Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
bergat@tiscali.it
Secondo Nobuaki Sasagaki, General Manager of the Marketing Department of Nikons Imaging Division, in futuro i nuovi modelli di fotocamere Nikon presenteranno un migliore equilibrio tra risoluzione e pura qualità d'immagine ad alti valori di ISO, come quella presente sulla nuova D3S.

Che sia questo il velato annuncio di una nuova serie di FX?
Antonio Canetti
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 25 2010, 08:40 AM) *
.

Che sia questo il velato annuncio di una nuova serie di FX?


ehh Si! la D3s è già obsoleta!!! prima ancora della presentazione del modello che la sostituirà!


Antonio
bergat@tiscali.it
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 25 2010, 09:36 AM) *
ehh Si! la D3s è già obsoleta!!! prima ancora della presentazione del modello che la sostituirà!


Antonio


Non mi pare affatto obsoleta la D3S, ma sembrerebbe, almeno io così interpreto le affermazioni, che i nuovi modelli diano una botta al cerchio oltre che alla botte. Una via di mezzo tra le caratteristiche della D3S e D3X, insomma.
Gianmaria Veronese
era ironico... wink.gif

a me le vie di mezzo non sono mai piaciute troppo, ma chissà che possa essere la soluzione ideale.. smile.gif
brata
Se continuano a privilegiare gli alti ISO (dei quali non me ne po (pò?) fregà de meno) dovrò cambiare marca.
Lutz!
Beh mi semrba che da quando esiste il digitale si stia puntando a quello no?

E dai... Nessuna reflex con meno di 10 anni si puo chiamare "obsoleta"..

Certo arrivera' una nuova reflex... Io adesso che ho finito il corredo, vorrei iniziare a Ridedicarmi alla fotografia Di Qualita' tecnica ne ho a suff per 20 anni!
Antonio Canetti
QUOTE(Tore jr @ Feb 25 2010, 10:37 AM) *
era ironico... wink.gif


smile.gif Mooooolto....iroooonico smile.gif


Antonio
MAK_1980
QUOTE(brata @ Feb 25 2010, 11:39 AM) *
Se continuano a privilegiare gli alti ISO (dei quali non me ne po (pò?) fregà de meno) dovrò cambiare marca.


Se continuano a privilegiare i megapixel (dei quali non me ne puo fregar di meno) dovrò cambiare marca, disse il mio amico cliente della concorrenza.

A ognuno il suo.
FZFZ
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 25 2010, 09:44 AM) *
Non mi pare affatto obsoleta la D3S, ma sembrerebbe, almeno io così interpreto le affermazioni, che i nuovi modelli diano una botta al cerchio oltre che alla botte. Una via di mezzo tra le caratteristiche della D3S e D3X, insomma.


Purtroppo sembra che sia così

QUOTE(brata @ Feb 25 2010, 11:39 AM) *
Se continuano a privilegiare gli alti ISO (dei quali non me ne po (pò?) fregà de meno) dovrò cambiare marca.



Io , invece, se ricominciano con l'inutile scalata dei MP rimarrò ben felice di non cambiare moooolto a lungo la mia D3...


Ma il reparto marketting (dei marchettari...) non potrebbero tagliarlo direttamente?
E bravo Nobuaki , un'ottima occasione per tacere è andata perduta...


Federico

brata
Però mi pare che questo Nobuaki la pensi come me (vedi sottolineatura) aumenteranno la risoluzione cercando di mantenere ottime prestazioni ad alti ISO, a me basterebbe che la sensibilità minima non sia 200 ISO ma almeno 100.



Future Nikon models will provide a better balance between resolution and high ISO image quality than in the recently launched D3S, according to Nobuaki Sasagaki, General Manager of the Marketing Department of Nikons Imaging Division, speaking in an exclusive interview with dpreview.com.

In the D3S, Nikon placed top priority on high ISO performance, Sasagaki told us, but there will be a 'better balance' in future cameras. Asked about how video will be integrated into future models, Sasagaki told us that Nikon is putting a lot of effort into reconciling still capture and video ergonomics in its DSLRs. In improving video integration, Mr Sasagaki wanted to make clear that Nikon will not sacrifice still image quality for the sake of a better video experience. He did hint, however, that Nikon is looking into ways of integrating video, as well as still image editing into its bundled software.
twilight
QUOTE(brata @ Feb 25 2010, 11:39 AM) *
Se continuano a privilegiare gli alti ISO (dei quali non me ne po (pò?) fregà de meno) dovrò cambiare marca.


OT

Po' con l'apostrofo, non con l'accento. E' un troncamento.

Fine OT
brata
QUOTE(twilight @ Feb 26 2010, 02:38 PM) *
OT

Po' con l'apostrofo, non con l'accento. E' un troncamento.

Fine OT





Grazie, aspettavo che qualcuno mi risolvesse il dubbio. Però non me lo hai tanto risolto, mi rimane il dubbio anche sul troncamento. Se fosse un troncamento sarebbe troncato cosa? Si tratta di dialetto dell'Italia centrale: "po (pò?)" sta per "può": salta la "u" di "può" e rimane la "o" (che credo non avrebbe ragione di essere accentata, rimanendo l'unica vocale) ma non mi pare sia troncato nulla, dal momento che non è come " po' " troncamento di "poco". Aspetto ancora una spiegazione che risponda al dubbio. Mi sia concessa questa continuazione dell' OT (anche all'eventuale risposta) grazie.gif
twilight
QUOTE(brata @ Feb 26 2010, 05:37 PM) *
Grazie, aspettavo che qualcuno mi risolvesse il dubbio. Però non me lo hai tanto risolto, mi rimane il dubbio anche sul troncamento. Se fosse un troncamento sarebbe troncato cosa? Si tratta di dialetto dell'Italia centrale: "po (pò?)" sta per "può": salta la "u" di "può" e rimane la "o" (che credo non avrebbe ragione di essere accentata, rimanendo l'unica vocale) ma non mi pare sia troncato nulla, dal momento che non è come " po' " troncamento di "poco". Aspetto ancora una spiegazione che risponda al dubbio. Mi sia concessa questa continuazione dell' OT (anche all'eventuale risposta) grazie.gif


Azz...
hai ragione, ho risposto di getto. Perdonatemi. unsure.gif guru.gif

Il discorso vale per il troncamento della parola 'poco'. Nel vocabolario italiano non penso esista ma a rigor di logica dovrebbe essere senza accento perchè monosillaba.

Di nuovo fine OT
Attilio PB
Mode OT on -

direi che possiamo dare per buona la versione senza accento.
Essendo forma contratta di "può" ci vorrebbe l'accento, ma diventando monosillabo ad una vocale ne può fare a meno, l'eccezione che richiede il mantenimento dell'accento è nel caso di rischio confusione, in questo caso l'unico rischio confusione sarebbe con Po (il fiume) che è evidentemente scongiurato dal contesto.
Direi che in generale comunque entrambe le grafie potrebbero essere tollerate, come nel caso di "do" prima persona singolare del presente del verbo "dare": alcuni autori la scrivono "dò" altri semplicemente "do", il rischio confusione con la nota musicale "Do" di fatto è inesistente e la forma senza accento non solo diventa accettabile ma anzi diventa la preferita.

Mode OT off -

Ciao unsure.gif blink.gif laugh.gif
Attilio
_Lucky_
mode OT ON

in un'epoca pervasa di sms e storpiature da chat, che bello poter sentir parlare di grammatica italiana...... Pollice.gif

mode OT OFF
gand59
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 26 2010, 11:34 PM) *
in un'epoca pervasa di sms e storpiature da chat, che bello poter sentir parlare di grammatica italiana...... Pollice.gif


mode OT ON

Mi associo. A sostegno dell'ottima argomentazione di Attilio propongo una citazione da Carlo Emilio Gadda (Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, 1957), che con la sua autorità dovrebbe chiudere la questione:

«Ereno i primi boati, i primi sussulti, a palazzo, dopo un anno e mezzo de novizzio, del Testa di Morto in stiffelius, o in tight: ereno già l’occhiatacce, er vommito de li gnocchi: l’epoca de la bombetta, de le ghette color tortora stava se po di pe conclude» (cap. III)

mode OT OFF
brata
QUOTE(Attilio PB @ Feb 26 2010, 07:07 PM) *
in questo caso l'unico rischio confusione sarebbe con Po (il fiume) che è evidentemente scongiurato dal contesto.



QUOTE(_Lucky_ @ Feb 26 2010, 11:34 PM) *
in un'epoca pervasa di sms e storpiature da chat, che bello poter sentir parlare di grammatica italiana...... Pollice.gif


A proposiito del fiume Po e del sentir parlare di grammatica, qualche tempo fa osai correggere un utente che aveva scritto il nome del fiume "Pò", fui sommerso di critiche (e una minaccia) e redarguito anche da un moderatore...


QUOTE(gand59 @ Feb 27 2010, 12:23 AM) *
Mi associo. A sostegno dell'ottima argomentazione di Attilio propongo una citazione da Carlo Emilio Gadda (Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, 1957), che con la sua autorità dovrebbe chiudere la questione:

«Ereno i primi boati, i primi sussulti, a palazzo, dopo un anno e mezzo de novizzio, del Testa di Morto in stiffelius, o in tight: ereno già l’occhiatacce, er vommito de li gnocchi: l’epoca de la bombetta, de le ghette color tortora stava se po di pe conclude» (cap. III)

mode OT OFF



La citazione di Gadda mette fine all'OT nel migliore dei modi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.