Andrea G
Mar 17 2010, 01:33 PM
Ciao a tutti,
Piccolo quesito: vorrei provare qualche macro di insetti, particolari di fiori, piccolissimi oggetti (insomma pi� micro che macro). Ho RItrovato il raynox DCR-250 (tipo lente macro aggiuntiva) che usavo anni fa sulla 5400 in casa e volevo fare qualche scatto. Purtroppo ora ho solo il 16-85 (tutte le foto sono pesantemente vignettate (lente frontale 67mm) e l'aggiuntivo � piccolo) e il 50mm 1.8 (con il quale per� il rapporto di ingrandimento non � molto elevato per fare micro)...
Qualcuno di voi lo conosce o lo ha usato? Montato su quale lente e con quali risultati?
Girando in rete ho trovato ho trovato alcune foto che "dovrebbero" essere state scattate con raynox + 55-200 nikon, ma non ne sono sicuro; visto che in rete si trova usato a poco pi� di 100 euro pensavo di prendere questo (cos� avrei anche un piccolo zoom da tenere in tasca), ma non ne sono sicuro...
Per l'obiettivo macro dedicato preferirei aspettare un po', visto il budget limitato.
Ho provato gi� 50mm con tubi di prolunga, ma D80 perde tutti gli automatismi di esposizione e andare a mano tentando tempi e diaframmi � una procedura un po' lunga da fare all'aperto inseguendo un insetto.
Grazie
Andrea
Francesco Martini
Mar 17 2010, 04:06 PM
Andrea, quelle lenti aggiuntive una trentina di anni fa le provai anche io..
Aumentano si' il rapporto di ingrandimento ma peggiorano anche la qualita' dell'ottica
Se fossi in te prenderei un'ottica "micro" e se non vuoi spendere molto, cerca bene nel mercato dell'usato che si trovano tante occasioni a buon prezzo, anche di ottiche non piu' in produzione, ma ottime, come il Nikon 55micro o anche il "vecchio" (quello senza il VR) 105micro.....
Buone foto
Francesco Martini
Andrea G
Mar 17 2010, 05:26 PM
Grazie Francesco...
Ho valutato l'idea di prendere un obiettivo dedicato, ma visto che per ora vorrei ridurre al minimo la spesa (non ho mai fatto macro e prima vorrei provare) pensavo piuttosto ad un "accrocchio" obiettivo non macro - aggiuntivi per provare e vedere se mi piace. inoltre non sono sicuro che con ottiche vecchie funzioni l'esposimetro della D80. 50ino+tubi prolunga senza contatti richiedono l'esposizione a mano (pensavo che la D80 riuscisse da sola a calcolare il tempo necessario in funzione della "luce" che arriva all'esposimetro).
L'idea del 55-200 era di avere un piccolo zoom (che ora non possiedo) da convertire in macro con un minimo di ingombro e di peso.
In ogni caso che ottiche macro usate mi consiglieresti per la D80 (anche non Nikon)? (di tipo economico per ora... poi dopo se ci prendo gusto :-) )
Grazie
Francesco Martini
Mar 17 2010, 06:46 PM
QUOTE(Andrea G @ Mar 17 2010, 05:26 PM)

In ogni caso che ottiche macro usate mi consiglieresti per la D80 (anche non Nikon)? (di tipo economico per ora... poi dopo se ci prendo gusto :-) )
Grazie
L'ho detto sopra:
il Nikon 55micro usato si trova a prezzi modici...(200 cucuzze in media, o anche meno)
il Nikon 105micro (vecchio modello) usato costa un po' di piu'....
Ambedue sono ottime ottiche, ma non piu' in produzione.
Puoi guardare anche se trovi qualche Sigma Micro...e lo pagheresti anche meno...
Prova avedere anche qui nella sezione usato se trovi qualcosa...
Buone foto
Francesco Martini
Michele Ferrato
Mar 17 2010, 10:08 PM
DCR 250 su Canon Powershot SX1is
volendo si pu� ingrandire molto di pi� ma siccome ero a mano libera non ho potuto,tutto sommato non credo che ci siano delle perdite importanti.
Ingrandimento full detail : 130.4 KB
Francesco Martini
Mar 17 2010, 10:17 PM
Non male..Michele...
pero' se il nostro amico riesce a trovare un ottimo 55micro (per esempio) a buon prezzo (e se ne trovano)...sarebbe meglio...
Non mi e' sembrato un cattivo consiglio, il mio...
buone foto
Francesco Martini
Michele Ferrato
Mar 17 2010, 10:44 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 17 2010, 10:17 PM)

Non mi e' sembrato un cattivo consiglio, il mio...
Francesco Martini
assolutamente no !!!
era solo per rispondere alla richiesta di info da parte di Andrea
ovviamente se uno ha una reflex tanto vale acquistare una lente micro come dice il Martini
Francesco Martini
Mar 17 2010, 10:58 PM
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 17 2010, 10:44 PM)

assolutamente no !!!
era solo per rispondere alla richiesta di info da parte di Andrea
ovviamente se uno ha una reflex tanto vale acquistare una lente micro come dice il Martini

Pero' non se Andrea ha mai usato una lente "micro"....
io ho il 105microVR.....
ma lo sai che non ci ho mai fatto una micro a garbo???
Qunado ci provo..mi ci prende il "palletico"....
Provo (anzi ..provavo..) a fotografare un'insetto, metto a fuoco la testa, poi un piccolo movimento involontario e va a fuoco la coda...Agrr...e li' focheggia..e rifocheggia....per minuti e minuti...poi vien voglia do buttarla via...in testa al povero insetto.....quell'ottica!!!!
Adesso lo uso per ritratti....che ha una definizine fantastica!!!!
Cosi' per fare due chiacchere....
Francesco Martini
Andrea G
Mar 19 2010, 04:37 PM
...ho guardato un po' di foto in giro, su questo e altri forum... molte volte la qualit� delle foto micro fate con accrocchi lente+aggiuntivo sembra spettacole a fronte di una spesa molto pi� limitata rispetto ad un obiettivo dedicato... inoltre avendo gi� il raynox avevo pensato di spendere poco e provare un campo per me totalmente nuovo (ho il raynox, ma non lo ho mai usato nemmeno ai tempi della 5400

)...
Credo che cercher� in giro qualche usato macro/micro anche di altre marche non nikon...
Il 55 micro ho visto che in girano ce ne sono moltissime versioni differenti, alcune molto vecchie... su quale dovrei orientarmi? Micro 55mm 2.8 AI-s?
Questi obiettivi un po' datati permettono di mantenere l'esposimetro ed il comando del diaframma da corpo macchina con la D80? (scusate, magari � una domanda stupida)...
Grazie per le vostre risposte e complimenti per l'immagine di michele...
Francesco Martini
Mar 19 2010, 06:17 PM
Le foto "micro" bisogna saperle fare bene, e bisogna anche aver tanta pazienza per farle...
Quindi se uno le sa fare, le fa bene anche con le lenti aggiuntive, e se uno non le sa fare, come me, vengono male anche con il mio 105 Micro VR....
Il 55mm f2.8 AI.s dovrebbe (ripeto dovrebbe).....mantenere gli automatismi con la tua D80
...poi correggetemi se sbaglio....
Buone foto
Francesco Martini
Andrea G
Mar 19 2010, 06:30 PM
Grazie, parto alla caccia del mio futuro obiettivo Macro...
Ho visto anche (sempre a proposito di economico) il 50mm EX macro sigma, con un prezzo nuovo inferiore ai 300 euro...
dar� un occhio anche a quello...
Francesco Martini
Mar 19 2010, 08:39 PM
QUOTE(Andrea G @ Mar 19 2010, 06:30 PM)

Grazie, parto alla caccia del mio futuro obiettivo Macro...
..Noooo!!!! Non "macro"..
ma "Micro"...che abbia il rapporto di ingrandimento 1:1....
Francesco Martini
Andrea G
Mar 20 2010, 01:11 AM
...certo certo, micro...
anche perch� tra tutte le macro che ho visto quelle che trovo pi� affascinanti e che vorrei fare sono quelle con dettagli microscopici, parti di fiori, di insetti, ecc...
ma ce ne sono cos� tanti anche tra i non nikon... sar� una lunga ricerca...
qualcuno vuole regalarmi il suo

????
Andrea G
Mar 22 2010, 05:12 PM
...scusate, approfitto ancora della vostra disponibilit� e conoscenza:
Cercando nell'usato vedo alcuni obiettivi D e altri uguali non D (ad esempio il Micro 105 AF D eil Micro 105 AF (senza D))...
Che differenze ci sono? considerando che ho la D80, ci sarebbe molta differenza se acquistassi un non-D
Grazie ancora
Andrea
alcarbo
Mar 22 2010, 05:22 PM
Guarda nell'usato.
Ieri c'erano due splendidi 60 AF micro sotto i 300 (se ci arrivi) ciao
Altrimenti trovi dei 55 f2,8 o f3,5 a volte a poco pi� di 100 150
D o non D non ha grande rilievo, se ne � parlato pi� volte.
Cambia poco e solo l'uso in certi casi particolari con il flash
Andrea G
Mar 22 2010, 05:25 PM
...era proprio per il flash che mi � venuto qualche dubbio, visto che in macro il flash � spesso utilizzato, vorrei che la D80 facesse tutto a dovere (calcolo corretto dell'esposizione e del flash)...
alcarbo
Mar 22 2010, 05:33 PM
A dire il vero gli obiettivi non D con l'esposizione in Matrix non rilevano le informazioni sulla gamma 3D.
Inoltre gli obiettivi D con rilevazione AF auto sono in grado distinguere i soggetti umani dallo sfondo e garantire un rilevamento dei soggetti migliore.
Io per� non mi preoccuperei se un non-D. Ciao ancora
D o non D poi fa o non fa la differenza tanto sulla D80 che sull D300 o D700 ecc... secondo me
alcarbo
Mar 22 2010, 06:23 PM
QUOTE(Giallo @ Nov 8 2006, 01:38 PM)

I due 60 in realt� sono uno solo: l'AFD � la versione aggiornata del primo, limitatamente al contatto che trasmette al sistema esposimetrico l'informazione sulla distanza di messa a fuoco. Praticamente inutile nella stragrande maggioranza dei casi, se c'� ovviamente non guasta.
Nell'usato � indice di un obiettivo pi� recente.
QUOTE(maufirma @ Nov 8 2006, 03:34 PM)

La differenza tra gli AF e gli AF-D consistono esclusivamente in un contatto elettrico sulla baionetta, che permette l'uso pi� avanzato della misurazione Matrix (3d invece che matrix normale); otticamente sono gli stessi obiettivi.
QUOTE(giannizadra @ Jan 8 2008, 01:28 PM)

Spesso, in macro stante l'ingrandimento il sensore di messa a fuoco cade su un elemento di tono uniforme e privo di contrasto.
In questi casi, � normalissimo che l'aggancio AF non riesca.
Non per nulla, in macro � consigliabile focheggiare manualmente.
Andrea G
Mar 22 2010, 06:48 PM
Grazie Alcarbo...
credo quindi che (considerando anche il fatto che vorrei tenere basso il budget per l'acquisto) mi orienter� su un non D ben conservato e funzionante...
Ma i compatibili (es tamron 90 e sigma 105) cosa sono D o non D?
davide.lomagno
Mar 22 2010, 06:55 PM
eh..eh...il mio MP-E65 arriva a 5x.......
Andrea G
Mar 22 2010, 07:00 PM
per curiosit� ho visto alcuni scatti fatti con l'MP-E65... riesce ad ottenere degli ingrandimenti davvero notevoli...
peccato sia canon...
alcarbo
Mar 22 2010, 07:12 PM
QUOTE(Andrea G @ Mar 22 2010, 06:48 PM)

Ma i compatibili (es tamron 90 e sigma 105) cosa sono D o non D?
Per me non D.
(non trovo il post pi� chiaro sul flash per i non-D; pi� tardi ci riprovo)
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 19 2010, 06:17 PM)

Il 55mm f2.8 AI.s dovrebbe (ripeto dovrebbe).....mantenere gli automatismi con la tua D80
...poi correggetemi se sbaglio....
Buone foto
Francesco Martini
Credo ci voglia almeno la D200 per mantenere la rilevazione esposimetrica AE.
Per l'AF invece con un Ai

ci vuole ...... un mago
Massimiliano Piatti
Mar 22 2010, 11:25 PM
Sposto in accessori
max
decarolisalfredo
Mar 23 2010, 12:20 AM
QUOTE(Andrea G @ Mar 22 2010, 07:00 PM)

Attento che con il 55mm micro Nikkor, visto che � un AIs perdi l'esposimetro della D80.
Per la serie D e non D, non devi preoccuparti, non si notano differenze neanche con il flash.
Esistono tubi di plolunga che ripostano i contatti per trasmettere le informazioni tra fotocamera ed obiettivo e quindi non perdono l'esposimetro.
Di solito si vendono in kit da tre di lunghezze diverse e con un 50mm e 50mm di tubi si raggiunge il RR di 1:1 , se li monti tutti e tre ingrandisci ancora di pi�.
Per la D80 hai bisogno di un AF Nikkor o compatibile, che sia D o non D, G od S non ha importanza, basta che sia un AF.
I quali hanno una CPU incorporata e sensa la quale sulla D80 non funziona pi� l'esposimetro.
fabio1961
Mar 23 2010, 09:53 AM
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 23 2010, 12:20 AM)

Attento che con il 55mm micro Nikkor, visto che � un AIs perdi l'esposimetro della D80.
Per la serie D e non D, non devi preoccuparti, non si notano differenze neanche con il flash.
Esistono tubi di plolunga che ripostano i contatti per trasmettere le informazioni tra fotocamera ed obiettivo e quindi non perdono l'esposimetro.
Di solito si vendono in kit da tre di lunghezze diverse e con un 50mm e 50mm di tubi si raggiunge il RR di 1:1 , se li monti tutti e tre ingrandisci ancora di pi�.
Per la D80 hai bisogno di un AF Nikkor o compatibile, che sia D o non D, G od S non ha importanza, basta che sia un AF.
I quali hanno una CPU incorporata e sensa la quale sulla D80 non funziona pi� l'esposimetro.
Con poco meno di 50� li puoi comprare...se ti interessa ti mando un MP
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.