Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
gianpy73
Sarei intenzionato a comprare un FILTRO POLARIZZATORE CIRCOLARE 67 MM per il 16-85 , visto le varie ricerche fatte non ho trovato niente della nikon, sarei orientato su questo:
TIFFEN FILTRO POLARIZZATORE CIRCOLARE 67 MM
voi che ne dite?
raffer
Ti consiglio un Hoya HD. rolleyes.gif

Raffaele
gianpy73
QUOTE(raffer @ Mar 19 2010, 04:01 PM) *
Ti consiglio un Hoya HD. rolleyes.gif

Raffaele


non so se e lecito chiederlo un buon sito economico????
beppe cgp
QUOTE(gianpy73 @ Mar 19 2010, 04:08 PM) *
non so se e lecito chiederlo un buon sito economico????


Ti consiglio un B+W...
spendi qualcosa in + ma in termini di qualit� sei al top...
Io li compro sempre sul solito sito d'aste da un venditore tedesco che ha dei prezzi molto molto buoni...
Ho pagato un pola slim della b+w meno di quello che in negozio costava un hoya rolleyes.gif
decarolisalfredo
Smettetela di chiedere che filtro polarizzatore acquistare!

Rimane sempre un filtro, l'unica cosa e che possono introdurre delle lievi dominanti di colore, ma ormai quelli di marca pi� conosciute dovrebbero essere tutti ben corretti per questa caratteristica che poteva essere nociva solo con le diapositive.

Ora, nel caso, con un solo clic in postproduzione si risolve la cosa.

PS: scusate lo sfogo.
Hansel.r
Possono introdurre anche dei fastidiosissimi riflessi.
Fra i migliori ci sono gli Hoya HD, o Super HMC, e i B+W.
Volendo spendere meno, si parla bene anche dei Kenko Pro1.
decarolisalfredo
QUOTE(Hansel.r @ Mar 19 2010, 11:28 PM) *
Possono introdurre anche dei fastidiosissimi riflessi.
Fra i migliori ci sono gli Hoya HD, o Super HMC, e i B+W.
Volendo spendere meno, si parla bene anche dei Kenko Pro1.

Un filtro pu� benissimo causare riflessi indesiderati, ma se arriva la luce del Sole od altra fonte sulla lente e con i polarizzatori di solito il Sole si tiene alle spalle, altrimenti non funzioa.

Quindi ritengo la cosa remota ammenoch� non si lasci il polarizzatore montato anche quando non serve.
Nei miei interventi ho sempre ribadito, e non sono il solo, che i filtri vanno usati quando servono, poi si svitano via.
beppe cgp
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 19 2010, 11:35 PM) *
Un filtro pu� benissimo causare riflessi indesiderati, ma se arriva la luce del Sole od altra fonte sulla lente e con i polarizzatori di solito il Sole si tiene alle spalle, altrimenti non funzioa.

Quindi ritengo la cosa remota ammenoch� non si lasci il polarizzatore montato anche quando non serve.
Nei miei interventi ho sempre ribadito, e non sono il solo, che i filtri vanno usati quando servono, poi si svitano via.


Ti sbagli... rolleyes.gif almeno nel caso del pola...
Il primo che avevo acquistato quando trovava riflessi molto forti (tipo i riflessi del sole sull'increspatura dell'acqua) invece di polarizzare mi faceva tutte chiazze bianche in corrispondenza dei riflessi rolleyes.gif
decarolisalfredo
Riflessi del Sole sull' acqua? Sei sicuro di essere nella poizione consigliata di 90 o al massimo di 75 gradi rispetto Sole-Soggetto?

Comunque avevo detto che gli attuali delle marche pi� note dovrebbero essere esenti dal difetto di dominante colore ed intendevo anche come vetro ottico.

Il tuo primo doveva fare difetti anche fotografando riflessi metallici e poi lo hai usato con il sensore non con la pellicola (difetto ingrandito).

Io ne ho di diverse grandezze Hoya e Tamron, ma non ho mai avuti difetti di sorta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.