Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
larsenio
Ne occorre qualcuno in particolare?
Come si fa per avere la sfera del fuoco correttamente esposta con il mare annesso per esempio? Avevo letto di un filtro rosso ma sono ricordi inesatti i miei..
Info?
Grazie a tutti
Mauro Va
Ciao larsenio, quando si fotografava con la pellicola si usava il filtro rosso o arancione per aumentare il contrasto fra nuvole e cielo scurendo l'azzurro di quest'ultimo. con il digitale che io sappia i filtri
si usano solo in PP. Ad eccezione del pola e qualche gn.

Alba
kikko358
ciao larsenio, dai un occhiata al catalogo B+W , trovi tanti tipi di filtri tra i quali i GND cioè graduted neutral density, sono un po più scuri nella parte superiore del filtro proprio per non bruciare la parte del sole e nel contempo esporre corrett la scena circostante. Trovi il modello 501 e 502 che riducono risp di 1 e 2 stop e altri modelli che invece sono colorati, come quello rosso che menzionavi tu.
larsenio
QUOTE(albaprima @ Mar 28 2010, 07:45 PM) *
Ciao larsenio, quando si fotografava con la pellicola si usava il filtro rosso o arancione per aumentare il contrasto fra nuvole e cielo scurendo l'azzurro di quest'ultimo. con il digitale che io sappia i filtri
si usano solo in PP. Ad eccezione del pola e qualche gn.

Alba

Ok per i filtri in PP ma quando scatti e trovi l'esposizione sbilanciatissima tra cielo, mare e rosso fuoco del sole ovviamente in qualche punto devi compensare altrimenti sovra o sottoesponi il sole o il mare smile.gif grazie

QUOTE(kikko358 @ Mar 28 2010, 07:57 PM) *
ciao larsenio, dai un occhiata al catalogo B+W , trovi tanti tipi di filtri tra i quali i GND cioè graduted neutral density, sono un po più scuri nella parte superiore del filtro proprio per non bruciare la parte del sole e nel contempo esporre corrett la scena circostante. Trovi il modello 501 e 502 che riducono risp di 1 e 2 stop e altri modelli che invece sono colorati, come quello rosso che menzionavi tu.

Conoscevo i B+W o Howa ma che tipo di filtro occorre per avere in corretta esposizione sole, mare e cielo insieme (semmai ne esistano).. comunque ora vado a leggermi qualcosa sul sito B+W!
Grazie smile.gif
decarolisalfredo
Io sono sull' Adriatico e fotografo albe sul mare e non tramonti, ma non credo ci sia molta differenza, non ho mai usato filtri in particolare, ma sempre inquadra e scatta.

Di solito è in Matrix ed in A, e vengono bene, con il Sole rosso e la stiscia del sole sul mare, magari con qualche barca (che viene in siluette) e dipende anche dall'altezza del Sole se il mare viene più chiaro o scuro.

Di norma viene come lo si percepisce ad occhio nudo.
larsenio
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 28 2010, 10:38 PM) *
Io sono sull' Adriatico e fotografo albe sul mare e non tramonti, ma non credo ci sia molta differenza, non ho mai usato filtri in particolare, ma sempre inquadra e scatta.

Di solito è in Matrix ed in A, e vengono bene, con il Sole rosso e la stiscia del sole sul mare, magari con qualche barca (che viene in siluette) e dipende anche dall'altezza del Sole se il mare viene più chiaro o scuro.

Di norma viene come lo si percepisce ad occhio nudo.

Bé l'occhio ha la capacità di mettere in corretta luce sia mare che cielo che sole.. cosa che non fa l'esposimetro poiché misurando la luce, toglie o sottrae oscurando il resto smile.gif
Un filtro (pensavo) attenua la luce del sole di quel tanto che basta per far apparire il mare correttamente esposto..
Mauro Va
Ciao larsenio, perchè non provi a fare una foto al tramonta per vedere cosa ti viena fuore? Il mare al tramonto à sempre scuro.

Alba
fabio1961
cerca in questa sezione filtri GND, graduated neutral filter, ...troverai un bel pò di materiale... fai comunque un giro nella sezione paesaggi e troverai persone preparatissime che li utilizzano costantemente.

i costi variano da poche decine di euro a centinaia, secondo la marca e dimensione, sono filtri a lastra che devono essere montati su "holder" che possono essere anche ruotati.

oltre all'assorbimento di luce, 1, 2,4 stop, ci sono anche diversità nel passaggio più o meno netto, hard e soft, tra la parte neutra e quella che assorbe la luce.
larsenio
grazie, passo a vedere sull'altra sezione smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.