Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Lorenzo Cennamo
Buonasera a tutti,

ho fatto delle fotografie in montagna ma purtroppo non ho potuto usare il mio 12-24 visto i tempi di scatto troppo brevi indicati dall'esposimetro... _hmmmm_sad.gif
mi chiedo, come primo kit di avvicinamento sul mio 12-24 se è il caso di prendere l'ND2 oppure ND4 oppure entrambi lasciando più a avanti ND8.
Ho letto che per il paesaggio in montagna in piena luce un ND2 montato sul 12-24 attenua un pò migliorando il contrasto è corretto?
Con il polarizzatore della Hoya su di altro obiettivo sono riuscito a ridurre di 1 stop e a volte 1,5 riuscendo a scattare con tempi più lunghi per cui ho pensato che ND2 su 12-24potesse aiutarmi di sicuro; infine se comprassi anche l'ND4 potrei, sempre in caso di esigenza, fare una accoppiata tipo: ND4+ND2 insieme riducendo i tempi di 3 stop, ci sarebbero controindicazioni? Aspetto ansioso notizie dalla vs. esperienza.


grazie ragazzi per il supporto ;)cool.gif

Lorenzo

PS: tutti avvitati direttamente sull'obiettivo
nippokid (was here)
hmmm.gif Che tu non abbia potuto scattare con un 12-24 (o con qualsiasi altro obiettivo) a causa di tempi di scatto troppo brevi (leggi: troppa luce), scusami, ma è inverosimile.
Penso tu conosca l'esistenza del diaframma, vero? biggrin.gif
Beh, serve proprio a diminuire l'afflusso della luce all'elemento sensibile...f/16 e 1/8000, ad esempio, bastano per qualsiasi condizione di luce. E se non bastano dimmi dov'è questo posto che ci vado subito! tongue.gif

Ma credo tu abbia omesso qualcosa nella spiegazione, no? smile.gif

QUOTE
Ho letto che per il paesaggio in montagna in piena luce un ND2 montato sul 12-24 attenua un pò migliorando il contrasto è corretto?

No. Il contrasto della scena resta lo stesso. Un ND toglie luce e basta, non modifica l'equilibrio luci/ombre.

QUOTE
...ND4+ND2 insieme riducendo i tempi di 3 stop, ci sarebbero controindicazioni?


Eccezion fatta per la riduzione di nitidezza causata del quadruplo passaggio area-vetro-aria e della vignettatura meccanica dovuta allo spessore della montatura di due filtri sovrapposti abbinati ad un ultrawide...direi di no.

La diminuzione di luce apportata dai filtri è matematica, quindi ti è sufficiente sottrarre all'esposizione misurata senza filtro uno, due, tre o più stop per capire se tale riduzione è quella desiderata, in modo da determinare quale sia il fattore di riduzione che può far per te.

Credo che ci sia un cicinìn di confusione sulla questione, ma forse, come detto, manca solo un tassello nella spiegazione di "cosa" chiedi ad un filtro ND e soprattutto "perché"...


IPB Immagine

Lorenzo Cennamo
Grazie per le risposte, in effetti per la prima parte non mi ero spiegato bene.
Ho scattato una cascata con il mio 24-84 in sottobosco con polarizzatore montato (riduzione di 1 stop) ma purtroppo montando il 12-24 i tempi erano troppi brevi e non ho ottenuto l'effetto desiderato.
Era per questo che volevo scegliere un filtro ND da abbinare al 12-24 in modo da ottenere tempi più lunghi di esposizione senza comprare un pola.

Per il resto delle mie domande grazie, mi interessava molto il discorso sulla montagna tipo ombre/luci e contrasto...erano 2 situazioni diverse per cui mi avvalermi di qualche commento da chi ha maggiore esperienza di me nella situazione specifica...

Grazie1000 biggrin.gif
Lorenzo
nippokid (was here)
Ah, ecco...sapevo che c'era la cascata di mezzo! biggrin.gif

Un polarizzatore può "mangiarsi" ben più di uno stop ad eccezione, mi pare, dei soli HoyaHD che sono più trasparenti..

Io andrei dritto su un ND da 3 stop, se non su uno (pur di difficile reperibilità e di maggior costo) da 10 stop. Proprio per evitare la sovrapposizione di più filtri che, come detto, porta necessariamente una riduzione della "nitidezza", variabile in funzione della qualità del vetro, ma inevitabile.
Essendo un tipo di ripresa che non può prescindere dall'uso del treppiede e da tutta la calma del caso c'è tutto il tempo per comporre e focheggiare anche prima di applicare il filtro, quindi un filtro "pesante" non dovrebbe rappresentare un problema..

Le alternative potrebbero essere polarizzatore+Neutral Density da 3 stop oppure doppio polarizzatore che "sulla carta" (in effetti non ho mai provato) dovrebbero permettere una regolazione continua della riduzione di luce passante, come nel caso dei costosi "Vari-ND" della SinghRay, se non erro.
Non ricordo però se possono essere due circolari, debbano essere due lineari o è indifferente. hmmm.gif

Uno scopo diverso hanno i GND, filtri grigio neutro digradanti che permettono, quelli si, di modificare il contrasto della scena e sono generalmente usati per ridurre la luminosità del cielo e quindi il differenziale di contrasto con "la terra".
Sono però dei filtri o molto costosi (resine) o di (relativamente) bassa qualità (poliestere) e sono delle "lastrine", non dei filtri avvitabili in vetro ottico, più comodi e di migliore qualità.
Certo possono essere indispensabili in certe condizioni e con la volontà di risolvere lo scatto in ripresa senza pensare al fotoritocco con interventi localizzati o addirittura sovrapposizioni di più scatti.

Ecco...se fai una ricerca in questa stessa sezione o in "Tecniche Fotografiche" vedrai che troverai numerose discussioni sull'uso "paesaggistico" dei filtri.

IPB Immagine

NIGEL_
avevo anche io lo stesso dubbio poi ho optato per un ND8 che toglie 3stop... e ho fatto il discorso inverso ..cioè magari più avanti prenderò se ne sentirò la necessità ND4 o ND2...

per quel tipo di foto meglio non mettere troppi vetri davanti alla lente dell'ottica... se hai un protector o UV prima di usare il polarizzatore e/o i filtri ND meglio levarli....

quoto cmq tutto ciò che ha scritto NPDK.... specie la considerazione sull'uso del cavalletto...sono foto che hanno necessità di un po di attenzione in più...come dire..ci vuole pazienza e calma... i risultati saranno alla fine buoni e soddisfacenti!.

buona luce
Lorenzo Cennamo
QUOTE(NIGEL_ @ Apr 13 2010, 12:30 PM) *
avevo anche io lo stesso dubbio poi ho optato per un ND8 che toglie 3stop... e ho fatto il discorso inverso ..cioè magari più avanti prenderò se ne sentirò la necessità ND4 o ND2...

per quel tipo di foto meglio non mettere troppi vetri davanti alla lente dell'ottica... se hai un protector o UV prima di usare il polarizzatore e/o i filtri ND meglio levarli....

quoto cmq tutto ciò che ha scritto NPDK.... specie la considerazione sull'uso del cavalletto...sono foto che hanno necessità di un po di attenzione in più...come dire..ci vuole pazienza e calma... i risultati saranno alla fine buoni e soddisfacenti!.

buona luce


Grazie Nigel per il contributo,

ho utilizzato un cavalletto con bolla scattando con il 24-85 con Filtro polarizzatore (scatto a 24 mm) montato e come indicava NPDK con Hoya ho ridotto di 1 stop ma mi sembra sufficiente.
Nella stessa situazione ho cambiato l'obiettivo con il tokina non avendo tempi sufficientemente brevi ho rinunciato ma volevo trovare un filtro ND pensavo al 4x (intermedio) in cui avrei ottenuto la stessa situazione anche migliore (2 stop).
La cosa in più era riuscire a sfruttarlo in altre situazioni tipo diminuire la luce nel paesaggio...


Clicca per vedere gli allegati

THKS
Lorenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.