QUOTE(salvatoree @ Jun 30 2010, 01:05 PM)

Sipuò fare di meglio rispetto ai consigli che ti sto dando, ma occorre una conoscenza avanzata del comportamento della fotocamera, quindi è un rischio chiederti di mantenere troppe cose "al limite" e di stare attento a questo o quel parametro.
Una impostazione accettabile è:
1) Selettore dei modi in M
2) Sensibilità ISO AUTO (si regola dal menù)
3) Tempi di 1/80, arriva fino a 1/100 1/125 se riconosci di essere teso o preso da un poco di panico, in questi casi la mano è meno ferma. Se monti il 55-200 attento a ridurre i tempi al'aumentare della focale utilizzata (Tempo minimo=1/1,5L con L = lunghezza focale)
4) Con gli zoom che hai tu, diaframmi spesso a tutta apertura, ma fai delle prove e cerca di memorizzare i comportamenti ai vari diaframmi e alle varie distanze, ovvero cerca di capire quanto devi chiudere per avere una certa pdc se ti trovi a 1 m o se ti trovi a 3m, in alcune foto ti sarà utile chiudere il diaframma.
5)iso: con gli iso auto prova a fare foto impostando iso 400 o iso 800 e vedi se vanno bene quelle a 400 o se è necessario partire da 800 per avere una buona leggibilità dello sfondo.
6) Flash pop up attivo se è quello l'unico che hai, ma riduci la sua esposizione di valori da -0,7, -1,3 EV se faotografi da 1-2m e riporta il valore a 0 per le foto fatte da più lontano.
Mammaa miaaa,
troppo gentileeeeeee....stasera faccio subito delle proveeee.....grazieee millllleeeee
Impostata la fotocamera così dovrai solo ricordarti di aumentare la potenza del flash quando passerai a fare le foto di gruppo. Ogni tanto ingrandisci qualche foto per verificare che non sia mossa, se è mossa riduci un poco i tempi. Non usare il flash ti porterebbe a lavorare a 1600 iso, e con le lenti che hai probabilmente avresti foto sottoesposte, il che sarebbe disastroso.
QUOTE(salvatoree @ Jun 30 2010, 01:05 PM)

Sipuò fare di meglio rispetto ai consigli che ti sto dando, ma occorre una conoscenza avanzata del comportamento della fotocamera, quindi è un rischio chiederti di mantenere troppe cose "al limite" e di stare attento a questo o quel parametro.
Una impostazione accettabile è:
1) Selettore dei modi in M
2) Sensibilità ISO AUTO (si regola dal menù)
3) Tempi di 1/80, arriva fino a 1/100 1/125 se riconosci di essere teso o preso da un poco di panico, in questi casi la mano è meno ferma. Se monti il 55-200 attento a ridurre i tempi al'aumentare della focale utilizzata (Tempo minimo=1/1,5L con L = lunghezza focale)
4) Con gli zoom che hai tu, diaframmi spesso a tutta apertura, ma fai delle prove e cerca di memorizzare i comportamenti ai vari diaframmi e alle varie distanze, ovvero cerca di capire quanto devi chiudere per avere una certa pdc se ti trovi a 1 m o se ti trovi a 3m, in alcune foto ti sarà utile chiudere il diaframma.
5)iso: con gli iso auto prova a fare foto impostando iso 400 o iso 800 e vedi se vanno bene quelle a 400 o se è necessario partire da 800 per avere una buona leggibilità dello sfondo.
6) Flash pop up attivo se è quello l'unico che hai, ma riduci la sua esposizione di valori da -0,7, -1,3 EV se faotografi da 1-2m e riporta il valore a 0 per le foto fatte da più lontano.
Impostata la fotocamera così dovrai solo ricordarti di aumentare la potenza del flash quando passerai a fare le foto di gruppo. Ogni tanto ingrandisci qualche foto per verificare che non sia mossa, se è mossa riduci un poco i tempi. Non usare il flash ti porterebbe a lavorare a 1600 iso, e con le lenti che hai probabilmente avresti foto sottoesposte, il che sarebbe disastroso.
grazie mille fratelloooo