Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
samantha1
ciao una domanda a prescindere dai vari difetti che possa avere lo scatto, secondo voi è sottoesposta?


Secondo l'istogramma di brutto anche se a me non sembra ma essendo inesperta chiedo a voi


ciao
zUorro
QUOTE(samantha1 @ Jul 6 2010, 07:41 AM) *
ciao una domanda a prescindere dai vari difetti che possa avere lo scatto, secondo voi è sottoesposta?
Secondo l'istogramma di brutto anche se a me non sembra ma essendo inesperta chiedo a voi
ciao


Secondo il mio veramente modesto parere, è fin troppo luminosa^^

EXIF Sub IFD
Exposure Time (1 / Shutter Speed) {0x829A} 25/10000 second ===> 1/400 second ===> 0.0025 second
Lens F-Number / F-Stop {0x829D} 4/1 ===> ƒ/4
ISO Speed Ratings {0x8827} 3200
Original Date/Time {0x9003} 2010:07:02 23:57:31
Flash {0x9209} Flash did not fire
Focal Length {0x920A} 190/1 mm ===> 190 mm

mi pongo alcune domanda guardando gli exif.
Perchè 3200iso? non bastavao 1600?
perchè 1/400?
come mai a f4 non ha sfuocato praticamente nulla?

io, nelle stesse ipotizzabili condizioni di luce avrei sicuramente diminuito gli iso a 1600, togliendo già un sacco di rumore, così facendo avrei potuto scattare a 1/200 circa ma anche meno
con 1/100 f/4 e 1600iso secondo me avresti dato più risalto al cantante e meno allo sfondo
poi... non so, sono appunto un principiante quindi...
samantha1
QUOTE(zUorro @ Jul 6 2010, 09:12 AM) *
Secondo il mio veramente modesto parere, è fin troppo luminosa^^

EXIF Sub IFD
Exposure Time (1 / Shutter Speed) {0x829A} 25/10000 second ===> 1/400 second ===> 0.0025 second
Lens F-Number / F-Stop {0x829D} 4/1 ===> ƒ/4
ISO Speed Ratings {0x8827} 3200
Original Date/Time {0x9003} 2010:07:02 23:57:31
Flash {0x9209} Flash did not fire
Focal Length {0x920A} 190/1 mm ===> 190 mm

mi pongo alcune domanda guardando gli exif.
Perchè 3200iso? non bastavao 1600?
perchè 1/400?
come mai a f4 non ha sfuocato praticamente nulla?

io, nelle stesse ipotizzabili condizioni di luce avrei sicuramente diminuito gli iso a 1600, togliendo già un sacco di rumore, così facendo avrei potuto scattare a 1/200 circa ma anche meno
con 1/100 f/4 e 1600iso secondo me avresti dato più risalto al cantante e meno allo sfondo
poi... non so, sono appunto un principiante quindi...

ciao grazie per il tuo intervento cerco di spiegarti, se non erro la maggior parte erano impostate su iso auto per il cambio repentino delle luci qui non ricordo, forse ho lasciato la macchina impostata su 3200 perchè nella maggior parte degli scatti a 1600 iso venivano troppo scure, il tempo così rapido è dovuto al fatto che non ho usato un'ottica stabilizzata e in quelle dove ho provato a scattare a 1/250 il mosso si vede quindi ho scelto il rumore al mosso, poi ti dirò, ero vicinissima praticamente sotto il palco quasi spostata a sinistra, ma al di qua della transenna con la gente accalcata e che spingeva addirittura alcune foto le ho scattate con una sola mano vedi un pò tu, la d300 non pesa poco con annesso il 70-210 più battery pack inserito!
Ho scattato a f4 quando la macchina era impostata in manuale perchè in S chiudeva in modo esagerato il diaframma anche quando a parere mio non serviva infatti alcune molto scure.. e poi perchè meglio lo sfuocato dietro il cantante.
L'ottiche che ho usato a f4 ineffetti non sfuoca molto ma probabilmente sono io principiante che sono poco buona, il 50mm in confronto sfuova di più a f4 per es.
Detto questo anche io la trovo troppo luminosa e infatti poi la sistemerò, non capisco perchè in capture l'istogramma mi dice che è sottoesposta è questo il dilemma.
buzz
La foto non è sottoesposta, semmai un po' sovra, ma nel complesso non guasta.
L'istogramma è ovvio che indichi quello che indica. L'istogramma è la raccolta del numero sei pixel per ogni livello di luminosità.
se fotografi un oggetto bianco che prende tiutto il fotogramma, l'ostoramma segnerà massimo livello a destra, viceversa per una foto alle stelle poerfettamente esposta, l'istogramma avrà peso enorme sulla sinistra.
Così anche gli istogreammi dei colori: se fotografi un lenzuolo rosso puro, credi che vedrai linee di istogramma del blu o del verde?
zUorro
QUOTE(samantha1 @ Jul 6 2010, 12:16 PM) *
ciao grazie per il tuo intervento cerco di spiegarti, se non erro la maggior parte erano impostate su iso auto per il cambio repentino delle luci qui non ricordo, forse ho lasciato la macchina impostata su 3200 perchè nella maggior parte degli scatti a 1600 iso venivano troppo scure, il tempo così rapido è dovuto al fatto che non ho usato un'ottica stabilizzata e in quelle dove ho provato a scattare a 1/250 il mosso si vede quindi ho scelto il rumore al mosso, poi ti dirò, ero vicinissima praticamente sotto il palco quasi spostata a sinistra, ma al di qua della transenna con la gente accalcata e che spingeva addirittura alcune foto le ho scattate con una sola mano vedi un pò tu, la d300 non pesa poco con annesso il 70-210 più battery pack inserito!
Ho scattato a f4 quando la macchina era impostata in manuale perchè in S chiudeva in modo esagerato il diaframma anche quando a parere mio non serviva infatti alcune molto scure.. e poi perchè meglio lo sfuocato dietro il cantante.
L'ottiche che ho usato a f4 ineffetti non sfuoca molto ma probabilmente sono io principiante che sono poco buona, il 50mm in confronto sfuova di più a f4 per es.
Detto questo anche io la trovo troppo luminosa e infatti poi la sistemerò, non capisco perchè in capture l'istogramma mi dice che è sottoesposta è questo il dilemma.


è esattamente il problema che avevo immaginato. però partiamo da un presupposto, se in modalità S e A non vanno bene perchè ostinarci ad usarle... qeste sono situazioni in cui non serve (come magari nello street) la velocità accendi la macchina e scatta. ci si prepara alla foto con relativa calma. Per cui l'unico mio consiglio è lavora in M (non conosco la D300 anche se forse fra un po' mi arriva EVVAAAAAIIIII) imposti gli iso fissi a 1600 il diaframma aperto al max e i tempi su 1/250 1/300 se scatti a 210mm (inverso della focale). vedi cosa ti esce... correggi il parametro che puoi e via...
certo che con una mano sola e l'altra a tenere la figlia LOL è una situazione topica...
samantha1
QUOTE(zUorro @ Jul 6 2010, 05:20 PM) *
è esattamente il problema che avevo immaginato. però partiamo da un presupposto, se in modalità S e A non vanno bene perchè ostinarci ad usarle... qeste sono situazioni in cui non serve (come magari nello street) la velocità accendi la macchina e scatta. ci si prepara alla foto con relativa calma. Per cui l'unico mio consiglio è lavora in M (non conosco la D300 anche se forse fra un po' mi arriva EVVAAAAAIIIII) imposti gli iso fissi a 1600 il diaframma aperto al max e i tempi su 1/250 1/300 se scatti a 210mm (inverso della focale). vedi cosa ti esce... correggi il parametro che puoi e via...
certo che con una mano sola e l'altra a tenere la figlia LOL è una situazione topica...

si guarda è già tanto che sono riuscita a scattare, mia figlia non ce l'avevo in braccio ovviamente, ha 7 anni pensa un pò troppo ahahah, ma ero davanti a me dietro la transenna e dato che la gente spingeva e faceva un caldo indescrivibile cercavo di farle spazio e scudo col mio corpo e il braccio sinistro quando occorreva.

Guarda io scatto praticamente sempre in M e qualcuno mi ha sempre consigliato di scattare in s o in a addirittura qualcun altro in p, se guardi le mie discussione nel forum d300 capirai come sono abituata io a scattare e quanto sono contraria aglia automatismi che delle volte non vanno bene per nulla.
L'ottica che ho usato è il 70-210 f4 fisso quindi il diframma quando scattavo in M è aperto a f4, ne ho fatte circa 500 di foto quindi ho scattato in vari modi, questa l'ho postata per il discorso dubbio diaframma come avevo specificato, ho poi provato a scattare anche a 1/250 ma non mi ha soddisfatto per il discorso mosso quindi ho aumentato gli iso e il tempo per stare in una soglia di sicurezza per il mosso, è stata anche scelta mia preferire così un pò di rumore al mosso.

Ci vediamo nel forum d300 quando ci tornerò e tu avrai già la d300 e complimenti!

QUOTE(buzz @ Jul 6 2010, 01:06 PM) *
La foto non è sottoesposta, semmai un po' sovra, ma nel complesso non guasta.
L'istogramma è ovvio che indichi quello che indica. L'istogramma è la raccolta del numero sei pixel per ogni livello di luminosità.
se fotografi un oggetto bianco che prende tiutto il fotogramma, l'ostoramma segnerà massimo livello a destra, viceversa per una foto alle stelle poerfettamente esposta, l'istogramma avrà peso enorme sulla sinistra.
Così anche gli istogreammi dei colori: se fotografi un lenzuolo rosso puro, credi che vedrai linee di istogramma del blu o del verde?

si è proprio quello che intendevo è sovraesposta ma l'istogramma la da sottoesposta ma di brutto.
L'ho postata così comìè proprio per far vedere com'è l'originale ora poi la sistemerò, almeno ci proverò, portando la luce in condizioni più giuste possibili, l'istogramma ineffetti va anche interpretato tra bianchi e grigi e colori..
devo studiare..


grazie ciao
buzz
e quello che intendevo io è che l'istogramma non ti segnala se una foto e sovra o sottoesposta, ma solo quanti pixel di quella tonalità contiene. smile.gif
Comunque, istogramma a parte, vedo che hai le idee chiare.
luigi67
QUOTE(samantha1 @ Jul 7 2010, 12:33 PM) *
Guarda io scatto praticamente sempre in M e qualcuno mi ha sempre consigliato di scattare in s o in a addirittura qualcun altro in p


Ciao Samantha,potresti provare a scattare anche in A ,diaframma tutto aperto,il tempo lo sceglie la macchina,ma sarà sempre il più rapido possibile

Ciao,Gigi
samantha1
QUOTE(buzz @ Jul 7 2010, 02:40 PM) *
e quello che intendevo io è che l'istogramma non ti segnala se una foto e sovra o sottoesposta, ma solo quanti pixel di quella tonalità contiene. smile.gif
Comunque, istogramma a parte, vedo che hai le idee chiare.

le idee chiare le ho su determinate cose in base a quello che devo fotografare e come voglio che sia il risultato finale, purtroppo con la digitale per quanto riguarda la pp e altre cose le idee invece sono ancora in alto mare e piuttosto confuse...

QUOTE(luigi67 @ Jul 7 2010, 07:11 PM) *
Ciao Samantha,potresti provare a scattare anche in A ,diaframma tutto aperto,il tempo lo sceglie la macchina,ma sarà sempre il più rapido possibile

Ciao,Gigi

ciao gigi si potrei scattare in A e infatti ho provato in varie occasioni, ma se la luce manca la macchina tende invece a diminuire i tempi è logico che sia così, il risultato è che le foto vengono mosse, qua la differenza tra una reflex e una compatta!

Se tu, che sei abituato a fare questo genere di scatti avendone la possibilità molto più di me, mi dici così mi lasci stranita a dir la verità, non sò che dire perdonami ma se manca luce la macchina non può usare tempi rapidi se mi sbaglio allora fatemi capire dove sbaglio
buzz
Samantha, non sbagli.
Ci sono dei limiti fisici opltre i quali è impossibile andare.
Però se vuoi la certezza che il tempo sia il più rapido possibile, in base alla luce che c'è, puoi bloccare il diaframma alla massima apertura e lasciare fare all'automatismo.
Avrai una foto sempre correttamente esposta.
Se il tempo è lungo, purtroppo il mosso ci sarà.
samantha1
QUOTE(buzz @ Jul 7 2010, 08:32 PM) *
Samantha, non sbagli.
Ci sono dei limiti fisici opltre i quali è impossibile andare.
Però se vuoi la certezza che il tempo sia il più rapido possibile, in base alla luce che c'è, puoi bloccare il diaframma alla massima apertura e lasciare fare all'automatismo.
Avrai una foto sempre correttamente esposta.
Se il tempo è lungo, purtroppo il mosso ci sarà.

buongiorno buzz allora se lascio in A la macchina mi calcola sicuramente un tempo bassissimo per compensare la mancanza di luce diurna e specialmente se gli iso sono impostati al max a 1600.
Se io devo congellare il movimento di una persona che fa sport per es. la foto sarà sempre sottoesposta perchè se scatto in A viene mossissima se scatto in M e dò il tempo giusto per congelare il movimento viene inevitabilmente sottoesposta, se non c'è la possibilità di usare il flash (a saperlo usare) oppure una macchina che salga tranquillamente a 13000 iso, non c'è nulla da fare, fare foto a teatro e scattare nello sport indoor per es ma non hai campionati seri dove comunque di luce ce nè abbastanza (provato) ma nelle palestrine del caiser dove fa schifo l'illuminazione, è diverso, a teatro puoi scattare anche a 1/100 1/125 tanto non corrono o saltano anzi quasi sempre parlano o contano stando abbastanza fermi mentre nelle palestrine a una partita di volley o basket te voglio vedè con quei tempi, io ho provato abbondantemente e dico la mia!
Anche la sera io delle volte in A non mi trovo, bhò, in alcune situazioni le foto vengono o scure o troppo chiare, devo far pratica e imparare ad usarla ok

buona giornata
samantha1
non sò cosa esce mettendola così non trattata, comunque ne ho presa un'altra delle tante scattate, mi piacerebbe avere un vostro parere riguardo alla luminosità di questa foto di esempio, il mio dubbio è sempre (dato che ancora non sono in grado di ottenere buoni risultati lavorando sulle curve oppure l'editor di capture) se meglio schiarire le ombre oppure recuperare l'esposizione.
Voi rumore a parte (questa è stata solo convertita da viewnx quindi il noise di capture neppure lo ha visto e si nota ahahahah), come la schiarireste?
Se a qualcuno va di farmi vedere come la modificherebbe a me non spiacerebbe così magari imparo meglio qualche cosa..
Vorrei mettere il nef ma non sò come si fa!
La mancanza di nitidezza poi, secondo voi è micromosso?

buona giornata a tutti
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.8 MB


zUorro
mah, a parte la composizione, qui di luce ne avevi un macello!!!
scattando a 1/320 con f8 ti è venuta "a posto" per me.

sarà che sono abituato al peggio e cerco di tirar fuori il meglio da situazione di veramente scarsa luce^^ rolleyes.gif
secondo me comunqe è texano.gif OK

metto un esempio di cosa intendo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
buzz
Infatti io non l aschiarirei. Va bene com'è.
Forse qualche piccolo accenno di mosso sul viso c'è, ma è dovuto al fatto che l'artista si dimenava.
Al massimo puoi aggiustare il contrasto ocn le curve, ma niente di più.
piotevi invece scattare a f4 e dimezzare gli iso.
samantha1
QUOTE(buzz @ Jul 9 2010, 09:59 AM) *
Infatti io non l aschiarirei. Va bene com'è.
Forse qualche piccolo accenno di mosso sul viso c'è, ma è dovuto al fatto che l'artista si dimenava.
Al massimo puoi aggiustare il contrasto ocn le curve, ma niente di più.
piotevi invece scattare a f4 e dimezzare gli iso.

In priorità dei tempi decide la macchina hai centrato due punti. Primo che altre le ho scattate a 400 come tempo proprio perché marco è una cavalletta sul palco secondo che come detto all'inizio la macchina ho priorità chiudeva troppo diaframma.il ne metto una scusa in queste due là luce era diretta e bianca e nei concerti si sa che cambia sempre via bianca rossa e blu.stò scrivendo con cell.quindi l'eser tuo zuosso lo vedo stasera al qc poi ti assicuro che so cosa vuol dire scattare senza luce faccio partite di basket vedi tu.scusate se qualche parola magari è scritta male visto il mezzo che stò usando ora per scrivere ciao grazie a entrambi
samantha1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB

questa vedi come è scura zuorro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB

e questa pure troppe ombre e ne ho di ancora più scure visto che il diaframma si è chiuso anche oltre a f11, in queste foto la luce era uguale più o meno alla prima dove hai detto che la luce era enorme


buona giornata a tutti
zUorro
QUOTE(samantha1 @ Jul 9 2010, 10:09 AM) *
In priorità dei tempi decide la macchina hai centrato due punti. Primo che altre le ho scattate a 400 come tempo proprio perché marco è una cavalletta sul palco secondo che come detto all'inizio la macchina ho priorità chiudeva troppo diaframma.il ne metto una scusa in queste due là luce era diretta e bianca e nei concerti si sa che cambia sempre via bianca rossa e blu.stò scrivendo con cell.quindi l'eser tuo zuosso lo vedo stasera al qc poi ti assicuro che so cosa vuol dire scattare senza luce faccio partite di basket vedi tu.scusate se qualche parola magari è scritta male visto il mezzo che stò usando ora per scrivere ciao grazie a entrambi


Bella l'ultima!
Eh beh se scatti nel basket!!! altro che, devi tenere tempi bassissimi e quindi la luce non basta mai^^
è per qello che, vista la tua dimestichezza ti consigliavo M^^ ma forse, da qello che ho capito, ne sai più tu di me^^ (che sono davvero alle prime e mezze armi eheh)
samantha1
QUOTE(zUorro @ Jul 11 2010, 09:17 AM) *
Bella l'ultima!
Eh beh se scatti nel basket!!! altro che, devi tenere tempi bassissimi e quindi la luce non basta mai^^
è per qello che, vista la tua dimestichezza ti consigliavo M^^ ma forse, da qello che ho capito, ne sai più tu di me^^ (che sono davvero alle prime e mezze armi eheh)

mi prendi in giro?? L'ultima è troppo ombrosa, io comunque scatto sempre in M mi trovo meglio poi vista la mia inesperienza ovviamente spesso sbaglio, ma alcune foto tipo i controluce o in M oppure non riesco proprio.
Nel basjket senza flash è un casino nelle palestrine del cavolo.
Ma esprimi il tuo parere sulle ultime due foto in base a quello che avevi detto inizialmente, tu ciosa avresti fatto, le foto sono state solo convertite
piernicolamele
QUOTE(samantha1 @ Jul 11 2010, 09:28 AM) *
mi prendi in giro?? L'ultima è troppo ombrosa, io comunque scatto sempre in M mi trovo meglio poi vista la mia inesperienza ovviamente spesso sbaglio, ma alcune foto tipo i controluce o in M oppure non riesco proprio.
Nel basjket senza flash è un casino nelle palestrine del cavolo.
Ma esprimi il tuo parere sulle ultime due foto in base a quello che avevi detto inizialmente, tu ciosa avresti fatto, le foto sono state solo convertite


Troppo scure e per giunta presetnano anche micromosso che, ad onor del vero è SEMPRE un errore e non ha mai una sua valenza artistica. A questo punto meglio il mosso creativo! Qui i casi sono due. O cambi obiettivo, e visto che sei ai piedi del palco puoi azzardare un 50 mm f/1,4, dopo un pò di smarrimento ti esalterò scattare con un'ottica fissa, o usi il flash, meglio se un SB900 o SB800 se lo trovi usato giusto per dare un pò di luce e recuperare un pò di velocità. La luce ambiente è sempre preferibile, almeno secondo me, ma una foto sottoesposta come le ultime due è sempre da buttare mentre sebbene il falsh tenda ad appiattire almeno lo scatto lo porti a casa. Non flash sparato come eh, ma usato con sapienza direi. Quindi per tornare alla tua domanda nelle ultime due foto c'è poco da fare s enon intervenire in modo Creativo, forse la converti in BN aggiungi un pò digrana pellicola e con un livello di curve cerchi di illuminare un pò, avrai un qualcosa di "creativo" appunto forse spendibile ma molto lontano dallo stile reportagistico. Per quanto riguarda PSAM sono modi di esposizione presenti su tutte le reflex dalle amatoriali alle porfessionali. Non chiemarei PSA automatismi dando a questo ternine una connotazione negativa, bisogna saperli usare e sono più da considerare nella categoria "manuale" secondo me infatti le foto sono risultate più o meno buone indipendentemente dalla scelta PSAM. Ricapitolando, questo è un genere davvero "infame" sopratutto perchè ci vai per passione e non ti paga nessuno a fronte di attrezzatura (vedi obiettivi luminosi o corpi macchina che a 3200 non danno ruimore costosissimi). Nelle tue condizioni o speri in qualche fascio di luce e con molta pazienza aspetti che investa il cantante (e in quel caso se devi tenere conto dell'espsimetro devi settarlo in spot) oppure cambi obiettivo!
Guarda questa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 20.4 KB concerto al buoio totale tipo eclissi di sole e lucac on un unico faro che è andato dove doveva solo una volta in due ore!

QUOTE(samantha1 @ Jul 9 2010, 10:09 AM) *
In priorità dei tempi decide la macchina hai centrato due punti. Primo che altre le ho scattate a 400 come tempo proprio perché marco è una cavalletta sul palco secondo che come detto all'inizio la macchina ho priorità chiudeva troppo diaframma.il ne metto una scusa in queste due là luce era diretta e bianca e nei concerti si sa che cambia sempre via bianca rossa e blu.stò scrivendo con cell.quindi l'eser tuo zuosso lo vedo stasera al qc poi ti assicuro che so cosa vuol dire scattare senza luce faccio partite di basket vedi tu.scusate se qualche parola magari è scritta male visto il mezzo che stò usando ora per scrivere ciao grazie a entrambi


poi la luice rossa e blu perchè la eciti? se devi dare un senso reporatgistico è perfetta!!!! Quindi un pò di pazienza e inveve di 200 scatti ne porti a casa 20 ma perfetti!Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 80.6 KB
samantha1
QUOTE(piernicolamele @ Jul 11 2010, 12:33 PM) *
Troppo scure e per giunta presetnano anche micromosso che, ad onor del vero è SEMPRE un errore e non ha mai una sua valenza artistica. A questo punto meglio il mosso creativo! Qui i casi sono due. O cambi obiettivo, e visto che sei ai piedi del palco puoi azzardare un 50 mm f/1,4, dopo un pò di smarrimento ti esalterò scattare con un'ottica fissa, o usi il flash, meglio se un SB900 o SB800 se lo trovi usato giusto per dare un pò di luce e recuperare un pò di velocità. La luce ambiente è sempre preferibile, almeno secondo me, ma una foto sottoesposta come le ultime due è sempre da buttare mentre sebbene il falsh tenda ad appiattire almeno lo scatto lo porti a casa. Non flash sparato come eh, ma usato con sapienza direi. Quindi per tornare alla tua domanda nelle ultime due foto c'è poco da fare s enon intervenire in modo Creativo, forse la converti in BN aggiungi un pò digrana pellicola e con un livello di curve cerchi di illuminare un pò, avrai un qualcosa di "creativo" appunto forse spendibile ma molto lontano dallo stile reportagistico. Per quanto riguarda PSAM sono modi di esposizione presenti su tutte le reflex dalle amatoriali alle porfessionali. Non chiemarei PSA automatismi dando a questo ternine una connotazione negativa, bisogna saperli usare e sono più da considerare nella categoria "manuale" secondo me infatti le foto sono risultate più o meno buone indipendentemente dalla scelta PSAM. Ricapitolando, questo è un genere davvero "infame" sopratutto perchè ci vai per passione e non ti paga nessuno a fronte di attrezzatura (vedi obiettivi luminosi o corpi macchina che a 3200 non danno ruimore costosissimi). Nelle tue condizioni o speri in qualche fascio di luce e con molta pazienza aspetti che investa il cantante (e in quel caso se devi tenere conto dell'espsimetro devi settarlo in spot) oppure cambi obiettivo!
Guarda questa

Ingrandimento full detail : 20.4 KB concerto al buoio totale tipo eclissi di sole e lucac on un unico faro che è andato dove doveva solo una volta in due ore!
poi la luice rossa e blu perchè la eciti? se devi dare un senso reporatgistico è perfetta!!!! Quindi un pò di pazienza e inveve di 200 scatti ne porti a casa 20 ma perfetti! Ingrandimento full detail : 80.6 KB

ciao intanto grazie per l'intervento allora...
possiedo già un 50 f1.8 che va benone direi ma li ero troppo lontana pur essendo sotto il palco e spostata a sinistra, ricordo che ero pur sempre tra il pubblico con la mia bambina..
il flash esterno lo devo ancora acquistare non ci vado d'accordo, devo imparare bene ad usarli e per finire, credo che il fotografo ufficiale si sarebbe un poco seccato e oltre se avesi provato anche solo con quello dedicato della macchina (ho una d300).
Il 70-210 va benone, è una meraviglia come nitidezza anched se non è una scheggia come MAF, pesa un pochetto e non è VR quindi vabbè!
A differenza che nello sport che è dove scatto di più e per cui prenderò un 80-200 af-s, qui andrebbe bene un 70-200 vr ma come hai detto tu in questi concerti se ti capita di scattare è solo per divertimento quindi mi accontento.
Le foto sopra non le butterò, come hai detto tu ci farò qualche cosa coi filtri vedrò.
IO mai detto che la luce rossa o blu la evito, anzi mi piace, solo che delle volte alcune espressioni le preferiresti illuminate tutto qui.
Ho scattato 500 foto circa, penso che qualcuna riesco a farla uscire più o meno come voglio io, poi ribadisco che in alcuni casi non si tratta solo di saper usare gli automatismi, semplicemente la fotocamera non ha un cervello per sapere che in una certa situazione per es. devi sovraesporre, lei tenta sempre di farti scattare con la giusta esposizione quindi alcune foto inevitabilmente saranno sempre sottoesposte ecco quello che intendo io, in altri casi invece sono una manna dal cielo!
Hai detto che c'è del micromosso qui, bene hai ragione, infatti le foto che ho scattato con una velocità di scatto maggiore (mi è stato detto sopra che era troppo) sono venute leggermente più scure ma decisamente più ferme

buona giornata a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.