Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
barbarian
Poich� la Ryanair sta diventando sempre pi� pignola sui bagagli a mano.
Non ho alcuna intenzione di spedire nella stiva la mia macchina con lenti e accessori e volevo quindi portarla a bordo.
Qualcuno ha idea di cosa non possa portare a bordo?

Io partir� con 3 lenti, corpo, flash, esposimetro e polarizzatori.
Il cavalletto da tavolo lo considerano un corpo contundente e quindi non posso portarlo?

C'� qualcosa che vi viene in mente che � meglio che imbarchi?
fedebobo
Ryanair � diventata molto fiscale.
Quindi come bagaglio a mano vale UN solo collo che viene scrupolosamente pesato e fatto passare entro la sagoma limite per ogni passeggero. Ogni minimo sforamento non � tollerato ed il bagaglio stesso viene imbarcato in stiva con supplemento di spesa.
Un bagaglio solo vuole dire che deve essere l'unico oggetto con te. Lo stesso dovr� contenere eventuali marsupi, borsette da donna, macchine fotografiche, computer, ecc. che invece altre compagnie ammettono a parte.

Personalmente credo siamo a livelli quasi di ridicolo, ma visto che tale compagnia fa probabilmente i guadagni sugli extra che fa pagare in pi�, trovo che sia legittimo che attui tale politica. In linea di massima sta a noi scegliere poi con chi volare.
Ti consiglio inoltre di recarti con largo anticipo in aeroporto, in quanto pesata e controllo del bagaglio crea molta fila. Almeno questa � la mia esperienza sull'aeroporto di Treviso.
Luigi_FZA
QUOTE(barbarian @ Sep 10 2010, 12:29 PM) *
Poich� la Ryanair sta diventando sempre pi� pignola sui bagagli a mano.
Non ho alcuna intenzione di spedire nella stiva la mia macchina con lenti e accessori e volevo quindi portarla a bordo.
Qualcuno ha idea di cosa non possa portare a bordo?

Io partir� con 3 lenti, corpo, flash, esposimetro e polarizzatori.
Il cavalletto da tavolo lo considerano un corpo contundente e quindi non posso portarlo?

C'� qualcosa che vi viene in mente che � meglio che imbarchi?


Il mio ultimo viaggio con Ryanair risale a giugno : situazione a mio avviso pericolosa perche' a Ciampino il controllo peso e dimensioni sia del bagaglio in stiva che di quello a mano e' stato molto approssimativo, mentre al ritorno dalla Germania hanno controllato tutto: per fortuna la ragazza al controllo e' stata molto gentile nel dirmi che potevo ridistribuire i pesi tra il bagaglio da mettere in stiva e quello in cabina; morale : nello zainetto che portavo in cabina ho messo la D90 + 24-70, 12-24 ed il 180, oltre a caricabatteria e 2^ batteria.
Devo precisare che lo zaino non era di quelli idonei al trasporto di ottiche (l'FS300 l'ho preso a fine giugno) quindi non sono stato soggetto alla prova delle dimensioni, ma solo del controllo peso.
GiulianoPhoto
....mi hanno fatto storie un anno fa per il peso che non deve superare i 5kg. Davvero un bel problema per chi trasporta reflex con obbiettivi. Ho dovuto mettere in borsa di mia moglie il teleobbiettivo.

Attenzione alla stiva: � "calorosamente" sconsigliato mettere materiale elettronico in quanto non � un ambiente riscaldato e di conseguenza, come mi spiegava un amico assistente di volo, pu� facilmente andare a -50 quanta � la temperatura esterna a 10.000m con conseguente danno ai dispositivi, reflex compresa. Oppure anche se riscaldato non � un ambiente pressurizzato.
gambit
QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 10 2010, 12:33 PM) *
....mi hanno fatto storie un anno fa per il peso che non deve superare i 5kg. Davvero un bel problema per chi trasporta reflex con obbiettivi. Ho dovuto mettere in borsa di mia moglie il teleobbiettivo.

Attenzione alla stiva: � "calorosamente" sconsigliato mettere materiale elettronico in quanto non � un ambiente riscaldato e di conseguenza, come mi spiegava un amico assistente di volo, pu� facilmente andare a -50 quanta � la temperatura esterna a 10.000m con conseguente danno ai dispositivi, reflex compresa. Oppure anche se riscaldato non � un ambiente pressurizzato.


10kg, non 5.
anche solo per una questione di "valore" mai reflex e lenti in stiva.

portato cavalletto manfrotto 190pro in cabina partendo da londra. hanno controllato solo che fossi stato sotto i 10kg. dall'italia invece mi e' stato vietato.
eutelsat
QUOTE(gambit @ Sep 10 2010, 02:58 PM) *
10kg, non 5.
anche solo per una questione di "valore" mai reflex e lenti in stiva.

portato cavalletto manfrotto 190pro in cabina partendo da londra. hanno controllato solo che fossi stato sotto i 10kg. dall'italia invece mi e' stato vietato.


10kg � in stiva, 5kg bagaglio a mano smile.gif

Sono molto fiscali quelli della ryan...magari chiudono un occhio all'andata, e ti bastonano al ritorno. Lo statico mettilo in stiva, altrimenti lascialo a casa e acquistane uno cinese li sul posto, tra macchina e obiettivi mi sa che � finito il peso a disposizione, razionalizza + che puoi, la ryan offre promozioni imbattibili, ma non perdona gli errori rolleyes.gif

Gianni
gambit
QUOTE(fedebobo @ Sep 10 2010, 12:19 PM) *
Ryanair � diventata molto fiscale.


ryanair a volte e' "presuntuosa" come lo e' il suo CEO milionario (a cui va dato il merito di aver rivoluzionato il "volare" in europa). tuttavia e' sempre bello stare al gate di imbarco e vedere la fiscalita' di ryanair. ci sono delle regole (ok imposte dal vettore) e ryanair cerca di farle rispettare. una lezione alla maggior parte dei viaggiatori italiani che puo' solo fare del bene.
messicano.gif
gambit
QUOTE(eutelsat @ Sep 10 2010, 02:09 PM) *
10kg � in stiva, 5kg bagaglio a mano smile.gif

Gianni


gianni, rientro in italia stasera e ti confermo che sno 10kg di bagaglio a mano e 15 in stiva.
non so se durante e solo per il periodo estivo abbiano cambiato politica (mi pare di aver sentito delle voci al riguardo).
5 kg era alitalia, da settembre portati a 8kg.
eutelsat
Caspita,hai ragione, mi dai una buona notizia ....

QUOTE
BAGAGLI A MANO

� consentito tassativamente un solo bagaglio a mano a passeggero (neonati esclusi) con un peso fino a 10 kg e con dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm. (borse, ventiquattro ore, laptop, sacchetti con acquisti, fotocamere, ecc. rientrano nell'unico pezzo di bagaglio a mano consentito).

Bagagli a mano che superano la quantita�/grandezza/peso sopra indicato saranno rifiutati al cancello d�imbarco, o dove disponibile i bagagli a mano saranno messi nella stiva dell'aereo per una tariffa di � 35/� 35. In caso insicuri del proprio bagalio a mano si prega di controllare prima al Banco rilascio bagaglio prima di procedere per la sicurezza

Il bagaglio a mano non deve contenere oggetti proibiti

RYANAIR SI RISERVA IL DIRITTO DI ANNULLARE LA PRENOTAZIONE E RIFIUTARE L'IMBARCO NEL CASO NON SI RISPETTINO I REQUISITI PER IL BAGAGLIO A MANO.


Devo prendere ryan proprio il mese prossimo smile.gif


Gianni
Luigi_FZA
QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 10 2010, 01:33 PM) *
Attenzione alla stiva: � "calorosamente" sconsigliato mettere materiale elettronico in quanto non � un ambiente riscaldato e di conseguenza, come mi spiegava un amico assistente di volo, pu� facilmente andare a -50 quanta � la temperatura esterna a 10.000m con conseguente danno ai dispositivi, reflex compresa. Oppure anche se riscaldato non � un ambiente pressurizzato.


Forse il mio 70-200 non lo sapeva :
l'ho imbarcato nella stiva di un 747 della evergreen ed ancora funziona. Voglio dire che un conto e' il range delle temperature di funzionamento del dispositivo elettronico, altro e' il doverlo spedire/trasportare chiuso nella sua custodia o imballo.
barbarian
Io ho comprato uno zainetto della Tenba apposta per volare.
Rientra abbondantemente nelle dimensioni di Ryanair e ci ho messo:
D90 col 70-200/2.8 vr2 montato
16-85
35/2.0
SB900
Sekonic L758
Imbragatura da spalla
pi� un po' di altre minuterie

e rientro nei 10Kg ammessi a bordo (anche perch� non potrei portare troppa roba sulla schiena nelle escursioni!)
fabco77
QUOTE(eutelsat @ Sep 10 2010, 03:09 PM) *
10kg � in stiva, 5kg bagaglio a mano smile.gif

Sono molto fiscali quelli della ryan...magari chiudono un occhio all'andata, e ti bastonano al ritorno. Lo statico mettilo in stiva, altrimenti lascialo a casa e acquistane uno cinese li sul posto, tra macchina e obiettivi mi sa che � finito il peso a disposizione, razionalizza + che puoi, la ryan offre promozioni imbattibili, ma non perdona gli errori rolleyes.gif

Gianni


Ryanair: 15kg in stiva (20 con supplemento) e 10 kg bagaglio a mano di 55cm x 40cm x 20cm. Se vai sul sito Ryanair � scritto chiaramente. UN solo bagaglio, significa un solo oggetto. Niente tracolle, borsette, macchine fotografice, marsupi ecc.

Ogni compagnia ha regole differenti per numero di oggetti e pesi del bagaglio consentiti. Stessa cosa per gli aeroporti. Alcuni consentono pi� oggetti, ma occorre comunque attenersi alle regole stabilite dalla compagnia aerea, altri consentono un solo oggetto.

Fedebobo, puoi portare quello che ti pare nel bagaglio a mano, basta che tu:

1-non abbia altro a tracolla, addosso, in mano ecc (salvo cappotti, felpe e vestiario vario)
2-stia nelle dimensioni prescritte
3-pesi massimo 10kg
4-non violi le regole della sicurezza: niente liquidi, creme, fluidi (ammessi entro i 100ml in apposite buste di plastica trasparenti a chiusura ermetica), forbici, oggetti appuntiti e/o taglienti, sostanze infiammabili e cos� via.
Il cavalletto, se ti entra nel bagaglio a mano, lo puoi portare tranquillamente. Il fucile a canne mozze no. Quello ti tocca spedirlo con corriere. rolleyes.gif

vvtyise@tin.it
s�, sono veramente molto fiscali, per cui conviene pesare prima e controllare bene il proprio bagaglio.
fedebobo
QUOTE(fabco77 @ Sep 10 2010, 04:58 PM) *
.......

Fedebobo, puoi portare quello che ti pare nel bagaglio a mano, basta che tu:

1-non abbia altro a tracolla, addosso, in mano ecc (salvo cappotti, felpe e vestiario vario)
2-stia nelle dimensioni prescritte
3-pesi massimo 10kg
4-non violi le regole della sicurezza: niente liquidi, creme, fluidi (ammessi entro i 100ml in apposite buste di plastica trasparenti a chiusura ermetica), forbici, oggetti appuntiti e/o taglienti, sostanze infiammabili e cos� via.
Il cavalletto, se ti entra nel bagaglio a mano, lo puoi portare tranquillamente. Il fucile a canne mozze no. Quello ti tocca spedirlo con corriere. rolleyes.gif



Non mi pare di aver detto che con Ryanair vi sono restrizioni maggiori dal solito per ci� che riguarda il contenuto del bagaglio. E ci mancherebbe altro!
Quello che � diverso � l'interpretazione di "bagaglio a mano" rispetto a tutte (o almeno a quelle con cui io ho volato: credo circa una decina...) le altre compagnie.
E non � nemmeno il caso di stigmatizzare in generale il comportamento di noi italiani.
Se si ammette esplicitamente che una macchina fotografica a tracolla, un computer portatile, una borsetta da donna NON sono considerati bagaglio a mano io, italiano, ma insieme a tutta la gente del mondo che vola, si fa conto di ci�.
Se poi c'� UNA sola compagnia che si comporta diversamente beh, per quanto mi riguarda, o ci si adegua (le regole per me sono regole....) o si cambia compagnia.

Saluti
Roberto
fedebobo
QUOTE(barbarian @ Sep 10 2010, 04:19 PM) *
Io ho comprato uno zainetto della Tenba apposta per volare.
Rientra abbondantemente nelle dimensioni di Ryanair e ci ho messo:
D90 col 70-200/2.8 vr2 montato
16-85
35/2.0
SB900
Sekonic L758
Imbragatura da spalla
pi� un po' di altre minuterie

e rientro nei 10Kg ammessi a bordo (anche perch� non potrei portare troppa roba sulla schiena nelle escursioni!)


Mi pare quindi che tu non abbia problemi.

Buon viaggio!

Roberto
Luigi_FZA
QUOTE(fabco77 @ Sep 10 2010, 04:58 PM) *
Il fucile a canne mozze no. Quello ti tocca spedirlo con corriere. rolleyes.gif


Non so per quel tipo di arma, ma per altra categoria di armi, esiste una procedura - piuttosto lunga : per un volo che partiva alle 10, bisognava stare al posto di polizia di frontiera alle 6!! - che consente di imbarcarla nella stiva dell'aereo e le munizioni le consegnavano al comandante l'aeromobile.
Fragius
L'ultima volta che volai con Ryanair (Dicembre 2009) non erano cos� fiscali con i bagagli a mano, non li pesavano n� misuravano eppure c'erano tantissime persone che si portavano a mano "mini" trolley ben pi� grandi di uno zaino medio fotografico.
Tashidelek
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 256 KB
messicano.gif
twilight
QUOTE(fabco77 @ Sep 10 2010, 04:58 PM) *
...............

Fedebobo, puoi portare quello che ti pare nel bagaglio a mano, basta che tu:

1-non abbia altro a tracolla, addosso, in mano ecc (salvo cappotti, felpe e vestiario vario)
2-stia nelle dimensioni prescritte
3-pesi massimo 10kg
4-non violi le regole della sicurezza: niente liquidi, creme, fluidi (ammessi entro i 100ml in apposite buste di plastica trasparenti a chiusura ermetica), forbici, oggetti appuntiti e/o taglienti, sostanze infiammabili e cos� via.
Il cavalletto, se ti entra nel bagaglio a mano, lo puoi portare tranquillamente. Il fucile a canne mozze no. Quello ti tocca spedirlo con corriere. rolleyes.gif



Ryanair considera bagaglio a mano anche i cappotti. Quindi: o in borsa o addosso. Per le armi non ce verso di portarle a bordo. Di nessun tipo. Neppure spadini dei cadetti.
F.Giuffra
QUOTE(fabco77 @ Sep 10 2010, 04:58 PM) *
Il cavalletto, se ti entra nel bagaglio a mano, lo puoi portare tranquillamente. Il fucile a canne mozze no. Quello ti tocca spedirlo con corriere. rolleyes.gif

Davvero si pu� portare il cavalletto in aereo nel bagaglio a mano? Solo con questa compagnia o tutte?
fedebobo
Per la mia esperienza col cavalletto, non � un problema di compagnia aerea, ma di controlli generali di sicurezza. Mi par di capire che comunque dipenda da scalo a scalo. Come d'altra parte i controlli sull'attrezzatura fotografica che sono i pi� vari a seconda di dove ci si imbarca (ma in alcuni casi anche dipendenti da dove si va).
Sinceramente non ho mai voluto rischiare di lasciare il cavalletto alla security, mentre la valigia � gi� imbarcata dopo il check-in. Considerando poi che gi� l'attrezzatura foto occupa tutto il bagaglio a mano e siamo al limite come peso, io ho sempre una valigia imbarcata (nei miei viaggi recenti sto sempre via almeno qualche settimana), quindi non mi pesa metterci pure il cavalletto. Se proprio proprio il cavalletto non ci sta nemmeno li, ho un Gorillapod che non sar� la stessa cosa, ma sta ovunque e pu� risolvere qualche situazione fotografica.

Saluti
Roberto
fabco77
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 13 2010, 09:58 AM) *
Davvero si pu� portare il cavalletto in aereo nel bagaglio a mano? Solo con questa compagnia o tutte?


Che io sappia si, in tutte. Per� se vuoi stare tranquillo, prima di partire telefona o al check in chiedi agli addetti.
gambit
QUOTE(fedebobo @ Sep 13 2010, 09:46 AM) *
non � un problema di compagnia aerea, ma di controlli generali di sicurezza. Mi par di capire che comunque dipenda da scalo a scalo.


confermo per esperienza diretta.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Riprendo questa vecchia discussione per non aprirne mille nuove rolleyes.gif
La mia domanda banalissima �: al controllo del bagaglio a mano, quando la borsa passa attraverso le apparecchiature di controllo, non si rischia che i raggi "friggano" l'attrezzatura? o meglio, pi� che l'attrezzatura, non si rischia che le memory card vengano corrotte con il rischio di perdita di dati?
Lorenzo
Dr.Pat
non c'� nessun rischio.

comunque potete "alleggerire" il bagagliaio indossando le cose. io, sforando di quasi un chilo, mi misi una felpa, la reflex al collo senza obiettivo sotto la felpa, un 50ino in tasca. una volta passati i controlli potete rimettere tutto nel trolley (e smettere di sudare...)
CVCPhoto
QUOTE(barbarian @ Sep 10 2010, 12:29 PM) *
Poich� la Ryanair sta diventando sempre pi� pignola sui bagagli a mano.
Non ho alcuna intenzione di spedire nella stiva la mia macchina con lenti e accessori e volevo quindi portarla a bordo.
Qualcuno ha idea di cosa non possa portare a bordo?

Io partir� con 3 lenti, corpo, flash, esposimetro e polarizzatori.
Il cavalletto da tavolo lo considerano un corpo contundente e quindi non posso portarlo?

C'� qualcosa che vi viene in mente che � meglio che imbarchi?


A Ryanair non frega nulla di ci� che porti, l'importante � che non superi le misure 'legali' da loro imposte, che sono inferiori decisamente rispetto alle compagnie di bandiera. Anche un mm. in pi� o un grammo in pi� fanno difetto e ti costa sui 30 euro per portarti comunque il bagaglio a mano, dal momento che in fase di controllo delle misure al gate, non fanno pi� a tempo a caricarlo in stiva.

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 6 2011, 05:24 PM) *
Riprendo questa vecchia discussione per non aprirne mille nuove rolleyes.gif
La mia domanda banalissima �: al controllo del bagaglio a mano, quando la borsa passa attraverso le apparecchiature di controllo, non si rischia che i raggi "friggano" l'attrezzatura? o meglio, pi� che l'attrezzatura, non si rischia che le memory card vengano corrotte con il rischio di perdita di dati?
Lorenzo

Mai capitato finora, e comunque mi capita sempre piu' spesso che l'addetto, controllando il monitor, nota che porto attrezzatura fotografica, mi chieda di aprire lo zaino e controlla visivamente le lenti (facendomi togliere i tappi frontali e posteriori) nonche' facendomi fare uno scatto (che poi verifica) con la macchina ....... una delle ultime volte a Monaco di Baviera lo scatto avrei preferito farlo all'addetta........ na bella tipa!! smile.gif

L.
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 7 2011, 10:01 AM) *
Mai capitato finora, e comunque mi capita sempre piu' spesso che l'addetto, controllando il monitor, nota che porto attrezzatura fotografica, mi chieda di aprire lo zaino e controlla visivamente le lenti (facendomi togliere i tappi frontali e posteriori) nonche' facendomi fare uno scatto (che poi verifica) con la macchina ....... una delle ultime volte a Monaco di Baviera lo scatto avrei preferito farlo all'addetta........ na bella tipa!! smile.gif

L.


Persone che trovi, usanze che cambiano. E' proprio il caso di dirlo. A Francoforte a me � invece capitato che il poliziotto del controllo, appassionato di fotografia, mi chiedesse info sulla D700. Da quanto ho potuto capire dal suo inglese misto a tedesco, era possessore di una D200 e voleva fare il salto. Non mi mollava pi�... la coda si allungava e in quell'occasione avrei potuto anche avere il BG pieno di esplosivo al plastico che nessuno se ne sarebbe accorto.

Riguardo alla tipa, Luigi... un paio d'anni fa all'aeroporto di San Pietroburgo.

Passato dentro la 'gabbia' che non smetteva di suonare nonostante mi fossi levato praticamente tutto il possibile, arriva una poliziotta 'armata' di metal-detector che comincia a passarmelo dappertutto. Una biondona da 180 cm di altezza e capelli lunghissi, molto ben fornita, una dea. Pi� passa e pi� l'apparacchietto suona, lei insiste sotto la cintura... alla fine era proprio la cintura di caucci� che avera un piccolo pernetto di metallo invisibile per tener fermo il gancio della fibbia. Mai suonato in nessun aeroporto ma l�... se continuava ancora con quel massaggio non so come sarebbe finita. messicano.gif

Carlo
DighiPhoto
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 7 2011, 02:08 PM) *
Persone che trovi, usanze che cambiano. E' proprio il caso di dirlo. A Francoforte a me � invece capitato che il poliziotto del controllo, appassionato di fotografia, mi chiedesse info sulla D700. Da quanto ho potuto capire dal suo inglese misto a tedesco, era possessore di una D200 e voleva fare il salto. Non mi mollava pi�... la coda si allungava e in quell'occasione avrei potuto anche avere il BG pieno di esplosivo al plastico che nessuno se ne sarebbe accorto.

Riguardo alla tipa, Luigi... un paio d'anni fa all'aeroporto di San Pietroburgo.

Passato dentro la 'gabbia' che non smetteva di suonare nonostante mi fossi levato praticamente tutto il possibile, arriva una poliziotta 'armata' di metal-detector che comincia a passarmelo dappertutto. Una biondona da 180 cm di altezza e capelli lunghissi, molto ben fornita, una dea. Pi� passa e pi� l'apparacchietto suona, lei insiste sotto la cintura... alla fine era proprio la cintura di caucci� che avera un piccolo pernetto di metallo invisibile per tener fermo il gancio della fibbia. Mai suonato in nessun aeroporto ma l�... se continuava ancora con quel massaggio non so come sarebbe finita. messicano.gif

Carlo


Sperando che la tipa sia stata assunta a tempo indeterminato, proporrei una bella gita fotografica a San Pietroburgo...Ovviamente indossando qualsiasi cosa che contenga metallo! (Orologio, cintura, catenella al collo, che non indosso mai, cferniere, pantaloni con borchie...)
Stiamo 1 ora al check-in!

Riguardo alle memory card comunque ritengo che non ci siano problemi di interferenza e conseguente scomparsa foto...
Luigi_FZA
QUOTE(ghisale @ Aug 7 2011, 10:55 PM) *
.... proporrei una bella gita fotografica a San Pietroburgo...

Ma secondo me, l'unico vantaggio che abbiamo avuto a seguito della "caduta del muro" e' che non dobbiamo piu' andare noi all'est : vengono loro qui da noi.

L.
CVCPhoto
QUOTE(ghisale @ Aug 7 2011, 10:55 PM) *
Sperando che la tipa sia stata assunta a tempo indeterminato, proporrei una bella gita fotografica a San Pietroburgo...Ovviamente indossando qualsiasi cosa che contenga metallo! (Orologio, cintura, catenella al collo, che non indosso mai, cferniere, pantaloni con borchie...)
Stiamo 1 ora al check-in!

Riguardo alle memory card comunque ritengo che non ci siano problemi di interferenza e conseguente scomparsa foto...


Credo che la tipa sia gi� su qualche copertina... non me la vedevo di certo a fare la poliziotta aeroportuale... Troppo gnokka!!! laugh.gif

Carlo
DighiPhoto
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 7 2011, 10:59 PM) *
Credo che la tipa sia gi� su qualche copertina... non me la vedevo di certo a fare la poliziotta aeroportuale... Troppo gnokka!!! laugh.gif

Carlo


Situazioni che capitano e che raramente si dimenticano...Anche senza averle fotografate!

Io "conosco" una ragazza che lavora in un bar, qui in Piemonte...
Troppo gnokka! Quella si che � da....fotografare!!! laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(ghisale @ Aug 7 2011, 11:05 PM) *
Situazioni che capitano e che raramente si dimenticano...Anche senza averle fotografate!

Io "conosco" una ragazza che lavora in un bar, qui in Piemonte...
Troppo gnokka! Quella si che � da....fotografare!!! laugh.gif


In un bar puoi anche fotografarla col suo consenso... ma in un aeroporto russo, come estrai la fotocamera penso che chiamino gi� il coroner per accertare il tuo decesso... messicano.gif

Carlo
DighiPhoto
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 7 2011, 11:40 PM) *
In un bar puoi anche fotografarla col suo consenso... ma in un aeroporto russo, come estrai la fotocamera penso che chiamino gi� il coroner per accertare il tuo decesso... messicano.gif

Carlo


Ah ah ah!
CVCPhoto
QUOTE(ghisale @ Aug 7 2011, 11:42 PM) *
Ah ah ah!


messicano.gif
Marco_C
Per riportare la discussione on topic...
Ho notato diverse volte che gli addetti all'imbarco della ryanair sono molto fiscali con i primi della coda, controllo dimensioni e peso per tutti. man mano che la gente passa, e man mano che si perde tempo a far capire la storia del singolo bagaglio, delle dimensioni, del peso, battibecchi vari, si avvicina l'ora del decollo. questo significa che per gli ultimi della fila (a meno che non ci si presenti con una valigia da 300 litri) i controlli sono praticamente assenti. io sono passato almeno un paio di volte dagli scali inglesi (notoriamente estremamente fiscali) con uno zaino che non entrava nelle griglie di controlli. ovviamente solo pochi centimetri, ad occhio non si notava, ma se fossi stato il primo della fila non sarei passato...
Maury_75
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 13 2010, 09:58 AM) *
Davvero si pu� portare il cavalletto in aereo nel bagaglio a mano? Solo con questa compagnia o tutte?

Non sempre o meglio in tutti gli aereoporti s� in quel super ultra mega futuristico aereoporto di GENOVA non ti fanno portare nessun tipo di cavalletto nel bagaglio a mano, ho provato anche a contattarli via mail ma la risposta � stata: a noi non ci � dato sapere cosa fanno negli altri aereoporti!

L'ultima volta dovevo andare a Londra e ho provato a portarmi dietro il cavalletto, al controllo mi hanno detto: no assolutamente a Londra poi che � un obbiettivo sensibile le toccher� imbarcarlo anche al ritorno. Morale a Londra al rientro sono passato col cavalletto in spalla, neppure nel bagaglio! Che vergogna l'ereoporto di genova con la g minuscola!
Luigi_FZA
QUOTE(Maury_75 @ Aug 8 2011, 10:10 AM) *
Non sempre o meglio in tutti gli aereoporti s� in quel super ultra mega futuristico aereoporto di GENOVA non ti fanno portare nessun tipo di cavalletto nel bagaglio a mano, ho provato anche a contattarli via mail ma la risposta � stata: a noi non ci � dato sapere cosa fanno negli altri aereoporti!

L'ultima volta dovevo andare a Londra e ho provato a portarmi dietro il cavalletto, al controllo mi hanno detto: no assolutamente a Londra poi che � un obbiettivo sensibile le toccher� imbarcarlo anche al ritorno. Morale a Londra al rientro sono passato col cavalletto in spalla, neppure nel bagaglio! Che vergogna l'ereoporto di genova con la g minuscola!

Ma, appunto quello che colpisce ( e talvolta penalizza) e' la mancanza di applicazione di una procedura comune (almeno a livello europeo). A me capita che a Ciampino sul peso del bagaglio chiudano un occhio, ma allo stesso bagaglio al rientro da un aeroporto tedesco mi viene contestato un eccesso di peso! E su tutto, visto che l'eccesso di peso ha una finalita' (soprattutto) economica, vorrei che le bilance siano ben tarate e controllate - certezza che io non ho -.

L.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Mah...a me sembra che in Italia, almeno in qualche aeroporto, le misure di sicurezza siano un po' carenti: quest'autunno alla partenza da Torino, potevo avere caricato sulle spalle un RPG 7 che a nessuno sarebbe importato un fico secco, non hanno neanche controllato se avevo messo i liquidi nel sacchetto ed era gi� tanto che avessero guardato i documenti, per non parlare delle dimensioni del bagaglio a mano, anche qui l'RPG 7 sarebbe passato inosservato.
Al ritorno da Girona (e dico Girona, mica il JFK!), controlli serratissimi su dimensioni nanometriche del bagaglio, possibile che i controlli non possano essere standardizzati? una procedura comune per tutti?
Lorenzo
CVCPhoto
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 8 2011, 01:55 PM) *
Mah...a me sembra che in Italia, almeno in qualche aeroporto, le misure di sicurezza siano un po' carenti: quest'autunno alla partenza da Torino, potevo avere caricato sulle spalle un RPG 7 che a nessuno sarebbe importato un fico secco, non hanno neanche controllato se avevo messo i liquidi nel sacchetto ed era gi� tanto che avessero guardato i documenti, per non parlare delle dimensioni del bagaglio a mano, anche qui l'RPG 7 sarebbe passato inosservato.
Al ritorno da Girona (e dico Girona, mica il JFK!), controlli serratissimi su dimensioni nanometriche del bagaglio, possibile che i controlli non possano essere standardizzati? una procedura comune per tutti?
Lorenzo


Le contraddizioni di un'Europa che non sar� mai unita. Ma se guardiamo anche nel nostro piccolo, a Malpensa passi anche con un bazooka sotto il braccio, a Verona ti torturano per il dentifricio da 125gr anche se mezzo consumato. I metal detector ci Capodichino sono ultra sensibili, mentre a Fiumicino sono passato con in tasca 10 euro in moneta senza che suonasse. Mah...

Carlo
Maury_75
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 8 2011, 11:35 AM) *
Ma, appunto quello che colpisce ( e talvolta penalizza) e' la mancanza di applicazione di una procedura comune (almeno a livello europeo). A me capita che a Ciampino sul peso del bagaglio chiudano un occhio, ma allo stesso bagaglio al rientro da un aeroporto tedesco mi viene contestato un eccesso di peso! E su tutto, visto che l'eccesso di peso ha una finalita' (soprattutto) economica, vorrei che le bilance siano ben tarate e controllate - certezza che io non ho -.

L.

D'accordissimo, io so solamente che tutte le volte che devo volare finch� non sono seduto in aereo sono in ansia totale perch� non so mai cosa mi aspetter� al controllo!
CVCPhoto
QUOTE(Maury_75 @ Aug 8 2011, 03:37 PM) *
D'accordissimo, io so solamente che tutte le volte che devo volare finch� non sono seduto in aereo sono in ansia totale perch� non so mai cosa mi aspetter� al controllo!



Io l'ansia, per mia filosofia personale, non ce l'ho mai. In quelle situazioni ho la mente fredda, quasi glaciale, scruto la persona, giustamente incavolata per il lavoro stressante che sta compiendo a causa di un pazzo che ha buttato gi� due grattacieli con un mai dimenticato strike, e la faccio parlare. Nel 90% delle situazioni si crea subito un'empatia che apre moltissime porte.

Non dovesse aprirle? A parte che non mi � mai capitato... in quel caso si ricorre al piano B. Si fa finta di [email="inc@zz@rsi"]inc@zz@rsi[/email] come jene e si vende cara la pelle, chiedendo di parlare con un superiore, visto che stai subendo un torto non contemplato dalla legge. Nel 5% dei casi funziona. Rimane l'ultimo 5%, che al massimo ti costringono a depositare l'arnese che ritroverai al tuo reimpatrio.

Mai preoccuparsi e mai perdersi d'animo. Pollice.gif

La vita � bella!!!

Carlo
fabco77
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 8 2011, 11:35 AM) *
Ma, appunto quello che colpisce ( e talvolta penalizza) e' la mancanza di applicazione di una procedura comune (almeno a livello europeo). A me capita che a Ciampino sul peso del bagaglio chiudano un occhio, ma allo stesso bagaglio al rientro da un aeroporto tedesco mi viene contestato un eccesso di peso! E su tutto, visto che l'eccesso di peso ha una finalita' (soprattutto) economica, vorrei che le bilance siano ben tarate e controllate - certezza che io non ho -.

L.


Ciampino � in Italia, e in Italia, non solo a Ciampino, le regole sono applicate (quando lo sono) in maniera elastica, per usare una parola gentile. Occasionale, incompleta e discrezionale sono parole invece meno gentili, ma pi� appropriate.

E non solo negli aeroporti. In tutto e ovunque. In Germania, nel Regno Unito, in Olanda, in Francia, in Svezia ecc ecc non � cos�. Difficile che l� chiudano un occhio (capita, siamo tutti uomini, ma � pi� raro). C'� una regola per tutto, e tutti devono rispettare le regole. Tutto qui. Da noi c'� una regola per tutto, ma tutti se ne fot.tono.


QUOTE(CVCPhoto @ Aug 8 2011, 09:59 PM) *
Io l'ansia, per mia filosofia personale, non ce l'ho mai. In quelle situazioni ho la mente fredda, quasi glaciale, scruto la persona, giustamente incavolata per il lavoro stressante che sta compiendo a causa di un pazzo che ha buttato gi� due grattacieli con un mai dimenticato strike, e la faccio parlare. Nel 90% delle situazioni si crea subito un'empatia che apre moltissime porte.

Non dovesse aprirle? A parte che non mi � mai capitato... in quel caso si ricorre al piano B. Si fa finta di [email="inc@zz@rsi"]inc@zz@rsi[/email] come jene e si vende cara la pelle, chiedendo di parlare con un superiore, visto che stai subendo un torto non contemplato dalla legge. Nel 5% dei casi funziona. Rimane l'ultimo 5%, che al massimo ti costringono a depositare l'arnese che ritroverai al tuo reimpatrio.

Mai preoccuparsi e mai perdersi d'animo. Pollice.gif

La vita � bella!!!

Carlo


Appunto. Classico esempio di regola " a discrezione". Nel Regno Unito puoi far parlare quanto vuoi la persona, arrabbiarti quanto ti pare (occhio, se urli troppo chiamano la polizia e passi qualche ora alla centrale, qualunque sia il prezzo della tua pelle) ma la regola quella �, e se vuoi partire, la devi rispettare, ti piaccia o meno. Se la rispetti parti. Se non la rispetti non parti. C'� da dire per� che li le regole sono poche, semplici e chiarissime.

Ricordo le tante volte che assistetti a scene pietose a Heathrow, con branchi di italiani chiassosi che facevano pi� o meno finta di non sapere che non erano ammessi liquidi, che era ammesso un solo bagaglio a mano, che le dimensioni e i pesi di questo erano quelli indicati ecc ecc. E le proteste che facevano quando venivano riportati all'ordine, costretti (volenti o nolenti, anzi nolenti e basta) a rispettare le disposizioni come tutti gli altri.

Un tipo a furia di protestare perse anche l'aereo e fu costretto a ricomprare il biglietto. Credo che gli sia passata la voglia di protestare avendo torto, per lo meno in Gran Bretagna.
CVCPhoto
QUOTE(fabco77 @ Aug 8 2011, 10:51 PM) *
...

Appunto. Classico esempio di regola " a discrezione". Nel Regno Unito puoi far parlare quanto vuoi la persona, arrabbiarti quanto ti pare (occhio, se urli troppo chiamano la polizia e passi qualche ora alla centrale, qualunque sia il prezzo della tua pelle) ma la regola quella �, e se vuoi partire, la devi rispettare, ti piaccia o meno. Se la rispetti parti. Se non la rispetti non parti. C'� da dire per� che li le regole sono poche, semplici e chiarissime.

Ricordo le tante volte che assistetti a scene pietose a Heathrow, con branchi di italiani chiassosi che facevano pi� o meno finta di non sapere che non erano ammessi liquidi, che era ammesso un solo bagaglio a mano, che le dimensioni e i pesi di questo erano quelli indicati ecc ecc. E le proteste che facevano quando venivano riportati all'ordine, costretti (volenti o nolenti, anzi nolenti e basta) a rispettare le disposizioni come tutti gli altri.

Un tipo a furia di protestare perse anche l'aereo e fu costretto a ricomprare il biglietto. Credo che gli sia passata la voglia di protestare avendo torto, per lo meno in Gran Bretagna.


Piano... bisogna far valere i propri diritti SOLO E QUANDO SI E' NEL PIENO DELLA RAGIONE, altrimenti se si sa di essere nel torto, meglio fare buon viso a cattivo gioco ed ACCETTARE LE REGOLE. Le regole s�, ma non le interpretazioni individuali non sempre corrette. E' una questione di princ�pi e quando mi vedo parte lesa ingiustamente tiro fuori le unghie a tal punto che una volta, anche una pattuglia di Carabinieri ha dovuto darmi ragione e scusarsi per l'equivoco.

Sempre la coscienza a posto e la conoscenza dei propri diritti/doveri. Non sbagli mai e la forza che ne trai, viene percepita da chi tenta di farti obiezioni. Chiamiamolo carisma della situazione, ma � una lotta psicologica che funziona, senza mai mancare di rispetto all'interlocutore. I cafoni vengono ingabbiati all'istante e perdono il volo... o la patente.

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(fabco77 @ Aug 8 2011, 10:51 PM) *
Ciampino � in Italia, e in Italia, non solo a Ciampino, le regole sono applicate (quando lo sono) in maniera elastica, per usare una parola gentile. Occasionale, incompleta e discrezionale sono parole invece meno gentili, ma pi� appropriate.

Ma guarda, a me e' successo anni fa (ma sicuramente dopo 9/11) d'imbarcarmi dall'aeroporto di Brussels (quello a Zaventem) con un coltellino della Gerber infilato dentro il portachiavi e nessuno si e' accorto di nulla.
Dopo qualche giorno, dovendo rientrare a Brux, ho rifatto la stessa cosa a Ciampino (rientravo con volo Ryanair), e mi hanno sgamato ........... fortuna avevo la scusa di dire che era finito per caso nel portachiavi!! L'unica cortesia che ho avuto (e non da poco) mi hanno fatto mettere il Gerber nel bagaglio che andava in stiva.

L.
simone_chiari
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 10 2010, 01:29 PM) *
Il mio ultimo viaggio con Ryanair risale a giugno : situazione a mio avviso pericolosa perche' a Ciampino il controllo peso e dimensioni sia del bagaglio in stiva che di quello a mano e' stato molto approssimativo, mentre al ritorno dalla Germania hanno controllato tutto: per fortuna la ragazza al controllo e' stata molto gentile nel dirmi che potevo ridistribuire i pesi tra il bagaglio da mettere in stiva e quello in cabina; morale : nello zainetto che portavo in cabina ho messo la D90 + 24-70, 12-24 ed il 180, oltre a caricabatteria e 2^ batteria.
Devo precisare che lo zaino non era di quelli idonei al trasporto di ottiche (l'FS300 l'ho preso a fine giugno) quindi non sono stato soggetto alla prova delle dimensioni, ma solo del controllo peso.


parole sacrosante sono tornato oggi dall'irlanda e i bagagli a mano li hanno controllati TUTTI (cmq con uno zaino te la cavi brillantemente).
c'� da dire cmq che questo � il frutto di un atteggiamnento incomprensibile dei passeggeri che portano in cabina trolley che invece andrebbero nella stiva
ciao
Simone
MCC747
Cambiate compagnia.... messicano.gif


Michele
simone_chiari
QUOTE(michele cuoghi @ Aug 11 2011, 05:29 PM) *
Cambiate compagnia.... messicano.gif
Michele


anche perch� i prezzi non sono poi cos� low messicano.gif
ciao
Simone
MCC747
QUOTE(simone_chiari @ Aug 11 2011, 06:48 PM) *
anche perch� i prezzi non sono poi cos� low messicano.gif
ciao
Simone



a parte i prezzi.... e' lo standard di sicurezza.... nessuno ci pensa o non conosce... ma se una cosa costa poco..per me vale poco...
Luigi_FZA
QUOTE(michele cuoghi @ Aug 11 2011, 07:43 PM) *
a parte i prezzi.... e' lo standard di sicurezza.... nessuno ci pensa o non conosce... ma se una cosa costa poco..per me vale poco...

Una delle ultime volte che ho volato Ryanair mi ricordo aveva macchine abbastanza recenti, forse avra' un trattamento di favore da parte della Boeing e/o banche associate.
L.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.