Per avere le coordinate satellitari nei dati exif delle nostre foto ci sono 2 prodotti, il Gp-1 Nikon e il modello cinese Solmeta che come caratteristiche sembra avere molto di pi�: ne producono diverse versioni, una costa quasi la met� del Nikon ma ha pure l'indicazione girobussola che trovo inutile perch� bisognerebbe tenerlo sempre sulla slitta flash, se ogni tanto si usa il lampeggiatore poi non si pu� pi� sapere quando le informazioni bussola son vere o no. C'� poi un modello senza questa funzione, come il Nikon, che costa ancor meno.
I cinesi hanno una batteria interna che quando � carica, cio� per ben 8 ore, non scarica quella della camera e inoltre permette di tenerlo sempre acceso in modo che sia sempre pronto quando si scatta senza dover aspettare che riprenda il segnale dal satellite. Ha un tasto per spegnerlo quando non serve senza doverlo sconnettere fisicamente.
Un altro punto dolente � il cavetto di connessione del Nikon alla presa 10 poli della camera, se non lo si sgancia quando si ripone nello zaino si piega contro le pareti imbottite e si rompe, ma sganciarlo e riavvitarlo ogni volta non � cosa facile e veloce, anzi, � talmente piccolo e curvato male che pure la manina di un puffo avrebbe difficolt�.
Insomma sulla carta il cinese � nettamente superiore, ma nella realt�?
Ho preso un Gp1, poi, attratto dalle caratteristiche, un Solmeta con bussola che dopo poco si � rotto, l'innesto del cavetto si � spaccato. Ne ho ordinato un altro ma poi un giorno mi sono accorto che le foto di un viaggio erano tutte senza dati, anche lui guasto! Non ho capito bene perch� d� errore ma l'unico che non perde un colpo � il buon vecchio giapponese, costoso, spartano, vampiro di batterie ma affidabile: � Nikon.
Un consiglio, disconnettelo negli interni per evitare che scarichi la fotocamera inutilmente.
Qualcuno spera che presto esca un gp-2 pi� evoluto, io auspico che venga integrato in tutte le reflex come gi� in tante compattine e fototonini da costo, ingombro e peso ben inferiori. Chiedo troppo?