Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
maxray
salve a tutti ho acquistato dei distanziali per obiettivo e un distanziale a soffietto per le foto macro ma una volta montati entrambi si vede tutto scurissimo...a malapena si intravede il punto da fotografare...sapete perchè????
I distanziali sono sprovvisti di contatti e me li fà usare solo in manuale....altrimenti mi dice obiettivo nn montato....

Nikon d60 e 18/55 vr grazie.gif

Francesco Martini
Ma con che ottica le usi quei distanziatori????
Certo..se , come intravedo, li usi con un'ottica "buia"....
con quei cosi, dopo e' peggio che andar di notte senza fari.... rolleyes.gif
Prova con un 50mm f1.4....per esempio.... rolleyes.gif
Francesco Martini
primoran
Ciao, quelli che chiami distanziali, comunemente sono detti tubi o soffietti di prolunga, devono avere perlomeno la levetta che permette di osservare e mettere a fuoco a tutta apertura, per poi chiudere il diaframma al momento dello scatto.
Poiché di solito, in macro si lavora con diaframmi molto chiusi per avere un poca di profondità di campo, in mancanza di quella levetta ti fanno vedere.... il buio.
La soluzione esiste, è la serie di tre tubi di prolunga della Kenko (Auto Extension Tube mi pare si chiamino) i quali hanno anche i contatti elettrici e quindi mantengono tutti gli automatismi della fotocamera e dell'obiettivo. Non sono molto cari e funzionano bene.
Il soffietto, io lo escluderei in quanto il grande tiraggio sottrae un gran numero di EV ed è un accessorio da specialisti che devono/vogliono avere grandissimi rapporti di riproduzione.

Primo.
maxray
QUOTE(primoran @ Oct 12 2010, 10:15 PM) *
Ciao, quelli che chiami distanziali, comunemente sono detti tubi o soffietti di prolunga, devono avere perlomeno la levetta che permette di osservare e mettere a fuoco a tutta apertura, per poi chiudere il diaframma al momento dello scatto.
Poiché di solito, in macro si lavora con diaframmi molto chiusi per avere un poca di profondità di campo, in mancanza di quella levetta ti fanno vedere.... il buio.
La soluzione esiste, è la serie di tre tubi di prolunga della Kenko (Auto Extension Tube mi pare si chiamino) i quali hanno anche i contatti elettrici e quindi mantengono tutti gli automatismi della fotocamera e dell'obiettivo. Non sono molto cari e funzionano bene.
Il soffietto, io lo escluderei in quanto il grande tiraggio sottrae un gran numero di EV ed è un accessorio da specialisti che devono/vogliono avere grandissimi rapporti di riproduzione.

Primo.


quindi senza contatti,i distanziali , nn servono a niente ... pensavo potessero andare ugualmente e muovere l'obiettivo in manuale .... idem con il soffietto che è propio buio e sprovvisto di levetta che permette di osservare e mettere a fuoco a tutta apertura .... in poche parole ho preso una cantonata cerotto.gif
nonnoGG
Se vuoi lavorare in macro usando ottiche tipo G come la tua, ti occorrono tubi di prolunga dotati di un adeguato numero di contatti, oltre alle trasmissioni meccaniche del diaframma e dell'eventuale alberino per l'autofocus comandato dalla fotocamera.

Te ne mostro qualche esempio:

IPB Immagine

Discorso analogo, dal solo punto di vista meccanico, per il soffietto, di cui ti mostro un esemplare hmmm.gif accessoriato:

IPB Immagine

Costicchiano un po', ma rendono abbastanza... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
marco.pesa
QUOTE(maxray @ Oct 13 2010, 08:38 AM) *
quindi senza contatti,i distanziali , nn servono a niente ... pensavo potessero andare ugualmente e muovere l'obiettivo in manuale .... idem con il soffietto che è propio buio e sprovvisto di levetta che permette di osservare e mettere a fuoco a tutta apertura .... in poche parole ho preso una cantonata cerotto.gif


Puoi sempre usarli con obiettivi dotati della ghiera dei diaframmi, anche non AF come qualche vecchio Ai o AiS.
maxray
Quindi a discorsi fatti :
Le ghiere posso cestinarle perchè nn hanno i contatti .... penso che quelle postate sopra costino un sacco, a questo punto faccio prima a comprarmi un'obiettivo macro...penso! hmmm.gif
Il soffietto mi sà che finisce nel secchio .... hmmm.gif

cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif
marco.pesa
QUOTE(maxray @ Oct 13 2010, 12:14 PM) *
Quindi a discorsi fatti :
Le ghiere posso cestinarle perchè nn hanno i contatti .... penso che quelle postate sopra costino un sacco, a questo punto faccio prima a comprarmi un'obiettivo macro...penso! hmmm.gif
Il soffietto mi sà che finisce nel secchio .... hmmm.gif

cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif


Perchè? Ovvio perderesti comunque tutti gli automatismi ma almeno aprendo il diaframma avresti una discreta visuale di ciò che inquadratri per mettere a fuoco, poi chiudi il diaframma e scatti.
Hansel.r
QUOTE(marco.pesa @ Oct 13 2010, 07:16 PM) *
Perchè? Ovvio perderesti comunque tutti gli automatismi ma almeno aprendo il diaframma avresti una discreta visuale di ciò che inquadratri per mettere a fuoco, poi chiudi il diaframma e scatti.

Se ha obiettivi G, ha voglia ad aprire il diaframma con una ghiera che non c'è! smile.gif
maxray
infatti la ghiera nn cè ... e mi rimane tutto buiooooooo .... alla fine nn ho speso neanche tanto e volevo provare ... mi è andata male ... dry.gif
Alberto Baruffi
E comunque la serie di tre Kenko massimo 120 € e li compri,non è poi una spesa folle wink.gif
maxray
ma ho un miglioramento dell'ingrandimento ... o rimangono sempre bui ....
Marco Senn
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 12 2010, 10:12 PM) *
Ma con che ottica le usi quei distanziatori????
Certo..se , come intravedo, li usi con un'ottica "buia"....


Più che altro Francesco lo usa con un G che di suo sta a diaframma chiuso...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.