QUOTE(primoran @ Oct 12 2010, 10:15 PM)

Ciao, quelli che chiami distanziali, comunemente sono detti tubi o soffietti di prolunga, devono avere perlomeno la levetta che permette di osservare e mettere a fuoco a tutta apertura, per poi chiudere il diaframma al momento dello scatto.
Poiché di solito, in macro si lavora con diaframmi molto chiusi per avere un poca di profondità di campo, in mancanza di quella levetta ti fanno vedere.... il buio.
La soluzione esiste, è la serie di tre tubi di prolunga della Kenko (Auto Extension Tube mi pare si chiamino) i quali hanno anche i contatti elettrici e quindi mantengono tutti gli automatismi della fotocamera e dell'obiettivo. Non sono molto cari e funzionano bene.
Il soffietto, io lo escluderei in quanto il grande tiraggio sottrae un gran numero di EV ed è un accessorio da specialisti che devono/vogliono avere grandissimi rapporti di riproduzione.
Primo.
quindi senza contatti,i distanziali , nn servono a niente ... pensavo potessero andare ugualmente e muovere l'obiettivo in manuale .... idem con il soffietto che è propio buio e sprovvisto di levetta che permette di osservare e mettere a fuoco a tutta apertura .... in poche parole ho preso una cantonata