Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Tremendo84
Ciao ragazzi,
non mi sembra vero di avere tra le mani la mia prima reflex. Ho ovviato sulla D90 per l'immenso rapporto qualità prezzo. Ho preso un usato con un Sigma 17-50 f.2.8 e flash Nissin.
La prima cosa che mi ha lasciato senza parole è la qualità costruttiva della macchina, sembra di avere in mano qualcosa di robusto. In negozio ho tenuto in mano anche Canon e Sony della stessa fascia di prezzo, ma non c'è il minimo paragone...
Ho già letto il manuale da cima a fondo e più volte e adesso sto sperimentando in manuale e A.
Devo dire che è un po' difficile azzeccare l'esposizione alcune volte, ad esempio in interno con il flash oppure in situazioni di forte luce all'esterno, ma piano piano sto iniziando a meccanizzare i processi...
Una cosa che mi lascia un po' perplesso: la nitidezza delle immagini.
Ho letto qui sul forum che è un problema riscontrato da molti e facilmente risolvibile in post produzione (scatto solo in Raw) aumentando la nitidezza.
Non mi sento molto confidente con questa cosa, sono convinto che la macchina possa fare molto meglio di così, almeno a vedere dalle milioni di foto scattate sul web con questa macchina.
Avete qualche buon consiglio da darmi? Può essere anche l'obbiettivo?

Intanto Grazie!

Vi posto una prima foto, così mi sapete dire!
Enrico_Luzi
a me non sembra che la d90 abbia problemi di nitidezza.
comunque ottimo acquisto
CVCPhoto
QUOTE(Tremendo84 @ Oct 17 2010, 01:10 PM) *
Ciao ragazzi,
non mi sembra vero di avere tra le mani la mia prima reflex. Ho ovviato sulla D90 per l'immenso rapporto qualità prezzo. Ho preso un usato con un Sigma 17-50 f.2.8 e flash Nissin.
La prima cosa che mi ha lasciato senza parole è la qualità costruttiva della macchina, sembra di avere in mano qualcosa di robusto. In negozio ho tenuto in mano anche Canon e Sony della stessa fascia di prezzo, ma non c'è il minimo paragone...
Ho già letto il manuale da cima a fondo e più volte e adesso sto sperimentando in manuale e A.
Devo dire che è un po' difficile azzeccare l'esposizione alcune volte, ad esempio in interno con il flash oppure in situazioni di forte luce all'esterno, ma piano piano sto iniziando a meccanizzare i processi...
Una cosa che mi lascia un po' perplesso: la nitidezza delle immagini.
Ho letto qui sul forum che è un problema riscontrato da molti e facilmente risolvibile in post produzione (scatto solo in Raw) aumentando la nitidezza.
Non mi sento molto confidente con questa cosa, sono convinto che la macchina possa fare molto meglio di così, almeno a vedere dalle milioni di foto scattate sul web con questa macchina.
Avete qualche buon consiglio da darmi? Può essere anche l'obbiettivo?

Intanto Grazie!

Vi posto una prima foto, così mi sapete dire!


La poca nitidezza che riscontri, non vorrei fosse lo sfocato dello sfondo e della mano del bambino, ma suppongo che l'effetto sia stato da te giustamente voluto.

Io vedo un bel ritratto morbido, ma non vedo scarda nitidezza. L'obiettivo Sigma che stai usando infatti, non è un campione di nitidezza, soprattutto alle aperture più ampie, ma dal risultato vedo che si addice al ritratto.

Saluti

Carlo
Tremendo84
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 17 2010, 02:22 PM) *
La poca nitidezza che riscontri, non vorrei fosse lo sfocato dello sfondo e della mano del bambino, ma suppongo che l'effetto sia stato da te giustamente voluto.

Io vedo un bel ritratto morbido, ma non vedo scarda nitidezza. L'obiettivo Sigma che stai usando infatti, non è un campione di nitidezza, soprattutto alle aperture più ampie, ma dal risultato vedo che si addice al ritratto.

Saluti

Carlo


Sul ritratto in questione è decisamente voluto, ma per esempio su paesaggistica o interni non è così pronunciata. Ho visto che dipende moltissimo da come si scatta, probabilmente sono i tempi che mi fregano...

Uso per la maggior parte del tempo la priorità all'apertura e Iso impostata a 200. Ho visto che negli interni devo alzare gli iso per avere un tempo di scatto giusto anche con un'apertura massima (2.8).
Dici che un 16-85 sarebbe più nitido? Ma immagino però molto meno luminoso...

Basta andare su Flickr e cercare le foto fatte con D90 e vedere quanta differenza ci sia rispetto alle foto che scatto, ad esempio questa:

http://www.flickr.com/photos/ppeng/5088854741/

Posto anche una mia foto scattata all'aperto.

grazie!
CVCPhoto
QUOTE(Tremendo84 @ Oct 17 2010, 03:15 PM) *
Sul ritratto in questione è decisamente voluto, ma per esempio su paesaggistica o interni non è così pronunciata. Ho visto che dipende moltissimo da come si scatta, probabilmente sono i tempi che mi fregano...

Uso per la maggior parte del tempo la priorità all'apertura e Iso impostata a 200. Ho visto che negli interni devo alzare gli iso per avere un tempo di scatto giusto anche con un'apertura massima (2.8).
Dici che un 16-85 sarebbe più nitido? Ma immagino però molto meno luminoso...

Basta andare su Flickr e cercare le foto fatte con D90 e vedere quanta differenza ci sia rispetto alle foto che scatto, ad esempio questa:

http://www.flickr.com/photos/ppeng/5088854741/

Posto anche una mia foto scattata all'aperto.

grazie!


Nell'ultima foto che hai postato non vedo problemi di nitidezza imputabili alla fotocamera o all'obiettivo. Le vele in primo piano sono nitidissime. E' lo sfondo che è alterato, probabilmente da una foschia o da una strana incidenza del sol, con delle aberrazioni cromatiche. Un polarizzatore avrebbe migliorato sicuramente l'immagine.

Un 16-85 in quelle condizioni si sarebbe potuto comportare meglio di certo, ma varrebbe la pena? Hai un obiettivo luminoso, anche se di qualità non eccelsa. Impara a conoscerlo meglio. Il mio consiglio invece è quello di acquistare un 35mm f/1,8 AF-S con il quale potrai scattare l'80% delle immagini, con una nitidezza da stupirti.

Non vendere il Sigma, che a parer mio quando lo capirai, ti potrà dare soddisfazioni.

Ricorda anche che un obiettivo luminoso, se non è fornito di trattamenti particolari, tipo i nanocristalli di Nikon, in particolari condizioni di luce soffre. Tuttavia un buon fotografo, riesce sempre ad ovviare.

Dimenticavo: avevi il paraluce? avevi un filtro avvitato davant all'obiettivo? In ogni caso, se non ce l'hai fornisciti di un paraluce adatto alle focali del tuo obiettivo e scatta solo con l'obiettivo senza filtri. Al massimo un polarizzatore dove serve, come in questo caso.

Saluti

Carlo
Tremendo84
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 17 2010, 11:57 PM) *
Nell'ultima foto che hai postato non vedo problemi di nitidezza imputabili alla fotocamera o all'obiettivo. Le vele in primo piano sono nitidissime. E' lo sfondo che è alterato, probabilmente da una foschia o da una strana incidenza del sol, con delle aberrazioni cromatiche. Un polarizzatore avrebbe migliorato sicuramente l'immagine.

Un 16-85 in quelle condizioni si sarebbe potuto comportare meglio di certo, ma varrebbe la pena? Hai un obiettivo luminoso, anche se di qualità non eccelsa. Impara a conoscerlo meglio. Il mio consiglio invece è quello di acquistare un 35mm f/1,8 AF-S con il quale potrai scattare l'80% delle immagini, con una nitidezza da stupirti.

Non vendere il Sigma, che a parer mio quando lo capirai, ti potrà dare soddisfazioni.

Ricorda anche che un obiettivo luminoso, se non è fornito di trattamenti particolari, tipo i nanocristalli di Nikon, in particolari condizioni di luce soffre. Tuttavia un buon fotografo, riesce sempre ad ovviare.

Dimenticavo: avevi il paraluce? avevi un filtro avvitato davant all'obiettivo? In ogni caso, se non ce l'hai fornisciti di un paraluce adatto alle focali del tuo obiettivo e scatta solo con l'obiettivo senza filtri. Al massimo un polarizzatore dove serve, come in questo caso.

Saluti

Carlo


ciao carlo, ti rimando all'altro post che ho messo nella sezione nikon digital reflex, ma comunque grazie per il commento. Il 35mm sarà sicuramente un futuro acquisto, anche se mi accorgo che sto facendo un sacco di foto macro e un 105mm non sarebbe affatto male!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.