Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
89stefano89
salve!!
premessa: sono geometra e sto di fronte lo schermo almeno 9 ore al giorno per 5 giorni la settimana, salvo rare eccezioni, mai avuto problemi di stanchezza agl´occhi, lavoro su un monitor asus da22 pollici che poco ha a che fare con un monitor professionale rolleyes.gif !

in questi giorni ho svolto una mole di lavoro in postproduzione abbastanza importante.
svolgo tutto il lavoro sul mio laptop, un hp pavilion dv7 1030el!
fatto sta che arrivato a casa mi metto davanti al monitor 17" del portatile e dopo pochi secondi gl´occhi sono ocme infastiditi, come si seccassero e perdessero il fuoco!! eppure lo schermo e´ abbastanza nitido e "pulito" quando disegno in cad verosimilmente vedo le linee migliori sul portatile che sullo schermo dell´ufficio!!

ora, mi chiedo se il malessere sia causato dalla stanchezza o dallo schermo del portatile?

qualcuno sa come si regola luminosita´ nitidezza contrasto in modo da stancare meno la vista?
Francesco Martini
Io credo che il monitor non c'entri nulla...
sono i tuoi occhi che non ne possono piu' di stare davanti ad un monitor.... rolleyes.gif
e quando torni a casa avrebbero bisogno di riposo...
Francesco Martini
89stefano89
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 19 2010, 12:09 PM) *
Io credo che il monitor non c'entri nulla...
sono i tuoi occhi che non ne possono piu' di stare davanti ad un monitor.... rolleyes.gif
e quando torni a casa avrebbero bisogno di riposo...
Francesco Martini


cerotto.gif
F.Giuffra
Quanti anni hai?
89stefano89
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 19 2010, 11:05 PM) *
Quanti anni hai?


a breve 22!!
BlckNeo
Credo che possa aiutarti un test visivo con un optometrista.
Ci sono lenti specifiche con colorazioni selettive.
smilinodigitale.gif
miz
Lavoro anch'io al CAD, sono architetto, ma non solo.
Spesso passo giornate intere su Photoshop, altre giornate intere su fogli di calcolo, altre ancora su programmi specifici fondamentalmente di testo.

Avendo anche io problemi simili ai tuoi, ho prestato molta attenzione al legame tra le ore passate su un determinato software e i problemi conseguenti alla vista. Posso dirti che il programma che mi massacra di più è Photoshop, richiede maggiore attenzione visiva di qualunque altro e dopo due o tre giorni di lavoro intenso ho l'impressione che mi sia calata la vista di qualche grado...
Segue a ruota AutoCAD, che richiede anch'esso attenzione visiva, specie quando si disegna qualcosa nel dettaglio.

Tutto ciò per dirti che il tempo e l'impegno visivo richiesto dallo specifico software incidono pesantemente sugli occhi, tanto che, per anni, arrivavo a luglio con brutte infiammazioni, fino a dover utilizzare colliri antibiotici.
Poi incide tantissimo la qualità del monitor, con i CRT spesso c'erano leggere vibrazioni dell'immagine, quasi impercettibili, ma che a lungo andare massacrano. Così come sfocature dell'intero monitor o di parti di questo.

Infine, la luce dell'ambiente in cui lavori, il neon è tra le peggiori, il mio oculista parla di sindrome da cassiera, ovvera di persone che pasano tutto il giorno sotto la sola illuminazione al neon nei centri commerciali.

Quindi, attenzione ai tempi, pause spesso di almeno 5-10 minuti, buoni il consiglio di usare occhiali con lenti specifiche (dette lenti da videoterminale), se serve anche le lacrime artificiali, cioè colliri che servono solo ad umidificare l'occhio.
E poi usare monitor di media-buona qualità e luce ambiente corretta.
CVCPhoto
Ciao, più che il monitor dell'HP, che avevo fino all'anno scorso ed era molto riposante al confronto dell'Acer che possiedo ora, darei piuttosto la colpa a PhotoShop, come a qualsiasi programma di fotoritocco. Questo è dovuto al fatto che involontariamente ci si avvicina troppo per osservare ogni più piccolo particolare e la distanza troppo ravvicinata affatica la vista. Quando ti avvicini troppo, senza accorgertene, la tua visione da binoculare passa a monoculare, affaticando anche tutti il complesso occhio, nervo oculare e muscolatura.

Ti consiglio di non avvicinarti mai al di sotto delle due spanne dal monitor, eventualmente ingrandisci i particolari con lo zoom, ma mantieni sempre il busto eretto e il monitor perpendicolare allo sguardo.

E poi... meno PP e più scatti!!! blink.gif

Saluti

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(miz @ Oct 20 2010, 04:58 PM) *
Lavoro anch'io al CAD, sono architetto, ma non solo.
Spesso passo giornate intere su Photoshop, altre giornate intere su fogli di calcolo, altre ancora su programmi specifici fondamentalmente di testo.

Avendo anche io problemi simili ai tuoi, ho prestato molta attenzione al legame tra le ore passate su un determinato software e i problemi conseguenti alla vista. Posso dirti che il programma che mi massacra di più è Photoshop, richiede maggiore attenzione visiva di qualunque altro e dopo due o tre giorni di lavoro intenso ho l'impressione che mi sia calata la vista di qualche grado...
Segue a ruota AutoCAD, che richiede anch'esso attenzione visiva, specie quando si disegna qualcosa nel dettaglio.

Tutto ciò per dirti che il tempo e l'impegno visivo richiesto dallo specifico software incidono pesantemente sugli occhi, tanto che, per anni, arrivavo a luglio con brutte infiammazioni, fino a dover utilizzare colliri antibiotici.
Poi incide tantissimo la qualità del monitor, con i CRT spesso c'erano leggere vibrazioni dell'immagine, quasi impercettibili, ma che a lungo andare massacrano. Così come sfocature dell'intero monitor o di parti di questo.

Infine, la luce dell'ambiente in cui lavori, il neon è tra le peggiori, il mio oculista parla di sindrome da cassiera, ovvera di persone che pasano tutto il giorno sotto la sola illuminazione al neon nei centri commerciali.

Quindi, attenzione ai tempi, pause spesso di almeno 5-10 minuti, buoni il consiglio di usare occhiali con lenti specifiche (dette lenti da videoterminale), se serve anche le lacrime artificiali, cioè colliri che servono solo ad umidificare l'occhio.
E poi usare monitor di media-buona qualità e luce ambiente corretta.


Mi ero dimenticato l'importanza della luce nel mio intervento. Scarsa luce, o luce al neon sono elementi molto dannosi per la vista.

Mi ricordo che ai tempi dei vecchi monitor CRT avevo acquistato il Salvalavista Beghelli e in pochi giorni avevo risolto ogni problema di affaticamento visivo. Purtroppo però con gli LCD non è più possibile usarlo.

Saluti

Carlo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Anche io, essendo un aspirante ingegnere edile rolleyes.gif , sono abituato a lavorare per parecchie ore al pc, con autocad io la risolvo lavorando a schermo nero..secondo me è molto più riposante che (nelle nuove versioni dal 2009 ad oggi) lo schermo bianco di default, poi oltre che la luminosità propria dello schermo, incide molto la luminosità del luogo di lavoro, qualche volta disegno fino a tardi e devo spegnere la luce nella stanza in cui ho il pc...non ti dico come fa bene alla vista!
comunque non me ne volete ma...viva gli ingegneri e abbasso gli architetti!!! messicano.gif messicano.gif
raffer
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Oct 20 2010, 06:42 PM) *
...viva gli ingegneri e abbasso gli architetti!!! messicano.gif messicano.gif


mad.gif mad.gif mad.gif

Raffaele
Savinos
Quando è possibile cerco sempre di impostare il fondo nero in tutte le applicazioni....


QUOTE(Daisuke_Jigen @ Oct 20 2010, 06:42 PM) *
comunque non me ne volete ma...viva gli ingegneri e abbasso gli architetti!!! messicano.gif messicano.gif


Anch'io sono un architetto.....alla facolta' di architettura di Firenze c'era una scritta che si trovava spesso...e a me divertiva molto...diceva così: "INGEGNERE CHI LEGGE!!!"...ah,ah,ah laugh.gif tongue.gif

Fabio
CVCPhoto
QUOTE(Savinos @ Oct 20 2010, 09:13 PM) *
Quando è possibile cerco sempre di impostare il fondo nero in tutte le applicazioni....




Anch'io sono un architetto.....alla facolta' di architettura di Firenze c'era una scritta che si trovava spesso...e a me divertiva molto...diceva così: "INGEGNERE CHI LEGGE!!!"...ah,ah,ah laugh.gif tongue.gif

Fabio


messicano.gif
F.Giuffra
Sei giovane, ma una visita dall'oculista ogni tanto non fa male, e può salvare da grossi guai, sopratutto quando ci sono dei sintomi.

Sarà uno spreco, ma meglio una visita di controllo senza che sia alcun problema che un problema senza alcuna visita di controllo, eh.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Savinos @ Oct 20 2010, 09:13 PM) *
Anch'io sono un architetto.....alla facolta' di architettura di Firenze c'era una scritta che si trovava spesso...e a me divertiva molto...diceva così: "INGEGNERE CHI LEGGE!!!"...ah,ah,ah laugh.gif tongue.gif

Fabio

messicano.gif messicano.gif messicano.gif

89stefano89
QUOTE(miz @ Oct 20 2010, 04:58 PM) *
Lavoro anch'io al CAD, sono architetto, ma non solo.
Spesso passo giornate intere su Photoshop, altre giornate intere su fogli di calcolo, altre ancora su programmi specifici fondamentalmente di testo.

Avendo anche io problemi simili ai tuoi, ho prestato molta attenzione al legame tra le ore passate su un determinato software e i problemi conseguenti alla vista. Posso dirti che il programma che mi massacra di più è Photoshop, richiede maggiore attenzione visiva di qualunque altro e dopo due o tre giorni di lavoro intenso ho l'impressione che mi sia calata la vista di qualche grado...
Segue a ruota AutoCAD, che richiede anch'esso attenzione visiva, specie quando si disegna qualcosa nel dettaglio.

Tutto ciò per dirti che il tempo e l'impegno visivo richiesto dallo specifico software incidono pesantemente sugli occhi, tanto che, per anni, arrivavo a luglio con brutte infiammazioni, fino a dover utilizzare colliri antibiotici.
Poi incide tantissimo la qualità del monitor, con i CRT spesso c'erano leggere vibrazioni dell'immagine, quasi impercettibili, ma che a lungo andare massacrano. Così come sfocature dell'intero monitor o di parti di questo.

Infine, la luce dell'ambiente in cui lavori, il neon è tra le peggiori, il mio oculista parla di sindrome da cassiera, ovvera di persone che pasano tutto il giorno sotto la sola illuminazione al neon nei centri commerciali.

Quindi, attenzione ai tempi, pause spesso di almeno 5-10 minuti, buoni il consiglio di usare occhiali con lenti specifiche (dette lenti da videoterminale), se serve anche le lacrime artificiali, cioè colliri che servono solo ad umidificare l'occhio.
E poi usare monitor di media-buona qualità e luce ambiente corretta.


guarda facciamo praticamente le stesse identiche cose, per me la cosa piu´ massacrante e´ disegnare in 3d, non uso autocad ma un programma specifico che lavora solo in wirleframe (o wireframe?) ultimamente abbiamo cambiato pc e accompagnato da una scheda grafica notevole la velocita´ raddoppia e anche lo stress per vista e testa, delle volte torno a casa che 9 ore di bici, e non parlo di scampagnate in campagna, in confronto sono una passeggiata!

infatti pensavo di cambiare qualche impostazione del monitor ma non trovo nulla che mi faccia rilasare, anzi arrivato sul monitor del portatile, come dicevo sopra, praticamente é come spararsi agl´occhi!
89stefano89

ora ho letto tutti! grazie dei consigli!
in ufficio luce naturale "spot" dai velux, una gran ######### e ovviamente neon a destra e a manca!
quello che non capisco a livello di luce e´ SPENTA O ACCESA QUANDO SI E´DAVANTI AL PC?

con luce spenta mi trovo meglio, meno riflessi, non ho la tentazione di guardare la tastiera,e non continuo a spostare lo sguardo su altri oggetti costringedo l´occhio a "rifocheggiare" biggrin.gif

un altra cosa, avevo un 19" pollici e stavo benone, ora sono passato ad un 24 effettivamente il 19 era poc oper il lavoro, e sinceramente non mi ci trovo molto bene, daltronde a casa mi etto davanti un 17 e come dicevo prima la cosa peggiora ulteriormente!
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Oct 21 2010, 12:23 PM) *
ora ho letto tutti! grazie dei consigli!
in ufficio luce naturale "spot" dai velux, una gran ######### e ovviamente neon a destra e a manca!
quello che non capisco a livello di luce e´ SPENTA O ACCESA QUANDO SI E´DAVANTI AL PC?

con luce spenta mi trovo meglio, meno riflessi, non ho la tentazione di guardare la tastiera,e non continuo a spostare lo sguardo su altri oggetti costringedo l´occhio a "rifocheggiare" biggrin.gif

un altra cosa, avevo un 19" pollici e stavo benone, ora sono passato ad un 24 effettivamente il 19 era poc oper il lavoro, e sinceramente non mi ci trovo molto bene, daltronde a casa mi etto davanti un 17 e come dicevo prima la cosa peggiora ulteriormente!


Meglio la stanza illuminata che al buio. Meglio un monitor da 17 che da 24 a pari distanza. Meglio un monitor regolato con luminosità bassa che con luminosità al massimo. Questo per gli occhi.

Per aver la visione migliore nel tuo lavoro, bisognerebbe fare esattamente il contrario, ma gli occhi ne soffrirebbero.

Saluti

Carlo
89stefano89
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 21 2010, 10:45 PM) *
Meglio la stanza illuminata che al buio. Meglio un monitor da 17 che da 24 a pari distanza. Meglio un monitor regolato con luminosità bassa che con luminosità al massimo. Questo per gli occhi.

Per aver la visione migliore nel tuo lavoro, bisognerebbe fare esattamente il contrario, ma gli occhi ne soffrirebbero.

Saluti

Carlo


messicano.gif andiamo bene, insomma un fregatura mi sa che a giorni faro´ un salto dall´oculista....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.