QUOTE(Ultravellino @ Oct 24 2010, 10:42 AM)

Ciao a tutti, sono iscritto da molto tempo, ma vuoi per impegni di lavoro, vuoi per pigrizia mi sono sempre limitato a leggere i vostri preziosi commenti/consigli senza intervenire....
Ora vi chiedo un consiglio, come da oggetto mi conviene prendere il ben conosciuto 70-300 vr della Nikon o il (nuovo ?!?) Tamron 70-200 f 2.8?
C'è qualcuno che l'ha o l'ha provato e se possibile elencarmi sinteticamente pregi e difetti dell'uno e dell'altro?
P.s. Ho una Nikon D80 (in kit col 18-70) che vorrei mandare in pensione a favore della nuova D7000, ma con calma....
Grazie, Rino.
Cambiare una D80 per la D7000? Già che ci sei, con pochi euro in più salta direttamente alla D300s e sarai su un altro pianeta.
A parte questo, che ti ho dato una risposta da te non richiesta, veniamo al motivo del tuo post.
Il Nikkor 70-300 VR è un ottimo obiettivo che ha solo un difetto: è un pò buio. Se non hai necessità di un diaframma 2,8 te lo consiglio senza ombra di dubbio.
Il Tamron, come del resto il Sigma, hanno un'apertura massima di 2,8 e sulla carta quindi appaiono più luminosi. Ma a quell'apertura credi sia utilizzabile se vuoi risultati soddisfacenti? Quasi esclusivamente per ritratti, dove hai la necessità di sfocare lo sfondo! Ho visto infatti bellissimi ritratti col Sigma a 70mm e f/2,8. Ma se scatti a distanza, magari a tutta focale, per una foto naturalistica, sei costretto a chiudere almeno a 5,6-8 per portare a casa un pò di nitidezza.
Sta quindi a te valutare il possibile utilizzo di questa lente, che tuttavia ha ottime caratteristiche. Se ne conosci i limiti riuscirai comunque a portare a casa ottimi scatti.
Saluti
Carlo