Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Jebe
Buonasera, non so se la sezione sia la più adatta, ma cercando non ho trovato nulla.
Il mio problema è che ho acquistato una D300 usata che montava come optional l'oculare ingranditore Dk M21, ho provato a smontarlo e guardandolo in controluce è davvero opaco, c'è parecchia sporcizia e vorrei pulirlo.

Solo che non so come fare, con la semplice acqua credo che non cambi nulla, posso provare con il brillantante?
I prodotti degli occhiali?

Attendo le vostre risposte rolleyes.gif
decarolisalfredo
Non i prodotti per occhiali.

Prova con una pezza di cotone che non lasci pelucchi o simili, inumidita in acqua ed alcool.

Possono andar bene anche le pezze in microfibra.

Jebe
Ho il panno in microfibra della 3m molto famoso in questo forum per pulire le ottiche, provo a vedere con quello e un po' di alcool allora!
Grazie.
marce956
QUOTE(Jebe @ Nov 1 2010, 12:08 AM) *
Ho il panno in microfibra della 3m molto famoso in questo forum per pulire le ottiche, provo a vedere con quello e un po' di alcool allora!
Grazie.

Provalo prima "liscio", con semplice alitata preventiva...
bergat@tiscali.it
QUOTE(Jebe @ Oct 31 2010, 11:16 PM) *
Buonasera, non so se la sezione sia la più adatta, ma cercando non ho trovato nulla.
Il mio problema è che ho acquistato una D300 usata che montava come optional l'oculare ingranditore Dk M21, ho provato a smontarlo e guardandolo in controluce è davvero opaco, c'è parecchia sporcizia e vorrei pulirlo.

Solo che non so come fare, con la semplice acqua credo che non cambi nulla, posso provare con il brillantante?
I prodotti degli occhiali?

Attendo le vostre risposte rolleyes.gif


Se è smontabile e pulibile con acqua calda e sapone, vai facile... poi asciughi con fazzoletto di lino
Jebe
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 1 2010, 09:33 AM) *
Se è smontabile e pulibile con acqua calda e sapone, vai facile... poi asciughi con fazzoletto di lino


Avevo pensato anche io a questo sistema, ma dato che non è solo gomma e al suo interno c'è la lente, non vorrei che il sapone lasciasse più aloni di quanti non ce ne siano.
Jebe
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 1 2010, 09:33 AM) *
Se è smontabile e pulibile con acqua calda e sapone, vai facile... poi asciughi con fazzoletto di lino


Avevo pensato anche io a questo sistema, ma dato che non è solo gomma e al suo interno c'è la lente, non vorrei che il sapone lasciasse più aloni di quanti non ce ne siano.
Tony_@
Il DK-21M in argomento ha due lentine separate e distanziate tra loro da un anello in plastica, il tutto assemblato in un supporto plastico con protezione in gomma lato occhio fotografo.
A volte le lenti si appannano per sbalzi termici o umidità oppure si sporcano con il grasso della pelle e non sempre ritornano ad essere "limpide" come prima.

Togli l'accessorio dalla fotocamera, svita le 4 vitine che assemblano il tutto, poi, con attenzione, togli le lentine dalla loro sede stando attento alla loro posizione iniziale (sequenza e verso di montaggio), lavale semplicemente con acqua fredda o appena tiepida e sapone liquido neutro o liquido per i piatti, asciugale con panno morbido o con microfibra che non lasci pelucchi e riassembla il tutto come in origine (se necessario allontana la polvere con una pompetta).
Eseguendo l'operazione senza smontaggio rischi di peggiorare la situazione per infiltrazioni o sbalzi termici.

Nulla di difficile, è un lavoro semplice che ho eseguito più volte in passato sul mio DK-21M.
Con un po' di attenzione, risolve il tuo problema e le lenti tornano "brillanti", salvo che le lenti non siano rovinate da interventi precedenti del vecchio proprietario.

Consigli:

1) durante lo smontaggio annota o memorizza bene la sequenza e verso di montaggio dei vari pezzi (sono pochi e non è complicato),

2) se lavi le lenti nel lavandino, METTI IL TAPPO ALLO SCARICO prima di avvicinarti ad esso dry.gif , altrimenti Fulmine.gif Fulmine.gif ,

3) non usare solventi o prodotti diversi, rischieresti di opacizzare ulteriormente le superfici; evita anche l'alcool (non ricordo se le lenti sono in vetro o plastica ma, nel secondo caso, eviterei rischi),

4) non stringere troppo le viti, tieni presente che la loro sede è in plastica.

Un saluto,
Tony.
Tony_@
QUOTE(Jebe @ Oct 31 2010, 11:16 PM) *
...... non so se la sezione sia la più adatta ................


Forse in "Tech Reference" ???

Potrebbe essere più facile trovare l'argomento per altri che cercano notizie in merito ?

Valuterà chi di competenza.

Aloha,
Isola.gif Tony Isola.gif .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.