QUOTE(paolorab @ Nov 10 2010, 07:06 PM)

Puoi considerare anche i B+W e i Nikon: tutti eccellenti (e costosi

).
Ogni tanto se ne trova qualcuno usato, anche qui sul mercatino; valutare lo stato di un filtro � molto pi� facile che con un obiettivo, e lo potresti fare con una certa facilit�.
Mettere un filtro UV come protezione � certamente opportuno se ti trovi in ambienti polverosi o con gocce d'acqua volanti (ad esempio vicino ad una cascata o al mare con molto vento); farlo come abitudine � poco utile: il paraluce ripara gi� l'obiettivo dagli urti e un filtro potrebbe generare riflessi o perdita di qualit�, ad esempio nei controluce (anche se sono molti gli utenti del forum che lo fanno tranquillamente)
Paolo
p.s. non ricordo se per questo obiettivo occorre la versione 'slim' o va bene anche quella normale che in genere costa un po' meno, magari qualcuno pu� dirlo?
Se ci sono raggi UV (quasi sempre all'aperto, tranne al tramonto, e con il flash), il filtro va usato con ogni obiettivo a meno di 9-10 lenti. La differenza si vede, la nitidezza non cala con buoni filtri, non necessariamente ipercostosi, anzi gli UV creano haze (flare) aggiuntivo e dominanti. A fianco dei B+W, Nikon e Contax, uso tranquillamente Sigma, Kenko, Cokin MC e Serie A/P senza problemi. In controluce e di notte, con lenti sensibili o filtri non multi-coated, tolgo tutto. Lo stesso per filtri B/N, warming, polarizzatore e graduati. I filtri di colore forte comunque non richiedono multicating di solito.
A presto
Elio
A presto