Se misuriamo le lunghezze:
1 metro
10 metri = 1 decametro
100 metri = 1 ettometro
1000 metri = 1 chilometro
da qui si va a vanti a decine, centinaia, migliaia... di chilometri: Facile!
se andiamo nel piccolo:
1 metro = 10 decimetri
1 decimetro = 10 centimetri
1 centimetro = 10 millimetri
1 millimetro = 1000 micrometri
1 micrometro = 1000 nanometri
iniziano dei prefissi strani, ma nessun problema si va avanti a 1000 per volta.....: Facile!
contiamo i byte:
8 bit = 1 byte (unica 'stranezza': un gruppo da 8, ma da qui va tutto liscio...)
1024 byte = 1 kilo byte
1024 kilpbyte = 1 mega byte
1024 megabyte = 1 giga byte
1024 gigabyte = 1 tera byte
1024 terabyte = 1 peta byte
si va avanti a 1024 per volta: Facile! (anche se qualcuno semplifica usando 1000 invece che 1024

)
MA MI DOMANDO COME MAI:60 secondi = 1 minuto
60 minuti = 1 ora
24 ore = 1 giorno
30 giorni = 1 mese (ma non sempre, perch� alcuni ne hanno 31 e uno 28 giorni, ma non sempre, perch� ogni 4 anni febbraio ne ha 29 ma non sempre, perch� ogni 100 anni ne ha 28, ma non sempre perch� ogni 1000 ne ha ancora 29 !!!!

)
12 mesi = 1 anno
5 anni = 1 lustro
20 lustri = 1 secolo (o 100 anni = 1 secolo)
10 secoli = 1 millennio
ma non � stato sufficiente: perch� ogni tanto qualcuno calcola meglio e si accorge che occorre fare qualche ritocco extra e si aggiunge o si toglie qualcosa
MA NON SI POTEVA FARE PIU' SEMPLICE?!?
oppure, visto che � un gran casino, non potevano farlo perfetto, cambiando le unit� ad ogni raggruppamento, visto che qualcuno, immagino per sbaglio, � venuto uguale (stranamente sia i minuti che i secondi si raggruppano a 60 per volta)?
Ma almeno a noi coi tempi va meglio:
1 secondo
1/2 secondo
1/4
1/8
1/15" (qui qualcuno ha barato!!!)
1/30"
1/60"
1/125" (e qui pure...)
1/250"
1/500"
.... e cos� via ...
Un saluto e buona serata a tutti
Paolo