Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Istintifotografici
Salve a tutti, da quasi un annetto mi sono cimentato nel mondo della fotografia che mi ha letteralmente affascinato. Un anno fa circa ho acquistato la mia prima reflex in assoluto una d3000 con in dotazione il 18-55 che praticamente non uso mai in quanto da subito si � manifestato un amore per la macro fotografia che faccio con obiettivi specifici.

voglio chiedervi delle informazione e consigli sulla paesaggistica: il 18-55 che non � un'ottica specifica per fare paesaggi pu� essere usato comunque per fare paesaggistica magari abbinandogli qualche filtro??? mi viene la pena lasciarlo sempre in borsa e vorrei quanto meno provarci per fare pratica .

se � un si quali filtri mi consigliate e a cosa servono di preciso???

ho letto in un post che si possono acquistare su ebay set di filtri che costano meno di 50 Eur.....

PS. al momento non posso purtroppo spendere per l'acqusto di un'ottica specifica per i paesaggi ma vorrei quantomeno tentare di sfruttare quell'ottica :wink:

scusate per la mia ignoranza in materia ma di paesaggistica ne capisco poco o niente.

Grazie!
Francesco Giacalone
davidebaroni
Ciao Francesco. smile.gif
Chiedi informazioni e consigli... E questi, per quel che valgono, sono i miei.

Non esistono "obiettivi specifici per il paesaggio". Io faccio paesaggi con il 12-24 e con il 300 f/4, con il bighiera e con il vecchio e "vituperato" 18-70... Dipende da cosa vuoi metterci, nel tuo paesaggio. Che tipo di percezione vuoi suscitare. smile.gif

I filtri... Mai usati. Lo so che adesso vanno tanto di moda, che permettono immagini spettacolari (e, a parer mio, un po' "drogate"...), ma l'unico filtro che prenderei � il polarizzatore circolare. E, se volessi dedicarmi alle lunghe esposizioni, un Neutral Density piuttosto scuro... smile.gif

Se proprio mi servisse un filtro, che so, un graduato... Beh, c'� Nik ColorEfex Pro, per quello. wink.gif

Il 18-55 non lo conosco, non l'ho mai avuto. Ma ho il 18-70, e la maggioranza delle mie foto le faccio con quello. Impara a usarlo, esploralo, scopri cosa ti pu� dare... avrai probabilmente delle sorprese.
Impara a "vedere" la luce, � con quella che si "fanno" i paesaggi... e tutte le foto.
Esplora e scopri tutto ci� che puoi.

In bocca al lupo,
Davide

PS: un po' di paesaggi che ho scattato con il 18-70...

D70s e 18-70:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D2x e 18-70:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
CVCPhoto
QUOTE(Istintifotografici @ Nov 25 2010, 06:24 PM) *
Salve a tutti, da quasi un annetto mi sono cimentato nel mondo della fotografia che mi ha letteralmente affascinato. Un anno fa circa ho acquistato la mia prima reflex in assoluto una d3000 con in dotazione il 18-55 che praticamente non uso mai in quanto da subito si � manifestato un amore per la macro fotografia che faccio con obiettivi specifici.

voglio chiedervi delle informazione e consigli sulla paesaggistica: il 18-55 che non � un'ottica specifica per fare paesaggi pu� essere usato comunque per fare paesaggistica magari abbinandogli qualche filtro??? mi viene la pena lasciarlo sempre in borsa e vorrei quanto meno provarci per fare pratica .

se � un si quali filtri mi consigliate e a cosa servono di preciso???

ho letto in un post che si possono acquistare su ebay set di filtri che costano meno di 50 Eur.....

PS. al momento non posso purtroppo spendere per l'acqusto di un'ottica specifica per i paesaggi ma vorrei quantomeno tentare di sfruttare quell'ottica :wink:

scusate per la mia ignoranza in materia ma di paesaggistica ne capisco poco o niente.

Grazie!
Francesco Giacalone


Ciao Francesco, la paesaggistica pu� essere fatta con qualsiasi lunghezza focale compresa dal grandangolo al mediotele, dipende cosa vuoi trasmettere con le tue immagini e dipende anche dai paesaggi stessi.

I puristi un tempo consideravano la focale 35mm quella pi� idonea per i paesaggi, poich� sul formato intero fornisce un angolo di visione quasi pari a quello del nostro campo visivo.

Tuttavia, se si vuole con un solo scatto fare una fotografia molto panoramica � indispensabile un supergrandangolare. Molti infatti usano focali comprese tra i 10 e i 20-24 mm. su DX che corrispondono ai 15-36 su FX.

Tornando alla tua domanda, il 18-55 come focale � molto adatto per paesaggi, ovviamente non troppo panoramici, ma tra i 18 e i 24mm puoi fare quasi tutto. La qualit� in assoluto ovviamente non � alle stelle, tuttavia � un obiettivo abbastanza nitido che ti permetter� di fare buoni scatti.

Focali corte e diaframmi molto chiusi � inoltre la regola per avere la massima profondit� di campo (pdc) e ottenere immagini a fuoco da un metro all'infinito.

Il componente irrinunciabile per le foto paesaggistiche � un buon cavalleto solido e robusto che ti permetter� di chiudere il diaframma e di conseguenza allungare i tempi di esposizione. Ricordati di disinserire il VR quando usi il cavalletto.

Per i filtri uno su tutti: un buon polarizzatore diametro 52. E' irrinunciabile. Attenzione col 18-55 che ha la lente frontale che gira con la messa a fuoco. Dopo aver messo a fuoco dovrai quindi regolare il polarizzatore con l'intensit� voluta.

Qui troverai un ottimo experience sull'uso del polarizzatore: http://www.nital.it/experience/polarizzatore.php

Poi se vogliamo di pi�, dei filtri NDG a lastra per evitare troppa differenza di luce tra paesaggio e cielo. Puoi cercare tra gli economici Cokin che tra l'altro sono distribuiti da Nital o tra i super professionali Lee.

Saluti

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(twinsouls @ Nov 25 2010, 07:00 PM) *
Ciao Francesco. smile.gif
Chiedi informazioni e consigli... E questi, per quel che valgono, sono i miei.

Non esistono "obiettivi specifici per il paesaggio". Io faccio paesaggi con il 12-24 e con il 300 f/4, con il bighiera e con il vecchio e "vituperato" 18-70... Dipende da cosa vuoi metterci, nel tuo paesaggio. Che tipo di percezione vuoi suscitare. smile.gif

I filtri... Mai usati. Lo so che adesso vanno tanto di moda, che permettono immagini spettacolari (e, a parer mio, un po' "drogate"...), ma l'unico filtro che prenderei � il polarizzatore circolare. E, se volessi dedicarmi alle lunghe esposizioni, un Neutral Density piuttosto scuro... smile.gif

Se proprio mi servisse un filtro, che so, un graduato... Beh, c'� Nik ColorEfex Pro, per quello. wink.gif

Il 18-55 non lo conosco, non l'ho mai avuto. Ma ho il 18-70, e la maggioranza delle mie foto le faccio con quello. Impara a usarlo, esploralo, scopri cosa ti pu� dare... avrai probabilmente delle sorprese.
Impara a "vedere" la luce, � con quella che si "fanno" i paesaggi... e tutte le foto.
Esplora e scopri tutto ci� che puoi.

In bocca al lupo,
Davide

PS: un po' di paesaggi che ho scattato con il 18-70...

D70s e 18-70:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D2x e 18-70:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Davide... che 'manico'!!! Semplicemente fantastiche!!!

Saluti

Carlo
davidebaroni
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 25 2010, 07:11 PM) *
Davide... che 'manico'!!! Semplicemente fantastiche!!!

Saluti

Carlo

Grazie, Carlo... ma ammetto che i posti (le Valli di Comacchio per le prime due, la foresta Amazzonica per le altre) hanno aiutato. smile.gif

...E poi non � che abbia scelto le pi� "cesse", da portare ad esempio! wink.gif messicano.gif

Ciao,
Davide
alessandro.sentieri
Ciao.
Io faccio fotografia paesaggistica con ottiche che vanno da 14 a 300mm (su fx), dipende da cosa sto fotografando e da come voglio rappresentarlo.
Secondo me un set di filtri GND per bilanciare la differenza di luminosit� tra il cielo e il resto della scena � fondamentale per non ottenere delle zone sotto o sovra esposte, a meno di non ricorrere a tecniche di bracketing e successivo montaggio in postproduzione.
A volte, per scattare con tempi lenti e "muovere" acqua o nuvole, ricorro a un filtro ND (da 3 o 10 stop a seconda della luminosit�).
Uso, con parsimonia, anche un polarizzatore circolare, facendo attenzione perch� a volte introduce una zona pi� scura nel cielo assolutamente innaturale.

Saluti
Ale
CVCPhoto
QUOTE(twinsouls @ Nov 25 2010, 07:23 PM) *
Grazie, Carlo... ma ammetto che i posti (le Valli di Comacchio per le prime due, la foresta Amazzonica per le altre) hanno aiutato. smile.gif

...E poi non � che abbia scelto le pi� "cesse", da portare ad esempio! wink.gif messicano.gif

Ciao,
Davide


Heheheheeh.... ovviamente. Ma quelli che hai postato sono speciali e anche la pp � eseguita ad arte.

Saluti

Carlo
Istintifotografici
Carlo, Davide, Ale.....GRAZIE 1000 per i vostri consigli.

Davide: Complimenti per le foto, davvero delle, bei posti!!!


Ultima cosa: il filtro ND che mi permetta un utilizzo diciamo polivalente che gradazione deve avere alcuni mi hanno detto dell ND 8 (0,9) dicendomi che questo � quello che ha pi� usi.....voi che ne pensate???


GRAZIE

Francesco
alessandro.sentieri
Io uso un ND 0.9 da 3 stop a lastrina e un 110 da 10 stop a vite... dipende un p� dalla situazione e dal risultato che vuoi ottenere.

Saluti
Ale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.