QUOTE(buzz @ Nov 30 2010, 11:09 AM)

Francesco, secondo il tuo principio, chi non sa usare un computer oggi pu� smettere di fare il fotografo.
Un'idea cos� integralista avrebbe portato in passato tutti coloro che non capivano di chimica e non sapevano usare la camera oscura, a fare un altro mestiere, per cui oggi non avremmo avuto i vari Ansel Adams, Helmut Newton e moltissimi altri nomi che hanno fatto la storia della fotografia.
Oggi siamo legati ai tecnicismi. Tecnicismi per i quali una foto non si valuta dal messaggio artistico che trasmette, non dalla bellezza della figura ripresa, ma dal numero dei pixel, dalle ombre aperte o chiuse, dallo spappolamento ai bordi e dalla cornice.
Un po' come andare al cinema a vedere un film di tot� e non raccontare di essersi divertiti, ma ricordarsi del bianco e nero come era realizzato, di come il registra aveva deciso per le luci ecc ecc.
In definitiva si � perso il cuore.
Si � perso il lato artistico del mestiere, riducendo tutto ad un lavoro artigianale, dove a contare sono i dettagli costruttivi, e non il bene costruito.
Eppure Mozart ha composto sinfonie meravigliose, ma non sapeva suonare tutti gli strumenti.
E anche el lo avesse saputo fare, mica poteva farlo con tutti contemporaneamente!
Ho un amico che fa lo scultore, e realizza modelli in bronzo, ma lui non sa fondere il bronzo, e per quello si rivolge ad un artigiano, portando a lui i modelli in terracotta facendogli fare la fusione.
E allora, lasciamo ad ognuno il suo mestiere.
Lasciamo all'artista il compito di ideare, e all'artigiano quello di realizzare.
Se poi le due persone, potendo, coincidono, meglio ancora, ma in caso contrario dobbiamo rinunciare a creare?
PS non so tu, ma io non sono capace di montare un album con il cuoio, il cartone e il biadesivo e non sono nemmeno capace di usare una macchina da stampa per le foto.
Che faccio, cambio lavoro?
Personalmente preferisco affidarmi al laboratorio per la stampa e la legatoria per l'album.
Tu cosa fai? Fai tutto da solo?
No Buzz aspetta, hai estremizzato all'ennesima potenza il mio concetto!
Neanche io so "costruire" fisicamente un album o usare le macchine da stampa di un laboratorio fotografico.
Io mi riferivo a ci� che concerne il realizzare un servizio fotografico dalla A alla Z in quelle che sono le competenze specifiche del fotografo. Per cui tutto quello che � necessario fare per arrivare ad avere i file pronti per la stampa da mandare al laboratorio, compreso il successivo montaggio delle foto nell'album.
Non mi sembra di essere cos� fuori dal comune nel sostenere che bisogna essere in grado di eseguire personalmente tutto il lavoro.
Se dovessi affidarmi solo agli altri e questi non potessero pi� essere disponibili, o non dovessero essere all'altezza della qualit� che io mi sono prefissato, cosa dovrei fare? Smetto di lavorare perch� non ho chi mi elabora le foto? O smetto perch� non c'� chi mi pu� impaginare il fotolibro?
Un tempo le competenze del singolo erano pi� marcate. Ognuno era "pi� esperto" nel proprio settore anche perch� c'erano pochi modi per imparare altre cose fuori dal proprio ambito specifico. Oggi non � pi� cos�. Saper usare un computer � necessario tanto quanto saper usare una macchina fotografica o un sistema flash.
Ci sono corsi, workshop, e didattiche specifiche per ogni esigenza. E soprattutto c'� internet, ci sono i forum, ci sono tonnellate di esperienze condivise da altri.
E' solo sufficiente avere la voglia di continuare ad imparare per migliorarsi.
Se poi ci si siede perch� tanto c'� un altro che fa al posto mio, allora non credo che ci sia molto da lamentarsi se succedono cose come quelle descritte da chi ha aperto questo post.
Ma questo � solo il mio pensiero e capisco perfettamente che possa non essere condiviso.