Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
enryrusso
salve a tutti.
oggi ho comprato la mia prima reflex e sono contentissimo della spesa, l'ho trovata in offerta a 479 € con obiettivo 18-55.
ho provato la macchina in modo automatico e fa foto stupende.
in modo manuale non ho capito tanto, devo leggere con attenzione il libretto.
vorrei qualche consiglio da voi esperti per regolare al meglio in manuale la macchina.
come devo regolarmi con il diaframma e il tempo di posa.
come funziona la messa a fuoco manuale?
grazie.gif a tutti in anticipo
enryrusso
nessun esperto che mi puo' dare consigli su come incominciare ad usare la macchina in manuale con qualche spiegazione apertura diaframma e tempo?
Antonio Canetti
scusa se ti posto un link:

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php

ma l'argomento è vasto che solo leggendo questa serie di articoli puoi ampiare le tue conoscenze.


Antonio
CVCPhoto
QUOTE(enryrusso @ Nov 26 2010, 10:07 PM) *
nessun esperto che mi puo' dare consigli su come incominciare ad usare la macchina in manuale con qualche spiegazione apertura diaframma e tempo?


Tralasciamo l'esperto (nel mio caso) e veniamo al punto della tua richiesta. Il miglior consiglio che ti posso dare per questa tua iniziazione al mondo delle reflex è quello di scattare per un breve periodo di tempo in AUTO senza pensare a nient'altro se non alla composizione dell'immagine. Cerca di immaginare di dipingere un quadro. Quando traguardi dal mirino (evita il live-view del display) prima di scattare osserva attentamente ciò che stai inquadrando. Prova a spostare leggermente la fotocamera, inclinandola o ruotandola leggermente o abbassandoti tu stesso finché non trovi l'inquadratura che più ti soddisfa. Premi a metà corsa il pulsante di scatto e quindi con un'ulteriore leggera pressione scatta, facendo attenzione di non muovere la macchina.

Quando scaricherai le immagini nel pc, ne troverai di bellissime ma anche di mal esposte, scure o peggio bruciate. In quel momento capirai quali sono i limiti degli automatismi. Non farci caso però, guarda invece se hai ritratto persone con piedi o teste tagliate, soggetti fuori fuoco, orizzonti storti, ecc....

Solo allora, quando avrai preso dimestichezza con la macchina e con lo scatto, proverai a lavorare in A (priorità dei diaframmi) o in S (priorità dei tempi).

Ultimo consiglio: clikka sul link che ti ha fornito Antonio e studiati bene le basi della fotografia. Se poi hai qualche dubbio, non esitare a porre domande, sempre qui, su questa discussione, che saremo ben lieti di aiutarti.

P.S.: Leggiti, rileggiti ed infine studiati bene il manuale d'uso della tua D3100, vedrai che tanti dubbi ti spariranno.

Saluti

Carlo
enryrusso
grazie mille.
ora incomincio a leggere il link.
ieri sera ho fatto delle prove a casa,usando il manuale.
ho fatto delle foto all'acqua come spiegava la macchina e devo dire che non sono andato tanto male.
anche nei primi piani smile.gif
una curiosita',ma i fotografi professionisti ogni foto impostano tutto?
non c'e' il rischio di rovinare una foto?
grazie ancora wink.gif
Antonio Canetti
QUOTE(enryrusso @ Nov 27 2010, 10:04 AM) *
una curiosita',ma i fotografi professionisti ogni foto impostano tutto? Se è necessario si
non c'e' il rischio di rovinare una foto? il rischio di "rovinare" le foto di un evento irripetibile c'è sempre, la conoscenza della tecnica e l'esperienza aiutano ridurre questo eventuale rischio
grazie ancora wink.gif


Antonio
enryrusso
Questa sera vorrei provare a fotografare la strada davanti casa mia che è a scorrimento veloce con illuminazione! Qualcuno può darmi consigli? Così vi faccio vedere anche la foto! Ps. Vorrei farla manuale
grazie.gif
ulipao
QUOTE(enryrusso @ Nov 27 2010, 12:23 PM) *
Questa sera vorrei provare a fotografare la strada davanti casa mia che è a scorrimento veloce con illuminazione! Qualcuno può darmi consigli? Così vi faccio vedere anche la foto! Ps. Vorrei farla manuale
grazie.gif


monta la macchina su un cavalletto, imposta un tempo di posa molto lento e poi scatta (possibilmente con l'autoscatto). non crederai ai toui occhi biggrin.gif

QUOTE(enryrusso @ Nov 27 2010, 12:23 PM) *
Questa sera vorrei provare a fotografare la strada davanti casa mia che è a scorrimento veloce con illuminazione! Qualcuno può darmi consigli? Così vi faccio vedere anche la foto! Ps. Vorrei farla manuale
grazie.gif


monta la macchina su un cavalletto, imposta un tempo di posa molto lento e poi scatta (possibilmente con l'autoscatto). non crederai ai toui occhi biggrin.gif
a.mignard
QUOTE(enryrusso @ Nov 27 2010, 12:23 PM) *
Questa sera vorrei provare a fotografare la strada davanti casa mia che è a scorrimento veloce con illuminazione! Qualcuno può darmi consigli? Così vi faccio vedere anche la foto! Ps. Vorrei farla manuale
grazie.gif

Fai delle prove per individuare il tempo corretto, per gli iso metti pure 200 o 400 e come diaframma vai tra f8 è f11. Se poi non ti piacciono i colori prova a giocare con il bilanciamento del bianco.
Io, da neofita, farei così. Vedi se arriva qualche primario con consigli più dettagliati.
hmmm.gif
dragoslear
un bellissimo libro sulla fotografia che ho letto si chiama "teoria e pratica della reflex"...

rifletti sul titolo.....

teoria (cioe' prima un po di nozioni di tipo tecnico, partendo dal semplice...ad esempio cosa è il diaframma e cosa succede variando la sua apertura....)

e poi

pratica
ovvere mettere in pratica la teoria...



la reflex non è come un cellulare o un ipod.... ci smanetti un po e poi sai come funziona...
bisogna pure studiare un po se si vuole non usare solo la funzione "auto"
enryrusso
ragazzi ho fatto le mie prove....ho messo una sola foto per sentire il vostro parere e consigli per migliorare.
la foto che ho fatto e' stata fatta in manuale in A, con diaframma a F9 e iso a 800.
volevo sapere una cosa.

in A imposto io il diaframma,i tempi li calcola la macchina
in S modifico io i tempi e il diaframma la macchina
in P non riesco a modificare nulla, fa tutto lei?

un'altra cosa il diaframma piu' sale tipo f11 e' piu e' aperto?
i tempi piu' scendono tipo 1/1.3 e piu' e' lento lo scatto?
come mai non sono riuscito a fermare le macchine?
grazie.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB
CVCPhoto
QUOTE(enryrusso @ Nov 27 2010, 10:04 AM) *
una curiosita',ma i fotografi professionisti ogni foto impostano tutto?
non c'e' il rischio di rovinare una foto?
grazie ancora wink.gif


Premetto che non sono un fotografo professionista e nemmeno un fotografo... sono un fotoamatore molto appassionato della fotografia e di tutti i suoi aspetti tecnici ed artistici.

Conosco tuttavia parecchi professionisti e non adottano mai una regola fissa, adattano invece la macchina a seconda delle situazioni. La peggior foto è quella mai scattata è il motto. La migliore invece, è la prossima che scatterò. Nessun professionista si ritiene arrivato ed è questo il suo maggior pregio a differenza di molti dilettanti che credono di avere la tecnica ai loro piedi.

Detto questo, quando un professionista imposta la fotocamera in manuale sa come riprendere la scena e sa che entro certi limiti la luce sarà la medesima. Prende l'esposizione correttamente ed imposta la macchina. Da quel momento scatterà e tutti gli scatti saranno esposti correttamente. La sua esperienza sarà in grado di suggerirgli quando esporre nuovamente perché l'illuminazione è cambiata.

Ti voglio far fare un esperimento. In una giornata nuvolosa, senza ombre evidenti e senza luci intense, misura l'esposizione di un soggetto neutro. Se non lo trovi, alza la mano e in lettura spot prendi l'esposizione dalla tua pelle facendo finta che sia il cartoncino grigio al 18%. Regola quindi la macchina in base ai dati che ti suggerisce l'esposimetro e scatta. Una, cento, mille foto nel raggio d'azione coperto dalla medesima intensità di luce e tutte le foto ti risulteranno esposte correttamente.

Provare per credere.

Saluti

Carlo

QUOTE(enryrusso @ Nov 27 2010, 09:54 PM) *
ragazzi ho fatto le mie prove....ho messo una sola foto per sentire il vostro parere e consigli per migliorare.
la foto che ho fatto e' stata fatta in manuale in A, con diaframma a F9 e iso a 800.
volevo sapere una cosa.

in A imposto io il diaframma,i tempi li calcola la macchina
in S modifico io i tempi e il diaframma la macchina
in P non riesco a modificare nulla, fa tutto lei?

un'altra cosa il diaframma piu' sale tipo f11 e' piu e' aperto?
i tempi piu' scendono tipo 1/1.3 e piu' e' lento lo scatto?
come mai non sono riuscito a fermare le macchine?
grazie.gif
Ingrandimento full detail : 6.1 MB


Vorresti scattarla in manuale una foto così? Come e dove prenderesti l'esposizione? Io non te lo dico, ora, ma sulla base del mio precedente intervento dovresti arrivarci.

Saluti

Carlo
Antonio Canetti
QUOTE(enryrusso @ Nov 27 2010, 09:54 PM) *
in A imposto io il diaframma,i tempi li calcola la macchina
in S modifico io i tempi e il diaframma la macchina
in P non riesco a modificare nulla, fa tutto lei?

tutto corretto in P si può cambiare la coppia tempo/diaframma con una equivalente per quell'esposizione

un'altra cosa il diaframma piu' sale tipo f11 e' piu e' aperto? si
i tempi piu' scendono tipo 1/1.3 e piu' e' lento lo scatto? si
come mai non sono riuscito a fermare le macchine? perchè sono... scappate; hai fatto un esposizione lunga 4 secondi mentre le macchine passando velocemente non avuto il tempo d'mpressionare il sensore la sciando solo la traccia dei fari, questi essendo luminosi sono riusciti a impressionare il sensore.


Antonio
CVCPhoto
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 27 2010, 11:50 PM) *
Antonio


Una svista capita a tutti: "un'altra cosa il diaframma piu' sale tipo f11 e' piu e' aperto? si"

La risposta è no! IMHO

Saluti

Carlo
Antonio Canetti
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 28 2010, 12:31 AM) *
La risposta è no!


confermo la svista e ripeto che la risposta è no


Antonio
enryrusso
QUOTE
Vorresti scattarla in manuale una foto così? Come e dove prenderesti l'esposizione? Io non te lo dico, ora, ma sulla base del mio precedente intervento dovresti arrivarci.


la foto e' fatta in manuale in A, l'esposizione l'ha fatta la macchina.
ho fatto molte prove sono riuscito a farne qualcuna buona, anche mettendo io l'esposizione a 1/1.3 quanti secondi sono?
c'e' una tabella per sapere i tempi?
ps.per rispondere alla tua domanda,se non riesco a fare tutto in manuale con varie prove la metto in a e vedo la l'esposizione che mi da la macchina.
se ho sbagliato consigliami...e'presto per farmi domande rolleyes.gif



enryrusso
cosa ne pensate?
fatta in A
f9
tempo calcolato dalla macchina : 1/3
iso : 200

consigli?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB
enryrusso
che ne dite di questa?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.