Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
uaciuuari
Salve a tutti gli amici del forum, vi scrivo per domandarvi qualche consiglio sulla fotografia ai matrimoni.
Nell'anno passato e in quello che segue molti miei amici si sono sposati e si sposeranno (pure io mi sposer� a maggio prossimo), vorrei pertanto sfruttare l'occasione per fare pratica ed affinare la tecnica.
In ogni caso non sar� mai il fotografo ufficiale, lungi da me permettermi allo stato attuale sobbarcarmi una responsabilit� simile, meglio lasciare ai professionisti che in ogni modo cercher� di non intralciare durante il loro lavoro.
La mia attuale attrezzatura � una Nikon D90 obb Nikon 18-105 vr, nikon 70-300 vr, nikon 50 f/1,8
Oltre a questo posso contare sulla D300s di mio padre come secondo corpo e il 18-70 vr assieme all'SB-900.
Cosa ne pensate come attrezzatura? Come la usereste? Non supererei su nessuna delle due macchine gli 800 ISO anche in interni, piuttosto userei un colpetto di flash con un tempo lento 1/50 in modo da riuscire comunque a catturare la luce ambiente.
Mi consigliereste di utilizzare qualche gelatina sull'sb?
Infine mi consigliereste qualche ottica da acquistare che sia versatile e luminosa? Ho trovato un nikon 35-70 f/2,8 D usato a soli 250 euro senza opacizzazione ma ho paura sia troppo lungo per le foto di matrimoni, che ne pensate?
Generalmente mi diletto a fotografare durante i viaggi o in situazioni nel contesto familiare quindi non vorrei gettarmi a capofitto in spese esagerate, potete darmi una mano?
Grazie ancora per la vostra disponibilit�
Stefano
buzz
QUOTE(uaciuuari @ Nov 27 2010, 10:08 AM) *
Salve a tutti gli amici del forum, vi scrivo per domandarvi qualche consiglio sulla fotografia ai
La mia attuale attrezzatura � una Nikon D90 obb Nikon 18-105 vr, nikon 70-300 vr, nikon 50 f/1,8
Oltre a questo posso contare sulla D300s di mio padre come secondo corpo e il 18-70 vr assieme all'SB-900.
Cosa ne pensate come attrezzatura? Come la usereste?



Come attrezzatura, considerando la D300 � appena sufficiente.
Puoi contare sul 50, per la luminosit�, ,ma come tu stesso hai ammesso, � un po' troppo lungo, specialmente sul DX.

QUOTE
Come la usereste?


Io monterei le ottiche alle fotocamere, inquadrerei e scatterei. Non so tu...

QUOTE
Mi consigliereste di utilizzare qualche gelatina sull'sb?


Io la uso, ma � una tecnica che adopero per bilanciare la luce dell'operatore video con il flash,
Se non c'� l'operatore o meglio se non ci sono luci potenti al tungsteno ne puoi fare a meno.

QUOTE
Infine mi consigliereste qualche ottica da acquistare che sia versatile e luminosa? Ho trovato un nikon 35-70 f/2,8 D usato a soli 250 euro senza opacizzazione ma ho paura sia troppo lungo per le foto di matrimoni, che ne pensate?


Il 35-70a quel prezzo � ottimo, e pu� sempre servire. S� � un o' lungo.
Sul dx serve un 18-55 2.8
uaciuuari
Grazie per la risposta, ovviamente molto dipender� dalla situazione della luce interna, ho scattato alcune foto in chiesa ad amici e posso dire che sia con il 18-105 che con il 70-300 vr ho avuto delle soddisfazione, � anche vero che era estate e la chiesa era davvero ben luminosa...

<<Come attrezzatura, considerando la D300 � appena sufficiente.
Puoi contare sul 50, per la luminosit�, ,ma come tu stesso hai ammesso, � un po' troppo lungo, specialmente sul DX.>>

Certo il 50ino diventa lungo a questo punto vedo pi� pratico il 18-105 o il 18-70 con un colpo di flash sulla D300s e il 50ino sulla D90

<<Io monterei le ottiche alle fotocamere, inquadrerei e scatterei. Non so tu...>>

Questo sempre, del resto averle e tenerle a casa non � che aiuti molto, ed in ogni caso ci vuole tanta tanta pratica, quindi scattare - scattare e scattare... ovviamente non a casaccio.

Per la questione gelatina allora valuteremo in loco, se servir� la monteremo, pensavo servisse anche per compensare le luci interne...

Per il 18-55 f/2,8 ho visto per stare pi� contenuti nei prezzi sia il sigma che il tamron, entrambi stabilizzati. Da un lato tamron da quello che leggo ha dei colori pi� neutri ma MAF pi� lenta, sigma invece rapidit� di MAF.
Li hai provati o sapresti consigliarmi uno dei due? Dici meglio uno di questi piuttosto che il 35-70? Dato il prezzo secondo te merita comunque prendere il 35-70?

Grazie ancora
Stefano
buzz
Quella di inquadrare e scattare era ovviamente una battuta: ad una domanda del genere non ho saputo resistere! smile.gif

tra i due obiettivi io preferirei il tamron.
La stabilizzazione non � indispensabile, e credo che a queste focali sia un gadget aggiuntivo per attirare il cliente.
La velocit� di MAF non � nemmeno fondamentale il un matrimonio (e nemmeno in altro. Vale solo per le azioni rapide), per cui regolati.
il 35-70 � un evergreen per cui se ti avanzano soldi fai un buon affare.
uaciuuari
QUOTE(buzz @ Nov 27 2010, 06:42 PM) *
Quella di inquadrare e scattare era ovviamente una battuta: ad una domanda del genere non ho saputo resistere! smile.gif

tra i due obiettivi io preferirei il tamron.
La stabilizzazione non � indispensabile, e credo che a queste focali sia un gadget aggiuntivo per attirare il cliente.
La velocit� di MAF non � nemmeno fondamentale il un matrimonio (e nemmeno in altro. Vale solo per le azioni rapide), per cui regolati.
il 35-70 � un evergreen per cui se ti avanzano soldi fai un buon affare.


Ihihi tranquillo non sono uno che si offende almeno non parlando di fotografia, credo che la strada che debbo ancora percorrere sia appena agli inizi, non mi illudo di diventare un professionista e fortunatamente ho un lavoro che mi permette gi� di vivere pi� che decorosamente. La fotografia � una passione, tramandata da mio padre, da mio suocero e dalla mia futura moglie... Semplicemente ho deciso di non restare il fotografo della domenica con la classica foto in centro immagine ma di iniziare a usare al meglio la mia fida macchina fotografica. Le prime foto che ho scattato con la D90 sono state proprio a un matrimonio, fatte pi� per voglia di provare la macchina che per presunta abilit� come fotografo. Quest'anno molti amici si sono sposati, altri ne ho conosciuti per via di un forum di matrimoni in cui ci siamo iscritti per organizzare il nostro e mi � sempre piaciuta l'idea di portare appresso la mia macchina quando si andava ai suddetti matrimoni. Non ho mai avuto la presunzione data la mia esperienza di propormi come fotografo ma nessuno mi ha mai negato nemmeno la possibilit� di scattare foto o si � offeso se gli ho consegnato quel paio di foto uscite bene (poche in realt� ma ci sono state), magari che prendevano qualche particolare che il fotografo ufficiale non ha inquadrato perch� defilato in altre aree della chiesa.
I matrimoni forse perch� coinvolto direttamente nell'organizzare il mio, forse per l'emozione che li contraddistingue e per la dinamicit� degli eventi per� hanno iniziato ad affascinarmi ed avendo la possibilit� di partecipare ad essi perch� non sfruttarli per far pratica. Preciso, non lo faccio per costruirmi un nuovo lavoro, � la passione a spingermi a migliorare e la sfida della dinamicit� che contraddistingue l'evento mi stimola a migliorare.

Per quel che riguarda il 18-55 di tamron ho scoperto che � in possesso a un collega di mio padre, prover� a chiederglielo in prestito magari proprio per il prossimo matrimonio e vedere come si comporta e se pu� davvero essere una focale utile ai miei fabbisogni. Mi secca buttarmi in mille acquisti e poi rivendere l'attrezzatura, preferisco, senza esagerare nelle spese, optare comunque per un obbiettivo che rimanda nel tempo nel mio corredo.
Il 35-70 D leggendo anche nel forum nital dedicato davvero mi affascina e per quel prezzo probabilmente sar� il mio regalo di natale autoregalato... Confidiamo nella 13�ma e di trovarlo ancora fra un paio di giorni

Stefano
fabio camandona
Ciao :(
per parere mio a livello di attrezzatura sei pronto a fare un matrimonio.
(sei messo meglio di me con D200 e D70)
Ma quel che devi "risolvere" � il fattore esperienza... e qui � in effetti un gran problema...
ma non essendo il fotografo ufficiale puoi fare una cosa splendida: SFRUTTA i "limiti" della tua attrezzatura per trovare soluzioni alternative.
Insomma sarai costretto a far funzionare ancor pi� il cervello (a volte una buona attrezzatura semplifica talmente tanto la vita che si rischia di andare nel banale per non aver spremuto le meningi).
E questo ti far� crescere ancor di pi� quindi NON VEDERLO COME UN LIMITE MA COME UNA SFIDA DA SUPERARE.

L'attrezzatura non � mai un limite, il cervello si wink.gif
uaciuuari
QUOTE(fabio camandona @ Nov 28 2010, 11:47 AM) *
Ciao :(
per parere mio a livello di attrezzatura sei pronto a fare un matrimonio.
(sei messo meglio di me con D200 e D70)
Ma quel che devi "risolvere" � il fattore esperienza... e qui � in effetti un gran problema...
ma non essendo il fotografo ufficiale puoi fare una cosa splendida: SFRUTTA i "limiti" della tua attrezzatura per trovare soluzioni alternative.
Insomma sarai costretto a far funzionare ancor pi� il cervello (a volte una buona attrezzatura semplifica talmente tanto la vita che si rischia di andare nel banale per non aver spremuto le meningi).
E questo ti far� crescere ancor di pi� quindi NON VEDERLO COME UN LIMITE MA COME UNA SFIDA DA SUPERARE.

L'attrezzatura non � mai un limite, il cervello si wink.gif


Grazie davvero dell'infuso di fiducia e sprono a far meglio. Davvero complimenti nel frattempo per le tue foto, mi sono perso a guardare il tuo sito e le foto pubblicate sul forum, davvero compilmenti. Sei la dimostrazione che non � la macchina a fare delle belle foto ma il fotografo, ed � come dici te l'esperienza e la conoscenza delle proprie attrezzature che ti fanno ottenere delle rese spettacolari.
Grazie ancora, vediamo come va a finire sabato 11 e magari poster� qualche foto per sentire qualche critica.
STefano
fabio camandona
QUOTE(uaciuuari @ Nov 28 2010, 05:46 PM) *
Grazie davvero dell'infuso di fiducia e sprono a far meglio. Davvero complimenti nel frattempo per le tue foto, mi sono perso a guardare il tuo sito e le foto pubblicate sul forum, davvero compilmenti. Sei la dimostrazione che non � la macchina a fare delle belle foto ma il fotografo, ed � come dici te l'esperienza e la conoscenza delle proprie attrezzature che ti fanno ottenere delle rese spettacolari.
Grazie ancora, vediamo come va a finire sabato 11 e magari poster� qualche foto per sentire qualche critica.
STefano


ma figurati ci mancherebbe !
rettifico solamente il mio inizio messaggio..
non era :(
ma era smile.gif

pardon confusione di tasti tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.