Ma prima, premetto un paio di cose:
- Ribadisco che non c'è nessuna magia, è solo una giusta alchimia tra luce, scatto e post produzione.
- Scatto sempre in RAW con settaggi SD (standard)... anche perché poi... lavorando la foto solamente in lightroom i preset della macchina andrebbero persi.
- Bisogna sempre partire da una buona foto, quindi bisogna dare il massimo in fase di scatto, l'esposizione deve essere perfetta... non si possono pretendere magie con una foto sotto o sovra esposta.
Veniamo a noi... vi mostro qualche foto del mio penultimo lavoro:
Prima

Dopo

Come potete vedere, la foto di partenza è molto molto neutra (piatta, smorta, brutta).
I passaggi sono molto semplici.
- Contrasto
- Vividezza
- Pennello sottoesposto (usato attorno ai soggetti).
- Pennello sottoesposto (usato sui visi, per recuperare l'eccessiva luminosità).
Altro esempio:
Prima

Dopo

Anche qui stessi identici passaggi della foto prima, contrasto, vividezza e pennelli.
Con contrasto intendo sia il contrasto generale.. lo slider "contrasto" di LR, sia dare contrasto con la curva.
Il contrasto generale va usato poco, si finisce sempre il lavoro con il contrasto dato tramite la curva... è molto più selettivo e preciso sulle tonalità da sistemare.... in questo caso ho abbassato i neri senza intervenire sui colori scuri, e ho alzato i colori chiari senza intervenire sulle luci.
Ci tengo a precisare che il contrasto è un passo molto importante; molto spesso non si sa dove agire... la risposta è semplice... è la nostra foto che ci comunica di cosa ha bisogno.
Invece di smanettare a mille, senza ottenere nessun risultato, fermatevi un attimo, osservate la foto e cercate di capire dove e come bisogna intervenire per renderla migliore... è questa la chiave di tutto.
Altro esempio
Prima

Dopo

In questo caso i pennelli vengono molto d'aiuto, ho schiarito i soggetti, e scurito lo sfondo, completando il tutto con del contrasto, vividezza, e un filo di vignettatura.
Altri esempi dall'ultimo matrimonio:
Prima

Dopo

Anche qui, i pennelli mi hanno salvato.... ho schiarito la parte inferiore della foto, e infine l'ho completata con un filo di contrasto e vividezza.
Prima

Dopo

La neve è stupenda, ma è anche una brutta bestia da gestire

Come sempre ho usato un pennello sottoesposto per recuperare la bruciatura della neve, indotta dal contrasto.... poi vividezza, vignettatura e un aggiustatina al WB (spostandolo sul caldo).
Sbagliare è umano, ecco gli ultimi due esempi.. nel primo ho sbagliato a dosare il flash, mentre nel secondo ho erroneamente sovraesposto.
Prima

Dopo

Prima

Dopo

Per concludere:
I passaggi sono gli stessi per ogni foto... partendo dall'alto.
- Aggiustare il WB
- Vividezza (non sempre necessaria... solitamente il contrasto ravviva abbastanza i colori).
- Sistemare il contrasto generale
- Ultimo tocco sul contrasto selettivo
- Pennelli per bilanciare l'esposizione (i soggetti devono essere subito visibili e distinguibili nella fotografia, non ci devono essere altre parti di disturbo... quali aree sovra o sotto esposte).
- e infine se la fotografia lo richiede, un filo di vignettatura.
Questo è quello che faccio in post produzione.... ricordiamoci però che una buona foto di partenza è essenziale.
In ogni caso fermatevi sempre di fronte alla fotografia, sarà lei a dirvi di cosa ha bisogno.
Spero di essere stato utile,
Lorenzo.