Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
Pagine: 1, 2
Lorenzo Poli
Dopo molte richieste ho deciso di pubblicare un prima e dopo delle mie elaborazioni....

Ma prima, premetto un paio di cose:

- Ribadisco che non c'è nessuna magia, è solo una giusta alchimia tra luce, scatto e post produzione.

- Scatto sempre in RAW con settaggi SD (standard)... anche perché poi... lavorando la foto solamente in lightroom i preset della macchina andrebbero persi.

- Bisogna sempre partire da una buona foto, quindi bisogna dare il massimo in fase di scatto, l'esposizione deve essere perfetta... non si possono pretendere magie con una foto sotto o sovra esposta.


Veniamo a noi... vi mostro qualche foto del mio penultimo lavoro:

Prima
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 480.4 KB


Dopo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 541.8 KB

Come potete vedere, la foto di partenza è molto molto neutra (piatta, smorta, brutta).
I passaggi sono molto semplici.

- Contrasto
- Vividezza
- Pennello sottoesposto (usato attorno ai soggetti).
- Pennello sottoesposto (usato sui visi, per recuperare l'eccessiva luminosità).


Altro esempio:

Prima
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 466.7 KB


Dopo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 561.3 KB

Anche qui stessi identici passaggi della foto prima, contrasto, vividezza e pennelli.
Con contrasto intendo sia il contrasto generale.. lo slider "contrasto" di LR, sia dare contrasto con la curva.
Il contrasto generale va usato poco, si finisce sempre il lavoro con il contrasto dato tramite la curva... è molto più selettivo e preciso sulle tonalità da sistemare.... in questo caso ho abbassato i neri senza intervenire sui colori scuri, e ho alzato i colori chiari senza intervenire sulle luci.

Ci tengo a precisare che il contrasto è un passo molto importante; molto spesso non si sa dove agire... la risposta è semplice... è la nostra foto che ci comunica di cosa ha bisogno.
Invece di smanettare a mille, senza ottenere nessun risultato, fermatevi un attimo, osservate la foto e cercate di capire dove e come bisogna intervenire per renderla migliore... è questa la chiave di tutto.

Altro esempio

Prima
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 372.8 KB

Dopo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 448.5 KB

In questo caso i pennelli vengono molto d'aiuto, ho schiarito i soggetti, e scurito lo sfondo, completando il tutto con del contrasto, vividezza, e un filo di vignettatura.

Altri esempi dall'ultimo matrimonio:

Prima
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 418.9 KB


Dopo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 527 KB

Anche qui, i pennelli mi hanno salvato.... ho schiarito la parte inferiore della foto, e infine l'ho completata con un filo di contrasto e vividezza.

Prima
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 329.4 KB

Dopo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 412.5 KB

La neve è stupenda, ma è anche una brutta bestia da gestire hmmm.gif
Come sempre ho usato un pennello sottoesposto per recuperare la bruciatura della neve, indotta dal contrasto.... poi vividezza, vignettatura e un aggiustatina al WB (spostandolo sul caldo).

Sbagliare è umano, ecco gli ultimi due esempi.. nel primo ho sbagliato a dosare il flash, mentre nel secondo ho erroneamente sovraesposto.

Prima
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 253.5 KB

Dopo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 294 KB

Prima
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 177 KB

Dopo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 240.9 KB


Per concludere:
I passaggi sono gli stessi per ogni foto... partendo dall'alto.

- Aggiustare il WB
- Vividezza (non sempre necessaria... solitamente il contrasto ravviva abbastanza i colori).
- Sistemare il contrasto generale
- Ultimo tocco sul contrasto selettivo
- Pennelli per bilanciare l'esposizione (i soggetti devono essere subito visibili e distinguibili nella fotografia, non ci devono essere altre parti di disturbo... quali aree sovra o sotto esposte).
- e infine se la fotografia lo richiede, un filo di vignettatura.

Questo è quello che faccio in post produzione.... ricordiamoci però che una buona foto di partenza è essenziale.
In ogni caso fermatevi sempre di fronte alla fotografia, sarà lei a dirvi di cosa ha bisogno.


Spero di essere stato utile,
Lorenzo.
buzz
Grande!

Ma i passaggi che fai li fai tutti in camera raw di lr?
Lorenzo Poli
QUOTE(buzz @ Nov 30 2010, 12:40 PM) *
Grande!

Ma i passaggi che fai li fai tutti in camera raw di lr?


Si Buzz... faccio tutto in Lightroom Pollice.gif
romano79
Mitticcoooo Lorenzo!!!!!
fotografo85
good job texano.gif
Lorenzo Poli
QUOTE(romano79 @ Nov 30 2010, 01:12 PM) *
Mitticcoooo Lorenzo!!!!!


guru.gif

QUOTE(fotografo85 @ Nov 30 2010, 02:14 PM) *
good job texano.gif


Grazie wink.gif
Federico Valenzano
E bravo Lorenzo,
bel post.
smile.gif
Mario Frassine
molto bene Lorenzo , grazie molto interessante, devo dire che anche io ho "lasciato Nx2" per Lightroom e dopo qualche incertezza ora mi trovo davvero bene....
Nx2 lo utilizzo solo per le macro, dove gli scatti da visionare ad uscita non soi poi moltissimi....

Continua cosi complimenti ancora....
Ciao !
Lorenzo Poli
QUOTE(Mario Frassine @ Nov 30 2010, 02:48 PM) *
molto bene Lorenzo , grazie molto interessante, devo dire che anche io ho "lasciato Nx2" per Lightroom e dopo qualche incertezza ora mi trovo davvero bene....
Nx2 lo utilizzo solo per le macro, dove gli scatti da visionare ad uscita non soi poi moltissimi....

Continua cosi complimenti ancora....
Ciao !


Eh si, Lightroom è fantastico....
Grazie Mario... spero di migliorare ancora. rolleyes.gif
potamino
Con questo ti fai perdonare il post di ieri wink.gif

Bravo, bella la gestione dei file. Lightroom è veramente fantastico e offre una velocità impareggiabile...

I ocnsiglio di utilizzare il tast alt quando usate i selettori, su alcuni ci offre una visualizazione a d'oc per fare meglio le regolazioni.

Esposizione, Nero, dettaglio, viraggio...
Lorenzo Poli
QUOTE(potamino @ Nov 30 2010, 06:10 PM) *
Con questo ti fai perdonare il post di ieri wink.gif



Grazie messicano.gif
Salvo74
QUOTE(Lorenzo Poli @ Nov 30 2010, 06:23 PM) *
Grazie messicano.gif

io sto utilizzando LR gia da un po', era ora che lo inventassero!!!
ma questa "vividezza" devo dire che non mi piace utilizzarla, sarò io, non lo so, ma vedo troppi artefatti quando tocco quello slider...
Lorenzo Poli
QUOTE(Salvo74 @ Nov 30 2010, 09:56 PM) *
io sto utilizzando LR gia da un po', era ora che lo inventassero!!!
ma questa "vividezza" devo dire che non mi piace utilizzarla, sarò io, non lo so, ma vedo troppi artefatti quando tocco quello slider...


Se non si esagera, funziona molto bene... devo dire però che non la uso quasi mai... solo in queste foto sulla neve l'ho usata un pò di più smile.gif
sindrome73
Che scatti.... mi piacciono mi piacciono mi piacciono!!! Complimentoni e grazie per i consigli sul tuo flusso di lavoro!!! Li studiero attentamente!! saluti e ancora bravo Francesco
Lorenzo Poli
QUOTE(sindrome73 @ Nov 30 2010, 11:19 PM) *
Che scatti.... mi piacciono mi piacciono mi piacciono!!! Complimentoni e grazie per i consigli sul tuo flusso di lavoro!!! Li studiero attentamente!! saluti e ancora bravo Francesco



guru.gif Grazie.
buzz
Bene, ho cominciato ad applicare i suggerimenti alle mie foto, e devo dire che anche se non raggiungo gli stessi risultati mi avvicino parecchio.
Sempre più che mai confermo il fatto che la foto debba essere bene illuminata di partenza, per cui queste modifiche sono un "plus" applicabile non a tutte le foto.
Quelle in interni ad esempio, se l'illuminazione non è più che buona, il più delle volte si rovinano.
a giorni posterò qualche esempio dei risultati ottenuti, con il prima e il dopo.

PS io non uso LR ma photoshop, ma i comandi sono gli stessi.
Lorenzo Poli
QUOTE(buzz @ Dec 1 2010, 01:08 AM) *
Bene, ho cominciato ad applicare i suggerimenti alle mie foto, e devo dire che anche se non raggiungo gli stessi risultati mi avvicino parecchio.
Sempre più che mai confermo il fatto che la foto debba essere bene illuminata di partenza, per cui queste modifiche sono un "plus" applicabile non a tutte le foto.
Quelle in interni ad esempio, se l'illuminazione non è più che buona, il più delle volte si rovinano.
a giorni posterò qualche esempio dei risultati ottenuti, con il prima e il dopo.

PS io non uso LR ma photoshop, ma i comandi sono gli stessi.



Sono curiso di vedere anche i tuoi risultati :-)

Lorenzo
Federico Valenzano
QUOTE(Lorenzo Poli @ Dec 1 2010, 01:19 AM) *
Sono curiso di vedere anche i tuoi risultati :-)

Lorenzo



Pollice.gif
buzz
QUOTE(Lorenzo Poli @ Dec 1 2010, 01:19 AM) *
Sono curiso di vedere anche i tuoi risultati :-)

Lorenzo


Oggi il forum è particolarmente lento...
deve essere la piogga!

Vediamo allora se ho imparato qualcosa.
Questa è la foto originale già leggermente ritoccata nelle curve nel colore e pronta per essere stampata così com'era.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 116.9 KB

Ma dopo aver letto il tutorial di Lorenzo ho voluto IPB Immagine Ingrandimento full detail : 150 KBprovare a modificarla un tantino, e questo è il risultato ottenuto:

ho anche dato un taglio più quadrato per eliminare il fastidioso sedile a sinistra, ma non cancellare le mani.

Forse avrei potuto spingermi oltre, ma tra il fatto che vedo abituarmici, e che poi mi sarebbe toccato fare tutte le altre 200 foto allo stesso modo, ho preferito mantenermi sul leggero.
Alla fine ho dato anche una lisciatina alla pelle.
Giorgio Baruffi
perfetto Lorenzo, è proprio il workflow che utilizzo anche io... niente effetti speciali, solo la sistemazione di una foto già buona in partenza...
Lorenzo Poli
QUOTE(buzz @ Dec 1 2010, 10:59 AM) *
Oggi il forum è particolarmente lento...
deve essere la piogga!

Vediamo allora se ho imparato qualcosa.
Questa è la foto originale già leggermente ritoccata nelle curve nel colore e pronta per essere stampata così com'era. Ingrandimento full detail : 116.9 KB

Ma dopo aver letto il tutorial di Lorenzo ho voluto Ingrandimento full detail : 150 KBprovare a modificarla un tantino, e questo è il risultato ottenuto:

ho anche dato un taglio più quadrato per eliminare il fastidioso sedile a sinistra, ma non cancellare le mani.

Forse avrei potuto spingermi oltre, ma tra il fatto che vedo abituarmici, e che poi mi sarebbe toccato fare tutte le altre 200 foto allo stesso modo, ho preferito mantenermi sul leggero.
Alla fine ho dato anche una lisciatina alla pelle.


Ciao Buzz.... mannaggia a questo monitor "professionale" vedo tutto troppo saturo (sul web).
Devo essere sincero, il sedile non mi disturba affatto.. anzi :-)

Io la vedo così:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 411.2 KB



Lorenzo

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Dec 1 2010, 11:06 AM) *
perfetto Lorenzo, è proprio il workflow che utilizzo anche io... niente effetti speciali, solo la sistemazione di una foto già buona in partenza...


Esatto Giorgio, è tutto molto semplice e veloce :-)
buzz
Hai contrastato un po' di più?
te l'ho detto, mi ci dovrò abituare!

però... l'idea del sedile mi sta invadendo...
e se lo usassi come quinta? Magari clonandone un pezzo dall'altro lato per simmetria?
adesso ci provo!
buzz
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 124.4 KB[url='http:

Ho fatto la prova aggiungendo il sedile per bilanciare
L'equilibrio è migliorato, tuttavia non mi convince molto il troppo contrasto.
Non amo le zone bianche sulla pelle, credo quindi che lascerò come foto di apertura la prima po0stata.
fabio camandona
secondo me giusto quanto premette lorenzo (che è anche stato molto gentile): nessuna magia,.
Buone foto correttamente sviluppate, come su alcune buone pellicole degli anni passati, nulla di più
bravo lorenzo wink.gif
Lorenzo Poli
QUOTE(fabio camandona @ Dec 1 2010, 05:11 PM) *
secondo me giusto quanto premette lorenzo (che è anche stato molto gentile): nessuna magia,.
Buone foto correttamente sviluppate, come su alcune buone pellicole degli anni passati, nulla di più
bravo lorenzo wink.gif


Grazie Fabio... :-)
ignazio
Bravo Lorenzo.

Spiegazione semplice, ma efficace.
Ho racchiuso tutto in un articoletto in PDF, per chi vuole conservarlo.

Ciao,
Ignazio.
Clicca per vedere gli allegati
Lorenzo Poli
QUOTE(ignazio @ Dec 1 2010, 07:01 PM) *
Bravo Lorenzo.

Spiegazione semplice, ma efficace.
Ho racchiuso tutto in un articoletto in PDF, per chi vuole conservarlo.

Ciao,
Ignazio.
Clicca per vedere gli allegati


Super.... grazie.gif

Grazie mille Ignazio.
Danilo 73
Questa è una mia interpretazione di unna mia foto.


Danilo 73
Lorenzo sei veramente bravo, complimenti.

Prima

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 337.9 KB

Dopo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 546.2 KB
Lorenzo Poli
QUOTE(turi33 @ Dec 2 2010, 12:51 AM) *
Lorenzo sei veramente bravo, complimenti.

Prima

Ingrandimento full detail : 337.9 KB

Dopo

Ingrandimento full detail : 546.2 KB


Grazie Turi33 guru.gif però devo migliorare ancora molto smile.gif

Ottima PP sul tuo file Pollice.gif

Lorenzo
ignazio
QUOTE(Lorenzo Poli @ Dec 1 2010, 08:02 PM) *
Super.... grazie.gif

Grazie mille Ignazio.


Di nulla! Ho impiegato una decina di minuti con InDesign smile.gif

Ciao.
Danilo 73
QUOTE(Lorenzo Poli @ Dec 2 2010, 01:47 AM) *
Grazie Turi33 guru.gif però devo migliorare ancora molto smile.gif

Ottima PP sul tuo file Pollice.gif

Lorenzo


Grazie, ultimamente sto cercando di approfondire la PP delle foto, ho cambiato da nx2 a LT 3, e in più quando serve ritocco nella fase finale anche con photosohop, soprattutto per dare la nitidezza e i contrasti selettivi. Secondo il mio parere un miglioramento lo protresti avere usando ottiche fisse con grandi aperture, come Hoffer. Una curiosità, in stampa come ti comporti, laboratorio di fiducia o stampa in casa?
Lorenzo Poli
QUOTE(turi33 @ Dec 2 2010, 11:57 AM) *
Grazie, ultimamente sto cercando di approfondire la PP delle foto, ho cambiato da nx2 a LT 3, e in più quando serve ritocco nella fase finale anche con photosohop, soprattutto per dare la nitidezza e i contrasti selettivi. Secondo il mio parere un miglioramento lo protresti avere usando ottiche fisse con grandi aperture, come Hoffer. Una curiosità, in stampa come ti comporti, laboratorio di fiducia o stampa in casa?


Il mio sogno è di poter usare ottiche fisse e FX rolleyes.gif
Per la stampa mi affido sempre ad un laboratorio, in quanto stampo solo fotolibri :-)
Il costo della stampa a casa (se fatta di qualità) è enorme.

Lorenzo
Danilo 73
QUOTE(Lorenzo Poli @ Dec 2 2010, 12:18 PM) *
Il mio sogno è di poter usare ottiche fisse e FX rolleyes.gif
Per la stampa mi affido sempre ad un laboratorio, in quanto stampo solo fotolibri :-)
Il costo della stampa a casa (se fatta di qualità) è enorme.

Lorenzo

Purtroppo è sempre una questione di denaro, ultimamente mi sono documentato sulle stampanti espon, un po piu grandi, tipo una 4880, le quali avendo taniche da 220ml gratantisco un costo copia accattabile, e una qualita assoluta. Poi c'è chi usa le ricariche continue con inchostri di qualità abbassando ancora i prezzi. Mi piacerrebbe provare, ma purtroppo non posso permettermelo, ultimamente mi sono svenato tantissimo con la mia attuale e ancora incompleta atterezzatura.
buzz
Riaccendo la discussione, per mostrarvi come ho risolto un servizio fatto un giorno molto grigio e ventoso, ma ho promesso agli sposi che le loro foto non avrebbero avuto nulla da invidiare alle altre, e che di quella brutto tempo, almeno nelle foto, non avrebbero avuto ricordo.
Ditemi se ci sono riuscito.

foto originale:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 186.8 KB

e questa è con qualche piccola (si fa per dire) trasformazione.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
Francesco Portelli
Buzz: fantastico quel cielo! Ne trovassi sempre io di cieli così! L'originale è davvero ottimo. Posso chiederti il permesso di scaricarlo e elaborarlo alla mia maniera? :-)

Bravo Lore! Ottimo post! Come sai, io non uso Lightroom, ma la tua spiegazione è stata ottima!
buzz
fai pure, siamo qui per scambiarci dritte!
Francesco Portelli
QUOTE(buzz @ Dec 3 2010, 11:45 AM) *
fai pure, siamo qui per scambiarci dritte!


Grazie Buzz! Come faccio a caricarla senza passare da Clikon?
buzz
apri la foto in full detail, e cliccando con il tasto destro selezioni "salva".
più facile a farsi che a scriversi! smile.gif
Francesco Portelli
Ho fatto prima così! :-)

Partendo dal RAW sarebbe venuta meglio.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 852.7 KB
Lorenzo Poli
Grazie Frà.... guru.gif

Per l'ultima foto... mi piace molto la versione di Francesco, in quanto l'ha resa drammatica (cielo) e luminosa allo stesso tempo.

Lorenzo
Danilo 73
Buzz mi sono permesso di fare anche io una mia versione, nell'intento di confrontarci per migliorare, io ho usato photoshop.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 894.6 KB
buzz
Lodevoli e riuscitissimi tentativi, ma a mio modo di vedere il giorno del matrimonio, deve lasciare un ricordo radioso, per cui drammatizzare ulteriormente un cielo cupo, avrebbe portato al risultato opposto.


Mi piacerebbe vederne una versione elaborata da lorenzo.
Roberto_15
Per cominciare tantissimi complimenti a Lorenzo "GRANDE"
poi ho un dubbio che invade la capoccia:ho notato una certa differenza nel sviluppare il NEF con NX2 e PS5,mi spiego meglio se apro il NEF in NX2 è quasi come quando ho visto la scena in deretta metre se lo apro in camera Raw è completamente diversa quasi più brutta!!!con LT cosa mi devo aspettare??


ciao
Danilo 73
QUOTE(buzz @ Dec 3 2010, 02:51 PM) *
Lodevoli e riuscitissimi tentativi, ma a mio modo di vedere il giorno del matrimonio, deve lasciare un ricordo radioso, per cui drammatizzare ulteriormente un cielo cupo, avrebbe portato al risultato opposto.
Mi piacerebbe vederne una versione elaborata da lorenzo.

Ecco, questo intendo per confrontarci, non avevo pensato al ricordo arioso, in ogni caso ottima l'espessione degli sposi della foto di partenza. Anche a me piacerebbe vederne una modificata da lorenzo
buzz
QUOTE(Roberto_15 @ Dec 3 2010, 03:01 PM) *
Per cominciare tantissimi complimenti a Lorenzo "GRANDE"
poi ho un dubbio che invade la capoccia:ho notato una certa differenza nel sviluppare il NEF con NX2 e PS5,mi spiego meglio se apro il NEF in NX2 è quasi come quando ho visto la scena in deretta metre se lo apro in camera Raw è completamente diversa quasi più brutta!!!con LT cosa mi devo aspettare??
ciao


i motivi di ciò immagino che tu li sappia, se ne è parlato fino alla nausea! smile.gif

LR (non LT) ha lo stesso identico motore di sviluppo raw di Photoshop, per ci il risultato è identico.
Roberto_15
QUOTE(buzz @ Dec 3 2010, 04:41 PM) *
i motivi di ciò immagino che tu li sappia, se ne è parlato fino alla nausea! smile.gif

LR (non LT) ha lo stesso identico motore di sviluppo raw di Photoshop, per ci il risultato è identico.

Si Buzz i motivi li so,solo volevo capire se avrei avuto lo stesso problema!!!

grazie.gif
Lorenzo Poli
QUOTE(Roberto_15 @ Dec 3 2010, 03:01 PM) *
Per cominciare tantissimi complimenti a Lorenzo "GRANDE"
poi ho un dubbio che invade la capoccia:ho notato una certa differenza nel sviluppare il NEF con NX2 e PS5,mi spiego meglio se apro il NEF in NX2 è quasi come quando ho visto la scena in deretta metre se lo apro in camera Raw è completamente diversa quasi più brutta!!!con LT cosa mi devo aspettare??
ciao



Grazie Roberto guru.gif

Come dice Buzz Camera Raw o Lightroom hanno un algoritmo di demosaicizzazione diverso da quello proprietario di NX2, quindi si perdono i setup impostati in macchina, "vivido" "standard" "landscape" "portrait"... per ovviare a questo adobe ha studiato dei preset che si avvicinano molto agli originali.. "adobe standard" "adobe landscape" ecc ecc... non saranno così precisi come gli originali, ma abbinati ad uno strumento come LR3 vanno più che bene.
In ogni caso la mia filosofia resta di scattare nel modo più neutro e corretto possibile, per poi elaborare tutto in LR3 (Lightroom3).

Grazie ancora del passaggio e del commento,
Lorenzo
Mario Tarello
Ottimo lavoro Lorenzo!

QUOTE(buzz @ Dec 3 2010, 01:23 AM) *
...ma ho promesso agli sposi che le loro foto non avrebbero avuto nulla da invidiare alle altre, e che di quella brutto tempo, almeno nelle foto, non avrebbero avuto ricordo.
Ditemi se ci sono riuscito.


Direi proprio di si!!
Anche se trovo troppo innaturale la scena a livello cromatico. Poi, se la giornata era nuvolosa non vedo perchè renderla soleggiata a tutti i costi smile.gif, considerando poi il fatto che ci può stare per una foto, ma modificarle tutta hai voglia!
Le altre due versioni molto cinematografiche e di per se belle, ma forse effettivamente un po' fredde.

C'è da dire che la post va sempre ad interpretazione soggettiva e non sempre incontra il gusto altrui. A livello cromatico ad esempio, personalmente cerco sempre di mantenere neutre le cromie, piuttosto desaturarle, anche se la tendenza spesso vuole foto dai colori fin troppo carichi (vedi ben chrisman, hoffer & co.).

Mi sono permesso, questa è la mia versione, partendo dall'originale, giusto per confrontarci.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto,
mario
fabio camandona
ma che bella discussione che è nata... di quelle che fanno bene ai forum.

allora butto li la mia idea:
concordo con mario che, se quel giorno era nuvolo, non concordo sul trasformare e modificare il ricordo in soleggiato. Per un semplice fattore di ricordo-realtà.
Aggiungo però che la post di buzz è veramente buona, bravissimo. Sbagliata "concettualmente" per me, ma validissima e interessante.

Quella di mario è la più naturale, ed è quella che avrei fatto anche io. Ne esce una foto comunque bella e luminosa e soprattutto corrispondente al giorno vissuto dagli sposi.

Però non male anche le versioni alla sin city smile.gif Specialmente la più fredda, di
Forse potrebbe essere uno di quegli scatti che io fornisco in due soluzioni, "normale" e "scenica"...
e a questo punto per giocare posto anche io la mia...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 460.6 KB
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.