Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gianngar
un saluto a tutti,

se qualcuno di voi ha avuto modo di visitare le seguenti pagine web ai link di seguito riportati,

http://www.luminous-landscape.com/essays/a...facturers.shtml

http://www.dxomark.com/index.php/en/Our-pu...ts/F-stop-blues

avr� modo di leggere e scoprire, che secondo il sito DxOMark, a volte l' accoppiamento
di ottiche molto luminose con i nuovi sensori cmos (sopratutto se molto densi di pixel)
non comporta il beneficio che chi acquista tale ottica si aspetterebbe.

In sostanza un ottica con grande apertura lascia passare pi� luce ma parte di questa arriva sul sensore cmos con un angolo di incidenza elevato.

Il sensore ,per come � costruito, legge in maniera inefficente la luce molto incidente vanificando il vantaggio di un ottica di grande apertura.

I produttori sono ovviamente al corrente del problema (o limite tecnico) che compensano la perdita di sensibilit� (fino a -1EV) innalzando in modo automatico gli ISO o l' esposizione.

E fino a qui ci pu� anche stare...

ma questo, secondo anche il sito DXOMark e Luminous landscape, ci f� comprendere che acquistare una ottica luminosa e sopratutto costosa non sempre ci porta dei benifici prezzo/prestazioni.

Tanto vale comprare un' ottica meno luminosa, pi� risoluta in termini di nitidezza e il resto dei soldi tenercelo in tasta!

Voi cosa ne pensate?

Grazie a tutti
Maicolaro
In termini di nitidezza assoluta pu� anche darsi che il discorso regga, una foto per� non � fatta solo di nitidezza, ma di molti altri elementi dove le ottiche luminose sono eccellenti, vuoi proprio per la maggiore luminosit�, vuoi per la maggiore qualit� costruttiva intrinseca dovuta alla destinazione professionale.
Insomma con buona pace dei test di laboratorio per l'uso sul campo continuo a preferire un solido f/2.8 ad una palsticoso f/4-5.6.

Un saluto
m.
CVCPhoto
QUOTE(gianngar @ Dec 1 2010, 11:04 AM) *
un saluto a tutti,

se qualcuno di voi ha avuto modo di visitare le seguenti pagine web ai link di seguito riportati,

http://www.luminous-landscape.com/essays/a...facturers.shtml

http://www.dxomark.com/index.php/en/Our-pu...ts/F-stop-blues

avr� modo di leggere e scoprire, che secondo il sito DxOMark, a volte l' accoppiamento
di ottiche molto luminose con i nuovi sensori cmos (sopratutto se molto densi di pixel)
non comporta il beneficio che chi acquista tale ottica si aspetterebbe.

In sostanza un ottica con grande apertura lascia passare pi� luce ma parte di questa arriva sul sensore cmos con un angolo di incidenza elevato.

Il sensore ,per come � costruito, legge in maniera inefficente la luce molto incidente vanificando il vantaggio di un ottica di grande apertura.

I produttori sono ovviamente al corrente del problema (o limite tecnico) che compensano la perdita di sensibilit� (fino a -1EV) innalzando in modo automatico gli ISO o l' esposizione.

E fino a qui ci pu� anche stare...

ma questo, secondo anche il sito DXOMark e Luminous landscape, ci f� comprendere che acquistare una ottica luminosa e sopratutto costosa non sempre ci porta dei benifici prezzo/prestazioni.

Tanto vale comprare un' ottica meno luminosa, pi� risoluta in termini di nitidezza e il resto dei soldi tenercelo in tasta!

Voi cosa ne pensate?

Grazie a tutti


Qualcuno mi fuciler� sul campo per quello che dico, ma un ritorno in grande stile ad un CCD evoluto sarebbe auspicabile. Nitidezza e contrasto avrebbero solo di che guadagnarci. L'economia di produzione purtroppo, a causa dei costi elevati per lo sviluppo del CCD e relativa produzione, l'ha abbandonato in favore del CMOS che dalla sua ha l'enorme vantaggio di costi di produzione irrisori al pari di una memoria SD e una maggior tenuta agli alti ISO a fronte di investimenti in ricerca inferiori.

Vabb�, sono sempre stato fiducioso nelle potenzialit� della tecnologia e sono convinto che in breve tempo anche il CMOS potr� eguagliare il CCD e addirittura superarlo in campo nitidezza.

Quando le finanze me lo consentono, tuttavia un'ottica luminosa non me la faccio mancare. Colori caldi, passaggi tonali meravigliosi, bokeh da incorniciare. Non � solo nitidezza quel che luccica, soprattutto sapendo che per ogni situazione PS offre una soluzione appropriata.

Saluti

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.