un saluto a tutti,
se qualcuno di voi ha avuto modo di visitare le seguenti pagine web ai link di seguito riportati,
http://www.luminous-landscape.com/essays/a...facturers.shtml
http://www.dxomark.com/index.php/en/Our-pu...ts/F-stop-blues
avr� modo di leggere e scoprire, che secondo il sito DxOMark, a volte l' accoppiamento
di ottiche molto luminose con i nuovi sensori cmos (sopratutto se molto densi di pixel)
non comporta il beneficio che chi acquista tale ottica si aspetterebbe.
In sostanza un ottica con grande apertura lascia passare pi� luce ma parte di questa arriva sul sensore cmos con un angolo di incidenza elevato.
Il sensore ,per come � costruito, legge in maniera inefficente la luce molto incidente vanificando il vantaggio di un ottica di grande apertura.
I produttori sono ovviamente al corrente del problema (o limite tecnico) che compensano la perdita di sensibilit� (fino a -1EV) innalzando in modo automatico gli ISO o l' esposizione.
E fino a qui ci pu� anche stare...
ma questo, secondo anche il sito DXOMark e Luminous landscape, ci f� comprendere che acquistare una ottica luminosa e sopratutto costosa non sempre ci porta dei benifici prezzo/prestazioni.
Tanto vale comprare un' ottica meno luminosa, pi� risoluta in termini di nitidezza e il resto dei soldi tenercelo in tasta!
Voi cosa ne pensate?
Grazie a tutti