QUOTE(_Nico_ @ Aug 3 2005, 01:02 AM)
Semplicemente: che differenze vedi tra il bn realizzato su pellicola e il bn realizzato in digitale (senza simulazione d'alcunch�, ma solo volendo ottenere un bel bn)?
Rispondo ... un po fuori tempo..
Secondo me, una bella fotografia e quindi un bel bn si pu� ottenere con entrambi i sistemi, � assodato che uno non � meglio dell'altro e sono convinto che un bn digitale eseguito e stampato allo stato dell'arte non ha nulla da invidiare a quello tradizionale. Tuttavia alcune differenze ci sono, (oltre a quelle tecniche ovviamente) abbiamo gia accennato nel caso della pellicola alla grana, alle sfumature, ecc. e alla particolare atmosfera che esse trasmettono, ma credo che soprattutto siano due linguaggi diversi, ognuno con potenzialit� e caratteristiche proprie, in entrambi i casi straordinarie.
Personalmente, quando converto in bn un file digitale cerco di interpretarlo appunto come "bn digitale", sfruttando e cencando di scoprire (e imparare) le grandi possibilit� che questa tecnologia offre, in poche parole non penso di imitare la pellicola, consapevole che � un'altra forma d'espressione. Generalmente converto in bn, quando vedo che questo, ai fini espressivi e del racconto .. funziona meglio del colore. Quando invece, gia in partenza mi immagino le foto in BN che vorrei fare, allora preferisco prendere direttamete la f80 e pensare in bn, mi � pi� facile ... per� poi scansiono .. e diventa un'altra volta digitale, ... torniamo al discorso di partenza
Ma in questo caso, il tipo di elaborazione � diversa, in quanto si fa la stessa ottimizzazione e lo stesso ragionamento della CO.
Scusate se mi sono un po dilungato, .. spero solo di essere riuscito a esprimere quello pensavo.
saluti
Bruno