Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Mario Tarello
Ciao a tutti.

Volevo fotografare il rasoio in oggetto, l'idea era di creare un'immagine che trasmettesse un senso di freschezza dato sia dalla rasatura profonda e delicata che dalla possibilit� di lavare a fondo l'apparecchio, cosa che facilit� un'igiene costante. La soluzione di per se � banale ma rende il concetto che volevo esprimere: gocce d'acqua e sfondo blu. Ho optato per lo sfondo colorato (pannello di plexiglas tarsparente opaco con sotto un foglio di carta color azzurro)sia per accentuare il contrasto con il rasoio (un sfondo grigio/nero sarebbe stato forse pi� tecnologico ma avrebbe evidenziato meno il soggett) che per rendere meglio il concetto di frescezza (tendenzialmente il blu viene inconsciamente associato a questa sensazione essendo un colore freddo).
Il set �, come l'idea, molto semplice: sb600 sulla sinistra schermato da pannello di plexiglass bianco opaco (quelli che si trovano a brico, in questo caso il pannello era perpendicolare al piano di appoggio) e sb600 sulla destra schermato da un pannello micoonda (sempre brico) messo a 45 gradi circa rispetto al piano di appoggio. Flash settati in manuale dopo avere fatto un po' di prove. Macchiana (d90+sigma 17-70@35mm perpendicolare sopra il soggetto.

Questo il primo scatto come da set qui sopra, nessuna post, solo ridimensionamento

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il risultato � abbastanza buono, non mi convincevano per� due cose, la resa della testa del rasoio e l'ombra sulla sx. Per la testa ho cambiao posizione al secondo flash/pannello posizionandoli sopra il soggetto. Questo il risultato:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e questa successiva � l'unione in post delle due immagini

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per l'ombra ho fatto un'ulteriore scatto posizionando sempre sulla dx flash e pannello ma alzando quest'ultimoda piano di appoggio e distanziando il flash per ottenere una luce pi� morbida (il vantaggio di una soluzione luce+diffusore separati, rispetto ad un softbox � proprio la possibilit� di dosare la durezza della luce). Ecco il risultato:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E l'immagine integrata con le precedenti (la tecnica in post pu� variare, di solito uso delle machere di livello per fondere le immagini):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Infine ho croppato per dare pi� evidenza al soggetto e bilanciare meglio l'immagine, ho dato una regolata alle curve, ridimensioanto, applicato una maschera di contrasto e il logo.
Ecco il risultato finale:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Spero di non avervi annoiato. smile.gif

Saluti,
mario
Mario Tarello
Dimenticavo: nello scatto finale il pulsante di accensione presenta la spia blu accesa. Ho dovuto fare uno scatto dedicato a parte in quanto, quando acceso, il rasoio produce microvibrazioni che lo fanno muovere.

mario
francesco spighi
QUOTE(Mario Tarello @ Jan 19 2011, 11:51 PM) *
Ciao a tutti.
<CUT>
Spero di non avervi annoiato. smile.gif

YAAAWWNNN... wink.gif

Mario, come al solito lavoro eccellente. Non parlo solo del risultato finale (che rende alla perfezione a mio parere l'idea che ti eri prefisso), ma anche del lavoro didattico che permette a me come molti altri di imparare, migliorare ed affinare la tecnica.
grazie.gif
(Mi rendo sempre pi� conto che se voglio migliorare in questo campo devo imparare ad usare photoshop..!)
Maury_75
Si vede che alla sera ti annoi! laugh.gif
Grande padronanza della luce e grande post per un risultato eccellente!
Ottenere il tutto con un unico scatto sarebbe possibile secondo te?
CarloNadalin
Ciao Mario
sei riuscito a trasmettere le sensazioni che cercavi attraverso un immagine molto curata nei dettagli.
Sfondo coerente con il soggetto che "amplifica" il tutto

Mi piace!

Unico appunto ma non sulla foto...
io avrei messo prima la foto "finita" e a ruota il backstage perch� se uno apre frettolosamente la discussione e guarda la foto rischia di vedere solo l'inizio del tuo lavoro e questo non renderebbe giustizia a tutto il lavoro che ci sta dietro...
te lo dico perch� anch'io ieri aprendo il sito in versione "low" dall'i-phone ho visto solo la prima immagine e poi oggi riaprendo la discussione al PC ho letto e capito tutto il resto!

Complimenti per tutto, sia l'immagine che la spiegazione
Carlo
blackaltec
Molto interessante e ben riuscito il risultato Pollice.gif

Qualcosa in pi� sulla lavorazione in Photoshop (in particolare come hai lavorato sui vari livelli e come li hai poi uniti)?

grazie.gif
Gianmaria Veronese
Mario!

Ho grande stima dei tuoi (capo)lavori guru.gif

Io qui per� voglio farti un appunto.. prendila come fatta da un completo profano di still-life.. sleep.gif
Il logo sul rasoio: non sarebbe stato opportuno dedicare uno scatto anche a lui? hmmm.gif

Gianmaria smile.gif
GennaroVerolla
e' sempre un piacere!
Giorgio Baruffi
in effetti l'unico appunto che mi sento di fare, � proprio su quella leggera bruciatura sul nome, per il resto come al tuo solito, curatissima.
Mario Tarello
Intanto grazie a tutti per i commenti!

QUOTE(Maury_75 @ Jan 20 2011, 09:05 AM) *
Ottenere il tutto con un unico scatto sarebbe possibile secondo te?

Direi di si, diciamo che se ai punti luce del primo scatto avessi aggiunto un ulteriore punto luce posizionato come da secondo scatto, avrei attenuato l'ombra sulla sx e illuminato correttamente la testina/lamine. Sarebbe cambiata un po' l'illuminazione sul rasoio e sul piano di appoggio, quindi non uno scatto identico ma un risultato simile.

QUOTE(Carlo Nadalin @ Jan 20 2011, 10:54 AM) *
io avrei messo prima la foto "finita" e a ruota il backstage...

Hai ragione Carlo, non ci avevo pensato! Lo terro sicuramente in considerazione per la prossima volta. Pollice.gif
Grazie

QUOTE(blackaltec @ Jan 20 2011, 11:24 AM) *
Qualcosa in pi� sulla lavorazione in Photoshop (in particolare come hai lavorato sui vari livelli e come li hai poi uniti)?

Ho unito le varie immagini usando le maschere di livello. In pratica ho posizionato le singole immagini su un livello e poi con il suddetto strumento ho evidenziato le parti che mi interessavano.
Faccio un esempio, poniamo di avere uno sfondo con un gradiente su un livello e un immagine su un'altro livello superiore come da esempio sottostante
IPB Immagine
Cliccando sull'iconcina evidenziata di rosso (maschera di livello) nel pannello livelli compare, di fianco all'immagine, un rettangolo bianco.
In pratica la maschera se � bianca visualizza il contenuto del livello, se nera lo nasconde (le tonalit� intermedie lo fanno diventare semitarsparente).
Nell'immagien che segue sono andato a riempire la mia maschera di nero tramite lo strumento secchiello, questo mi ha "cancellato" la mia foto evidenziando il contenuto sottostante
IPB Immagine
A questo punto, sempre posizionato sulla maschera, posso usare pennelli di varie forme/spessori/durezze, testi e quant'altro per rendere visibile la mia immagine.
IPB Immagine
Ovviamente si pu� fare il processo inverso per cancellare parti dell'immagine.
Oppure, per fare in fretta, si pu� usare lo strumento gomma, operazione per� distruttiva.

In questo caso l'importante era allineare in modo preciso le immagini sui vari livelli

maggiori info

QUOTE(Tore jr @ Jan 20 2011, 01:55 PM) *
Il logo sul rasoio: non sarebbe stato opportuno dedicare uno scatto anche a lui?


Buona ossevazione. Solitamente si usa uno scatto dedicato per il logo quando la leggibilit� di quest'ultimo e compromessa dall'illuminazione e quando non si va a alterare il realismo di insieme dell'immagine. Ad esempio viene spesso usato nelle foto di bottiglie dove l'intera etichetta viene scattata a parte, questo anche per la forma cilindrica del supporto, o nei botticini di profumo dove trasparenza e rilfessi vari non rendono giustizia al brand. Per quanto riguarda il logo BRAUN l'ho giudicato leggibile per cui non ho previsto uno scatto dedicato anche perch� avrei dovuto in qualche modo variare l'illuminazione sul soggetto. Il logo SERIES 7 sulla testina (appena visibile in alto a sinistra) quello si poteva essere evidenziato meglio, o tramite uno scatto o in post. Non l'ho per� ritenuto fondamentale in quanto mi interessava principalmente una resa realistica a livello globale.

smile.gif

Saluti e ancora grazie!
mario
blackaltec
Grazie Mario per il TUTORIAL! guru.gif

Spiegazione chiara ed efficace su un caso pratico: quando una paio di screenshot valgono pi� di mille parole!
Non hai idea di quanti dubbi mi hai levato in un colpo solo!

grazie.gif
varenne
QUOTE(Mario Tarello @ Jan 19 2011, 11:51 PM) *
Ciao a tutti.


Spero di non avervi annoiato. smile.gif

Saluti,
mario



Altro che annoiato Mario! Lo spirito con cui hai condiviso questa tua realizzazione � molto costruittivo! Grazie quindi per l'accurata spiegazione e complimenti per la foto!
Saluti,
Massimo
MauSerPhoto
Complimenti per la realizzazione e grazie per aver condiviso nei dettagli il lavoro sul set e quello di PP.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.