Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Eveno
Salve,

qualcuno sa per caso se esistono dei profili "standard" scaricabili?

Ovvero, a fronte di un certo monitor (marca/modello) si scarica un profilo che poi l'oggetto Spyder modifica a seconda della luce ambientale.

Non so se mi sono capito ... rolleyes.gif


Saluti,

marcgast92
eh no perch� la calibrazione va fatta sul tuo monitor non su quello di qualcun altro

bisognerebbe fare un monitor ideale uguale per tutti e allora la tua idea funzionerebbe ma altrimenti � impossibile

dipende da una serie di fattori la calibrazione�

IMHO
buzz
il profilo standard per il modello te lo danno con il monitor!
Ma � proprio perch� questo non corrisponde quasi mai con la realt� che si devono calibrare.
Lo stesso profilo non va bene a distanza di mesi perch� con il tempo i colori delle maschere possono cambiare, figurati se pu� esistere uno universale!
Eveno
QUOTE(buzz @ Jan 24 2011, 06:32 PM) *
il profilo standard per il modello te lo danno con il monitor!
Ma � proprio perch� questo non corrisponde quasi mai con la realt� che si devono calibrare.
Lo stesso profilo non va bene a distanza di mesi perch� con il tempo i colori delle maschere possono cambiare, figurati se pu� esistere uno universale!


Si, infatti lo pensavo come "punto di partenza" della calibrazione ma in effetti in 5 minuti la rifa da capo quindi ...

Per� riesce a dare una certa "dignit�" anche un Samsung SyncMaster messicano.gif


Saluti,



buzz
il samsung sync master � uno dei migliori monitor commerciali in commercio.
Non fosse altro perch� samsung � costruttore degli schermi a LED! (e li fa per tante altre ditte)
Eveno
QUOTE(buzz @ Jan 24 2011, 08:09 PM) *
il samsung sync master � uno dei migliori monitor commerciali in commercio.
Non fosse altro perch� samsung � costruttore degli schermi a LED! (e li fa per tante altre ditte)


E' difficile da regolare, senza Spyder proprio non c'ero riuscito. Inoltre l'angolo di visuale � estremamente ristretto. Basta spostarsi un poco perch� sia il contrasto sia i colori cambino sensibilmente.

Poi, ma forse il mio � un modello economico, il supporto � fisso e non si pu� inclinare, quindi per usarlo bene ci vorrebbe una di quelle sedie con il supporto per la nuca che usava Daguerre per i ritratti messicano.gif


buzz
si, hai ragione, dipende dal modello, comunque un monitor non � calibrabile "da solo" perch� non basta una regolazione di base. Il profilo fatto dallo spyder comprende pi� di una dozzina di punti per creare una curva di risposta abbastanza precisa per i colori alle varie luminosit� dei pixel.
Clau_S
QUOTE(buzz @ Jan 24 2011, 08:09 PM) *
il samsung sync master � uno dei migliori monitor commerciali in commercio.
Non fosse altro perch� samsung � costruttore degli schermi a LED! (e li fa per tante altre ditte)


E' un'affermazione un po' generica (che per fortuna hai gi� "ritrattato").
A scopo di esempio, fino a poco pi� di un anno e mezzo fa ho avuto la sfortuna di lavorare per un periodo su un SyncMaster 2032bw. Solo in seguito ho scoperto l'esistenza del rosso.

QUOTE
Ovvero, a fronte di un certo monitor (marca/modello) si scarica un profilo che poi l'oggetto Spyder modifica a seconda della luce ambientale.


La funzione di rilevamento della luce ambientale da parte dello spyder � meglio lasciarla stare. Che poi (non so se ho capito male io quello che intendi) non serve a modificare alcun profilo. Ti suggerisce semplicemente in fase di calibrazione quali parametri adottare in base alla luce rilevata e ti avvisa in seguito se la quantit� di luce ambientale sia diversa da quella registrata in precedenza.
E' meglio attenersi ai valori standard e a condizioni di lavoro consone e stabili.
Eveno
QUOTE(Clau_S @ Jan 25 2011, 05:07 PM) *
A scopo di esempio, fino a poco pi� di un anno e mezzo fa ho avuto la sfortuna di lavorare per un periodo su un SyncMaster 2032bw. Solo in seguito ho scoperto l'esistenza del rosso.


Io parlo del P2070, i difetti sono quelli che ho detto ma i colori li ha tutti rolleyes.gif

QUOTE
La funzione di rilevamento della luce ambientale da parte dello spyder � meglio lasciarla stare. Che poi (non so se ho capito male io quello che intendi) non serve a modificare alcun profilo. Ti suggerisce semplicemente in fase di calibrazione quali parametri adottare in base alla luce rilevata e ti avvisa in seguito se la quantit� di luce ambientale sia diversa da quella registrata in precedenza.


Non esattamente, dopo la calibrazione installa il profilo ottimale calcolato nel suo driver "TSR" ed effettivamente cambia il bilanciamento dei colori e la luminosit� del monitor. In seguito la rilevazione della luce ambientale avvisa se le condizioni cambiano. A quel punto o si ripristina la situazione ambientale in cui si � fatta la calibrazione o si esegue la "ricalibrazione" che dura per� molto meno della prima calibrazione. Ogni profilo generato pu� essere salvato cos� ogni volta che cambia la luce d'ambiente � sufficiente richiamare il profilo appropriato.

Secondo me per� � pi� giusta la prima soluzione, ovvero quando uso il monitor per il fotoritocco e la stampa delle foto riproduco le condizioni di luce ottimali dello studio. Non tanto per il monitor quanto per i miei occhi. Se invece sto usando il computer per altre cose ignoro la variazione di luce ambientale.

Saluti.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.