Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Giacomo Sardi
c'è qualcosa che non capisco.
Seguitemi un attimo.
Che necessità ha nikon di creare sensori fullframe visto che non è necessario mantenere lo standard leica per campionare elettronicamente le immagini?
Se leica avesse creato lo standard 50 per 70 adesso parleremmo di digitali 50 per 70 fullframe....o sbaglio? Aspettate ...
Ma chi l'ha detto che la soluzione migliore dal punto di vista elettronico è un sensore proprio di quella misura?
l'unico motivo per rimanere ancorati al vecchio standard è la piena compatibilità con gli obiettivi 35mm, ma è proprio indispensabile?
Con i sensori digitali per le focali lunghe abbiamo solo vantaggi , per quelle corte le cose si complicano, va bene, ma hanno ampiamente dimostrato di poter realizzare ultragrandangolari e fisheye anche per le digitali, non ci scordiamo di olympus che ha addirittura bisogno di scendere fino a 9mm per avere un 18, con un fattore di moltiplicazione 2x.
Ma adesso che nikon ha una gamma di obiettivi DX dal fisheye, al grandangolare spinto, e tutto il resto cosa vi fa pensare che ad un certo punto dica:
"abbiamo sbagliato ragazzi, torniamo al fullframe" ?
Non ci siamo.
Se i sensori hanno quella dimensione 1,5 volte più piccola un motivo tecnico di una certa rilevanza è ovvio che esiste.
Da chiedersi anche perchè tutte le grosse aziende del settore hanno sensori più piccoli del formato leica.
Eppoi non è più complessa e costosa la microminiaturizzazione ?
Non avrebbero avuto un costo inferiore inserire 6-8-12-16 milioni di pixel in un rettangolo più grosso invece del sensore apc?
Ragazzi se nikon ha creato il sensore più piccolo non è perchè più grosso costava di più, queste sono favole!!
Il dx è appena nato e gia si pensa di tornare al fullframe.... come se un possessore di portatile col centrino sentisse la nostalgia del vecchio pentium2 perchè deve usare la vecchia stampante con la parallela.... (che non vi venga in mente di paragonare i mitici obiettivi nikon alle vecchie stampanti parallele èèèèèèè), è solo per dirvi che tutto è in evoluzione , e anche se i principi fondamentali della fotografia sono e saranno sempre gli stessi, il modo con cui si ottengono le immagini è destinato a sganciarsi dal vecchio formato che esiste solo per mantenere in piedi la compatibilità con gli obiettivi per reflex a pellicola, un modo per far passare gradualmente i fotografi con le macchine tradizionali ,che hanno investito milioni in obiettivi , a quelle digitali.
Questo è quello che penso io.
Dite la vostra.
oesse
QUOTE(goldino75 @ Aug 23 2005, 05:25 PM)
Ma adesso che nikon ha una gamma di obiettivi DX dal fisheye, al grandangolare spinto, e tutto il resto cosa vi fa pensare che ad un certo punto dica:
"abbiamo sbagliato ragazzi, torniamo al fullframe" ?
*



Nikon ha la gamma illimitata, e' vero, ma io ho risorse economiche limitate. Non so tu ....
per chi ama i grandangoli il FF e' una manna, per chi usa i tele non lo e'.
Questione di punti di vista.

.oesse.
padrino
Premetto che fare un sensore Full Frame costa molto di più... Sicuramente arriverà a spiegarti la faccenda chi ne sa più di me, ma io ci provo lo stesso... I sensori si ricavano da porzioni circolari di silicio... Entrando parti della grandezza di un sensore APS, si ricavano più sensori e c'è meno scarto, rispetto a parti grandi 24x36mm. Oltretutto, con sensori 24x36, c'è pi rischio di errori, quindi il lavoro su ogni sensore è maggiore.

Per il resto, credo che, se la scelta delle case è stata quella di avere una continuità tra le reflex a pellicola e quelle digitali per mantenere le ottiche e spesso anche gli accessori già in possesso di molti utenti, la scelta del formato pieno doveva essere obbligatoria.

Olympus, infatti, ha concepito il digitale come una via tutta nuova, creando un sistema totalmente nuovo.

Avendo io un corredo Nikon, ho scelto la strada di Nikon... Chi inizia da zero, magari, non ha problemi a farsi un corredo tutto nuovo con D70, per esempio, e tutte ottiche Dx, ma chi ha già un corredo, magari anche professionale, dovrebbe, non dico cambiare, ma sicuramente ampliare ancor più un corredo che, in realtà, in analogico già era completo.

Questa è ovviamente la mia idea... laugh.gif

Se poi è anche vera la storia che i milioni di pixel non sono tutto, Posso affermare che, nonostante una Kodak, per esempio, sia Full Frame, posso far diventare il mio 200mm Nikon un bel... 400!!! Come??

Bè, croppando uno scatto fatto con il 200 e prendendo solo la porzione centrale dell'immagine, avrò uno scatto da ben 7 milioni di pixel che sembrerà scattata da un 400!!!!
matteoganora
Full??? e cosa sarà poi il full... un misero 24x36mm?
Perchè non il 6x6, o una bella lastra da 8 pollici...

Io dico sempre... i grandangoli li ho, la macchina fotografica pure, vado in giro a scattare e sorrido un po' dispiaciuto per chi spende 4000 o 8000 euro per qualche millimetro di sensore in più... manco fosse un appartamento! laugh.gif

user posted image
Franco_
Giacomo, sono completamente d'accordo con te.
Non credo assolutamente che fra tutti i costruttori di fotocamere digitali reflex solo Canon sia capace di costruire un sensore 24x36 (il termine Full Frame non mi piace, allora il 4,5 x 6 o il 6 x 6 come dovremmo definirli ?); tutti gli altri, indistintamente, usano sensori più piccoli (alcuni anche con crop 2).
Sono convinto che siano scelte di fondo, ben ponderate e che difficilmente si farà marcia indietro (con buona pace di qualche nostro amico wink.gif )
In fondo ci pensavo proprio ieri, ma se avessi un sensore 24x36, sarei più bravo a fare le foto ? Se così fosse, lasciando la pellicola avrei perso parte delle mie capacità.

Buone foto
Franco_
QUOTE(padrino @ Aug 23 2005, 05:37 PM)
... ma chi ha già un corredo, magari anche professionale, dovrebbe, non dico cambiare, ma sicuramente ampliare ancor più un corredo che, in realtà, in analogico già era completo...
*



... basta spendere solamente 3500 € ed il gioco è fatto ! hmmm.gif
padrino
QUOTE(fraroby @ Aug 23 2005, 04:43 PM)
QUOTE(padrino @ Aug 23 2005, 05:37 PM)
... ma chi ha già un corredo, magari anche professionale, dovrebbe, non dico cambiare, ma sicuramente ampliare ancor più un corredo che, in realtà, in analogico già era completo...
*



... basta spendere solamente 3500 € ed il gioco è fatto ! hmmm.gif
*



Infatti!!! laugh.gif

Comunque avere un sensore 24x36 non significa fare belle foto... Sono solamente considerazioni... Riesco ad usare benissimo anche la D100 e la D2x, e probabilmente prenderò la D2hs, visto i limiti della D100 nell'uso con il flash, ma questo non vuol dire che, se si sentono delle mancanze, non debbano essere espresse... o no?
matteoganora
QUOTE(fraroby @ Aug 23 2005, 04:43 PM)
... basta spendere solamente 3500 € ed il gioco è fatto !  hmmm.gif
*



Si, una D70s, un 12-24DX e un 10.5DX... precisi precisi! wink.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(oesse @ Aug 23 2005, 04:32 PM)
QUOTE(goldino75 @ Aug 23 2005, 05:25 PM)
Ma adesso che nikon ha una gamma di obiettivi DX dal fisheye, al grandangolare spinto, e tutto il resto cosa vi fa pensare che ad un certo punto dica:
"abbiamo sbagliato ragazzi, torniamo al fullframe" ?
*



Nikon ha la gamma illimitata, e' vero, ma io ho risorse economiche limitate. Non so tu ....
per chi ama i grandangoli il FF e' una manna, per chi usa i tele non lo e'.
Questione di punti di vista.

.oesse.
*



telefono.gif pronto nikon? E' vero che sta per uscire il 10-20 F 2.8 dx ?
A si? Bene me ne mandi un tir per i frequentatori del forum Nital.... messicano.gif

vedrai che prima o poi la nikon ti farà il 12-24 più luminoso e allora saranno cavoli amari... messicano.gif (l'intervista del progettista del 12-24 lasciava intuire qualcosa del genere in un prossimo futuro..)per le tasche di chi se lo potrà permettere....

lunga vita al DX messicano.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2005, 04:49 PM)
QUOTE(fraroby @ Aug 23 2005, 04:43 PM)
... basta spendere solamente 3500 € ed il gioco è fatto !  hmmm.gif
*



Si, una D70s, un 12-24DX e un 10.5DX... precisi precisi! wink.gif
*



è cosa? ohmy.gif

chi mi ha chiamato?

messicano.gif

lunga vita al dx....quasi quasi lo aggiungo alla firma.... laugh.gif
g_max
QUOTE(goldino75 @ Aug 23 2005, 04:25 PM)
c'è qualcosa che non capisco.
Seguitemi un attimo.
Che necessità ha nikon di creare sensori fullframe visto che non è necessario mantenere lo standard leica per campionare elettronicamente le immagini?

Dite la vostra.
*



Nikon non ha necessità oggi di proporre un FF, perchè forse per Nikon i tempi non sono ancora maturi.
Nikon ha intrapreso la strada del DX, ed oggi non puo' abbandonarlo solo perchè è uscita la nuova della concorrenza.
Tu parli dello standard Leica, si ma le ottiche sono su quello standard.
Comunque la vogliamo mettere, è stata aperta un'altra strada nel mondo del digitale, che non potrà che aprire ancora nuove strade, fino a quando...fino a quando non ci ricorderemo che guardando una bella foto non ha importanza sapere con che sensore/marca è stata scattata, ma vorremmo solo dire: "Questa è' una bella foto".

sanvi
Se vogliamo possiamo fare della psico-consumer: quando compri un corpo FF con dentro un bel po' di MP pensi: "ecco sono a posto per dieci anni. Il sensore non possono farlo più grande e i MP (13/14/...) danno eccellenti risultati".
Quando compri unDX pensi: "oddio e se fra due anni fanno il FF ?".
Certo che dei corpi pro digitali a quelle cifre sono una follia . Care case costruttrici abbassate i prezzi a livello delle reflex pro analogiche, poco più. texano.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(padrino @ Aug 23 2005, 04:48 PM)
Comunque avere un sensore 24x36 non significa fare belle foto... Sono solamente considerazioni... Riesco ad usare benissimo anche la D100 e la D2x, e probabilmente prenderò la D2hs, visto i limiti della D100 nell'uso con il flash, ma questo non vuol dire che, se si sentono delle mancanze, non debbano essere espresse... o no?
*


maremma gnuda ohmy.gif , si dice dalle mie parti....
fondi illimitati....è dir poco...

ciao ciao
barluk
Non si può portare sempre il discorso verso il lato artistico del tipo:
per fare belle foto non servono i milioni di pixel e nemmeno il formato pieno......
Non è questo il senso del problema perché dpende dal tipo di immagine e dalla destinazione.
Per la foto pubblicitaria i megapixel ed il formato pieno sono requisiti molto importanti.
La Nikon può benissimo produrre la sua fotocamera con sensore 24x36 senza per questo abbandonare il formato DX.
E' una strategia che soddisfa uno dei principi fondamentali del mercato.
L'importante è avere una gamma completa, poi sarà il fotografo a scegliere il prodotto che più corrisponde alla proprie necessità.
padrino
QUOTE(goldino75 @ Aug 23 2005, 05:00 PM)

maremma gnuda ohmy.gif , si dice dalle mie parti....
fondi illimitati....è dir poco...

ciao ciao
*



Purtroppo i fondi non sono per niente illimitati... Ma tante tante rate... Mica è colpa mia se Nikon ha fatto un casino con il sistema flash!!! laugh.gif

E poi dicono che non amo Nikon... Resto in casa nonostante tante cose che non mi vanno giù... Resto nella speranza che lo faccia "'sto miracolo"!! laugh.gif
g_max
QUOTE(barluk @ Aug 23 2005, 05:16 PM)
Non si può portare sempre il discorso verso il lato artistico del tipo:
per fare belle foto non servono i milioni di pixel e nemmeno il formato pieno......
Non è questo il senso del problema perché dpende dal tipo di immagine e dalla destinazione.
Per la foto pubblicitaria i megapixel ed il formato pieno sono requisiti molto importanti.
La Nikon può benissimo produrre la sua fotocamera con sensore 24x36 senza per questo abbandonare il formato DX.
E' una strategia che soddisfa uno dei principi fondamentali del mercato.
L'importante è avere una gamma completa, poi sarà il fotografo a scegliere il prodotto che più corrisponde alla proprie necessità.
*



Permettimi, in parte, di dissentire dal tuo discorso: per me la macchina fotografica è il mezzo, e non il fine!
Per me è il risultato finale che conta, con cosa sia stata fatta una foto, con che marca/modello...sinceramente non mi interessa.
E per la foto pubblicitaria, parlo in studio come foto di moda, fashion... ce ne sono tante di D2x che fotografi più o meno famosi utilizzano.
Amicalmente,

Max
g_max
QUOTE

Purtroppo i fondi non sono per niente illimitati... Ma tante tante rate... Mica è colpa mia se Nikon ha fatto un casino con il sistema flash!!!  laugh.gif

E poi dicono che non amo Nikon... Resto in casa nonostante tante cose che non mi vanno giù... Resto nella speranza che lo faccia "'sto miracolo"!!  laugh.gif
*



Caspita Padrino...hai un parco macchine + ottiche da fare invidia al mio "spacciatore" abituale laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Al_fa
QUOTE(padrino @ Aug 23 2005, 04:37 PM)
Oltretutto, con sensori 24x36, c'è pi rischio di errori, quindi il lavoro su ogni sensore è maggiore.
*



Il numero di errori possibili aumenta con il numero di dispositivi su un chip, non di certo con le sue dimensioni (anzi, a parità di dispositivi ci sono MENO problemi se il sensore/chip/quello-che-è è più grande). Un sensore full frame da 12 MPx ha la stessa probabilità (o inferiore) di avere errori di un sensore DX da 12 MPx.
padrino
Per quanto riguarda il fatto degli errori nella costruzione dei sensori, ho solamente riportato ciò che ho letto.. Sono ignorante in materia e l'avevo premesso, ma così ho letto e così ho riproposto...

Allora... Queste le parole di "tutti fotografi":

"I sensori delle fotocamere digitali vengono ricavati da un wafer di silicio. Maggiori sono le dimensioni del sensore, minore è il numero di pezzi ricavabili, e quindi maggiore il costo.
Oltretutto più aumentano le dimensioni del sensore, maggiore è la probabilità che esso presenti dei difetti, quindi il costo subisce un ulteriore incremento".
Fabio Blanco
"I sensori delle fotocamere digitali vengono ricavati da un wafer di silicio. Maggiori sono le dimensioni del sensore, minore è il numero di pezzi ricavabili, e quindi maggiore il costo.
Oltretutto più aumentano le dimensioni del sensore, maggiore è la probabilità che esso presenti dei difetti, quindi il costo subisce un ulteriore incremento".

La frase giusta dovrebbe essere questa: "I sensori delle fotocamere digitali vengono ricavati da un wafer di silicio. A parita di densità di pixel, maggiori sono le dimensioni del sensore, minore è il numero di pezzi ricavabili, e quindi maggiore il costo.
Oltretutto più aumentano le dimensioni del sensore, maggiore è la probabilità che esso presenti dei difetti, quindi il costo subisce un ulteriore incremento".
padrino
E che c'entra la densità di pixel??? Se un sensore 24x36 ha 2 milioni di pixel, e un sensore APS ha 15 milioni di pixel, si ricavano comunque gli stessi pezzi... Dipende dalla grandezza del sensore, mica dal numero di pixel... O sbaglio? Se una cosa è 24x36, o 10 milioni di pixel o 2 milioni di pixel, sempre 24x36 rimane!!!
Al_fa
QUOTE(padrino @ Aug 23 2005, 09:43 PM)
E che c'entra la densità di pixel??? Se un sensore 24x36 ha 2 milioni di pixel, e un sensore APS ha 15 milioni di pixel, si ricavano comunque gli stessi pezzi... Dipende dalla grandezza del sensore, mica dal numero di pixel... O sbaglio? Se una cosa è 24x36, o 10 milioni di pixel o 2 milioni di pixel, sempre 24x36 rimane!!!
*




il conto è presto fatto, basta mettere tutte le voci che incidono sui costi di produzione aumentando la dimensione del sensore, poichè i vengono ottenuti dai waver circolari di silicio monocristallino aumentando le dimensioni si diminuisce il numero di sensori per wafer aumentando le spese

purtuttavia gli aumenti derivanti dai chip/sensori difettosi NON variano con le dimensioni del chip stesso ma di "quanto c'è dentro" ovvero del numero di dispositivi in esso contenuti

inoltre se produco sensori con 12 milioni di dispositivi ho probabilità maggiori di fare errori se questi dispositivi sono più piccoli infatti pensa a creare una maglia quattro metri per quattro metri con fori da un millimetro (quindi con (2*1000)^2 = 4000000 fori) o con fori da un metro (2^2 = 4 fori), quale delle due è più facile da creare senza errori?

quindi in realtà i sensori più facili da produrre sono quelli con un basso numero di pixels e grandi dimensioni mentre i più difficili quelli con un alto numero di pixels e dimensioni ridotte

non è più difficile produrre sensori grandi.......anzi (poi sono più facili da assemblare, le tolleranze sono più larghe), si potrebbero incontrare, questo sì, dei problemi di rapidità nell'elettronica poichè saranno dispositivi con capacità residue maggiori (quindi tempi di decadimento inferiori e transitori più lenti...) ma a livello produttivo sono più facili wink.gif
odisseo
QUOTE
per chi ama i grandangoli il FF e' una manna, per chi usa i tele non lo e'.
Questione di punti di vista.


Concordo, si fa tanto parlare di formati... FF contro DX, ma è tutto soggettivo, non esiste un formato standard.

Io per esempio fotografo molto poco con i grandangolari, e al massimo arrivo al 28, quindi con il formato DX mi è bastato prendere il 18-70 per continuare ad avere un grandandolare da 28.

In compenso fotografo molti animali e soggetti distanti, e vedere un 300 che si trasforma in 450... vi assicuro che è una gioia non da poco!
buzz
L'unico motivo di mantenere lo standard leika èquello di non rirogettare i corpi e la compatibilità degli obiettivi, cosa che si sta modificando (vedi DX), e poi da qualcosa si doveva partire, no?!

Il fatto di avere ridotto le dimensioni del sensore deriva dal fattore costo, come è stato già ampiamente descritto, e da un altro problema d anon sottovalutare.

Il sensore risponde diversamente ai raggi luminosi rispetto alla pellicola. Mentre ai bordi di un rullino, nonostante i raggi luminosi arrivassero parecchio inclinati rispetto al centro, attraversavano gli strati sensibili e impressionavano l'argento allo stesso modo, nel sensore le cose sono differenti. microlenti o no, i ragi troppo inclinati non sono sufficenti ad attivare i fotosensibili come quelli diretti, ed ecco che per risolvere è stato scelto il compromesso.

Inoltre costruire un CCD è più costoso di fare un Cmos, per cui se qualcuno è riuscito a creare un FF funzionante prima di nikon questo è dovuto al fatto che ha avuto meno costi di sperimentazione e una fabbrica ( la propria) a disposizione, mentre nikon, come si sa, si serve dei sensori sony e non produce di suo.
Ma questo non vuol dire che il CCD sia menoperformante e i fatti lo dimostrano (D2x)

Un vantaggio dei pixel più grandi, quindi una densità inferiore a parità di numero, consiste nel dover amplificare meno la corrente prodotta dai fotosensori per ottenere una immagine valida, l'amplificazione introduce rumore, quindi pixel più grandi=superficie di cattura + grande=meno amplificazione=meno rumore.
Si arriverà con il tempo a costruire amplificatori consoglie di rumore sempre inferiori, e chi ha seguito l'evoluzione delle parabole e LNB per satellite sa di cosa parlo.

Se poi torniamo al nostro fine, overo quello di fare le foto, il discorso accademico non serve più.
Matteo Ganora guru.gif dimostra ampiamente che con un DX e un bun grandangolo dedicato ottiene quelle bellissime immagini che contraddistinguono il suo stile.
Quelle, in teoria le puoi fare con qualsiasi fotocamera abbia quel rapporto obiettivo-sensore-pellicola, ma devi avere il manico!!!

... e il manico non è la valigia
buzz
... se poi qualcuno ha capito cosa ho scritto, mi faccia la cortesia di spiegarmelo domani biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Sono le 2 e mezza di notte e le dita camminano sulla tastiera per inerzia, mantre il cervello è a tratti scollegato. blink.gif

Spero però che riusciate ad interpretare lo stesso le mie elucubrazioni mentali grazie.gif
g_max
QUOTE(buzz @ Aug 24 2005, 01:10 AM)

Ma questo non vuol dire che il CCD sia meno performante e i fatti lo dimostrano (D2x)

*



Infatti...la D2x monta un CMOS biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif
Giacomo Sardi
carissimi frequentatori, la risposta a tutti i dubbi sta nel libro dell'ing. Maio.

Proprio ieri sera ho riletto la parte che riguarda i sensori Dx di nikon, spiegata molto bene e semplicemente.
Nella mia ignoranza provo a spiegarvi, anche se spero che qualche esperto intervenga.
Il fatto che Nikon abbia scelto un formato più piccolo del 24x36 è dovuto in gran parte alla difficoltà dei sensori digitali di campionare la luce ai bordi del rettangolino di formato Leica, dove la luce arriva con un angolazione maggiore rispetto alla parte centrale, e quindi avere un sensore più piccolo è un escamotage per campionare solo la luce che arriva con una minore inclinazione. Nella pellicola questo problema di inclinazione ha una rilevanza irrisoria, sussite invece per le macchine digitali proprio per come è strutturato fisicamente il sensore digitale. Ha una sua rilevanza anche il fattore "tempo-distanza", e cioè il maggior tempo che impiega la luce ad arrivare ai bordi del sensore , rispetto alla parte centrale, essendo la distanza da percorrere maggiore.
C'è anche scritto che con le macchine digitali gli obiettivi dx, progettati tenendo conto delle differenze di comportamento tra sensore e pellicola, lavorano in maniera migliore rispetto agli obiettivi tradizionali,aumentando la nitidezza e diminuendo le distorsioni alle estremità dell'immagine.
Comunque leggete anche voi...

ciao ciao

p.s. io continuo a studiare il manualetto va.....
Michele Difrancesco
QUOTE(buzz @ Aug 24 2005, 01:10 AM)
Il sensore risponde diversamente ai raggi luminosi rispetto alla pellicola. Mentre ai bordi di un rullino, nonostante i raggi luminosi arrivassero parecchio inclinati rispetto al centro, attraversavano gli strati sensibili e impressionavano l'argento allo stesso modo, nel sensore le cose sono  differenti. microlenti o no, i ragi troppo inclinati non sono sufficenti ad attivare i fotosensibili come quelli diretti, ed ecco che per risolvere è stato scelto il compromesso.


*




Difatti, non dimentichiamo che è da tempo che esistono digitali reflex con sensore 24x36...

Nikon al fine di fornire una resa immagine altamente qualitativa ha prodotto (e produce) fotocamere reflex con sensore "DX"
La tecnologia fa passi da gigante nel tempo ma ritengo che la strada percorsa, e gli stessi risultati ottenuti in sede internazionale sia la reale risposta ai quesiti posti.

a presto,
MD
padrino
QUOTE(Al_fa @ Aug 23 2005, 10:33 PM)

il conto è presto fatto, basta mettere tutte le voci che incidono sui costi di produzione aumentando la dimensione del sensore, poichè i vengono ottenuti dai waver circolari di silicio monocristallino aumentando le dimensioni si diminuisce il numero di sensori per wafer aumentando le spese

purtuttavia gli aumenti derivanti dai chip/sensori difettosi NON variano con le dimensioni del chip stesso ma di "quanto c'è dentro" ovvero del numero di dispositivi in esso contenuti

inoltre se produco sensori con 12 milioni di dispositivi ho probabilità maggiori di fare errori se questi dispositivi sono più piccoli infatti pensa a creare una maglia quattro metri per quattro metri con fori da un millimetro (quindi con (2*1000)^2 = 4000000 fori) o con fori da un metro (2^2 = 4 fori), quale delle due è più facile da creare senza errori?

quindi in realtà i sensori più facili da produrre sono quelli con un basso numero di pixels e grandi dimensioni mentre i più difficili quelli con un alto numero di pixels e dimensioni ridotte

non è più difficile produrre sensori grandi.......anzi (poi sono più facili da assemblare, le tolleranze sono più larghe), si potrebbero incontrare, questo sì, dei problemi di rapidità nell'elettronica poichè saranno dispositivi con capacità residue maggiori (quindi tempi di decadimento inferiori e transitori più lenti...) ma a livello produttivo sono più facili wink.gif
*



Mi stai dicendo che "Tutti Fotografi", sostenendo che i sensori FF hanno un costo decisamente maggiore, dice una montagna di fesserie??? Scusa la domanda ma, essendo ignorante in materia, e "acculturandomi" attraverso queste riviste, riguardo certi argomenti, rimango allibito!!! ohmy.gif

Mi è crollato un MITO!!! unsure.gif
padrino
Scusate se intervengo ma, come Tutti sappiamo, la tecnologia va avanti e i miglioramenti sono evidenti... Il discorso di Giuseppe Maio è altamente corretto e verissimo, ma, fortunatamente, anche in questo caso, o via software o via hardware (questo non lo so per mia ignoranza), questa differenza tra centro e bordi, nello scatto finale, non si vede, nei sensori FF. Questo significa che hanno raggiunto una qualità pari a quella di un sensore DX.

E' come il discorso del rumore... E' giusto dire che, dovendo amplificare il segnale, al crescere della sensibilità, il rumore aumenterà , la latitudine di posa diminuirà ancora, ecc... ecc...(chiedo sempre scusa per l'ignoranza), ma nellaà raltà abbiamo notato che ci sono state grandi evoluzioni e, ormai, ad 800 iso un'immagine è pulitissima.

Io sono ignorante in materia hardware e software, ma credo che, da una stampa finale, riesca a giudicare, soggettivamente, la bontà di un sensore, di un'ottica o di altri fattori. Si potranno dire mille cose, ma se alla fine la stampa è di alta qualità, i sensori FF potranno avere tutti i difetti che si vogliono, ma la qualità finale c'è e resta... Idem nel caso dei Dx, intendiamoci.
Fabio Blanco
QUOTE(padrino @ Aug 24 2005, 09:08 AM)
...ma nellaà raltà abbiamo notato che ci sono state grandi evoluzioni e, ormai, ad 800 iso un'immagine è pulitissima....
*


Come non darti ragione...

Scatto, già postato, fatto a 800 iso

Stambecco a 800 iso (dimensione 2 Mb)

Solo un leggerissimo crop, nessuna elaborazione. Pollice.gif
g_max
QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 24 2005, 08:19 AM)
QUOTE(padrino @ Aug 24 2005, 09:08 AM)
...ma nellaà raltà abbiamo notato che ci sono state grandi evoluzioni e, ormai, ad 800 iso un'immagine è pulitissima....
*


Come non darti ragione...
Scatto, già postato, fatto a 800 iso
Stambecco a 800 iso[/url] (dimensione 2 Mb)
Solo un leggerissimo crop, nessuna elaborazione. Pollice.gif
*



Cazzarola...posso chiederti, se puoi/vuoi dirmelo, l'ottica che hai usato?
Ma non c'è nemmeno un po' di maschera di contrasto?
Grazie
Fabio Blanco
No nessuna maschera di contrasto la procedura è stata questa:
Scatto con 70-200vr (al momento non ricordo se con TC17 o no) in nef.
Conversione da NEF a TIF 16bit (senza modifiche se non per lo spazio colore) tramite NikonCapture
Apertura in CS, per minimo crop, e conversione in JPG ad una compressione accettabile per il WEB.

No maschera di contrasto, no software o comandi per la riduzione del Noise.

Non male per un DX dry.gif
odisseo
QUOTE
Ma questo non vuol dire che il CCD sia menoperformante e i fatti lo dimostrano (D2x)


La D2x non monta un CCD ma un CMOS, come già fatto notare, ma vorrei sostenere comunque il concetto affermato, e cioè che il CCD è un prodotto assai performante, anche se l'evoluzione tecnologica porterà (sta già portando) verso altri prodotti.

PS
Mi associo alla domanda sulla lente a Fabio
odisseo
ok, la risposta (più che soddisfacente) di Fabio è arrivata mentre stavo scrivendo il messaggio.
_Led_
QUOTE(padrino @ Aug 24 2005, 09:02 AM)
...
Mi stai dicendo che "Tutti Fotografi", sostenendo che i sensori FF hanno  un costo decisamente maggiore, dice una montagna di fesserie??? Scusa la domanda ma, essendo ignorante in materia, e "acculturandomi" attraverso queste riviste, riguardo certi argomenti, rimango allibito!!!  ohmy.gif

Mi è crollato un MITO!!!  unsure.gif
*




hmmm.gif
Le ultime notizie che avevo io erano che un sensore FF costa circa 20 volte di più di un DX.
Poi è vero che la metodologia di manifattura di un CMOS permette maggiori economie rispetto all'equivalente CCD, però...
buzz
ve l'ho detto che erano le 2 e mezza di notte!!!
dimenticavo che la D2x monta il cmos e mi pare che la D2H monta un sensore "strano" una specie di ibrido....
padrino
Bè, in questo caso i paragoni sono perfetti... Anche il Dx Nikon della D2x è CMOS... Quindi "Tutti Fotografi" ha ragione... il sensore 24x36 è più costoso!!!????

Mi date lumi???
Ora sono curioso...
Fabio Blanco
Rimanendo sul mero costo per lo scarto dovuto a possibili gruppi di pixel non funzionanti ciò che comporta un costo è la quantità di Pixel su cui si effettua la campinatura.
Nel senso che un sensore FF a 12mp ha le stesse possibilità di essere scartato quanto un DX a 12 mp perchè il numero di fotoricettori che potrebbero riportare difetti è lo stesso.
Riguardo la difficoltà di realizzo o al costo di progetto e realizzo non saprei dirti.

Giuseppe cosa ne dici del rumore a 800 iso della D2X? wink.gif
luca.vr
ciao Fabio direi rumore notevole laugh.gif laugh.gif laugh.gif , io uso il 70-200+tc17 con F5 e devo dire che è proprio l'ottica a fare la differenza.....

grande mostro il 70-200 Pollice.gif Pollice.gif
padrino
Ehm... Comunque la foto è veramente bella... L'unica cosa che posso dire è che, ad 800 iso, c'è di molto meglio... Comunque penso che, in una situazione di luce come questa (molto buona, direi), stampando fino al 20x30 non si dovrebbe notare quasi niente... Già dal 30x40 la grana comincerà a farsi vedere...


Fabio Blanco
Dici...
Io ho davanti a me la stampa 30x45 (30x40 va bene per le combattine), ma grana proprio non ne vedo.
Il 50x75 costa caro è ne stampo pochissimi.

Il meglio aspetto di vederlo, ovviamene senza elaborazione...
padrino
Ok... Ora sono a lavoro e non ho scatti ad 800 iso... Stasera quando tornerò a casa farò una conversione di alcuni ritratti ad 800 iso in situazioni di luce diversa, con contrasto forte, quindi anche più difficile da gestire... Non farò nessuno ritocco, solo la conversione...
Mauro Villa
Fabio e Giuseppe se non la smettete vi stendo con una Velvia proiettata su un telo da 3x3mt., va bene non è a 800iso ma alla fine che vi frega..... tongue.gif
odisseo
QUOTE
Io ho davanti a me la stampa 30x45 (30x40 va bene per le combattine), ma grana proprio non ne vedo.


Ciao Fabio, se non ricordo male hai parlato di un solo CROP che hai effettuato sulla foto in questione che poi hai fatto stampare 30x45.

Avendo effettuato il CROP, hai poi fatto stampare senza interpolare? E in caso che dimensione aveva -in pixel- la fotografia?

Oppure se hai interpolato, come ti sei comportato?

grazie.gif
Franco_
QUOTE(padrino @ Aug 24 2005, 11:43 AM)
Ehm... Comunque la foto è veramente bella... L'unica cosa che posso dire è che, ad 800 iso, c'è di molto meglio... Comunque penso che, in una situazione di luce come questa (molto buona, direi), stampando fino al 20x30 non si dovrebbe notare quasi niente... Già dal 30x40 la grana comincerà a farsi vedere...
*



Perdonami Giuseppe, ma non ti sembra che questi discorsi siano un pò stucchevoli ? Seguo il forum ormai da qualche mese e periodicamente torni sugli stessi argomenti (DX vs FF, Nikon vs Canon). Ti rispetto e ti voglio bene perchè so che sei convinto di quello che dici e lo fai sicuramente in buona fede, ma sinceramente ti preferisco quando parli di fotografia e non di paragoni tra macchine fotografiche, quando ci mandi foto e chiedi o dai consigli in proposito.
Spero che la proposta di Gaetano Delia (circolo fotografico) si concretizzi, così magari ci conosciamo personalmente e ci facciamo due risate e scambiamo opinioni costruttive.
In amicizia

Franco
g_max
QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 24 2005, 10:05 AM)
No nessuna maschera di contrasto la procedura è stata questa:
Scatto con 70-200vr (al momento non ricordo se con TC17 o no) in nef.
Conversione da NEF a TIF 16bit (senza modifiche se non per lo spazio colore) tramite NikonCapture
Apertura in CS, per minimo crop, e conversione in JPG ad una compressione accettabile per il WEB.

No maschera di contrasto, no software o comandi per la riduzione del Noise.

Non male per un DX  dry.gif
*



Grazie Fabio per la tua esaudiente risposta!
Buona giornata,
Max
padrino
QUOTE(fraroby @ Aug 24 2005, 11:08 AM)

Perdonami Giuseppe, ma non ti sembra che questi discorsi siano un pò stucchevoli ? Seguo il forum ormai da qualche mese e periodicamente torni sugli stessi argomenti (DX vs FF, Nikon vs Canon). Ti rispetto e ti voglio bene perchè so che sei convinto di quello che dici e lo fai sicuramente in buona fede, ma sinceramente ti preferisco quando parli di fotografia e non di paragoni tra macchine fotografiche, quando ci mandi foto e chiedi o dai consigli in proposito.
Spero che la proposta di Gaetano Delia (circolo fotografico) si concretizzi, così magari ci conosciamo personalmente e ci facciamo due risate e scambiamo opinioni costruttive.
In amicizia

Franco
*



Ciao Franco

In questo caso, non ho fatto paragoni, ma ho solamente risposto a Fabio che mi ha chiesto cosa ne pensassi riguardo al rumore della D2x ad 800 iso... Tutto qui!!! laugh.gif

Poi, ripeto, ho sempre detto che non esiste la perfezione e che ogni macchina ha i suoi pregi e i suoi difetti... I miei paragoni, quando se ne parla, non sono certo sempre a favore di Canon... Quante volte ho detto che le ottiche Nikon sono fantastiche? Quante volte che l'ergonomia della D2x è paurosa?

Ovviamente si tende ad attaccarmi quando, invece, trovo dei pregi nelle macchine Canon, ma siamo in un forum Nital e questo penso sia normale... laugh.gif
Al_fa
QUOTE(padrino @ Aug 24 2005, 08:02 AM)
Mi stai dicendo che "Tutti Fotografi", sostenendo che i sensori FF hanno  un costo decisamente maggiore, dice una montagna di fesserie??? Scusa la domanda ma, essendo ignorante in materia, e "acculturandomi" attraverso queste riviste, riguardo certi argomenti, rimango allibito!!!  ohmy.gif

Mi è crollato un MITO!!!  unsure.gif
*




non ho detto questo, non lo so, non ho i contributi ad ogni spesa sottomano, mi mancano i dati per fare i conti ed è plausibile che ora come ora costi di più fare i FF, quello che è sicuramente una fesseria è che sarebbe più facile e con meno errori durante la realizzazione un sensore a 12 MPx DX con la stessa tecnologia (CCD o CMOS) di un 12 MPx Full Frame wink.gif
ciro207
Povero Padrino... ce l'hanno tutti con te laugh.gif perchè sei piccolo e anche canonista. Per fortuna le foto le sai fare e di competenza ne hai da vendere. Il fatto che tu conosca a fondo i vari corredi è solo un pregio e non un difetto.
I lunghi sacrifici ti permettono inoltre di mantenerli entrambe...

Usa le macchine come preferisci e secondo le necessità... e magari vedi di "affrontarmi" a quattr'occhi che senno te le suono!! laugh.gif smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.