QUOTE(GianlucaColombi @ Aug 31 2005, 05:16 PM)
....
La tecnica spiegata con l' esempio della motocicletta non penso renda un gran che in stampa... soprattutto nello still life.
....
E' vero... scusatemi, sono un po' fuso dal lavoro... mi sono spegato ancora male.
Spero di non fare di peggio, ora.
L'esempio della moto era un esempio (appunto) dell'utilizzo della selezione sfumata e di come funziona, null'altro.... e aveva poco a che vedere con il caso particolare dei funghi.... e sicuramente l'esempio della moto, in stampa, verrebbe una schifezza.
Infatti sottolineavo che secondo me non era l'effetto che si sarebbe dovuto cercare in questo particolare caso.
L'ombra artificiale di ludofox e' invece l'effetto piu' "giusto" anche se comunque risulta artificioso e poco inerente allo still-life (per come lo intendo io almeno).
Lavorando di livelli, con ombre calcolate e quant'altro, si possono ottenere cose egrege
Io volevo solo fare chiarezza su quanto segnalato in prima battuta sempre da ludofox dove diceva di evitare i bordi "netti" di una selezione fatta "con le forbici".
QUOTE(ludofox @ Aug 31 2005, 11:59 AM)
.....
Quando si scontorna e si vuole lasciare l'ombra di appoggio, occorre prestare attenzione anche a quella e lasciarla sfumata come nella realtà altrimenti si ha subito una sensazione di collage ...fatto con le forbici.
.....
Tutto qui

PS: allego un nuovo esempio con uso di ombre calcolate che simulano quella reale e di un livello artificiale di sfondo.