
QUOTE(aaa @ Aug 24 2005, 10:30 PM)
QUOTE(bbb @ Aug 24 2005, 09:25 PM)
QUOTE(aaa @ Aug 24 2005, 10:16 PM)
QUOTE(bbb @ Aug 24 2005, 09:05 PM)
QUOTE(aaa @ Aug 24 2005, 09:56 PM)
Sono d'accordo. Non proprio. Se poniamo in termini di come si deve tenere in mano un cosa o come si deve caricare un rullo allora si siamo ala frutta. Ma l'argomento la Tecnica con la T maiuscola secondo me prende in esame quegli aspetti legati al tecnicismo + puro. Non mi riferisco ovviamente a come � fatto un diaframma (anche se potremmo aprire un dibattito sui 7 o 9 lamelle nel ritratto), ma a che cos'� ad esempio la temperatura colore, cos'� la prospettiva, che influenza ha la luce diretta o quella indiretta ect ect ect
Questi e molti altri sono i mezzi con i quali possiamo esprimere chi pi� chi meno la propria creativit�.
Un saluto


allora proprio non sai perch�, Yyyy, riemp� quella scatoletta...

sergio
Achg.. no.

no, no AAA,
non mi riferivo a quanto avevi detto tu.
Il riferimento era fatto perch� anche i ccc, a suo tempo, fecero (e fanno) i nostri stessi discorsi che riempiono questa discussione e, Yyyy, per provocazione, espose, come forma d'arte, proprio una m....
bbb
oK


Questo � solo un esempio, il primo che ho trovato, e mi perdoneranno i due 'coinvolti'. A parte le modifiche che ho introdotto per renderlo un esempio generale, si capisce bene che... si fatica a capire. Spesso le citazioni annidate e incapsulate sono "cinesi" anche per la comprenisibilit�

Chi dice cosa? Dobbiamo andare a guardare l'intestazione della citazione per capire, e non sempre ce la si fa. In alcuni casi ci sono "citazioni cinesi" che includono cinque, sei o pi� messaggi, alcuni dei quali lunghissimi. E francamente ben poco, quasi per nulla comprensibili.
Nelle linee guida delle regole si fa esplicito riferimento alle "citazioni cinesi"

Non citare ("quotare") sempre e comunque il messaggio a cui rispondi; quando possibile, cerca di modificare il messaggio citato riducendolo alla parte che prendi in considerazione nella tua risposta.
Questa regola, che � ricavata dalla netetiquette, ha la specifica funzione di preservare e agevolare la comprensibilit� della discussione. Quando citiamo un intervento, spendiamo qualche secondo in pi� per ritagliare la citazione, in modo che ne resti l'essenziale. Non solo rispetteremo gli altri, evitando che perdano pi� tempo per comprendere, ma rispetteremo anche noi stessi, rendendo pi� chiaro quanto desideriamo dire: evitiamo di citare la citazione della citazione della citazione della citazione...
