Hannibal
Sep 1 2005, 02:04 PM
Non so chi di voi possiede o non ha mai pensato di accoppiare alla propria Nikon una Leica, magari della serie M. Siccome oltre ad esser appassionato di fotografia sono un feticista dell'oggetto, del corpo mi son visto qualche catalogo leica.
Della qualita' delle lenti che e' fenomenale , lo so, ho visto qualche foto, ma del corpo, parlando della serie M ho dei seri dubbi. Telemetro a parte, mi chidevo e paragonavo i tipi di inquadratura che si fanno con una slr classica e una macchina del genere. Mi pare che il mirino della M7 e' 0,54X , ad esempio quello della F6 0,74 non parliamo poi inquadratura, copertura al 100% ecc.
L'idea mi piace, il vantaggio di una macchina maneggevole, il silenzio lo scatto (che a volte ci vuole) , la qualita' , rammento , delle lenti non so...
Non parliamo di costi pero'.
Ciao
Annibale
francesco65
Sep 1 2005, 04:47 PM
QUOTE(Hannibal @ Sep 1 2005, 02:04 PM)
Non so chi di voi possiede o non ha mai pensato di accoppiare alla propria Nikon una Leica, magari della serie M. Ciao
Annibale
Non credo che questo tread sia da tenere qui...forse in Sushi Bar....
Poi dal vademecum letto un paio di giorni fa' non si dovrebbe parlare soltanto di prodotti Nikon....
Detto questo io ho una M6...il consiglio che ti do' e' quello di provare se ne hai la possibilita' una telemetro e poi decidere se fa'al caso tuo....ottime Voightlander....
Se no rimando in casa Nikon la ottima Nikon S3 appena rieditata da Nikon...il costo del gioiellino...appena 7.500 solo corpo...se sei uno che per andare a comprare il giornale prende la Porche...che dire facci un pensiero....
Ciao:-)
Francesco
toad
Sep 1 2005, 07:09 PM
Il mondo del telemetro credo che sia in via di estinzione, anche perch� le case di nicchia, vedi Leitz e Contax hanno i loro problemi. Se non le rileva qualcuno che ci crede ho brutti presentimenti. Detto questo "de profundis", fotografare a telemetro � un 'esperienza unica, per lo meno secondo me che ho iniziato cos�. L'approccio alla realt� � totalmente diverso, non dico migliore, diverso... con buona pace dei sensori, Megapixel e quant'altro.
D'altra parte oggi nell'usato trovi cose ottime a prezzi pi� che abbordabili. Se ti senti tentato, fai come Oscar Wilde; cedi! Non ti rovinerai.
Un caro saluto
Guido
P.S. S� forse sarebbe meglio spostare in Sushi, sono chiacchere da bar tra vecchi e forse nuovi nostalgici...
antoninolardo@libero.it
Sep 1 2005, 07:16 PM
Fai attenzione al telemetro. E' un modo diverso di porsi nei confronti dell'immagine. Ho avuto una Contax G1 con il 28/2,8 xch� mi interessava, come a te, il feticcio. Alla fine l'ho permutata per rientrare in Nikon dove tutt'ora mi trovo pienamente sodisfatto.
P.S. Pensa che l'insuccesso oggi delle telemetro dipende in buona parte da questo.
Giacomo.B
Sep 1 2005, 07:44 PM
QUOTE(antoninolardo@libero.it @ Sep 1 2005, 08:16 PM)
Fai attenzione al telemetro. E' un modo diverso di porsi nei confronti dell'immagine. Ho avuto una Contax G1 con il 28/2,8 xch� mi interessava, come a te, il feticcio. Alla fine l'ho permutata per rientrare in Nikon dove tutt'ora mi trovo pienamente sodisfatto.
P.S. Pensa che l'insuccesso oggi delle telemetro dipende in buona parte da questo.
STRAQUOTO!!!
toad
Sep 1 2005, 07:50 PM
QUOTE(antoninolardo@libero.it @ Sep 1 2005, 08:16 PM)
Fai attenzione al telemetro. E' un modo diverso di porsi nei confronti dell'immagine. Ho avuto una Contax G1 con il 28/2,8 xch� mi interessava, come a te, il feticcio. Alla fine l'ho permutata per rientrare in Nikon dove tutt'ora mi trovo pienamente sodisfatto.
P.S. Pensa che l'insuccesso oggi delle telemetro dipende in buona parte da questo.
Caro Gorizian,
non sono d'accordo. Hai ragione,quando dici che � un modo diverso di porsi nei confronti dell'immagine. Ma, secondo me, ti costringe di pi� a pensare e, solitamente, scatti ne scarti di meno. Per lo meno io la penso cos�, vista anche l'esperienza. Ho visto in vendita una G1 e ci sto facendo un pensierino, ma devono scendere sul prezzo.
L'insuccesso delle telemetro, scusami dipende dal fatto che oggi vogliamo a tutti i costi il massimo della tecnologia e delle comodit�, io per primo.
Faccio un paragone, astruso me che forse serve. Il caff�. Io ne bevo , non tantissimo ma mi piace buono. Ora, il caff� deve essere comprato in grani, magari conoscendo la torrefazione e facendosi fare le miscele. MAI macinarlo nel macinacaff� elettrico. Sempre a mano, con calma, cos� si scalda di meno e mantiene l'aroma... Ne berrai sicuramente di meno, tuttavia... E dalle tue ( nostre) parti c'� la cultura del caff�.
Mandi
Guido
tembokidogo
Sep 1 2005, 08:04 PM
Non sono molto d'accordo. La telemetro � una fotocamera che richiede un approccio radicalmente diverso rispetto alla reflex, soprattutto alle reflex altamente automatizzate contemporanee. E' certamente un prodotto di nicchia, destinato ad amatori o a professionisti molto specializzati. Penso a un certo tipo di reportage di viaggio e d'ambiente, nel quale un corredo di corpo e tre ottiche (pi� che sufficiente) ha peso e ingombro di una Dslr professionale solo corpo, forse meno... L'insuccesso - per cos� dire - di questo prodotto deriva, a mio avviso, dal fatto che il maggiore e pi� famoso produttore ha continuato a perseguire una politica assolutamente elitaria, in un contesto economico nel quale gli spazi per quel genere di "consumo" si sono alquanto ristretti. Certo, chi ha sempre e solo usato reflex, e magari neppure le "vecchie" esclusivamente meccaniche e manuali, ma gi� autofocus e multiprogram, e s'avventurasse sul difficile terreno del telemetro ha moltissime possibilit� di restare deluso...Tantissime limitazioni, vantaggi difficilmente avvertibili... Ho usato solo una economicissima e vecchissima Zorki, e ora mi diverto un mondo con una medio formato non reflex, ma m'� capitato spesso di guardare nel mirino d'una telemetro "col pallino"...Beh, se gi� guardando in quello della FM3a dopo aver usato la D70 mi sembra che si siano spalancate le porte e accese le luci, devo dire che la luminosit�, la pulizia d'un mirino della "pallinara" lascia a bocca aperta...
Aspetto con ansia di vedere che cosa far� la nuova Zeiss...
Diego
tembokidogo
Sep 1 2005, 08:06 PM
Nel frattempo Guido mi ha preceduto...Ovviamente non � con lui che non sono d'accordo, ma con le osservazioni precedenti sull'insuccesso delle telemetro. Per quanto riguarda il caff�, poi, quoto al 100%...Magari, mentre si macina a mano, sgranocchiare anche qualche chicco aromatico...
Diego
toad
Sep 1 2005, 08:10 PM
Aggiungo una cosa. SE CI CREDI, il telemetro non lo compri come feticcio, anche perch� al giorno d'oggi chi lo capirebbe? Noi malati...
Potrei farti un paragone con le automobili, ma lasciamo stare, gi� dovevamo finire in Sushi, evitiamo il peggio.
Guido
antoninolardo@libero.it
Sep 1 2005, 08:16 PM
QUOTE(TOAD @ Sep 1 2005, 07:50 PM)
QUOTE(antoninolardo@libero.it @ Sep 1 2005, 08:16 PM)
Fai attenzione al telemetro. E' un modo diverso di porsi nei confronti dell'immagine. Ho avuto una Contax G1 con il 28/2,8 xch� mi interessava, come a te, il feticcio. Alla fine l'ho permutata per rientrare in Nikon dove tutt'ora mi trovo pienamente sodisfatto.
P.S. Pensa che l'insuccesso oggi delle telemetro dipende in buona parte da questo.
, ti costringe di pi� a pensare e, solitamente, scatti ne scarti di meno. Per lo meno io la penso cos�, vista anche l'esperienza. Ho visto in vendita una G1 e ci sto facendo un pensierino, ma devono scendere sul prezzo.
L'insuccesso delle telemetro, scusami dipende dal fatto che oggi vogliamo a tutti i costi il massimo della tecnologia e delle comodit�, io per primo.
Faccio un paragone, astruso me che forse serve. Il caff�. Io ne bevo , non tantissimo ma mi piace buono. Ora, il caff� deve essere comprato in grani, magari conoscendo la torrefazione e facendosi fare le miscele. MAI macinarlo nel macinacaff� elettrico. Sempre a mano, con calma, cos� si scalda di meno e mantiene l'aroma... Ne berrai sicuramente di meno, tuttavia... E dalle tue ( nostre) parti c'� la cultura del caff�.
Mandi
Guido
Ciao Guido, sono d'accordo sul fatto della costrizione a pensare e a costruire l'immagine. Il digitale in questo senso non ci aiuta, (tanto se non mi piace la butto). Ho espresso quanto sopra proprio perch� ho provato l'esperienza del telemetro e confermo il mio pensiero.

E' anche vero che mi sono formato come fotografo con le reflex e quindi con il loro modo di pensare ed agire. Se mi si presentrasse l'occasione e potendola prendere, riprenderei una G1, che per maneggevolezza batte la mia D 70 (paragone scontato e non sostenibile due mondi diversi).
Non credo che dipenda dalla tecnologia

. Anzi personalmente st� provando un senso di "contrazione". Mi spiego meglio, a volte, provo pi� piacere a tirare fuori la EM o la FE2 e scattare, magari con il 50/1,8 serie E. Sono sensazioni ma il clack dello specchio, il crrc della manovella di ricarica sono unici

.Penso che il massimo della tecnologia e della comodit� non sia slegato a quanto offerto dalle attuali telemetro.

In quanto al caff� sono una gran bevitore. Anche di quello della macchinetta, ma vuoi mettere il sapore unico che questo d� alla compagnia e all'amicizia.
Ciao Antonino.
toad
Sep 1 2005, 08:18 PM
QUOTE(tembokidogo @ Sep 1 2005, 09:06 PM)
Nel frattempo Guido mi ha preceduto...Ovviamente non � con lui che non sono d'accordo, ma con le osservazioni precedenti sull'insuccesso delle telemetro. Per quanto riguarda il caff�, poi, quoto al 100%...Magari, mentre si macina a mano, sgranocchiare anche qualche chicco aromatico...
Diego
Grazie, Diego.
Sul caff�, d'accordo al 101%.
Sulle Zeiss, purtroppo, un po' meno; ho brutti presentimenti a meno che Sony non si decida ad entrare anche lei in questo business. Ma mi pare che abbia altri problemi con le scatolette per sentire musica e con le Playstation...
Com'� che si dice in swahili: Harambe! (o i miei ricordi sono svaniti')
Ciao
Guido
tembokidogo
Sep 1 2005, 09:18 PM
QUOTE(TOAD @ Sep 1 2005, 09:18 PM)
QUOTE(tembokidogo @ Sep 1 2005, 09:06 PM)
Nel frattempo Guido mi ha preceduto...Ovviamente non � con lui che non sono d'accordo, ma con le osservazioni precedenti sull'insuccesso delle telemetro. Per quanto riguarda il caff�, poi, quoto al 100%...Magari, mentre si macina a mano, sgranocchiare anche qualche chicco aromatico...
Diego
Grazie, Diego.
Sul caff�, d'accordo al 101%.
Sulle Zeiss, purtroppo, un po' meno; ho brutti presentimenti a meno che Sony non si decida ad entrare anche lei in questo business. Ma mi pare che abbia altri problemi con le scatolette per sentire musica e con le Playstation...
Com'� che si dice in swahili: Harambe! (o i miei ricordi sono svaniti')
Ciao
Guido
Harambee: "Lottiamo insieme" (pi� o meno). Era lo slogan di Jomo Kenyatta dopo l'indipendenza...
Kwaheri na lalla salama, mzee Guido!(arrivederci e buona notte, saggio Guido!)
Diego
Hannibal
Sep 1 2005, 10:33 PM

si forse era meglio mettere questa discussione nel sushi bar. Per quanto riguarda i problemi di aver parlato di un 'altra casa costruttrice di macchine fotografiche, se ho sbagliato o offeso qualch'uno , chiedo scusa.
Ciao , a presto
Annibale
Randi
Sep 2 2005, 06:58 AM
Caro Guido,
Ho una Leica M7, si ho fatto questa pazzia, se pensi cosa puoi comprare con quello che costa ! Mettici anche un Summicron 35 mm asph ! + 50 mm !
Ma � meglio non pensarci ! Ti da soddisfazioni sopratutto col b/n ed � una macchina da usare quando si � "in the mood" come dicono gli inglesi.
Ho avuto anche la Contax G2, ma l'ho venduta, ottimi vetri, ma preferisco Leica
ciao
Coolshot
Sep 2 2005, 07:49 AM
Penso che, scegliere Leica sia, come in campo motociclistico, scegliere BMW.
luca.vr
Sep 2 2005, 08:40 AM
certo, forse � meglio spostare la discussione in sushi bar.
Il mondo Leica ha sempre affascinato tutti i fotografi, per� i costi hanno fatto desistere molti di questi. Non metto in discussione l'elevata qualit� rasente la perfezione delle lenti

, e anche dei due sistemi che offre M e R.
io personalmente ho usato la G1, ma era troppo macchinosa per fare scatti in velocit�, percui l'ho rivenduta (forse ero io non predisposto!).
Poi un giorno, deluso dal digitale, perch� forse stiamo deduti su un cavallo troppo giovane, sono partito alla ricerca di un qualcosa che mi potesse rendere felice.
Ho preso in mano Leica M e R, ma alla fine ho preso l' F5, che fa ancora la sua bella figura, ed � una macchina dalle potenzialit� notevoli. Ho risparmiato diversi euroni, che ho deciso di investire nel parco ottiche, dato che dietro a Leica secondo il mio modesto parere siede Nikon....
Certo se andassi a bere il caff� in Ferrari e a fare la spesa in Range, avrei a casa tutto ci� che desidero, ma l'importante � usare ci� che si possiede....
Leica per me rimarr� sempre un sogno, e ho immenso piacere per coloro i quali le usano e si divertono
padrino
Sep 2 2005, 08:55 AM
QUOTE(Coolshot @ Sep 2 2005, 07:49 AM)
Penso che, scegliere Leica sia, come in campo motociclistico, scegliere BMW.
In che senso? Non � che le BMW siano poi cos� fantastiche, povera Leica...
A parte la battuta, penso che tecnologicamente parlando, non ci siano paragoni.... Macchine come l'F5, l'F6, la 1V, la Dynax 9 ecc...ecc..., siano elettronicamente molto pi� evolute delle stupende (perch� sono belle, c'� poco da dire) macchine a telemetro (la mia preferita � la Konica).
Il loro costo non � assolutamente proporzionato alle potenzialit�, ma questo anche perch� le vendite sono quelle che sono... o no?
Basta fare un paragone tra la S3 di casa Nikon (bellissima e costosissima) e la F6 (bellissima, meno costosa ma molto pi� performante)...
Diciamo che � questione di fascino...
Per la cronaca... Le ottiche Leica sono ottime, ma quelle Nikon non sono assolutamente da meno!!
luca.vr
Sep 2 2005, 09:00 AM
e siiii, beppe ma 7000 euroni per una S3 non sono mica pochetti....
E poi bisognerebbe usarla, e buttare nell'aramadio tutto il resto (comprese le tue digitalone)
ciao
padrino
Sep 2 2005, 09:04 AM
Si, infatti... Io sto proprio dicendo che, per una telemetro, il gioco non vale la candela... Pu� prevalere solo il fascino dell'antico, perch�, in fondo, anche le reflex moderne non sono cos� ingombranti, oltre ad essere pi� immediate....
Coolshot
Sep 2 2005, 09:33 AM
QUOTE
In che senso? Non � che le BMW siano poi cos� fantastiche, povera Leica...
Infatti!
QUOTE
Diciamo che � questione di fascino...
appunto come le vecchie BMW.
toad
Sep 2 2005, 09:40 AM
A padri', proprio non vogliamo capirci.
Io sostengo, dall'inizio di questo 3D che fotografare "rangefinder", cos� mi d� l'aria dell'acculturato, � un diverso modo di fotografare, di approccio al soggetto e, se mi permetti anche verso te stesso. Se me lo consentite, una diversa filosofia di approccio all'immagine.
Ha certamente ragione Randi, devi essere "in the mood". E' proprio qui la sottile differenza... diversamente non cavi un ragno dal buco. Ma quando lo cavi...
Facendo un paragone azzardato sarebbe come dire che con un banco ottico puoi fare tutti tipi di foto che vuoi. Il banco ottico, secondo me, � la massima espressione della tecnica e versatilit� fotografica. Mi pare ovvio che non ci vai a fare "street"!

Altra dimensione fotografica, altro modo di porsi di fronte al soggetto, sia esso still life che ritratto. E spero proprio che tu non mi venga a dire che con le tue DSLR ( ma neanche con quelle con l'odiata pellicola) puoi fare le cose che fai con un banco ottico "serio". Potrei fare i nomi, ma � meglio che se e quando legger� li dica Ludofox.
Sempre con simpatia
Guido
padrino
Sep 2 2005, 09:48 AM
Caro TOAD, il paragone non mi sembra realistico!!!
Un banco ottico, non puoi portartelo dietro, una reflex, rispetto ad una telemetro, oggi come oggi, che cosa ha???
Cosa potresti fare con una telemetro che non potresti invece fare con una reflex? A parte una questione di cuore, dove sono i vantaggi di usare una telemetro? l'F6, per esempio, neanche si sente quando scatta!!! E' pi� comoda, pi� maneggevole, pi� sofisticata.
Visto che ho avuto pochissimo modo di fotografare con una telemetro, potrei sapere dove sono questi vantaggi e cosa vuol dire approccio differente con il soggetto?
Ripeto, sar� mia ignoranza, ma per me � solo una questione di cuore...
toad
Sep 2 2005, 10:34 AM
Quello che cerco di far capire � ovviamente il mio modo di pensare.
Non sono convinto che il mondo della fotografia sia solo ed esclusivamente �reflex�, digitale o pellicola in questo momento non importa. Nessuno mette in dubbio che la reflex sia il concentrato massimo tra praticit�, dimensioni (quasi sempre) e snellezza operativa. D�altra parte il successo di questo tipo di fotocamera � fuori discussione, ormai da decenni. Certo che con la reflex puoi fare (quasi) tutto quello che fai con il telemetro, bisogna vedere come.
Che poi la F6 sia paragonabile per dimensioni e praticit� d�uso a, mettiamo una G1 o G2, lo vorrei provare di persona. Parliamo delle due macchine con il cinquantino�
Il paragone con il banco ottico voleva proprio portare a questa considerazione. Non c�� un solo tipo di apparecchio che ti consente di fare tutto. Fai uno still alla Ludofox con una reflex...
Il telemetro. Paradossalmente i suoi vantaggi stanno nei suoi limiti.
Errore di parallasse, esiste, pur con tutte le correzioni introdotte.
Inoltre, non vedi realmente quello che passa attraverso l�obiettivo e quindi scarsissimo controllo della profondit� di campo.
Anche sulla silenziosit� mi piacerebbe fare qualche prova con la F6�
Cosa voglio ribadire? Che con il telemetro (se ne hai voglia ben chiaro) sei costretto a pensare di pi� e, se puoi perdere qualche scatto per mancanza di immediatezza, ne guadagni con gli altri per �completezza� , non so se ho reso l�idea. In sostanza la foto te la crei prima dentro il tuo cabezon
Questa la mia opinione. Tra l�altro, giusto per capire, � tantissimo che non fotografo a telemetro. Forse riprender� quando ne sentir� la voglia. Non sono quindi uno sfegatato, ma forse un innamorato di un modo di fotografare che si sta perdendo e, secondo me, � un peccato
Un caro saluto.
Guido
padrino
Sep 2 2005, 10:44 AM
B�, Io credo che il pensare prima di scattare, dipenda anche dalla persona, e sono solo dalla "tecnologia" usata!!!
C'� anche da dire che, forse anche per questo, oggi c'� la possibilit� di imparare prima... Scatto, vedo che cosa � uscito fuori e capisco dove ho sbagliato... La tecnica si impara prima e non vuol dire che si impari peggio!!!
Poi, parliamoci chiaro, se una persona non ha l'indole e non � portato per la fotografia, pu� avere in mano qualsiasi macchina fotografica... Gli scatti saranno comunque mediocri...
Provate a darmi un pennello in mano...
Non si sa che posso fare su una tela... Probabilmente riuscirei anche a bucarla per quanto sono incompetente ma soprattutto non portato per questo tipo di arte...
Ultimo esempio... Sento di fotografi che, in un matrimonio arrivano a scattare mille fotografie... B�, io ne scattavo circa 350-400 prima (quando avevo la possibilit� di farne qualcuna in pi�) ed � rimasto uguale con il digitale... Potrei scattare a raffica, che mi costa, ma non lo faccio... Il mio modo di fotografare � rimasto lo stesso...
Se Tu, TOAD, eri abituato a riflettere prima di scattare, lo farai anche quando acquisterai una reflex digitale, te l'assicuro...
toad
Sep 2 2005, 10:57 AM
QUOTE(padrino @ Sep 2 2005, 11:44 AM)
Se Tu, TOAD, eri abituato a riflettere prima di scattare, lo farai anche quando acquisterai una reflex digitale, te l'assicuro...
S�, ne sono convinto, poi per� magari mi faccio prendere la mano...
Saludos!
Guido
walter imbimbo
Sep 2 2005, 10:58 AM
QUOTE(padrino @ Sep 2 2005, 11:44 AM)
per questo tipo di arte...
............ riflettere prima di scattare, .............. con una reflex digitale, te l'assicuro...
Guai se non fosse cos�.
Scusate l'intromissione.
Walter
Randi
Sep 2 2005, 11:11 AM
[QUOTE]Diciamo che � questione di fascino...
Ma anche questione di tasca... !
Randi
Sep 2 2005, 11:16 AM
QUOTE
Diciamo che � questione di fascino...
Si ma anche di tasca.... !
padrino
Sep 2 2005, 11:23 AM
QUOTE(Randi @ Sep 2 2005, 11:16 AM)
QUOTE
Diciamo che � questione di fascino...
Si ma anche di tasca.... !
B�, relativamente di tasca... Cio�, una Leica costa quel che costa, come, del resto, una S3, ma Chi l'acquista, non lo fa perch� realmente ha bisogno di una telemetro, ma perch� vuole un oggetto unico, particolarissimo, affascinante...
Un discorso di tasca pu� farsi nella scelta tra una 1Ds Mark II e una D2x, dove la differenza di prezzo � alta, ma sono due prodotti al top e vanno acquistati secondo alcune scelte e per sfruttarle al massimo, magari per lavoro...
Non so se sono riuscito a spiegarmi...
toad
Sep 2 2005, 11:31 AM
[quote=padrino,Sep 2 2005, 12:23 PM
Non so se sono riuscito a spiegarmi...
[/quote]
Perfettamente! Tanto, prima o poi, anche se parlassimo delle abitudini sessuali delle formiche tibetane, sempre l� finiamo...
Poi dovremmo sentire Randi; magari lui il telemetro lo usa di pi� di altri apparecchi.
Un caro saluto.
Guido
Al_fa
Sep 2 2005, 12:16 PM
Ragazzi prima di scannarsi...
I vantaggi delle telemetro rispetto alla reflex spero non siano in discussione (tranne che da padrino ma per lui una 1dsmarkII � senza discussione meglio di una d70 quindi � fuori scala...)...le dimensioni, la robustezza, l'immortalit� (cacchio, scattano anche SENZA BATTERIE), la possibilit� di comporre la foto al meglio (si vede molto pi� di quello che si fotografa il pi� delle volte), la possibilit� di scattare con tempi di esposizione medio-lunghi a mano libera. E poi le ottiche con schemi molto pi� semplici (per la vicinanza tra la pellicola e le lenti) che permettono di raggiungere livelli qualitativi eccelsi, una profondit�, un contrasto morbido, una tridimensionalit� che non vedremo mai su una reflex e meno che mai su una reflex digitale. Chiss� come si comportano e comporteranno le telemetro digitali sulla resa dell'immagine stampata....solo il futuro ce lo dir�.
Cmq, acquistando nell'ottimo mercato dell'usato un corredo leica M costa meno di un corredo medio (nel senso della media di questo forum) nikon (o canon, cos� il padrino � contento

) digitale (anche usato).
padrino
Sep 2 2005, 12:43 PM
QUOTE(Al_fa @ Sep 2 2005, 12:16 PM)
Ragazzi prima di scannarsi...
I vantaggi delle telemetro rispetto alla reflex spero non siano in discussione (tranne che da padrino ma per lui una 1dsmarkII � senza discussione meglio di una d70 quindi � fuori scala...)...le dimensioni, la robustezza, l'immortalit� (cacchio, scattano anche SENZA BATTERIE), la possibilit� di comporre la foto al meglio (si vede molto pi� di quello che si fotografa il pi� delle volte), la possibilit� di scattare con tempi di esposizione medio-lunghi a mano libera. E poi le ottiche con schemi molto pi� semplici (per la vicinanza tra la pellicola e le lenti) che permettono di raggiungere livelli qualitativi eccelsi, una profondit�, un contrasto morbido, una tridimensionalit� che non vedremo mai su una reflex e meno che mai su una reflex digitale. Chiss� come si comportano e comporteranno le telemetro digitali sulla resa dell'immagine stampata....solo il futuro ce lo dir�.
Cmq, acquistando nell'ottimo mercato dell'usato un corredo leica M costa meno di un corredo medio (nel senso della media di questo forum) nikon (o canon, cos� il padrino � contento

) digitale (anche usato).
Visto che hai nominato me, ti rispondo tranquillamente...
Che una 1Ds Mark II sia migliore di una D70, penso non ci siano dubbi... Se qualcuno pensasse il contrario, credo sia proprio fuori via, non credi???
Quindi, tralasciando questa tua, spero, battuta, passiamo al discorso serio...
Una FM2New lavora comunque senza batterie e senza problemi, non mi sembra sia cos� rumorosa (almeno la mia non lo �), le ottiche Nikon non sono inferiori alle ottiche Leica, visto che le fisse, tipo 20mm, 50mm, 85mm, non hanno schemi ottici complessi, ha un mirino che non mi sembra assolutamente faccia schifo, � robustissima e non pesa pi� di una Leica, quindi maneggevolissima e consente gli stessi tempi di scatto...
Per quanto riguarda l'usato... B�, prova a vedere l'usato di Nikon e vedrai che i prezzi sono assolutamente allineati (anzi, credo pi� bassi) a quelli di Leica... Ormai una F100 (non parlo di F5 perch� troppo "prosperosa") costa poco anche nuova, quindi usata... Digitale, uguale... Una D1x in buono stato, coster� intorno ai 1500 �... Un corpo Leica usato non costa meno, se in buono stato...
Al_fa
Sep 2 2005, 01:15 PM
QUOTE(padrino @ Sep 2 2005, 12:43 PM)
Che una 1Ds Mark II sia migliore di una D70, penso non ci siano dubbi... Se qualcuno pensasse il contrario, credo sia proprio fuori via, non credi???
Quindi, tralasciando questa tua, spero, battuta, passiamo al discorso serio...
tutt'altro che una battuta
non hai il pi� vago o minimo concetto di che cosa serva per ciascuna circostanza

credi che siano i MPx o la dimensione del sensore a fare una macchina fotografica
sulle riviste si pubblica anche con 4 Mpx
portarsi tutti quei chili di tecnologia ad alto prezzo per poi fare degli scatti che con una qualsiasi altra reflex digitale ti venivano uguali (perch� se sei un pro non usi i programmi ma lavori in manuale, padrino, e quello che conta lavorando in manuale sono l'accopiata stop/tempi, non i MPx o la raffica di scatto)
di una 1dsmarkII non me ne farei niente e sarebbe troppo ingombrante per me (per esempio), cos� come una d2x...e che cavolo, mica c'� la gazzetta dello sport che mi commissione immagini di totti che spicca il volo per insaccare sull'angolo alto, ma dai...

QUOTE(padrino @ Sep 2 2005, 12:43 PM)
Una FM2New lavora comunque senza batterie e senza problemi, non mi sembra sia cos� rumorosa (almeno la mia non lo �), le ottiche Nikon non sono inferiori alle ottiche Leica, visto che le fisse, tipo 20mm, 50mm, 85mm, non hanno schemi ottici complessi, ha un mirino che non mi sembra assolutamente faccia schifo, � robustissima e non pesa pi� di una Leica, quindi maneggevolissima e consente gli stessi tempi di scatto...
Facci caso che del rumore non ho parlato perch� sono convinto anch'io che le ultime reflex siano relativamente silenziose. Ho menzionato la morbida tridimensionalit� nella resa su stampa delle ottiche delle telemetro (ed in particolare Leica) e e della possibilit� di comporre facilmente (perch� nel visore vedi di pi� di quello che viene impresso nella pellicola, l'hai mai presa in mano una?

).
padrino
Sep 2 2005, 01:25 PM
Partendo dal presupposto che lavoro esclusivamente in manuale, non ritengo minimamente che, chi usa gli automatismi, non sia un "vero" professionista!!! Chi l'ha detto questo????
Seconda cosa, non si fotografa solamente per sport, e oltretutto un professionista non andr� mai con una D70 a fare fotografia sportiva, n� tantomeno con una 1Ds Mark II... Al massimo sceglier� una D2hs o una 1D Mark IIn, se vogliamo proprio essere precisi...
I mpx non sono tutto, ma neanche niente... Servono anche quelli, a meno che non esista solo la fotografia per riviste, ma non credo, giusto???
Secondo il tuo ragionamento, qualsiasi reflex � inutile... Tanto vale andare in giro con una compatta... Tanto le qualit� di una macchina non servono a niente...
la foto, se sai farla (vedi Morgan), riesce bene pure con una compattina!!!
Per quanto riguarda la tridimensionale e la qualit� generale di una foto con una Leica (ma si parlava di telemetro in generale, quindi non solo Leica), ripeto... Con una Fm2new e ottiche buone, assolutamente la qualit� � inferiore.
Questo senza nulla a Leica, che spero si riprenda presto (questo augurio � anche per Contax, ma ormai sembra proprio finita per quest'ultima)...
Giacomo.B
Sep 2 2005, 01:29 PM
Bene Bene, io posso solo dirvi che queste domande me le ero gia' poste l'anno scorso, domande e curiosita' che ho cercato di soddisfare, comprando prima una Contax G1 con 45mm Planar, poi una Voigtlander Bessa R2 con attacco leica M.
Bene, non mi hanno soddisfatto nessuna delle due

, la prima perche' troppo elettronica, (telemetro elettronico NOTARE BENE), la seconda perche' aveva una base del telemetro troppo piccola (capocchia di uno spillo), che per me che porto gli occhiali la corretta messa a fuoco cosi stando le cose era un po' difficoltosa.
Ora se e' uno sfizio che ti vuoi levare comprati una bella Bessa e con una cavolata di spesa potrai accedere allo sterminato parco ottiche Leica e copie russe con attacco M39, se la cosa poi ti piace in un secondo tempo potrai acquistare la Leica mantenendo lo stesso parco ottiche

(salvo alcuni modelli)
LA DISCUSSIONE COMUNQUE COME GIA' DETTO DA ALTRI E' DA SUSHI!
Al_fa
Sep 2 2005, 01:36 PM
QUOTE(padrino @ Sep 2 2005, 01:25 PM)
Partendo dal presupposto che lavoro esclusivamente in manuale, non ritengo minimamente che, chi usa gli automatismi, non sia un "vero" professionista!!! Chi l'ha detto questo????
Per me, un professionista della fotografia (e non parlo di uno che fotografa per campare, ma una persona seria, che conosce i suoi mezzi e li usa per ottenere un prodotto di qualit�) lascer� molto presto i programmi preselezionati dalla macchina per trovare l'accoppiata vincente secondo il suo gusto. Se non ha un suo gusto, non �, secondo la mia personale visione, un professionista della fotografia

QUOTE(padrino @ Sep 2 2005, 01:25 PM)
Seconda cosa, non si fotografa solamente per sport, e oltretutto un professionista non andr� mai con una D70 a fare fotografia sportiva, n� tantomeno con una 1Ds Mark II... Al massimo sceglier� una D2hs o una 1D Mark IIn, se vogliamo proprio essere precisi...
I mpx non sono tutto, ma neanche niente... Servono anche quelli, a meno che non esista solo la fotografia per riviste, ma non credo, giusto???
quindi la d70 non � inferiore alla 1dsmarkII, siamo d'accordo finalmente visto che non vedo obbiezioni, � solo un prodotto diverso

per la fotografia per poster e ingrandimenti spinti si preferisce il medio formato alla reflex digitale e sensore formato Leica con 20000 Mpx, gran parte della fotografia di moda usa il medio formato, la fotografia archiettonica addirittura il banco ottico
QUOTE(padrino @ Sep 2 2005, 01:25 PM)
Secondo il tuo ragionamento, qualsiasi reflex � inutile... Tanto vale andare in giro con una compatta... Tanto le qualit� di una macchina non servono a niente...
la foto, se sai farla (vedi Morgan), riesce bene pure con una compattina!!!
uhm? parlavo di determinate caratteristiche che servono per un determinato genere di fotografia, nella macro (per citarne una su mille, ma anche per la foto naturalistica, per la fotografia sportiva, etc..) la reflex � sensibilmente pi� vantaggiosa
QUOTE(padrino @ Sep 2 2005, 01:25 PM)
Per quanto riguarda la tridimensionale e la qualit� generale di una foto con una Leica (ma si parlava di telemetro in generale, quindi non solo Leica), ripeto... Con una Fm2new e ottiche buone, assolutamente la qualit� � inferiore.
quando vedr� dir�, fin'ora l'approcio alla fotografia, la qualit� ed il genere di immagini prodotte dalle telemetro hanno un fascino ed una qualit� diversa dalle reflex (anche fully manual) che hanno cmq le vibrazioni indotte dal movimento dello specchietto.....

saludos!
ludofox
Sep 2 2005, 01:49 PM
Ma scusate tutti, ha senso paragonare strumenti cos� diversi tra loro?
Banco ottico, reflex, telemetro sono attrezzi che se pur servono allo scopo di produrre immagini, sono incomparabili per quanto riguarda la metodologia di lavoro con esse.
I pennelli e le matite possono essere usati per disegnare, ma con risutati diversi.
Con uno non puoi fare quello che puoi fare con l'altro.
Che il banco ottico (per TOAD) sia il vertice della tecnologia e versatilit� avrei qualche dubbio. Sono strutturalmente identici a quelli di un secolo fa! Migliorati nella precisione di movimenti, nella facilit� d'uso (sapendoli usare), nell'utilizzo di materiali pi� durevoli, ma sono praticamente uguali a quelli di legno che utilizzava Belloq.
Il loro vantaggio sta nella possibilit� di basculaggi/decentramenti che solo in piccolissima parte pu� essere compensata dalle ottiche tipo il 28 o l'85 PC. Ripeto in piccolissima parte. Dal fatto che le ottiche (straordinarie) danno le migliori prestazione a f/22-32 con grande vantaggio in termini di Profondit� di Campo, etc....
C'� molta pi� tecnologia in una Olympus OM-1.
Ma ad un banco non serve avere nulla di pi� e quindi � perfetto cos� com'�.
(I nomi: Sinar, Linhof, Horseman)
C'� poi da considerare il fatto che ogniuno di noi spesso si sente a proprio agio con un particolare attrezzo invece che un altro e quindi ..."rende" meglio con quel particolare tipo di macchina.
Personalmente (sar� senz'altro l'abitudine), dietro il vetro smerigliato della mia Sinar, mi sento nel mio mondo. Sia che la utilizzi con le lastre (purtroppo sempre pi� raramente ...che nostalgia!) che quando le applico il dorso digitale.
Il banco � il "mio" attrezzo.
Comunque mi piacerebbe eccome avere una Leica tra le mani!
Spostiamoci al bar.
Ah! Gi� fatto.
padrino
Sep 2 2005, 01:51 PM
Con calma...
La differenza tra una D2x e una D70 c'� (non continuo a nominare la 1Ds Mark II per non cadere in strani confronti)... Con la D2x puoi fare tutto, con la D70, no... La D2x � pi� pesante, ma molto pi� "comoda", ergonomica, prestante e con una qualit� di immagine superiore.
Un professionista non user� mai macchine come la D70 o la 350D, ma al massimo prender�, come secondo corpo, una D100 o una 20D... La macchina che user� sar� comunque un'ammiraglia... L'affidabilit� � la prima cosa, poi viene il resto...
I milioni di pixel, poi, non servono solamente per la pubblicit�... Ci sono anche altri ambiti dove servono e non sempre si usano i dorsi digitali, che hanno i loro pregi, ma anche i loro difetti.
_Nico_
Sep 2 2005, 01:53 PM
Su richiesta ampia, sposto questa discussione al bar...
Premetto che la mia esperienza col telemetro � pressoch� nulla: si ferma alla Rollei 35B. Fatta questa premessa, concordo che il telemetro esprima la sua natura in strada... Leggerezza, compattezza e alta qualit� lo rendono ideale per il reportage.
Trovo le telemetro affini a certi spider anni '60, e chi vi si accosta lo fa per ragioni simili. Io ho avuto il piacere, all'epoca, di viaggiare su Triumph, MG e Austin Healey -quest'ultima, la 3000 MK III, d'una bellezza incredibile. Un'auto media, oggi, ha maggior tenuta di strada, sicurissimamente offre maggiori comfort e sicurezza, e cos� via. Il mio diesel, forse, eroga pi� potenza, e consuma la met�... Ma con quelle auto vivevi la strada in maniera unica. Non c'erano altro che il motore, e la strada: il motore ruggiva, e l'asfalto fuggiva alle tue spalle.
Anche le telemetro sono cos�. Meno comfort delle reflex, cio� minor dotazioni. Ma quando le impugni nel posto giusto -la strada- allora non c'� altro che la strada...
toad
Sep 2 2005, 01:54 PM
QUOTE(Al_fa @ Sep 2 2005, 01:16 PM)
Ragazzi prima di scannarsi...
I vantaggi delle telemetro rispetto alla reflex spero non siano in discussione (tranne che da padrino ma per lui una 1dsmarkII � senza discussione meglio di una d70 quindi � fuori scala...)...le dimensioni, la robustezza, l'immortalit� (cacchio, scattano anche SENZA BATTERIE), la possibilit� di comporre la foto al meglio (si vede molto pi� di quello che si fotografa il pi� delle volte), la possibilit� di scattare con tempi di esposizione medio-lunghi a mano libera. E poi le ottiche con schemi molto pi� semplici (per la vicinanza tra la pellicola e le lenti) che permettono di raggiungere livelli qualitativi eccelsi, una profondit�, un contrasto morbido, una tridimensionalit� che non vedremo mai su una reflex e meno che mai su una reflex digitale. Chiss� come si comportano e comporteranno le telemetro digitali sulla resa dell'immagine stampata....solo il futuro ce lo dir�.
Cmq, acquistando nell'ottimo mercato dell'usato un corredo leica M costa meno di un corredo medio (nel senso della media di questo forum) nikon (o canon, cos� il padrino � contento

) digitale (anche usato).
Caro Al_fa,
come avrai gi� capito quoto in toto quello che hai detto.
Comunque, come gi� detto le mie reflex le uso.
Ma, se non ricordo male, non a caso una volta c'era il Regno di Piemonte e Sardegna...dove non mi risulta si vivesse poi cos� male (compatibilmernte coi tempi) Per� c'erano solo i dagherrotipi, e neanche col telemetro... Mah!
Un caro saluto
Guido
Al_fa
Sep 2 2005, 02:14 PM
Ehhhhh...no, vabb� che siamo passati a sushi bar ma non addentriamoci anche in politica o storia politica carissimo Guido

Anch'io uso reflex, � da sempre che le uso, la prima macchina che tenni in mano era una reflex e continuo ad averne una tuttora, sia mai non usarla!

ludofox,

, sono d'accordo, non vanno confrontate, sono un'altro mondo

Nico, ovviamente!!
Padrino, poi....un giorno, anche lontano, non fa niente, mi dici in che campi si preferiscono reflex con sensori full frame con milioni di mega pixels piuttosto che le medio formato. Un'altro giorno ancora invece mi spieghi se tu compri un trattore per andare in giro per strada o preferisci una...berlina magari, o una compatta, o un SUV....eppure col trattore puoi fare di tutto: la velocit� � anche superiore alla velocit� media in citt� (che si aggira sui 25 km/h), per parcheggiare ha quasi gli stessi problemi di un bmw X5 o di una volvo s80, ha l'aria condizionata, ha tanto spazio e l'autoradio ed in pi� fa tutto quello che pu� fare un trattore!!
Strano, come mai non ti compri un trattore??? E non dirmi perch� costa di pi�, anche la d2x la 1dsmarkII costano di pi�.
padrino
Sep 2 2005, 02:18 PM
Prima cosa, quoto Nico... Le sue parole non hanno fatto altro che "poetizzare" con molta classe quello che avevo detto io... E cio� che le telemetro, oggi, vengono acquistate per il fascino che emanano...
Al_fa... Scusami, ma il tuo discorso proprio non l'ho capito!!! Senza offesa, ma non l'ho capito... Di che medio formato parli, poi?? Io, per i matrimoni, le medio formato a pellicola non le uso pi�... Le lascio in vetrina... Uso invece la 1Ds e la D2x!!! Sono uno scemo??? p
padrino
Sep 2 2005, 02:21 PM
Pardon... � partito l'intervento... Dicevo... sono uno scemo?? Potrei benissimo usare la 10D o la D100, ma perch� accontentarmi della qualit� e oltretutto non avere l'affidabilit� che ho con le ammiraglie? C'� poco da fare, quando vado a fare un matrimonio, non � che ho la seconda possibilit�, eh!!!! Poi hai mai visto una stampa da 1Ds o da 10D?? Bellissima macchina la 10D o la D100, ma ti assicuro che la differenza c'� anche li... E si vede!!!
Poi non so che altro dirti... Hai fatto un paragone, direi, senza senso, non credi? Che c'entra il trattore? Un trattore non � assolutamente pi� affidabile di una macchina... Quindi perch� dovrei prenderlo? E' troppo... Anch in citt� non si viaggia cos� piano... E poi tante altre cose...
toad
Sep 2 2005, 02:26 PM
QUOTE(Al_fa @ Sep 2 2005, 03:14 PM)
Ehhhhh...no, vabb� che siamo passati a sushi bar ma non addentriamoci anche in politica o storia politica carissimo Guido

D'accordo. Era solo un modo, forse non troppo riuscito , per trovare una comunanza..
Ora devo scappare. Pi� tardi , o domani, risponder� a Ludofox, perch� sostanzialmente diciamo le stesse cose.
Un caro saluto.
Guido
Al_fa
Sep 2 2005, 02:38 PM
QUOTE(padrino @ Sep 2 2005, 02:21 PM)
Un trattore non � assolutamente pi� affidabile di una macchina... Quindi perch� dovrei prenderlo? E' troppo... Anch in citt� non si viaggia cos� piano... E poi tante altre cose...
I trattori sono macchine industriali. Sono mille volte pi� affidabili di una macchina.
Padrino, scusa, non avevo capito io, ho fatto male a scrivere, perdona i miei interventi, fai come se se non ti avessi
mai citato.

Guido....lo so lo so, sono inutilmente ostile all'antica monarchia, si chiamava solo Regno di Sardegna perch� il papato non gli ha mai dato il titolo di Re di Piemonte (prima erano solo Duchi di Savoia) e solo dopo parecchio si sono conquistati con le armi quello di Re d'Italia. In Sardegna poi....non hanno fatto quasi nulla, se non sfruttare, venire ogni tanto a farsi belli di fronte all'ignoranza popolare diffusa e raccogliere i giovani da spedire nelle loro guerre (vedasi le imprese della Brigata Sassari nella Prima Guerra Mondiale). Sfogatomi cos�, tra piemontesi e sardi nasce una strana e piacevole comunanza dovuta al timore ed alla riverenza dello straniero, indotta dalle cattive politiche scolastiche, del Sardo che si combina con l'ossequioso rispetto altrui del Piemontese, molto introverso e riservato. Alla fine sono due popoli che stanno piuttosto bene l'uno con l'altro...non esistono lamentele in Piemonte della comunit� sarda, pur essendoci stata un'immigrazione fortissima dall'isola mediterranea che si � concentrata quasi tutta tra Genova e Torino. E se devo essere sincero, tra le citt� del Nord Italia, credo che se potessi scegliere, vivrei proprio a Torino (multietnicit�, buon vino, gente cordiale, bei panorami, citt� con il peso della storia e centro di cultura umanistica e scientifica....).
Uhm...mi sono dilungato troppo in altro forse!
_Nico_
Sep 2 2005, 02:40 PM
QUOTE(Al_fa @ Sep 2 2005, 03:38 PM)
E se devo essere sincero, tra le citt� del Nord Italia, credo che se potessi scegliere, vivrei proprio a Torino (multietnicit�, buon vino, gente cordiale, bei panorami, citt� con il peso della storia e centro di cultura umanistica e scientifica....).
Ho vissuto molti anni a Milano, e lavorato per un paio a Torino. Ecco, Milano � reflex, Torino � a telemetro!
ludofox
Sep 2 2005, 02:45 PM
QUOTE(_Nico_ @ Sep 2 2005, 02:53 PM)
...e Austin Healey -quest'ultima, la 3000 MK III, d'una bellezza incredibile.
Austin Healey 3000 MK III????? Gasp!
francesco65
Sep 2 2005, 02:48 PM
Adesso in Sushi mi sento piu' a mio agio....
Io mi sono organizzato cosi':
Leica M6 con 35-50-90 F2
F6 20-28-35/70-80/200 F2,8
La telemetro con i fissi per quando c'e' poca luce e sei tranquillo, la Reflex per foto veloci e con focali piu' o meno piu' difficoltose da usare su una non reflex...(ho provato i grandangoli tipo 28-21-15Voigthlander...con il 28 nel mirino della Leica non vedevo tutta l'inquadratura,con i mirini esterni rischiavo sempre di fare foto storte...per cui REFLEX...Chiaramente per ME)..con i summicron invece nessun problema.....
Questo e' il mio corredo da viaggio...per cose piu' specifiche uso altro...
Un saluto :-)
Francesco
PS: lo scatto della M6 e' comunque piu' silenzioso di quello della F6...anche se quest'ultimo e' un sussurro....
walter imbimbo
Sep 2 2005, 02:49 PM
Volevo complimentarmi con Nico, due interventi uno piu' bello dell'altro.
Penso che con poche parole abbia reso l'idea della differenza tra reflex e telemetro.
Walter
walter imbimbo
Sep 2 2005, 02:52 PM
Volevo complimentarmi con Nico, due interventi uno piu' bello dell'altro.
Penso che con poche parole abbia reso l'idea della differenza tra reflex e telemetro.
Walter