Condivido in pieno, ho preso da poco la mia nuova F-75, che sono certo mi regalerà un bel pò di soddisfazioni, e sono lì lì per organizzarmi una piccola camera oscura in casa (devo trovare l'ingranditore di 2a mano).
Ormai sono tutti presi dal digitale, (parlo del consumatore medio), lanciato verso almeno 5MegaPixel con 1Gbyte di memoria, che stia in tasca e che permetta di fare foto di notte (dato che dev'essere utilizzata principalmente per foto ricordo nei locali...

) Dato che lavoro giornalmente con immagini, specialmente con PhotoShop, Illustrator, MAYA, applicazioni per il trattamento digitale delle immagini, reputo che "saper" fotografare, implica la conoscenza oltre che dell'apparecchio (corpo macchina e obiettivo) che tecniche di sviluppo, carte, filtri e quant'altro, piuttosto che
scaricare immagini sul PC, lanciare PS, e se l'immagine in BN fa
cagare (perché fatta con incuranza), basta fare CTRL+L (Livelli) o CTRL+SHIFT+L (Livelli Automatici) per regolare contrasti e luminosità su Hi-Med-Low (o CTRL+U per saturazioni e viraggi), cosa che qualsiasi idiota è in grado di fare, senza sapere nemmeno cosa significa...sarà che sono un retrogrado, ahimé preferisco assai di più fotografare su pellicola e stampare me, con le mie caratteristiche e capacità, errori, etc... che regalano anche maggiore naturalezza alla foto, e non lasciare al PC la perfezione dell'esecuzione...fredda...boh, mah vado a mangiare...forse è un delirio da fame...a dopo gente
QUOTE(Al_fa @ Sep 6 2005, 10:58 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Sep 6 2005, 10:03 AM)
A differenza di noi italiani, impareggiabili nei funerali ai vivi.

Siamo impressionanti. Sembra che in Italia ogni famiglia abbia come minimo una macchinetta digitale e abbiano buttato da parte le analogiche (che avevano e funzionano!!). All'estero non è così, tutt'altro......siamo molto, troppo consumisti.