Anche se non ha a che fare con Nikon, ho pensato che il reportage potrebbe interessarvi:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/hasselblad_h2d.htm
Se non altro per le foto della modella ;-)
Tra le cose che mi hanno colpito, oltre ovviamente alla notevole risoluzione, la gamma dinamica (10-12 stop!), il display OLED (molto superiore agli schermi LCD di tutte le reflex che ho provato), il mirino (immenso) e l'uso del formato Adobe DNG come standard.
Hasselblad ha anche fatto alcune interessanti anteprime sugli sviluppi futuri, tra i quali la sostituzione dei CCD con CMOS e lo sviluppo di ottiche dedicate al sensore 37x49mm, un pò più piccolo rispetto alla pellicola. (come ha fatto Nikon con le ottiche DX e Canon con gli EF-S)
ciao
