QUOTE(ivano @ Sep 16 2005, 06:07 PM)
QUOTE(togusa @ Sep 16 2005, 08:51 AM)
Chissa' come fanno a ridurre il rumore poi!?!
A temperature basse il ruore tende a diminuire moltissimo, si usano sensori raffreddati a volte decine di gradi sotto lo zero centigrado.
Nello spazio è ovviamente facile raggiungere temperature bassissime... sulla terra si usano delle celle particolari che abbassano la temperatura del sensore.
Infatti ci avevo pensato anch'io... comunque anche nello spazio bisogna usare dei robusti sistemi di raffreddamento (tipicamente ad azoto liquido) e schermature pesantissime in quanto manca completamente la protezione ad infrarossi e soprattutto ultravioletti data dall'atmosfera terrestre... e un oggetto lasciato esposto alla luce diretta del sole raggiunge temperature elevatissime. Per contro, invece, il lato in ombra rimane freddo gelato.
Lo Shuttle, per esempio, quando e' in orbita rimane sempre con i portelli del vano di carico aperti, perche' ospitano sul lato interno dei radiatori enormi.
Scusate il fuori-tema.
PS: so di un tale che ha applicato (solo appoggiato in verita') il dissipatore di un Pentium III, che alimentava con una batt. da 12V, sul dorso (LCD) della sua D70 per mantenere piu' bassa la temperatura generale, e quindi del sensore, nelle foto notturne.
Pare funzionasse...