Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
davide.lomagno
Vi starete domandando che cosa sono.é il nome a cui gli indonesiani chiamano tutte le minuscole forme di vita sottomarina che popolano le loro acque.Siladene sopratutto Lembeh,sono il "tempio" della biodiversita' e di conseguenza della macrifotografia.lembeh,credo sia l'unico posto al mondo ove in pochi metri quadrati,sia possibile avvistare diverse specie dello stesso ordine.Ora posto qualche foto .
davide.lomagno
eccone un'altra(sono 8 in tutto)
davide.lomagno
un'altra
davide.lomagno
la quarta
davide.lomagno
le 5°
davide.lomagno
la sesta
davide.lomagno
la penultima
davide.lomagno
ecco l'ultima.
serdor
Non sono un esperto di foto subacquea, ma queste tue foto mi sembrano molto belle.
Complimenti wink.gif
brusa69
Le foto mi sono piaciute, manca pero' il racconto a contorno... quindi avrei visto meglio il thread in W/NW.

ciao e complimenti.
davide.lomagno
QUOTE(brusa69 @ Sep 18 2005, 02:45 PM)
Le foto mi sono piaciute, manca pero' il racconto a contorno... quindi  avrei visto meglio il thread in W/NW.

ciao e complimenti.
*




hmmm.gif forse hai ragione.è possibile spostare il tutto?io non so' come procedere. grazie.gif
Manako
Foto innosuali e quindi senza ombra di dubbio affascinanti belle Pollice.gif ma come dicono sempre anche a me..... scrivere.....scrivere.....scrivere
davide.lomagno
provo a mettere giu' 2 righe di contorno.
dopo un viaggio di circa 24 ore,partendo da milano-via zurigo-singapore(12 ore di volo)-manado,si arriva dopo 1/2 ora di pulmino ad un imbarco fuori manado.qui si sale su una barca veloce laquale ci porta all'isola di Siladen,ove veniamo accolti dal personale dello staff.Dopo il disbrigo delle formalita' ci accompagnano al ns.bungalow .Alla sera ci si trova ,dopo cena(ottima e abbondante)intorno ad un tavolino e ci viene illustrato il programma dei giorni a venire.Si comincia con la sveglia alle 7,una veloce colazione e via a prepararsi per la prima immersione della giornata.Tutta la ns.attrezzatura è gia' stata presa in custodia dal personale incaricato e la troviamo montata in barca.10 minuti di navigazione e siamo pronti ad immergerci.Pareti che sprofondano nel blu,una visibilita' discreta ed una pressochè assenza di forti correnti,rendono l'immersione piacevole.Le guide che ci accompagnano sono molto pazienti e disponibili,e cercano di farci fotografare tutto quello che di meglio il posto offre.terminata la 1°immersione si risale in barca,ci viene offerto un vassoio di ottima frutta locale,si prende un po' di sole e dopo un'ora siamo pronti per la seconda immersione.Verso l'una si rientra al resort,e si va' a pranzo.Il pomeriggio trascorre lento tra un mojito ed una chiacchierata.Alle 6 del pomeriggio(mezzanotte in italia)si esce per l'immersione notturna,un tripudio di vita ,bentonica e non,ove è possibile avicinare soggetti che difficilmente sono avvistabili di giorno e che non si lasciano avvicinare.Si è fuori dal tempo.Immersi in un inchistro nero,ove l'unica luce è quella dei ns.fari.L'immersione è piacevole,la temperatura dell'acqua è sempre costante sui 29 gradi.Dopo un'ora riemergiamo,saliamo in barca e ritorniamo al resort.Una doccia e via a trascorrere una ora nelle mani di esperte massaggiatrici indonesiane,le quali riescono a toglierci ogni fatica della giornata trascorsa.All'ultima sera,il propietario del resort,un ragazzone romano,ci prepara una sorpresa..da' fondo alle sue riserve personali e ci prepara una carbonara con i fiocchi,accompagnata da affettati e salumi dei colli.
Ma purtroppo la settimana volge al termine,ed a malincuore dobbiamo rimettere tutto in valigia per spostarci nella seconda isola scelta.Circa 2 ore di pulmino(per le quali trascorse sotto un diluvio)si arriva al porto di Bitung,ove ci aspetta una barca che ci trasborda al resort.Il resort in questione,è incastonato nella costa,in completa sintonia con la natura circostante.Qui' il tempo è piu' variabile,difatti si alternano giorni di pioggia a giornate assolate e giornate ventose.la tipologia delle immersioni cambia repentinamente,nessuna parete,nessun drop-off,ma solo una distesa di sabbia nera,la quale ad un'occhiata superficiale fa' sorgere dubbi sul luogo.nulla di piu' sbagliato,seguendo i consigli delle guide locali,si apre ai nostri occhi un mondo a parte.Critter,critter ed ancora critters.Tutte le forme e le specie piu' curiose ed assurda ci passano davanti agli occhi,e finiscono nelle ns.schede di memoria.Le immersioni notturne,poi,sono un tripudio di vita,esse farebbero la gioia di tutti i biologi marini.Dopo sette giorni si parte,con la voglia di ritornare.
@ssembl@tore
Complimenti belle foto...pero' credo che non siano nella sezione giusta.. unsure.gif
alessandro.
Belle e interessanti.
ludofox
Mondo affascinante quello marino!
I due granchi ti stavano guardando! laugh.gif

Sposto in W/NW.
Fabio Capoccia
Com'è affascinante la fotografia subaquea....
...e sopratutto il mondo sottomarino....

complimenti per le foto e per i soggetti scelti!
mama62
Complimenti per le foto, molto affascinanti.
Gennaro Ciavarella
belle david, grazie dei tuoi post

adesso che mi è arrivato lo scanner cerco qualche scatto di lembeh e vedo di postarli (magari anche i mandarini micronesiani)

sarebbe divertente scrivere delle reali dimensioni di alcuni di questi animaletti, che ne dici?

gennaro ciavarella
Davide_C
Belle e particolarissime blink.gif
marco.pesa
Molte belle a mio avviso la terza, la quarta e quinta foto... Pollice.gif
grazie.gif


oesse
gennaro l'ho gia' conoscito (persona splendida) ci si potrebbe unire a marco negri e d.vid per fare una bella immersione, senza macchina fotografica (per una volta)

.oesse.
Gennaro Ciavarella
a disposizione

gennaro
davide.lomagno
ok...dove si va'(a magna'..se spera.......)
Gennaro Ciavarella
aggiungo un primo critterino, proprio brutto tongue.gif
[attachmentid=28972]

anche questo viene da lembeh, sulawesi

f100-105-f11-1/125 velvia 50

ps
david, ogni volta passo a vedere l'altra specie di pigmeo (quella chiara), mi sa che mi tocca ritornare a vederlo (circa 1 cm vero?)

gennaro
davide.lomagno
QUOTE(gciavarella @ Sep 28 2005, 10:37 AM)
aggiungo un primo critterino, proprio brutto  tongue.gif
[attachmentid=28972]

anche questo viene da lembeh, sulawesi

f100-105-f11-1/125 velvia 50

ps
david, ogni volta passo a vedere l'altra specie di pigmeo (quella chiara), mi sa che mi tocca ritornare a vederlo (circa 1 cm vero?)

gennaro
*


ciao gennaro,se ti riferisci al Pontoh,si0 ed è inferiore al cm,diciamo 6/8 mm.lo trovi generalmente sugli idroidi a TK3 e a nudi falls.Non perderti ilBobbit Worm in notturna a police pier 2.ciao.
PS:ci sei a Cherasco?
Gennaro Ciavarella
sto provando a liberarmi, lo saprò per lunedì o martedì

ciao
lucaoms
che dire...bravo davvero belle le foto ed i soggetti complimenti.....
che attrezzatura hai usato? e con che tempi/dia?
ciao
davide.lomagno
QUOTE(lucaoms @ Sep 28 2005, 12:48 PM)
che dire...bravo davvero belle le foto ed i soggetti complimenti.....
che attrezzatura hai usato? e con che tempi/dia?
ciao
*




Nikon d 100, micronikkor 60 af, custodia igloo con oblo0 per 60 micro,1 flash sea e sea ys 60+1 flash sea e sea duo 120 in servolampo a 1/2 potenza.Tutto usato in manuale(tempi 1/60-1/125 con diaframmi variabili da f 11 a f 22).Scatti in Raw non compresso.lampada di puntamento Fami powerled 50.ciao
sergiobutta
Complimenti, Davide, aspettavo con ansia tue foto subacquee. Era da tempo che non ne vedevo. Gennaro Ciaravella te lo garantisco. E' un grande, sotto tutti gli aspetti !
robyt
Che nostalgia.........
belle immagini Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.