Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
ignazio
Vorrei acquistare un monitor adatto al fotoritocco nella fascia 22"-24". Al momento ho un Samsung 19" e mi mancano i 16:9 per lavorare meglio con Photoshop! smile.gif
Ho cercato un po' in rete e qui sul forum, ma alla fine non riesco a fare una scelta. hmmm.gif Mi aiutate voi?

Ho preso in considerazione questi 3 monitor:

Dell U2410
HP lp2475w
Eizo S2243WFS


Voi in base alle vostre esperienze, cosa mi consigliate? Sono disposto a considerare anche altri modelli, ma sempre nella fascia dei 500 euro.

Grazie,
Ignazio.

larsenio
Eizo S2243W (FS non so cosa sia..) a tecnologia s-pva, il DELL pure dovrebbe essere buono ma non conosco.
ignazio
QUOTE(larsenio @ Apr 26 2011, 07:44 PM) *
Eizo S2243W (FS non so cosa sia..) a tecnologia s-pva, il DELL pure dovrebbe essere buono ma non conosco.


Grazie!
FS credo stia per "Flexscan". E' il modello del monitor e penso sia stato abbreviato con FS dal sito in cui ho guardato un pò di caratteristiche.
Io al momento ho un Samsung 971P che ha un pannello PVA. Mi ci trovo abbastanza, vorrei però un monitor più grande e con formato 16:9.
Dalle caratteristiche dei monitor da me elencati noto che l'EIZO S2243W ha un pannello S-PVA, mentre il DELL U2410 ha un pannello IPS. Quali dei due è migliore?
Con l'EIZO vado sul sicuro?

Ignazio.
marce956
Dell'HP ho letto buone recensioni, anche se non è un modello molto recente; in generale il pannello PVA è migliore dell'IPS dry.gif ...
ges
Piacerebbe anche a me sentire questi consigli, io ho sempre lavorato su un Acer 17 pollici .... però se posso vorrei comprare un MAC magari 27 pollici.... vedremo.... rolleyes.gif
larsenio
QUOTE(ges @ Apr 26 2011, 10:26 PM) *
Piacerebbe anche a me sentire questi consigli, io ho sempre lavorato su un Acer 17 pollici .... però se posso vorrei comprare un MAC magari 27 pollici.... vedremo.... rolleyes.gif

si ma il monitor dell'iMac 27" è vagamente inferiore ad un monitor tipo questi sopra citati smile.gif
Spendi poco per il mac, il minimo essenziale e prendi un monitor affiancato wink.gif

QUOTE(marce956 @ Apr 26 2011, 10:13 PM) *
Dell'HP ho letto buone recensioni, anche se non è un modello molto recente; in generale il pannello PVA è migliore dell'IPS dry.gif ...

si, è migliore pva smile.gif
ges
QUOTE(larsenio @ Apr 27 2011, 12:30 AM) *
si ma il monitor dell'iMac 27" è vagamente inferiore ad un monitor tipo questi sopra citati smile.gif
Spendi poco per il mac, il minimo essenziale e prendi un monitor affiancato wink.gif
si, è migliore pva smile.gif

Ah huh.gif pensavo che il monitore dell'iMac 27" fosse ottimo ... mi devo ricredere allora
maxiclimb
QUOTE(larsenio @ Apr 27 2011, 12:30 AM) *
si, è migliore pva smile.gif


Direi proprio di no.
Tutti i monitor professionali hanno pannelli IPS
I PVA sono sicuramente meglio dei comuni TN, e in alcuni casi vengono montati anche su monitor piuttosto buoni specie se per uso misto, ma tutti i monitor per applicazioni grafiche professionali sono IPS.


QUOTE(ges @ Apr 27 2011, 08:47 AM) *
Ah huh.gif pensavo che il monitore dell'iMac 27" fosse ottimo ... mi devo ricredere allora


E' scarsino, soprattutto tenuto conto che è comunque con tecnologia IPS anche lui.
Ma il problema è che è troppo luminoso, ha lo schermo lucido, è difficile da calibrare (bisogna usare la temperatura nativa perchè impostsando un valore standard come 6500K reagisce male)
E' un buon monitor per uso generico, fatto per una resa squillante e contrastata, a scapito della fedeltà di riproduzione.
ignazio
QUOTE
si, è migliore pva smile.gif


Il DELL ha un pannello IPS, ma costa un po' meno dell'EIZO per cui mi piacerebbe conoscere il parere di qualcuno che lo possiede!

Ignazio.
maxiclimb
Se si ha spazio sulla scrivania, e c'è un problema di budget, potrebbe essere preferibile comprare un ottimo monito più piccolo, e affiancargli il vecchio monitor che già si possiede.
Due 19" affiancati sono più spaziosi di un solo 24", su Photoshop è la soluzione ideale: tutte le palette e gli strumenti sul monitor secondario, e la foto su quello buono. smile.gif
ignazio
QUOTE(maxiclimb @ Apr 27 2011, 09:14 AM) *
Se si ha spazio sulla scrivania, e c'è un problema di budget, potrebbe essere preferibile comprare un ottimo monito più piccolo, e affiancargli il vecchio monitor che già si possiede.
Due 19" affiancati sono più spaziosi di un solo 24", su Photoshop è la soluzione ideale: tutte le palette e gli strumenti sul monitor secondario, e la foto su quello buono. smile.gif


Questo e' anche vero! Pero' penso di utilizzare l'attuale Samsung in un altro PC e quindi optare per un nuovo monitor.
Devo a questo punto capire quale dei due sia migliore: DELL o EIZO. hmmm.gif

Ciao.
larsenio
QUOTE(maxiclimb @ Apr 27 2011, 09:11 AM) *
Direi proprio di no.
Tutti i monitor professionali hanno pannelli IPS
I PVA sono sicuramente meglio dei comuni TN, e in alcuni casi vengono montati anche su monitor
..

Bé no aspetta, la risposta non è così semplice smile.gif
I recenti s-pva sono ottimi, per gli ips dipende perchè non hanno contrasti e neri profondi come la versione PVA e dire IPS meglio di PVA è relativo poiché in molti non ne troverebbero grosse differenze (anche se i monitor professionali montano ips) smile.gif
Confrontare un TN con un PVA è blasmefia pura biggrin.gif
antoniogaita
QUOTE(maxiclimb @ Apr 27 2011, 09:14 AM) *
Se si ha spazio sulla scrivania, e c'è un problema di budget, potrebbe essere preferibile comprare un ottimo monito più piccolo, e affiancargli il vecchio monitor che già si possiede.
Due 19" affiancati sono più spaziosi di un solo 24", su Photoshop è la soluzione ideale: tutte le palette e gli strumenti sul monitor secondario, e la foto su quello buono. smile.gif


Questa è bella, per montare due Monitor bisogna avere una scheda video particolare?
Come si fa in PS a spostare le palette su di un monitor e la foto su un'altro, ultima questione : NX2 permette di separare le palette dalla foto come fa PS?

Perdona la mia curiosità

Grazie

Antonio
larsenio
QUOTE(antoniogaita @ Apr 27 2011, 10:30 PM) *
Questa è bella, per montare due Monitor bisogna avere una scheda video particolare?
Come si fa in PS a spostare le palette su di un monitor e la foto su un'altro, ultima questione : NX2 permette di separare le palette dalla foto come fa PS?

Perdona la mia curiosità

Grazie

Antonio

bisogna avere una scheda video con due uscite, praticamente quasi tutte quelle che sono commercio (circa 60/80 euro).
Il secondo monitor viene visto dal sistema operativo come estensione del primo monitor quindi avresti una scrivania doppia wink.gif
maxiclimb
QUOTE(antoniogaita @ Apr 27 2011, 10:30 PM) *
Questa è bella, per montare due Monitor bisogna avere una scheda video particolare?


Come si fa in PS a spostare le palette su di un monitor e la foto su un'altro,


ultima questione : NX2 permette di separare le palette dalla foto come fa PS?


Come ha detto Larsenio, no, praticamente tutte le schede video lo consentono.

Semplicemente le trascini sull'altro monitor con il mouse.

Si, anche se in modo un pochino meno flessibile.

Sono ormai anni che uso il doppio monitor, e farei davvero fatica a rinunciarci. smile.gif

scardix
QUOTE(maxiclimb @ Apr 27 2011, 11:18 PM) *
Come ha detto Larsenio, no, praticamente tutte le schede video lo consentono.

Semplicemente le trascini sull'altro monitor con il mouse.

Si, anche se in modo un pochino meno flessibile.

Sono ormai anni che uso il doppio monitor, e farei davvero fatica a rinunciarci. smile.gif



scusate e su un portatile?? se ho l'uscita supplementare monitor, funzionano tutti e due oppure uno esclude l'altro?
Ma il doppio monitor rallenta il sistema??
grazie.gif dei chiarimenti rolleyes.gif rolleyes.gif ...
larsenio
QUOTE(scardix @ Apr 28 2011, 12:42 PM) *
scusate e su un portatile?? se ho l'uscita supplementare monitor, funzionano tutti e due oppure uno esclude l'altro?
Ma il doppio monitor rallenta il sistema??
grazie.gif dei chiarimenti rolleyes.gif rolleyes.gif ...

su un portatile non ha senso, c'è 1 sola uscita che esclude la principale oppure funziona come mirror.
Non rallenta niente.
antoniogaita
Gentilissimi e disponibili come sempre, questo è proprio un bel forum!


grazie.gif grazie.gif grazie.gif


Antonio

Eon
In questo tipo di discussioni non mi capita praticamente mai di sentire quialcuno che fa riferimento alla connessione monitor/pc attraverso il cavo Displayport invece che DVI....secondo me, leggendo le specifiche dei migliori monitor si deduce che sia quello l'unico collegamento in grado di farti sfruttare il monitor al 100%. Per cui credo che si debba mettere in conto anche l'upgrade della scheda video con una recente che abbia questo tipo di porta (prima riservata ai soli Mac).

Se non sbaglio anche l'Eizo citato come scelta possibile in questo topic ha l'uscita Displayport.

Cmq io ho un Eizo SX 2262W con un 19" affiancato come secondo monitor e devo confermare che sia la soluzione perfetta per ogni tipo di applicazione, quindi meglio un monitor eccellente ma più "piccolo" (affiancato al vecchio) che uno scadente o decente ma grande.

Per quanto riguarda il pannello, il mio è S-PVA ed altri della stessa serie hanno H-IPS......ciononostante anche la serie superprofessional, la Color Graphic, ha alcuni modelli con pannello S-PVA, a dimostrazione del fatto che, nelle migliori marche, questi due pannelli sono entrambi eccellenti.
larsenio
QUOTE(Eon @ Apr 29 2011, 09:51 PM) *
In questo tipo di discussioni non mi capita praticamente mai di sentire quialcuno che fa riferimento alla connessione monitor/pc attraverso il cavo Displayport invece che DVI...
..

La DVI è più che ottima direi, tutte le comuni schede video hanno questa porta smile.gif
Eon
QUOTE(larsenio @ Apr 29 2011, 10:02 PM) *
La DVI è più che ottima direi, tutte le comuni schede video hanno questa porta smile.gif



Si che sia ottima non lo discuto ma ti riporto un passaggio delle specifiche di un Eizo come il mio che ho preso direttamente dal sito del produttore:

Colori rappresentabili
1 miliardo (10 bit) display port
16,7 milioni (8 bit) DVI e analogico


Mi sembra evidente che la differenza di profondità colore sia talmente elevata da non prendere nemmeno in considerazione l'uscita DVI.

Le schede con l'uscita Displayport per pc si trovano comunque a prezzi relativamente bassi + circa 10€ per il cavo di collegamento, per cui credo sia "d'obbligo" considerare l'upgrade della scheda in concomitanza con l'acquisto di un monitor di fascia alta, dal momento che saremo certamente alla ricerca delle migliori prestazioni se facciamo quel tipo di acquisto.
larsenio
QUOTE(Eon @ Apr 29 2011, 11:08 PM) *
Si che sia ottima non lo discuto ma ti riporto un passaggio delle specifiche di un Eizo come il mio che ho preso direttamente dal sito del produttore:

Colori rappresentabili
1 miliardo (10 bit) display port
16,7 milioni (8 bit) DVI e analogico

..

stiamo parlando del sesso degli angeli.. una foto dubito la distingueresti 10/8bit.
In ufficio ho degli Eizo professionali con solo la DVI, per un fotoamatore credi faccia differenza se poi NON calibra il tuo bel LCD displayport? Assolutamente NO.
_Lucky_
QUOTE(larsenio @ Apr 28 2011, 01:35 PM) *
su un portatile non ha senso, c'è 1 sola uscita che esclude la principale oppure funziona come mirror.


Non generalizziamo...... forse per i notebook piu' vecchi poteva essere cosi'.......
Attualmente la maggioranza dei portatili ha una uscita esterna VGA che puo' pilotare un monitor indipendente (e spesso anche una uscita HDMI) utilizabile per ampliare il desktop di win wink.gif
larsenio
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 30 2011, 02:49 PM) *
Non generalizziamo...... forse per i notebook piu' vecchi poteva essere cosi'.......
Attualmente la maggioranza dei portatili ha una uscita esterna VGA che puo' pilotare un monitor indipendente (e spesso anche una uscita HDMI) utilizabile per ampliare il desktop di win wink.gif

quindi puoi pilotare anzi estendere il desktop del portatile con un monitor secondario?
brusa69
QUOTE(ignazio @ Apr 26 2011, 10:43 AM) *
Dell U2410
HP lp2475w
Eizo S2243WFS


Voi in base alle vostre esperienze, cosa mi consigliate? Sono disposto a considerare anche altri modelli, ma sempre nella fascia dei 500 euro.

Io ho preso HP lp2475w lo scorso Dicembre, ne sono molto soddisfatto.
Ho pero' dovuto cambiare lo Spyder2 con lo Spyder3 Pro in quanto il vecchio aveva problemi con il wide-rgb.

ciao
_Lucky_
QUOTE(larsenio @ Apr 30 2011, 02:54 PM) *
quindi puoi pilotare anzi estendere il desktop del portatile con un monitor secondario?


si, certo wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.