Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Giuliano Savioli
Segnalo alla Vostra attenzione questa mostra fotografica, anche perch� direttamente coinvolto cool.gif


REGGIA DI COLORNO
Piazza Garibaldi 26, COLORNO (Parma)

Mostra Fotografica
AMATE SPONDE
(l�uomo vive ancora sulle rive dei corsi d�acqua del piccolo mondo)
Collettiva dei soci del Color�s Light Colorno

Dal 15 ottobre al 20 novembre 2005

sabato e festivi dalle ore 9,30 alle ore 12,00 e dalle ore 14,30 alle ore 18,00
Inaugurazione sabato 15 ottobre 2005 alle ore 16

La mostra, curata dal professor Paolo Barbaro � frutto di un lavoro di ricerca del gruppo di due anni.
I soci hanno cercato di immortalare chi per diversi motivi ( lavoro, hobby, passione) passa diversi attimi della vita sulle sponde dei fiumi.
Il Po � l�anima e l�arteria principale del �Mondo piccolo� ma tutti i suoi affluenti portano la vita.
Per scelta � stato escluso il paesaggio o la vita animale, con questa mostra si vuole dare una fotografia del rapporto che c�� tra l�uomo ed il fiume.
La mostra � composta di circa 100 fotografie in parte a colori ed in parte in B&N ed � seguita da un catalogo pubblicato da TLC.

Domenica 16 ottobre dalle 10,00 alle 12,30 lettura di portfoli da parte di esperti del settore, saranno presenti:

MAURIZIO TANZI (pres. ANAF)
PAOLA RICCARDI (ag. Grazia Neri)
FRANCESCO NONINO (fotografo)
CINZIA BUSI THOMPSON (critica e storica)

Info: gigi@gigimontali.it


����.Forse la scrittura pi� adeguata in questo attuale viaggio sulle rive del Po non � pi� quella del neorealismo ma quella della fotografia urbana o semiurbana, interstiziale (di viaggio, tra un luogo e l� altro) che si ricollega a Robert Frank o a Robert Plossu, e le figure in una baracca sono lette pi� come incontri in un motel che in una casa rurale. Forse � proprio questa la dimensione pi� nuova, il risultato visivo importante di questa operazione: queste sponde sono sempre pi� luogo di transito che posto da abitare, posto comunque a cui pertiene una meravigliosa complessit� fatta anche di ospitalit� (non sempre rispettosa, vediamo negli exploit sportivi di crossisti in erba, di fuoristradisti inarrestabili) e di un paesaggio capace di contenere tutto. La colazione en plein air delle ragazze slave e una truce controfigura fantascientifica (ma, propriamente, quel dj sembra un personaggio di Waterworld), i filari di pioppi che divengono interno quasi intimo per una classica scena tra giovani innamorati, un campo aperto, tra l� acqua ancora praticabile, la terra che ancora vive e un cielo dove ancora volano gli aquiloni����
di Paolo Barbaro (CSAC Parma)

���.. Non una ricerca estetica, rimbalzata dalla lettura dei grandi Zavattini, Strand, Brera, Merisio, Bevilacqua, Gallicani, Visconti, Bacchelli ( e qui cito solo quelli a me pi� cari), n� una rilevazione storica e sociale ricalcata su scientifiche conoscenze geologiche o idrografiche, quanto e piuttosto una lettura pi� importante ovvero la domanda sulla localit�, che �non � solo una questione tra le altre ma la questione centrale: quella che nell�epoca dello sradicamento e della perdita del luogo, torna ad interrogare il rapporto che unisce gli uomini e la terra, pensata nella molteplicit� singolare dei paesaggi che ne costituiscono il volto. Localit�, in fondo non vuol indicare altro che questo: la qualit� locale, e dunque sempre singolare, finita, di quel rapporto che, molto concretamente, definisce la nostra situazione, il nostro essere al e nel mondo����.
di Pippo Pappalardo (ANAF Sicilia)

��� Oggi � sempre pi� difficile conoscere il territorio in cui si vive, per diversi motivi.
Il lavoro e la vita sociale spesso si svolgono in ambienti asettici e indifferenziati.
Gli uffici sono uguali a Milano come a Parma.

I centri commerciali non cambiano dal nord al sud dell'Italia. Il clima condizionato tutto l'anno - caldo o freddo che sia - � antitetico al sudore dei campi, al mutare delle stagioni, ai profumi e agli odori del fiume.

E' quindi sempre pi� importante dotarci di strumenti che ci aiutano a riavvicinarci alla nostra terra: strumenti culturali che portino i vecchi e nuovi abitanti della "Bassa" a conoscere profondamente la realt� in cui viviamo.

Senza retorica, senza inutile nostalgia: una realt� che � bella e brutta insieme.

Questo libro fotografico ci porta a casa un pezzo importante e tutto sommato poco conosciuto di questa realt�: il "Grande Fiume", ovvero il Po � principale corso d'acqua italiano - cos� bistrattato e ignorato da persone e istituzioni negli scorsi anni. Un "grande malato", come viene definito, che per� si sta lentamente risollevando, innanzitutto nel comune sentire���..
di Stefano Gelati (sindaco di Colorno )
Giuliano Savioli
riprovo...
robben
non si vede la cartolina invito.

Hai partecipato all'allestimento o ci sono anche tue foto?

Potrei unire due cose: visita alla mostra e alla reggia di colorno che non ho mai visto.
Giuliano Savioli
Ciao robben,
l'allegato l'ho allegato ma non si vede.... non so... cosa fare

si ho qualche immagine in esposizione, la reggia � stupenda oltre che uno splendido set fotografico Fotocamera.gif raccomando il giro del parco appena rifatto sul modello originale

Giuliano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.