Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Valejola
Ragazzi ho bisogno della vostra immensa e preziosissima esperienza in fattore stampanti e formati!!
Il mio problema, abbastanza frustrante, è che quando vado a stampare una foto (me le stampo da solo a casa), questa mi viene sempre tagliata ai bordi!
Non parlo di bordini non stampati ma proprio di mancanza di un pezzo di immagine!!
E ciò mi dà molto fastidio perchè io mi impegno come un disperato cercando di comporre la foto in maniera piacevole, e poi tutto si vanifica in fase di stampa.
Forse la mia attrezzatura non è qualitativa, stampo con una semplice Hp c4480 regalatami lo scorso Natale, ma non credo che al giorno d'oggi una stampante di basso profilo non possa essere calibrata.
Aggiungo solo che stampo su carta specifica per questa stampante in formato 13x18, che le foto sono sempre state ridimensionate con tali dimensioni (uso ps4) e che nel programma di stampa ovviamente seleziono il formato 13x18.
Secondo voi che devo o posso fare?
Ho anche pensato che la stampante avesse problemi di allineamento o di "presa" della carta (magari i rulli non fanno bene presa e gli scivola facendo sfalsare tutto) ma 1 l'allineamento mi sembra di averlo fatto e 2 ho notato che i tagli non me li fà solo nei lati del senso di "marcia" della carta, ma anche con gli altri. Quindi è tagliata sia da parte che sopra.
Help me please
Massimo.Novi
QUOTE(Valejola @ May 17 2011, 07:27 PM) *
... ho bisogno della vostra immensa e preziosissima esperienza in fattore stampanti e formati!!
...


Perchè nei Forum italiani c'è sembre questa ostentazione di riverenza ossequiosa? Su, fate come nei forum anglosassoni, cortesia e andare dritti al punto. Vi rispondono lo stesso anche se non incensate nessuno.

Ovviamente parlo in generale, non ce l'ho con te. Ho solo preso spunto dalla tua richiesta.

Detto ciò veniamo al punto:

Il problema del taglio margini in stampa può avvenire per due motivi:

1) Si stampa in modalità "borderless" ossia senza bordo. Per far questo occorre evitare che un disallineamento di carte nella stampante possa lasciare bordi bianchi. Quindi i driver di stampa prevedono (di solito tutti) un controllo di "overprint" o sovrastampa che di default è regolato su circa 2 o 3 mm oltre. Può essere ridotto manualmente ma comunque 1mm circa lo taglia sempre. Ossia l'immagine appare comunque leggermente ingrandita rispetto alla stampa con bordo bianco. Ma non puoi farci niente. Una minima perdita l'avrai.

2) Si definisce un formato di stampa nel software che non combacia perfettamente con quello della carta. Al che il driver deve per forza operare una scelta e di solito centra l'immagine. Inoltre i driver forniscono al software una dimensione che a volte è leggermente diversa da quella del supposto supporto cartaceo e quindi stampando in borderless si ha un ulteriore riduzione.

Sta a te dirci se ricadi nel caso 1 o in quello 2 o in entrambi.

Massimo
Valejola
QUOTE(manovi @ May 17 2011, 08:17 PM) *
Perchè nei Forum italiani c'è sembre questa ostentazione di riverenza ossequiosa? Su, fate come nei forum anglosassoni, cortesia e andare dritti al punto. Vi rispondono lo stesso anche se non incensate nessuno.

Ovviamente parlo in generale, non ce l'ho con te. Ho solo preso spunto dalla tua richiesta.

Detto ciò veniamo al punto:

Il problema del taglio margini in stampa può avvenire per due motivi:

1) Si stampa in modalità "borderless" ossia senza bordo. Per far questo occorre evitare che un disallineamento di carte nella stampante possa lasciare bordi bianchi. Quindi i driver di stampa prevedono (di solito tutti) un controllo di "overprint" o sovrastampa che di default è regolato su circa 2 o 3 mm oltre. Può essere ridotto manualmente ma comunque 1mm circa lo taglia sempre. Ossia l'immagine appare comunque leggermente ingrandita rispetto alla stampa con bordo bianco. Ma non puoi farci niente. Una minima perdita l'avrai.

2) Si definisce un formato di stampa nel software che non combacia perfettamente con quello della carta. Al che il driver deve per forza operare una scelta e di solito centra l'immagine. Inoltre i driver forniscono al software una dimensione che a volte è leggermente diversa da quella del supposto supporto cartaceo e quindi stampando in borderless si ha un ulteriore riduzione.

Sta a te dirci se ricadi nel caso 1 o in quello 2 o in entrambi.

Massimo

Ho stampato mediante 2 software ma sempre in borderless (io trovo la dicitura "senza bordi" ma credo che parliamo della stessa cosa) perchè il primo software mi dava solo quello come opzione e il secondo, provando l'opzione "con bordi" mi lascia proprio i bordi bianchi intorno.
Di buono c'era che l'immagine stampata, in proporzione, rimaneva meno tagliata...ma i bordini proprio non li voglio.
Invece in borderess mi taglia si e no 5 o 6mm se non di più, e la cosa mi dà molto fastidio!
Non sò proprio che fare!
Forse potrei aggiungerci io un bordo bianco alla mia immagine lasciando invariate le dimensioni, ma dovrei fare le prove per trovare la soluzione giusta...
Potrebbe andare?
Non è una cosa che farei volentieri perchè speravo in qualcosa di più semplice (tipo un'opzione del software) ma se è l'unica soluzione pazienza, l'importante è risolvere.

p.s.: la prima frase del primo post non voleva essere una sviolinata. Era più una battuta ironica dettata dalla frustrazione del momento, visto che sto buttando un pò di stampe, ma mi sono dimenticato la faccina scherzosa. smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Valejola @ May 17 2011, 09:54 PM) *
...
Forse potrei aggiungerci io un bordo bianco alla mia immagine lasciando invariate le dimensioni, ma dovrei fare le prove per trovare la soluzione giusta...
Potrebbe andare?
Non è una cosa che farei volentieri perchè speravo in qualcosa di più semplice (tipo un'opzione del software) ...
...


Si può aggiungere il bordo bianco ma è rischioso perchè basta sbagliare di mezzo millimetro e si vede. Sarebbe meglio ridurre al minimo l'overprint (di solito sui driver Epson c'è un cursore a tre posizioni) e convivere con il mm tagliato. Anche perchè non sai le dimensioni esatte di stampa (che non sono semplici da ottenere dal driver).

Proverei quindi prima a ridurre l'overprint con il cursore che di solito esiste sui driver.

Massimo

PS La riflessione sull'ossequiosità dei Forum italiani rimane valida. Magari non è il tuo caso ma in genere è parecchio diffusa. Come anche essere "fortunati possessori" della fotocamera. Nel senso che l'hanno vinta al Lotto? E non parliamo delle varie "mamme" ditte produttrici e "piccoline" (le fotocamere) come fossero animali da compagnia... laugh.gif
Valejola
QUOTE(manovi @ May 17 2011, 10:11 PM) *
PS La riflessione sull'ossequiosità dei Forum italiani rimane valida. Magari non è il tuo caso ma in genere è parecchio diffusa. Come anche essere "fortunati possessori" della fotocamera. Nel senso che l'hanno vinta al Lotto? E non parliamo delle varie "mamme" ditte produttrici e "piccoline" (le fotocamere) come fossero animali da compagnia... laugh.gif

Mi sembra di capire che sei uno a cui non piacciono fronzoli e "decorazioni" varie... vero? rolleyes.gif biggrin.gif
Allora vado subito al sodo anch'io...cortesemente mi sapresti indicare dove trovare questo overprint?
Grazie. smile.gif
Ora ho fatto un paio di prove per il bordino facendomi un file campione che terrò come "dima" per le foto future, ma non ho ancora trovato la soluzione giusta e finora ho buttato altre carte da stampa e inchiostro (il portafoglio ringrazia) perchè ho riscontrato delle incongruenze!
Cioè una stampa mi è uscita giusta su due lati, così ho accorciato gli altri e zac, si sono disallineati anche quelli che prima erano giusti.
Sicuramente è questione di proporzioni e piano piano arriverò a capo...però cavolo, che fatica oh!!

Valejola
Dimenticavo: l'esaurimento della cartuccia dei colori può dare problemi per le foto in bn?
Perchè me ne è uscita una con una strisciata rossiccia ma appunto la cartuccia dei colori l'ho finita, quella del nero è nuova e la foto è in bn...
Massimo.Novi
QUOTE(Valejola @ May 17 2011, 10:28 PM) *
...dove trovare questo overprint?
...


Se ricordo bene sulle Epson (uso una Canon ora) è sulla seconda pagina del driver, se esiste ovvio. Ma dovresti conoscere il driver della stampante che usi.

E' uno slider (cursore scorrevole).

Per stampare in B/N imposta l'uso dei soli toni di grigio nel driver.

Massimo

PS non è un fatto di fronzoli. Stiamo parlando solo di qualche pezzo di plastica e metallo. Per non dire del gergale "buona luce" che tutti augurano per sentirsi "uno di quelli che ne capiscono" o "pro" (se poi i professionisti lo dicessero davvero...).
giucci2005
Per la storia dei bordi bianchi, anche stampando con l'opzione "senza bordi", prova a controllare la documentazione della stampante: se non è di tipo "fotografico" è probabile che i bordi siano lasciati dal meccanismo di trascinamento (io ho una vecchia HP 990cxi alla quale puoi impostare quello che vuoi ma i bordi bianchi li lascia sempre a causa dei rulli di trascinamento e alla zona morta di lavoro delle testine di stampa).
Anche per le stampe a toni di grigio la cartuccia colori non può essere vuota (alcune tonalità sono ottenute combinando i vai colori!).
Buone stampe
Diego
Valejola
Il problema è che i bordi bianchi non centra perchè sono io ad averli inseriti nella foto per non ritrovarmi il taglio dell'immagine.
Solo che appunto devo trovare le proporzioni giuste.
Per gli overprint sono al punto di prima perchè non sò come si effettuano le modifiche ai driver.
Che devo fare di specifico?
Ho winXP...
Massimo.Novi
QUOTE(Valejola @ May 18 2011, 08:48 PM) *
...
Per gli overprint sono al punto di prima perchè non sò come si effettuano le modifiche ai driver.
...


Non hai mai aperto la finestra del driver? Attiva le impostazioni avanzate del driver Epson e cerca nelle varie pagine. Se hai difficoltà salva le varie pagine come schermate e le alleghi alla risposta.

Massimo
Valejola
QUOTE(manovi @ May 19 2011, 12:07 PM) *
Non hai mai aperto la finestra del driver?

No... unsure.gif
QUOTE(manovi @ May 19 2011, 12:07 PM) *
Attiva le impostazioni avanzate del driver Epson e cerca nelle varie pagine.

Non sò come si fà...

Ahimè certe cose non le ho mai fatte, quindi non saprei nemmeno da dove incominciare a cercare sti driver.
Ho provato in pannello di controllo ma non trovo niente. cerotto.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.