Palladium e` il nome in codice di una serie di regole sviluppate inizialmente per rendere i pc piu` difficilmente attaccabili da parte di virus, spammer, ecc. ecc.
Purtroppo come tutti sanno "la strada per l'inferno e` lastricata di buone intenzioni" e anche Palladium e` velocemente diventato un modo per costringere gli utenti a spendere piu` soldi.
Oltretutto la cosa sta avvenendo in maniera piuttosto subdola, le grandi aziende manovrano in modo che con una leggina qui, un emendamento la, un aggettivo cambiato in qualche disposizione, ecc ecc. le cose vadano nella direzione che fa comodo a loro.
In sintesi lo scenario piu` catastrofico che si potrebbe presentare e` che un giorno tutto l'hardware e il software prodotto debba sottostare ad una serie di specifiche che permetterebbero il loro utilizzo solo in particolari condizioni e/o vincolate a varie certificazioni, per esempio il codice non certificato (come un virus, ad esempio) non potrebbe essere eseguito, in questo modo la sicurezza aumenta.
Peccato che un qualunque hobbysta informatico, che scrivesse un programma di pubblica utilita`, senza il "certificato" rilasciato da qualche azienda (Microsoft, in primis, ma non e` detto che sia l'unica) ovviamente a pagamento, non potrebbe farlo girare su nessuna macchina che lo riconoscerebbe automaticamente come "software non certificato e potenzialmente dannoso".
Quindi niente piu` programmi piratati, niente piu` software gratuito, niente piu` download illegali di musica, film, ecc. ecc.
Addirittura le specifiche prevedono che alcuni contenuti possano autodistruggersi a tempo, per esempio immagini che dopo essere state viste X volte spariscono, o file audio che dopo essere stati ascoltati si cancellano, ecc.
Ovviamente questo scenario da "grande fratello" e` per ora solo un'ipotesi, anche se iniziano ad essere prodotti processori ed hardware per Palladium per ora tutto questo e` possibile disabilitarlo a piacere.
Il rischio e` che prima o poi, magari grazie alle varie leggi antiterrorismo, ecc., la cosa diventi lo standard.
A quel punto sarebbe difficile uscirne, perche` per esempio, un S.O. come Linux potrebbe essere non riconosciuto e quindi il pc si "rifiuterebbe" di installarlo.
Fortunatamente, se da una parte ci sono aziende che spingono perche` cio` avvenga, dall'altra ce ne sono molte che si rendono conto che se cio` avvenisse ci sarebbe un crollo nel mercato.
Pensate a quanta gente non comprerebbe piu` pc se OGNI programma installato lo dovesse pagare. Mediamente l'utente finale utilizza una serie di programmi per hobby, che se dovesse acquistare al loro prezzo di mercato non comprerebbe mai.
Se si fa una ricerca nei forum su internet si trovano migliaia di discussioni su questo tema, in cui si dice tutto e il contrario di tutto (le stesse cose che ho scritto qui non sono necessariamente la cosa piu` giusta). Purtroppo il tutto e` in mano a varie multinazionali, che col loro potere economico riescono ad influenzare i governi ad emettere leggi ad hoc.
Speriamo che un giorno non succeda che, scaricando le immagini dalla "vecchia" D200 o nuovissima D300 il pc non tiri fuori un messaggio del tipo:
| File non certificato |
| - potenzialmente dannoso - ---> Immagini Cancellate!
| Non e` possibile leggere i file |