Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Sethman
Viva le Assicurazioni.... PRRRR! messicano.gif

Mauro Villa
Molto interessante e pieno di verità, non credo che le assicurazioni accoglieranno l'invito, troppa fatica,
meglio colpire tutti, molto più facile. Questa soluzione è applicata anche nei centri commerciali e da molti commercianti per rientrare dei possibili furti. E gli onesti pagano, pagano sempre. Grazie della segnalazione.
carmine esposito
ottimo messaggio, andrebbe fatto girare e portato anche alla tv.
Quello delle assicurazioni è un dramma, e a farne le spese è sempre chi ha buon senso, mi viene quasi da dire "w le truffe".
ANTERIORECHIUSO
Siamo in Italia, purtroppo...
alcarbo
Le truffe ci sono un pò ovunque (lo dice anche lo spot).
Andrebbero smascherate e colpite, ma non è sempre facile anche solo riconoscerle, perché diventano sempre più raffinate.
Del resto, anche senza truffe, non c'è piccolo tamponamento che non provochi il c.d. colpo di frusta.
In ogni caso sono d'accordo che gli oneri delle truffe andrebbero prima ridotti il più possibile e poi spalmati su tutto il territorio nazionale.
Non così per i rifiuti (che non c'entrano niente) che è risultato che dal nord andavano al sud.
carmine esposito
Alfredo sono daccordo, ma non è giusto colpire solo noi del sud, sai quì a Napoli quanto costa fare un assicurazione?
Lo scorso anno volevo acquistare una vespa 125 per accompagnare mia figlia a scuola... ebbene nonostante con l' auto abbia la 1a classe da anni, ho rinunciato; costava molto di più l' assicurazione che la vespa.
Il problema grosso è che mi reco in assicurazione e pago la mia salata quota annuale, così fà lo "stupido" dietro di me che nonostante i 60anni, la prima classe da una vita, non sà cosa sia un incidenete e si vede ogni anno aumentare la polizza e stiamo lì entrambi in silenzio a "subire" un vero sopruso.
Così succede per le assicurazioni, per i rifiuti, per la delinquenza, e potrei continuare, ma il solo problema è che "stiamo tutti zitti a subire".
Sò cosa ci vorrebbe, ma uno, due, dieci persone son troppo poche per far "rumore"
alcarbo

QUOTE(carmine esposito @ Jun 4 2011, 09:43 AM) *
non è giusto colpire solo noi del sud


QUOTE(alcarbo @ Jun 4 2011, 09:29 AM) *
In ogni caso sono d'accordo che gli oneri delle truffe andrebbero prima ridotti il più possibile e poi spalmati su tutto il territorio nazionale.


Gabriele.M
anche se non sono del sud, condivido, e' un grande !!!
alcarbo
... e certo; le scelte andrebbero fatte nell'interesse comune prevalente, non nel proprio interesse individuale, quindi approvando anche soluzioni che ci danneggiano in parte ma che alleviano chi sta subendo un danno ben maggiore (utopia)

... qui invece..... si limitassero a tutelare gli interessi di alcuni gruppi, dei loro elettori; qui i politici tutelano invece solo i loro interessi ed al più (bontà loro) quelli dei loro amici

.. e non è qualunquisimo; è l'andamento del momento
reclinato
scusatemi se mi permetto, ma conosco bene a fondo l'argomento e mi prendo il diritto di partecipare, premettendo che non lavoro per una compagnia di assicurazione ne tanto meno in un indotto derivato.
Si deve premettere che in Italia vi siano delle tariffe maggiori che all'estero per questioni fiscali e legate alla privatizzazione non estensiva del settore assicurativo.
Per quanto riguarda le truffe, le agenzie assicurative lavorano tramite metodo attuariale usando metodi montecarlo e simili, ovvero fanno uso di applicazioni statistiche e come si sa quando si usano le statistiche si ha un valore medio e non puntuale. Detto questo le assicurazioni non sono forze dell'ordine e non possono controllare ogni singolo caso, seppure vi posso assicurare che ultimamente con le riforme introdotte anche da Solvency 2 si stanno dando molto da fare...
quindi è bene non sparare a zero sulle assicurazioni ma vedere bene anche il comportamento, non tanto dei singoli, ma quanto quello di ALCUNE autofficine (perchè non bisogna fare di tutta l'erba un fascio)...
ripeto che non sono a difesa di nessuno, ma solamente mi sentivo di chiarire la situazione...

prospero

ps per inciso anche io sono nato al sud e sono residente li...
F.Giuffra
Abito in provincia di Genova, l'amministratore del super condominio di mia madre ha rifatto la facciata e quando non ha pagato la ditta si è scoperto che non pagava le forniture da anni, era sui giornali per questa truffa da 300.000 euro, e i condomini han dovuto ripagare tutto di tasca loro, alcuni che avevano il mutuo per la casa han dovuto aprirne un altro.

Un tempo succedevano queste cose ma il "galantuomo" scappava all'estero, invece questo "benemerito" è restato tranquillo nel paese (di soli 1000 abitanti, dove le notizie girano e tutti sanno tutto), non si è fatto un solo giorno di prigione, anzi, passeggia per il centro salutando e benedicendo tutti come fosse un santone, non ha restituito un cent e si sta godendo i "meritati risparmi"!

Ora i condomini astuti che sino a ieri lo difendevano a spada tratta hanno nominato un nuovo amministratore molto peggiore che ha non so quante cause e se infischia.

Il pericolo è che quando non c'è giustizia il popolo si affidi a una dittatura giustizialista pronta a colpire... gli innocenti.

Io non so più cosa dire.
CVCPhoto
E' l'italiano che deve cambiare mentalità. La truffa o l'appropriazione indebita sono fatti di tutti i giorni.

Siete mai stati in Austria? Attaccati ai lampioni lungo i marciapiedi ci sono delle buste contenenti il quotidiano locale e sopra una scatoletta dove chi prende il giorale, infila la moneta.

Qui da noi non potrebbe mai esistere una cosa simile, i giornali sparirebbero, solo per il gusto di appropriarsene e la scatoletta con le monete verrebbe subito saccheggiata dei rari spiccioli che contiene.

E che dire di certe madri di famiglia che al supermercato pesano la verdura sulla bilancia self-service con il sacchetto aperto e subito dopo ne introducono dell'altra e poi lo legano?

Se si ruba per così poco, figuriamoci per somme maggiori quanti si danno da fare. E non mi vengano a dire che rubano per fame, quando nel loro carrello vedi vaschette di filetto e una sfilza di pacchetti di affettato venduti a peso d'oro, nonché dolci e dolciumi mescolati a tanti oggetti futili ed inutili.

Carlo
F.Giuffra
Carlo, a me han detto che nei paesi nordici in campagna ci sono dei punti dove non c'è nessuno, in mezzo al verde, tu passi, ti fermi, prendi la frutta, APRI LA CASSA, metti i soldi, PRENDI IL RESTO e te ne vai!

ohmy.gif

Temo che per gente così noi italiani siamo, al confronto, considerati tutti uguali, non diversi a seconda delle regioni come per le assicurazioni.
davidebaroni
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 9 2011, 09:00 AM) *
Carlo, a me han detto che nei paesi nordici in campagna ci sono dei punti dove non c'è nessuno, in mezzo al verde, tu passi, ti fermi, prendi la frutta, APRI LA CASSA, metti i soldi, PRENDI IL RESTO e te ne vai!

ohmy.gif

Temo che per gente così noi italiani siamo, al confronto, considerati tutti uguali, non diversi a seconda delle regioni come per le assicurazioni.

In Nuova Zelanda è lo stesso, solo che è così anche nelle città. smile.gif
Persino i parcheggi sono, a volte, gestiti in questo modo. E i campeggi!: tu arrivi con il tuo camper, ti scegli una piazzola (con la corrente e tutto...), dormi, stai i giorni che vuoi stare, e all'uscita trovi una cassettina che apri, metti i soldi, se ti spetta prendi il resto, e vai. smile.gif
Nell'Isola del Sud, in molti posti (anche turistici!), le case e le ville non hanno le serrature alla porta.
E il bello è che, se parli con i locali, ti dicono che "la criminalità è un problema"... perché, sì, anche lì qualcuno sta "imparando". Ma onestamente è una galassia diversa. smile.gif

E le assicurazioni, che NON sono obbligatorie, costano una cicca: con circa 200 euro fai la Kasko a un SUV. E non è che ci siano pochi incidenti... anzi, rispetto alla popolazione credo sia il Paese con il più alto tasso di incidenti al mondo, o uno dei più alti...
gi@nluc@
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 8 2011, 09:56 PM) *
E' l'italiano che deve cambiare mentalità. La truffa o l'appropriazione indebita sono fatti di tutti i giorni.

……...

Carlo

QUOTISSIMOOOOOOOOOOO Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
umbertocapuzzo
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 9 2011, 08:00 AM) *
Carlo, a me han detto che nei paesi nordici in campagna ci sono dei punti dove non c'è nessuno, in mezzo al verde, tu passi, ti fermi, prendi la frutta, APRI LA CASSA, metti i soldi, PRENDI IL RESTO e te ne vai!


Ad esempio...in Danimarca.

Umby
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.