QUOTE(Marco Senn @ Jun 5 2011, 05:07 PM)

La mia domanda non ha alcuna intenzione di confronto tra macchine. Stiamo parlando di una delle macchine top di gamma ma � indifferente il marchio che poi potete vedere da soli.
Io davvero vorrei avere a disposizione lo scatto originale....
Capisco cosa intendi... secondo me in questo genere di foto, Landscape sopratutto, la PP � un buon 75% dello scatto (considerando uno scatto mediamente buono di partenza, si suppone che il fotografo sia tale!)
Altrimenti non si spiega come foto BANALISSIME ma post prodotte da DIO, abbiano certi successi...
Non � il caso di questa, in cui luce, luogo e soggetti non sono propriamente all'ordine del giorno, ma sono quasi sciuro che lo scatto originale fosse abbastanza piatto.
In PP se si lavora selettivamente su contrasti, colori, tonalit� e nitidezza si raggiungono livelli che portano la foto ad essere d'impatto, in quanto si riesce a dare quel senso di profondit� e tridimensionalit� che lo sviluppo on camera di NESSUNA fotocamera puo' dare.
Chiaro che la base dev'essere gi� molto buona... ma la marcia in pi� ce la metti in PP la maggiorparte delle volte.
QUOTE(dimapant @ Jun 5 2011, 07:01 PM)

L�immagine � tipica di quella fotocamera, bella piena di colori pastosi e saturi, e di dettaglio, anche in quella luce fredda.
Di PP ce n�� pochina: non ce n�era bisogno.
Ha solo:
- scurito i bordi, poco, per esaltare l�immagine centrale.
- scurito il cielo dietro i cavalli, particolarmente all'orizzonte, sempre per metterli in mostra.
- schiarito i musi, il collo e, poco, il corpo dei cavalli, scurito un po� le ombre sui corpi, esasperando le rotondit�, per farli pi� 3D.
- ha scurito, o lasciato scuri le parti posteriori dei corpi, sempre per far risaltare il muso e la parte anteriore, maggiore effetto presenza a tuta la foto.
- ha scurito, ed un bel po�,la collina a destra ed il suo proseguimento a sinistra, sotto ed a sinistra, tutta la parte lontana, sempre per far risaltare i cavalli. La parte lontana., cielo e terra, con quella luce, � sempre pi� chiara delle zone vicine, ed oltretutto la parte superiore delle nuvole si vede ed � chiara, dunque il cielo era chiaro ed � stato scurito.
- Ha poi dato lo sharpening, per esaltare il pelo, settorializzato, forte nella parte chiara e negativo o nulla nella parte scura, quella che non interessa, ma gli sono scappati un paio di erroretti: il profilo dell�orizzonte, nel centro, a la coda e la coscia del primo cavallo, rispetto al cielo, sono un pochino alonati, la USM l� andava diffusa meglio, ma non tutti lo notano.
Analogamente la piccola porzione di cielo tra le due gambe del cavallo dietro, � troppo chiara, gli � scappata, andava scurita anche quella come il resto, ma anche questo � un erroretto minore.
Il lavoro, per quanto concerne il come, non � affatto difficile, si fa in meno di un�ora.
Come sempre in una immagine, la parte difficile �, sul RAW, decidere CHE COSA fargli per ottenere un certo risultato grafico, l� ci vuole il fotografo buono, come contenuti: � stato bravo a capire come andava trattata quell�immagine, per farla come la voleva lui.
Il COME farlo � sempre facile, la tecnica, raramente � un problema.
Concettualmente ha lavorato bene, con semplicit�:
- ha schiarito le cose vicine e da mettere in risalto, e scurito tutto il resto.
- Ha dato lo sharpening positivo nelle zone da mettere in risalto, belle nitide, e nulla, oppure una leggera sfocatura (la collina non ha, ad esempio, dettaglio sottile, mentre c'� sui fiorellini e cavalli) dove l�occhio non deve andare.
Gran bella fotografia.
saluti cordiali
Ok Dima, ma tu questa la chiami poca PP?
Per me poca PP significa UNA regolata alle curve e una bottarella di saturazione e nitidezza. Max 5 minuti di lavoro.
Andare oltre per me non � pi� "poca PP". Poi per carit�, ben venga la molta PP, quando mi interessa arrivare a un certo risultato pure a me capita (raramente) di starci un'ora ed oltre su una foto. Questo s�.