Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Francesco Martini
Ho scaricato tempo fa quel programmino "google earth"...dove si vede la terra fotografata da satelliti con una definizione incredibile. Ho visto foto anche molto piu' dettagliate di queste del programma...dove si puo' distingure anche le persone per strada...Domanda...qualcuno sa che apparecchiature usano in questi satelliti e anche quali lenti per i teleobiettivi?????......Cosi' per curiosita'..non che me li voglia comperare... biggrin.gif ..poi sono satelliti al 90per cento militari..quindi sara' top secret......
Ciao e buone foto
Francesco Martini
xinjia
ammetto che non lo so! ma in quel campo disolito si d� da fare ZEISS IKON! wink.gif
emanueleguidetti
Salve!
In realt�, se non ho capito male, le foto in alta risoluzione su Google sono fatte tramite fotogrfia aerea, integrate alla ripresa da satellite che copre l'intero globo.

Saluti!
F.Giuffra
Anche a me piacerebbe sapere se la tecnologia usata � simile a quella delle nostre macchinette o qualcosa di totalmente diverso...
davidebaroni
Tempo fa hanno de-secretato delle foto fatte da satelliti militari ai tempi della Guerra Fredda. Alcune riprendevano delle installazioni militari sovietiche, e si potevano vedere (bene!) persino le righe bianche che delimitavano i parcheggi... 10 cm. circa, da 300km (se non ricordo male) di quota. ohmy.gif

Oggi immagino che siano in grado di fare parecchio meglio... blink.gif
...quindi, quando guardate il cielo, sorridete! wink.gif rolleyes.gif biggrin.gif

Non so che tecnilogie usino, ma sospetto che ci siano di mezzo anche sofisticati software di gestione/elaborazione delle immagini. Altro che fotobottega!... biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 23 2005, 03:13 PM)
Anche a me piacerebbe sapere se la tecnologia usata � simile a quella delle nostre macchinette o qualcosa di totalmente diverso...
*


non credo che siano simili alle nostre macchinette...un satellite militare che orbita a centinaia di Km dalla terra...legge la testata del giornare che stai leggendo nella panchina del parco..... smile.gif
Ciao
Francesco Martini
Pierantonio
Le foto fatte dagli aeroplani usano tecnologie identiche a quelle delle macchine fotografiche normali anche se tali macchine hanno caratteristiche costruttive particolari che in realt�, almeno per alcuni versi, le rendono pi� semplici di quelle da noi utilizzate.
Normalmente utilizzano pellicola a rullo di grandi dimensioni b/n. Per qual che mi ricordo, ad esempio, la tecnologia T-Max della kodak era la trasposizione in campo civile di una pellicola usata in campo militare.
C'� da dire comunque che sia USAF ed US Navy hanno usato molte macchine Nikon "civili" adattate a compiti militari (soprattutto fotografie dagli aerei fatte dagli equipaggi, quindi non aerofotogrammetria).
Comuque era notizia di qualche mese fa che USAF ha deciso di pensionare tutte le macchine fotografiche per gli aeroricognitori che utilizzano la pellicola e sostituirle con macchine digitali.
Per quanto riguarda i satelliti mi risulta usino sensori in grado di operare su pi� bande.
Attualmente la risoluzione massima per satelliti civili � di un metro mentre quella dei satelliti militari non � nota ma tutti concordano che i fomosi satelliti in grado di leggere le targhe siano una "leggenda metropolitana".
Mi pare strano che le foto dele quali si parla siano state fatte da un satellite militare in quanto mi risulta che mai nessuna foto da satellite sia mai stata resa pubblica proprio per non svelare le caratteristiche degli stessi.
Forse si trattava di una foto da aereo che � benissimo in grado di raggiungere le citate risoluzioni.
Ciao
Pierantonio
Pierantonio
Alcuni esempi di foto presa da satellite IKONS con risoluzione ad un metro realtive alle zone d'impatto dell'11/09/2001

http://www.spaceimaging.com/gallery/9-11/default.htm#

In basso ci sono i collegamenti a molte altre immagini fornite gratuitamente tra cui una di Roma (cliccate su International Images)

Ciao
Pierantonio
Pierantonio
Se non avete niente da fare beccatevi questi link.
Innanzitutto un bel libretto da leggere

http://cartome.org/fm30-21/fm30-21.htm

poi

http://www.infoage.org/army-06-1969p61.html

http://www.nasm.si.edu/exhibitions/lae/html/sky_recon.htm

Invece di comprarvi una compattina potreste prendere questa

http://www.surplusshed.com/pages/item/i1433.html

Tra l'altro io mi interesso di veicoli militari storici e tempo fa in Francia mi avevano offerto un autocarro GMC con shelter posteriore adibito a camera oscura. Se fosse stato completo dell'equipaggiamneto non mi sarebbe dispiaciuto avere la mia camera oscura motorizzata al seguito.
Ciao
Pierantonio
davidebaroni
Essendo tu un esperto del settore, o almeno certamente pi� di me, ti credo. Se ritrovo il servizio in cui avevo letto la cosa (e viste le immagini), posto i riferimenti, cos� puoi andare a verificare. Non dubito che tu sia in grado di distinguere una foto aerea da una satellitare... biggrin.gif

Molto interessante, l'argomento! smile.gif
Francesco Martini
..fermi..fermi.....qui arriva la CIA..e ci arresta tutti...... biggrin.gif
Interessanti le ultime risposte!!!!!
Ciao
Francesco Martini
Pierantonio
QUOTE(twinsouls @ Oct 23 2005, 08:42 PM)
Essendo tu un esperto del settore, o almeno certamente pi� di me, ti credo. Se ritrovo il servizio in cui avevo letto la cosa (e viste le immagini), posto i riferimenti, cos� puoi andare a verificare. Non dubito che tu sia in grado di distinguere una foto aerea da una satellitare... biggrin.gif

Molto interessante, l'argomento! smile.gif
*



Sono solo un appassionato di cose militari e non certo un esperto.
Ti sarei molto grato se riuscissi a recuperare il link dato che sarei anch'io curioso di verificare se si trattava di foto da satellite militare.
Sarebbe la prima volta che le vedo e quindi le vorrei riproporre anche sul forum del mio sito.
Ciao smile.gif
Pierantonio
Pierantonio
Mi sono accorto ora che il manuale suggerito risale alla seconda guerra mondiale per cui � veramente vecchiotto (anche se la scritta - d'epoca - dice il contrario, i manuali di quell'epoca sono tutti declassificati e quindi di dominio pubblico).
Ho trovato invece questi link che forse sono anche pi� interessanti.
Il primo della NASA spiega un po' tutto sul rilievo da satellite e non

http://rst.gsfc.nasa.gov/Front/tofc.html

The Remote Sensing Tutorial

WHAT YOU CAN LEARN FROM SENSORS ON SATELLITES AND SPACECRAFT THAT LOOK INWARD AT THE EARTH AND OUTWARD AT THE PLANETS, THE GALAXIES AND, GOING BACK IN TIME, THE ENTIRE UNIVERSE - THE COSMOS

il secondo riporta alcuni dati sui satelliti spia americani. Notare che in alcuni casi vengono riportati anche i dati delle fotocamere, alcune delle quali dotati di obiettivi Tessar.

http://danshistory.com/spysats.shtml

Ciao
Pierantonio
davidebaroni
QUOTE(Pierantonio @ Oct 24 2005, 04:06 PM)
Sono solo un appassionato di cose militari e non certo un esperto.
Ti sarei molto grato se riuscissi a recuperare il link dato che sarei anch'io curioso di verificare se si trattava di foto da satellite militare.
Sarebbe la prima volta che le vedo e quindi le vorrei riproporre anche sul forum del mio sito.
Ciao  smile.gif
Pierantonio
*



Sto ancora cercando... smile.gif

Consultandomi con mia moglie, che per queste cose ha pi� memoria di me, pare che fosse innanzitutto un supporto cartaceo, leggasi rivista, probabilmente un vecchio Focus o simili... Appena arriviamo a qualche conclusione, ti faccio sapere! wink.gif
Pierantonio
Alla fine ho anche ritrovato il link alle Nikon militari

http://www.cameraquest.com/nikonmil.htm

Ciao
Pierantonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.