Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nuvolarossa
Ieri sono stato al matrimonio di un mio amico e vi racconto alcuni retroscena.
Il fotografo ufficiale era un amico dei tempi della scuola che non vedevo da anni e non sapevo neppure che facesse il fotografo, anche se normalmente si occupa di foto di arredo e di interni e non di cerimonie. Lo vedo arrivare con una canon 350 d al collo ed una lomo fisheye in mano che usa per sparare foto a 10 cm di distanza dal viso delle persone e già questa cosa mi incuriosisce e mi fa pensare: finalmente uno che lavora in modo diverso.... Dopo la cerimonia, quando i fumi dell'alcol già cominciavano a salire, ci troviamo a parlare di fotografia, guarda la mia d50 e mi dice: "però, è massiccia, pensavo fosse più leggera" ed io, maneggiando la sua: "Però, è leggera, pensavo fosse più pesante"... Poi esordisce: Anch'io ho sempre avuto Nikon, pensa che avevo un corredo analogico completo, ma nel digitale Canon è meglio, ha una qualità maggiore. Io continuo a maneggiare l'"attrezzo": La macchina non è ergonomica, il mignolo non trova appoggio, l'indice per trovare il pulsante di scatto è costretto ad una torsione, però il mirino è molto luminoso, l'autofocus veloce e la raffica anche... Poi mi cade l'occhio sul contascatti e segna circa 300. Allora chiedo: Hai dentro 1 gb? Lui risponde si. Allora, visto che aveva già fatto un'infinità di scatti, ridomando: Ma come scatti? Risposta: "Questa macchina ha sette (o otto, non ricordo) modalità jpg ed un raw, io scatto in jpg a qualità media... "
A me deve essere scappata un'espressione strana che lui deve aver notato e mi dice: "Tanto per fare ingrandimenti massimo 30x40 ne ho da buttare via!.... Quello che mi interessa è poter scattare più foto possibile..."

...Ma un attimo prima non si parlava di "qualità"???


Comunque la giornata è andata bene, ci siamo divertiti un sacco ed ho scattato la bellezza di 20 fotografie.... E neanche una agli sposi laugh.gif ....

imeego
Beh! Matrimoni per matrimoni!
Al mio il fotografo aveva una D100...e, a proposito di qualità/quantità, anche lui scattava in JPG!!!
E' evidente che tutto dipende dalle situazioni e dalle necessità!
Per me è inconcepibile scattare in JPG...ma quando la passione si trasforma in lavoro cambiano tutti i parametri! Almeno credo! wink.gif
xinjia
la gente che lavora senza serietà e professionalità non la capisco! anche perchè uno che fa il fotografo ama il suo lavoro e l'ha scelto lui,non come un impiegato che puo essere finito li per sbaglio!
quindi io almeno ci metterei un po più di professionalità!
Francesco Martini
...come dice il proverbio..: "anche l'occhio vuole la sua parte"...e di solito per i matrimoni ci si affida a professionisti e ci sia aspetterebbe che questi usino macchine e ottiche professionali...e che da questa attrezzatura..poi tirino fuori ottime foto...Ma le foto non le fa la macchina, ma quell'omino che sta' li' dietro...Diffiile giudicare..bisognerebbe prima vedere i risultati. Al mio matrimonio, 25 anni fa, il fotografo che scelse mia Suocera..(sob..)...uso' una Hasselblad....ma fece un "txxxaio" unico..... Fulmine.gif
Ciao
Francesco Martini
imeego
Beh!...Io non sarei così drastico!?! biggrin.gif
Scegliere di scattare in JPG non è necessariamente una mancanza di professionalità!
Si scatta in funzione di ciò che si deve ottenere...in un matrimonio credo che quello che conti sia riuscire a cogliere un particolare momento/espressione...luce, quindi fare una "serie" rapida può essere più "professionale" che "fermare" un solo attimo che magari non è il "migliore".
Devo ammettere che quando ho visto le foto al PC ho avuto qualche dubbio, ma quando mi ha consegnato le stampe è cambiato tutto!!!
Tagli, luci, e tutto quanto fa di un fotografo un "professionista" non hanno fatto sentire la mancanza del NEF! biggrin.gif
E poi, oltre alla D100 avevo omesso un altro particolare...aveva montato su il mitico 17/55! wink.gif
Francesco Martini
...hei.....!!!..chi mi ha messo le XXXX ?????? biggrin.gif scusate..mi era scappata....
Francesco
Fabio Pianigiani
QUOTE(xinjia @ Oct 31 2005, 01:39 PM)
la gente che lavora senza serietà e professionalità non la capisco! anche perchè uno che fa il fotografo ama il suo lavoro e l'ha scelto lui,non come un impiegato che puo essere finito li per sbaglio!
quindi io almeno ci metterei un po più di professionalità!
*



Lavorare in RAW non è automaticamente segno distintivo di "professionalità".

E' professionale .... anzi, da "fotografo evoluto" usare i setting della propria attrezzatura, commisurati all'uso che se ne deve fare.

Se sai cosa stai facendo .... WB .... Dettaglio .... ecc ... e sai che il tuo file non subirà stress da ingrandimento .... un buon Jpeg ha i suoi lati positivi.

Il Raw a tutti i costi ... talvoltà è un "vezzo" che fa perdere solo del tempo prezioso in ripresa ed in post-prod.
nikk
QUOTE(kurtz @ Oct 31 2005, 01:01 PM)
Il Raw a tutti i costi ... talvoltà è un "vezzo" che fa perdere  solo del tempo prezioso in ripresa ed in post-prod.
*





Infatti: il vero appassionato non mette in conto il tempo passato a sistemare raw..... se l'appassionato ci deve anche ricavare la pagnotta, e sa farsi due conti in tasca, sa che non può permettersi di passare ore davanti al computer a sistemare le immagini. A meno che non lavori per la gloria, non tenendo conto che il suo tempo è denaro.
Quindi scatta in jpeg. Ed ottiene ottimi risultati, in quanto professionista.
Indipendentemente dalla marca utilizzata, non importa. Importa che lo standard di qualità conosciuto dal fotografo, sia ottenibile con il minor sforzo, il minor costo possibile e la maggior praticità.

_Led_
QUOTE(nikk @ Oct 31 2005, 03:10 PM)
Infatti: il vero appassionato non mette in conto il tempo passato a sistemare raw..... se l'appassionato ci deve anche ricavare la pagnotta, e sa farsi due conti in tasca, sa che non può permettersi di passare ore davanti al computer a sistemare le immagini. A meno che non lavori per la gloria, non tenendo conto che il suo tempo è denaro.
Quindi scatta in jpeg. Ed ottiene ottimi risultati, in quanto professionista.
Indipendentemente dalla marca utilizzata, non importa. Importa che lo standard di qualità conosciuto dal fotografo, sia ottenibile con il minor sforzo, il minor costo possibile e la maggior praticità.
*



Boh...300 NEF in batch prenderanno un'ora o un'ora e mezza a seconda del computer senza cambiare niente delle impostazioni originali (magari aggiungendo un tocco di D-Lighting ed USM che sicuramente servono...) il tutto senza stare davanti al computer ed ottenendo alla fine dei file JPEG di qualità intrinsecamente migliore o dei TIFF ulteriormente elaborabili senza perdite di qualità.

Ditemi voi dov'è la perdita di tempo...

Ieri (domenica) in mezza giornata mi sono riguardato circa 400 NEF da due matrimoni di parenti ed una laurea, ne ho ottenuto circa 100 immagini da stampare...se un cosiddetto professionista non può dedicare mezza giornata alla rielaborazione di TRE eventi...beh...
Fabio Pianigiani
Io personalmente non applico MAI correzioni in Batch ....

Quello si che è poco professionale (tanto per continuare ad usare questa parolaccia).

Il D-Lighting ed USM tutto uguale su 300 immagini ..... blink.gif.... e dov'ero quando le ho scattate. ...?
imeego
Beh! Sinceramente credo che dopo anni di esperienza (quindi dopo aver acquisito una certa professionalità) si possano cominciare a "saltare" alcuni procedimenti avendo la cura di "impostare" prima il lavoro.
In questo senso, quotando in pieno quanto detto da "kurtz", l'importante è saper valutare ciò che si sta per fare.
Inoltre la conoscenza della propria attrezzatura (qualunque essa sia) è certamente la caratteristica principale!
Alla fine ritengo che il "professionista" è colui che riesce a trarre dall'evento il reale carattere.
La fotografia non credo sia solo una questione di tecnica.....non credete?!
alex69
al matrimonio di mio cugino il fotografo si e' presentato con 300d e 17-40 f4. sembrava un invitato con la sua macchinetta, non un fotografo. ha fatto tutto il matrimonio con quello, il 17-40 f4. appena seduti a tavola, ci ha portato una cornice a testa con una foto degli sposi. era spaventosamente sovraesposta. passi l'abito avorio della sposa, ma il gessato nero dello sposo pareva lavato con l'acido. i visi erano belli chiari come la pelle di cicciolina, alla faccia delle lampade che si sono fatti prima della festa (e in previsione del sole equatoriale del viaggio di nozze).
se la premessa era quella, non oso pensare all'album. spero bene per loro.
Fabio Pianigiani
QUOTE(alex69 @ Oct 31 2005, 03:44 PM)
al matrimonio di mio cugino il fotografo si e' presentato con 300d e 17-40 f4. sembrava un invitato con la sua macchinetta, non un fotografo.


Probabilmente lo era ....... almeno nello spirito ...... wink.gif
nikk
QUOTE(Led566 @ Oct 31 2005, 02:26 PM)

Ditemi voi dov'è la perdita di tempo...

Ieri (domenica) in mezza giornata mi sono riguardato circa 400 NEF da due matrimoni di parenti ed una laurea, ne ho ottenuto circa 100 immagini da stampare...se un cosiddetto professionista non può dedicare mezza giornata alla rielaborazione di TRE eventi...beh...
*




Ad un professionista, mezza giornata di lavoro vale 400 euro.
Costa 80 euro l'ora un tecnico software, vogliamo fargli guadagnare gli stessi soldi??

Hai detto giusto: "Ieri (domenica) in mezza giornata mi sono riguardato circa 400 NEF da due matrimoni di parenti ed una laurea.."
Parenti ed amici valgono anche un'intera notte in bianco a lavorarci dietro.
Un professionista non può farlo per poi sentirsi dire, all'atto del conto :"Così tanto?" blink.gif
E poi c'è professionista e professionista. C'è gente che non sa da che parte girarsi tra pubblicità, servizi per aziende, meeting, manifestazioni, eventi di cronaca, feste, ritratti, fototessera, stampe, vendite........... per questa persona il Raw può essere un leggero rallentamento alla sua attività.
Poi c'è gente che entri nel suo negozio, mentre finisce la settimana enigmistica, e sembra quasi tu vada a dargli fastidio..... dry.gif

marcelus
QUOTE(xinjia @ Oct 31 2005, 12:39 PM)
la gente che lavora senza serietà e professionalità non la capisco! anche perchè uno che fa il fotografo ama il suo lavoro e l'ha scelto lui,non come un impiegato che puo essere finito li per sbaglio!
quindi io almeno ci metterei un po più di professionalità!
*




secondo la tua teoria sono fotografi professionisti solo quelli che scattano in raw???


permettimi di dissentire.

ti ricordo che c'è anche un experience di un cartellone gigante fatto con 1/2 jpg.

se devi trasportare 5 cassette di frutta non è necessario prendere un autotreno, basta un fiorino o no????
spicchi
Secondo me il discorso è un pochino più ampio....

Tutto quello che avete detto fondamentalmente è vero.
Ma, il fatto è che tanti "professionisti" decidono di limitare l'impegno allo stretto indispensabile, partendo dal presupposto che l'uomo della strada che va in negozio e acquista il servizio fotografico, ci capisce poco o niente di fotografia.
Quando il digitale non esisteva, c'erano professionisti che scattavano col medio formato e ce n'erano altri che scattavano col 35mm. L'impegno era diverso, lo era in termini economici. Entrambi alla fine, però, producevano l'album. E dove stava la differenza? Magari chiedevano la stessa cifra al cliente, ma uno ci guadagnava di più dell'altro.
La differenza tra RAW e JPEG non è la stessa cosa, ma come concetto è paragonabile: è un "impegno" diverso. Il RAW "costa" di più. Poi si può parlare all'infinito - tanto siamo al bar - di quanto sia questo di più - poco comunque.
Ma nessuno mi venga a dire che un'esposizione corretta sul RAW col Capture produce lo stesso risultato che in PS, e che un bilanciamento del bianco accurato ed adatto allo scatto sia determinabile alla ripresa.
Credetemi, ma tanti "professionisti" non hanno nemmeno il monitor calibrato e si affidano esclusivamente al laboratorio per la regolazione cromatica delle loro immagini stampate. Sicuramente questi guadagneranno di più.... Ma parmettetemi di dire che sono un po' meno professionali....

_Led_
QUOTE(kurtz @ Oct 31 2005, 03:32 PM)
Io personalmente non applico MAI correzioni in Batch ....

Quello si che è poco professionale (tanto per continuare ad usare questa parolaccia).

Il D-Lighting ed USM tutto uguale su 300 immagini ..... blink.gif.... e dov'ero quando le ho scattate. ...?
*



Non vuoi mettere il D-Lighting e USM tutto uguale? Non lo mettere, in ogni caso se fai un batch sul computer dei NEF con le stesse impostazioni della macchina otterrai dei JPEG migliori di quelli che fa la macchina, o, come ho detto, dei TIFF che potrai ulteriormente elaborare con PS senza perdita di qualità, il tutto al costo di un'ora macchina (non uomo!).

Scattare tutto un matrimonio 1500x1000 jpg normal come ho visto fare io, quello si che è professionale! ph34r.gif

__Claudio__
QUOTE(nuvolarossa @ Oct 31 2005, 12:08 PM)

Comunque la giornata è andata bene, ci siamo divertiti un sacco ed ho scattato la bellezza di 20 fotografie.... E neanche una agli sposi  laugh.gif ....
*



Scommetto che eri impegnato in ...altro... wacko.gif
padrino
Mah... Quindi, in parole povere, Io sarei un cretino perchè scatto tutti i miei servizi in Raw e passo le nottate intere a rivedere le foto sulle quali, magari, ci torno pure più di una volta... E idem per il film...

Il professionista deve dare il massimo della qualità, ed il massimo della qualità lo offre il Raw... Non perchè posso ritoccare l'esposizione (si spera che sia corretta fin dall'inizio), ma per tante altre cose... Provate a fare uno scatto in una situazione di forte contrasto, così vedremo se è la stessa cosa scattare in Raw o Jpeg!!!

Il jpeg aiuta solo a sbrigare il lavoro in poco tempo... E non mi si venga a dire che l'importante è che la foto sia bella... COL CAVOLO!!!

La foto deve essere bella e di qualità... Che ci faccio di una foto artistica con una qualità scadente??? Io voglio una foto artistica di alta qualità... Altrimenti, invece di fare il professionista, rimango amatore, con la mia bella 350D al collo o una D70!!

Esistono le D2x??? Bene, l'amatore, se la desidera, può acquistarla... Il professionista DEVE!!! Al cliente si offre il massimo, sempre...

E la storia che fa la foto Chi sta dietro la macchina è vera, ma si pensa cmq che uno scelga il fotografo in base a come lavora... Un cliente avrà visto o no come lavora un determinato professionista? QUindi si sottointende che lavori bene, per gli sposi.... A parte questo, ora si parla solamente di lato tecnico... Tecnicamente bisogna dare il massimo... Sia come attrezzatura che come qualità di immagine!!!

Ho detto le stesse cose in altro 3D e lo ripeto a tutta voce... VOrrei proprio vedere, come ho già detto, se andassimo dal salumiere, chiedessimo due etti di prosciutto San Daniele, e ce ne dà due etti di montagna... IN fondo è buono lo stesso!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.