alex_renzy15
Sep 28 2011, 11:48 PM
ciao a tutti!
sono interessato all'acquisto di un filtro ND per i classici effetti "acqua mossa" "cielo mosso" oltre che x usare diaframmi aperti con luce forte e far "sparire" persone e auto da paesaggi urbani
ora considerata la molteplicità di impieghi qualcuno saprebbe consigliarmi la gradazione più appropriata? io avevo pensato a uno parecchio scuro per poterlo compensare con gli iso piu alti nei casi di necessità,ma non avendoli mai provati vorrei avere qualche consiglio dai più esperti(specificate il fattore!)
se è il caso di acquistarne piu di uno specificate la coppia.
ringrazio tutti in anticipo!
Alessandro Castagnini
Sep 29 2011, 06:58 AM
Ho un ND400 e mi trovo benissimo...

Il problema di queste domande è che otterrai risposte diverse tra loro ed ognuna valida quanto l'altra: l'ideale sarebbe avere un amico che te ne possa far provare uno

Ciao,
Alessandro.
fedebobo
Sep 29 2011, 07:24 AM
Io invece B+W ND106 e 110.
Se scendi un attimino a metà pagina proprio di questa sezione, trovi questo topic
http://www.nikonclub.it/forum/Filtri_Nd-t237816.htmlnel quale ho già segnalato altre discussioni recenti in materia.
Saluti
Roberto
gmeroni
Sep 29 2011, 07:57 AM
Io invece vorrei chiedere se conoscete un filtro ND composto da 2 polarizzatori penso, che ruotando uno dei due si raggiungono diversi valori di Stop.
Grazie
G. Meroni
fedebobo
Sep 29 2011, 08:05 AM
QUOTE(gmeroni @ Sep 29 2011, 08:57 AM)

Io invece vorrei chiedere se conoscete un filtro ND composto da 2 polarizzatori penso, che ruotando uno dei due si raggiungono diversi valori di Stop.
Grazie
G. Meroni
ND variabili?
Post in terza pagina:
http://www.nikonclub.it/forum/Filtri_Nd_Va...li-t232781.html
Saluti
Roberto
gmeroni
Sep 29 2011, 08:26 AM
QUOTE(fedebobo @ Sep 29 2011, 09:05 AM)

Letto grazie, e scusa del mancato utilizzo del cerca! Beh ho letto che non sono proprio il massimo, quindi mi sa che mi orienterò su qualcosa d'altro
Giorgio C.
Sep 29 2011, 11:14 AM
Ciao!
E' un argomento che interesserebbe anche a me.... Nella discussione che ha citato Roberto si parla anche di buona qualità degli Hoya oltre ai B+W. Mi confermate che anche gli Hoya sono validi come filtro ND? ovviamente intendo quelli HD Pro

Grazie mille
Giorgio
eclisse1974
Nov 1 2013, 11:08 AM
Riapro questa vecchia discussione per capire se a distanza di un paio di anni ci sono novità sui filtri nd.
Mi è capitato spesso di trovarmi in viaggio e non poter attendere gli orari + idonei a certe foto naturalistiche su corsi d'acqua, laghi, cielo, ecc...
A tal proposito avrei deciso prendere un nd, ma così a sensazione a meno di non essere sconsigliato per motivi che al momento mi sfuggono, mi starei indirizzando verso un 6 stop, che potrebbe essere un po + versatile rispetto magari ad un 10 stop (probabilmente + idoneo in piena luce diurna).
Non intendo certo badare a spese, e leggendo quà e là avrei ridotto la scelta a b+w 106 o hoya hd64.
Ditemi pure se c'è di meglio o di diverso da prendere in considerazione.
Grazie.
PACO78
Nov 3 2014, 08:06 PM
...scusate anch'io vorrei nuovamente approfondire e capire qualcosa di più sui filtri ND la vera importanza e l'indispensabilità, xchè sino ad oggi non ho mai utilizzato molto, avevo un polarizzatore ma usato poco preferivo la pp per leggere correzioni di sovraesposizioni o chiarori e troppo luci foschie ecc. Mentre per i ND mai avuti e quindi non capisco se facilitano la realizzazione del mosso o e un'altra cosa? xchè io smanettando e tripod sono riuscito a realizzare qualcosa di simile senza, anche con molta pazienza........
Clicca per vedere gli allegati