Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
starfox82
Ciao a tutti.

Avendo intenzione di comprare a breve un nuovo monitor, vorrei condividere con voi quello che credo di aver capito e sentire le vostre opinioni. Specialmente per quel che riguarda lo spazio colore.

I monitor wide gamut, per quanto raggiungano livelli di eccellenza nella quantit� di colori riprodotti, sembrano dare vari problemi. Sono fondamentalmente compatibili solo con applicazioni di grafica. Per tutte le altre aplicazioni, ovvero quelle che non supportano uno spazio colore diverso dal sRGB, si ha una resa cromatica completamente sballata.
Qundi sembrerebbe sensato comprare un monitor wide gamut solo se il suo utilizzo � esclusivamente fotografico.

Nonostante questo se le nostre foto saranno messe in mostra su televisore, internet o proiettore, avremo comunque gli stessi problemi, ovvero colori sballati. Visto che le televisioni e quasi tutti gli schermi "normali" supportano il sRGB.

Lo stesso concetto sembrerebbe valere anche per la stampa. Quasi tutti i laboratori di sviluppo lavorano in sRGB. Quindi eventuali foto consegnate in spazi colore pi� ampi verranno stampate in maniera sballata rispetto a quello che abbiamo visto sul nostro super monitor wide gamut o convertite dal laboratorio in base al loro gusto.
Oltre a questo le stampanti, anche fotografiche, faticano a coprire anche il sRGB, figuriamoci spazi di colore pi� ampi.

Da queste considerazioni mi sembra di capire che un monitor wide gamunt sia nel 99% dei casi da evitare, a meno che non ci si limiti a visualizzare e a mostrare le proprie foto esclusivamente sul proprio monitor, o si possieda una super stampante per poter gestire personalmente la finalizzazione cartacea (francamente non ho ancora capito se esistano stampanti realmente in grado di coprire uno spazio colore superiore al sRGB).

Questo � quello che credo di aver capito dopo aver passato un po' di tempo ad informarmi. Voi cosa ne pensate, vi torna tutto?
maxiclimb
Si e no. smile.gif

Intanto, qualsiasi stampante inkjet fotografica di livello decente, pu� stampare con gamut superiore a sRGB.
Se la stampa avviene in proprio, il monitor � una componente molto importante del workflow per gestire tutto il processo.

Per il resto, direi che sostanzialmente hai ragione, ma in realt� i colori "sballati" li avresti in situazioni in cui la fedelt� cromatic non � rilevante.
Oggi, (su Win7 a 64bit ma immagino anche a 32), persino il Visualizzatore di Window onora i profili, e quindi non pone problemi.
In esportazione, salvo casi particolari, si converte in sRGB, per cui sulla TV e su internet non avresti comunque problemi.
Attenzione: il fatto che un monitor possa coprire uno spazio ampio, non significa che la foto contenga per forza tutti quei colori, anche se � salvata in Adobe RGB.

Convertendo in esportazione, come va fatto sempre, non ci sono problemi di compatibilit� con "il mondo esterno".

Quindi in pratica gli unici problemi potrebbero esserci con le finestre del sistema operativo e forse con le anteprime in esplora risorse.
Laddove serve, si vedrebbe bene.

In generale comunque, � preferibile un ottimo monitor sRGB piuttosto che un mediocre Wide Gamut, ma questo � un altro discorso...
Supponendo di acquistare un monitor valido, le possibili problematiche sono solo quelle descritte, e che vanno valutate in base alla sensibilit� individuale e all'uso prevalente del monitor stesso.
starfox82
QUOTE(maxiclimb @ Oct 7 2011, 06:02 PM) *
Si e no. smile.gif

Intanto, qualsiasi stampante inkjet fotografica di livello decente, pu� stampare con gamut superiore a sRGB.
Se la stampa avviene in proprio, il monitor � una componente molto importante del workflow per gestire tutto il processo.

Per il resto, direi che sostanzialmente hai ragione, ma in realt� i colori "sballati" li avresti in situazioni in cui la fedelt� cromatic non � rilevante.
Oggi, (su Win7 a 64bit ma immagino anche a 32), persino il Visualizzatore di Window onora i profili, e quindi non pone problemi.
In esportazione, salvo casi particolari, si converte in sRGB, per cui sulla TV e su internet non avresti comunque problemi.
Attenzione: il fatto che un monitor possa coprire uno spazio ampio, non significa che la foto contenga per forza tutti quei colori, anche se � salvata in Adobe RGB.

Convertendo in esportazione, come va fatto sempre, non ci sono problemi di compatibilit� con "il mondo esterno".

Quindi in pratica gli unici problemi potrebbero esserci con le finestre del sistema operativo e forse con le anteprime in esplora risorse.
Laddove serve, si vedrebbe bene.

In generale comunque, � preferibile un ottimo monitor sRGB piuttosto che un mediocre Wide Gamut, ma questo � un altro discorso...
Supponendo di acquistare un monitor valido, le possibili problematiche sono solo quelle descritte, e che vanno valutate in base alla sensibilit� individuale e all'uso prevalente del monitor stesso.


Grazie mille per le informazioni.

Ne approfitto per entrare pi� nello specifico.

I modelli su cui mi sono soffermato sono i seguenti.

Hp zr24w
Hp lp2475w

Mi sono soffermato anche sull'eizo EV2333WH. Principalmente perch� la marca � molto blasonata e il pannelo PVA dovrebbe avere una resa dei neri migliore. Questo modello dovrebbe essere uno dei pochi eizo con pannello non tn e con gamma sRGB. Purtroppo non sono riuscito a trovare feedback particolari su questo modello.

Hp zr24w sembrerebbe una scelta buona ed economica (l'ho trovato a 370 euro). Lavora sempre in sRGB. I contro di cui ho sentito parlare sono una resa dei neri solo sufficiente e la mancanza dell'hdmi, che credo sia risolvibile con un semplice adattatore HDMI DVI.

L'Hp lp2475w invece � un po' un mistero. E' un wide gamut, cosa che a questo punto vorrei evitare, e monta lo stesso pannelo IPS che montano gli eizo migliori (dai �1500 in su). Ha anche il vantaggio di avere un'ottima connettivit�.
Per� resto abbastanza terrorizzato dal discorso spazio colore. Ho un computer con ancora windows vista e vorrei avere un monitor relativamente decente con i settaggi standard. Da questo punto di vista Hp lp2475w sembrerebbe un disastro. Dicono che senza un colorimetro per la taratura sia pi� o meno inutilizzabile. Mentre il zr24w sembra avere una resa cromatica ottima con i settagi di fabbrica.

Grazie mille per la pazienza!


maxiclimb
Beh, non saprei cos'altro aggiungere a quanto ho gi� detto, se non che i monitor che hai citato non li conosco! smile.gif
Tranne il wide Gamut, che conosco "di fama" ma non ho mai visto all'opera.

Se l'uso non � prevalentemente fotografico e la questione ti preoccupa molto, ti conviene puntare a un sRGB.
Io adoro i NEC, che purtroppo non sono certo economici, ma qualitativamente sono al livello degli Eizo. Ovviamente dipende molto dal tuo budget.

http://www.nec-display-solutions.it/p/it/i...=LCD&e=e2s1
starfox82
QUOTE(maxiclimb @ Oct 7 2011, 07:46 PM) *
Beh, non saprei cos'altro aggiungere a quanto ho gi� detto, se non che i monitor che hai citato non li conosco! smile.gif
Tranne il wide Gamut, che conosco "di fama" ma non ho mai visto all'opera.

Se l'uso non � prevalentemente fotografico e la questione ti preoccupa molto, ti conviene puntare a un sRGB.
Io adoro i NEC, che purtroppo non sono certo economici, ma qualitativamente sono al livello degli Eizo. Ovviamente dipende molto dal tuo budget.

http://www.nec-display-solutions.it/p/it/i...=LCD&e=e2s1



Per quel che riguarda il nec potrebbe essere interessante il P221W. L'ho trovato sotto i 400 euro.
larsenio
pippozze mentali, dietro ci sono profili e simulazioni quindi il wide gamut se lo trovi DECENTE, prendilo.
Io mi butterei sui Dell se vuoi star tranquillo, altrimenti Eizo - HP non li conosco.

ps.: una foto Adobe RGB � migliore di una sRGB, se il monitor riesce a rappresentarla pi� fedelmente possibile, perch� tirarsi indietro? Se poi quel monitor non lo far�, sicuramente si avvicina di molto al sRGB.
starfox82
QUOTE(larsenio @ Oct 8 2011, 02:45 AM) *
pippozze mentali, dietro ci sono profili e simulazioni quindi il wide gamut se lo trovi DECENTE, prendilo.
Io mi butterei sui Dell se vuoi star tranquillo, altrimenti Eizo - HP non li conosco.

ps.: una foto Adobe RGB � migliore di una sRGB, se il monitor riesce a rappresentarla pi� fedelmente possibile, perch� tirarsi indietro? Se poi quel monitor non lo far�, sicuramente si avvicina di molto al sRGB.


Beh... questi sono ottimi argomenti per pippozze mentali :-)

Questa la ritengo una fonte interessante per quel che riguarda il discorso adobe rgb vs srgb http://www.kenrockwell.com/tech/adobe-rgb.htm.

Nessuno sa dirmi niente del Nec?
larsenio
QUOTE(starfox82 @ Oct 8 2011, 10:32 PM) *
Beh... questi sono ottimi argomenti per pippozze mentali :-)

Questa la ritengo una fonte interessante per quel che riguarda il discorso adobe rgb vs srgb http://www.kenrockwell.com/tech/adobe-rgb.htm.

Nessuno sa dirmi niente del Nec?

mmm... con i colori ci lavoro ma st� su Eizo calibrato periodicamente, pi� di ken rockwell buttati qui sul sito di Boscarol.
starfox82
QUOTE(larsenio @ Oct 8 2011, 10:50 PM) *
mmm... con i colori ci lavoro ma st� su Eizo calibrato periodicamente, pi� di ken rockwell buttati qui sul sito di Boscarol.


Anche il tuo link mi sembra discretamente favorevole al s-RGB. Comunque grazie a lightroom il problema non � cos� rilevante.
I file NEF rimangono sempre non modificati, qundi privi di spazio colore, e il software lavora in prophoto dando un output a monitor in linea con il proprio profilo. Qundi se in futuro scopri che il monitor ti aveva fregato puoi sempre rimediare.

Preferisco leggermente i risultati cromatici che si ottengono con capture, ma il rischio di fare danni irreparabili � troppo alto. Anche se devo ammetere di avergli dato poco pi� che un'occhiata.

Per lo schermo non saprei. Un eizo che potrebbe essere pi� o meno in linea con quello che posso spendere � il s2233wfs o il s2243wfs. Comunque costano un bel 150 euro in pi� del NEC e non mi sembrano avere caratteristiche particolarmente superiori. Oltretutto se il modello della nec che ho preso di mira � buono non sarebbe nemmeno da considerare un ripiego. Per quello che ho letto in giro la nec rimane una delle marche pi� blasonate nell'ambito dei monitor professionali.
larsenio
QUOTE(starfox82 @ Oct 8 2011, 11:40 PM) *
..
Per quello che ho letto in giro la nec rimane una delle marche pi� blasonate nell'ambito dei monitor professionali.

in ambito professionale ho sempre e solo visto Eizo, Lacie e ben altro calibro, decisamente non Nec - ambito fotografico e uso colore.
maxiclimb
QUOTE(larsenio @ Oct 8 2011, 11:47 PM) *
in ambito professionale ho sempre e solo visto Eizo, Lacie e ben altro calibro, decisamente non Nec - ambito fotografico e uso colore.


Nec � superiore a Lacie. smile.gif
Ad alto livello Eizo, NEC e Quato sono i riferimenti, proprio per uso legato alla prestampa e alla gestione colore.
La serie Spectraview Reference di NEC � totalmente raffrontabile ai ColorGrafic di Eizo, usano persino gli stessi pannelli (prodotti da LG Philips)
(un po' come Nikon che non produce sensori!)

Su NEC non sbagli assolutamente, prezzo a parte, � uno dei marchi pi� sicuri in assoluto.
larsenio
QUOTE(maxiclimb @ Oct 9 2011, 07:52 PM) *
Nec � superiore a Lacie. smile.gif
Ad alto livello Eizo, NEC e Quato sono i riferimenti, proprio per uso legato alla prestampa e alla gestione colore.
La serie Spectraview Reference di NEC � totalmente raffrontabile ai ColorGrafic di Eizo, usano persino gli stessi pannelli (prodotti da LG Philips)
(un po' come Nikon che non produce sensori!)

Su NEC non sbagli assolutamente, prezzo a parte, � uno dei marchi pi� sicuri in assoluto.

Dipende ovviamente di quale modello discutiamo, non penso si riferisca allo Spectraview, in questi casi meglio un LaCie o Eizo o Asus (che ho visto alcuni interessanti modelli Wide Gamut testati wink.gif
Dell pure non sono da sottovalutare dacch� sono gli unici che escono di fabbrica gi� calibrati.
maxiclimb
QUOTE(larsenio @ Oct 9 2011, 08:18 PM) *
Dipende ovviamente di quale modello discutiamo, non penso si riferisca allo Spectraview, in questi casi meglio un LaCie o Eizo o Asus (che ho visto alcuni interessanti modelli Wide Gamut testati wink.gif
Dell pure non sono da sottovalutare dacch� sono gli unici che escono di fabbrica gi� calibrati.


Stiamo parlando di un monitor di fascia media, ovviamente. smile.gif
Le cui specifiche non sono affatto male, comunque:
http://www.nec-display-solutions.it/p/it/i...=LCD&e=e1s1

Qui c'� anche un test approfondito:
http://www.prad.de/en/monitore/review/2009...-nec-p221w.html

Mi spieghi perch� mai in quella fascia dovrebbe preferire cos� alla cieca un Lacie o un Eizo, o soprattutto un ASUS o un Dell, che per quanto validi non hanno certamente il blasone di un Nec?
Pensi forse che un Eizo da 400� sia migliore di un NEC di pari prezzo???

Se mi parli di specifiche o di rapporto qualit�/prezzo, allora discutiamone caso per caso. smile.gif
Ma se stai giudicando solo il "nome", l'affidabilit� del Brand, allora NEC sui monitor � superiore a tutti quelli citati e se la gioca solo con Eizo.
larsenio
QUOTE(maxiclimb @ Oct 9 2011, 08:47 PM) *
Stiamo parlando di un monitor di fascia media, ovviamente. smile.gif
Le cui specifiche non sono affatto male, comunque:
http://www.nec-display-solutions.it/p/it/i...=LCD&e=e1s1

Qui c'� anche un test approfondito:
http://www.prad.de/en/monitore/review/2009...-nec-p221w.html

Mi spieghi perch� mai in quella fascia dovrebbe preferire cos� alla cieca un Lacie o un Eizo, o soprattutto un ASUS o un Dell, che per quanto validi non hanno certamente il blasone di un Nec?
Pensi forse che un Eizo da 400� sia migliore di un NEC di pari prezzo???

Se mi parli di specifiche o di rapporto qualit�/prezzo, allora discutiamone caso per caso. smile.gif
Ma se stai giudicando solo il "nome", l'affidabilit� del Brand, allora NEC sui monitor � superiore a tutti quelli citati e se la gioca solo con Eizo.

partiamo dal Dell, ho detto una marca di cui s� essere profilato prima di essere immesso sul mercato - tutti gli altri produttore non lo fanno, Dell s�, ci sono modelli e modelli da valutare caso per caso ovviamente - il rapporto prezzo/qualit� � superiore alla media

LaCie, definito da sempre un monitor per grafica difatti i prezzi non sono bassi tantomeno le specifiche e certificazioni ottenute.

Nec/Eizo in passato ho visto montare gli stessi pannelli, che cambiava tra l'uno e l'altro? Le certificazioni, la calibrazione ottimale dell'Eizo rispetto al Nec - ora non sono aggiornato con gli ultimissimi modelli sul mercato ma un paio d'anni fa era cos�.

Asus ne avevo letto recensione tempo fa riguardo ad un preciso modello appena uscito sul mercato, dovrei rintracciare il post che era stato fatto qui, c'erano specifiche ed era wide gamut - non era affatto male anzi, costava troppo poco per quello che offriva.

Nec, ho smesso di usarli dall'ultimo Diamondtron, dopo qualche tempo perdevano di nitidezza ma vabb� erano crt, magari saranno migliorati per� quello che volevo far capire � che NESSUNO ti regala nulla, acquistare un 24" (esempio) pagandolo 100 euro e chiedere la luna in qualit�, mi sembra un controsenso, io pagai l'Eizo 17" 600 euro quasi 7 anni fa facendolo arrivare da fuori Italia che qui non era commercializzato smile.gif
maxiclimb
QUOTE(larsenio @ Oct 9 2011, 09:03 PM) *
quello che volevo far capire � che NESSUNO ti regala nulla, acquistare un 24" (esempio) pagandolo 100 euro e chiedere la luna in qualit�, mi sembra un controsenso


Pienamente d'accordo!
Ma i NEC da 100� non esistono proprio.
I NEC sono monitor costosi, anche quelli di fascia media.

Non so i CRT di tanti anni fa, ma gli LCD di oggi sono davvero tra i migliori monitor in circolazione, e non solo nella fascia super professionale.
Basta leggersi le recensioni sui siti specializzati per farsi un'idea della situazione odierna.

Purtroppo... costano, come e pi� di Eizo.

I LaCie invece hanno perso molta competitivit�, e sono praticamente usciti dal mercato.
Al momento hanno in catalogo un solo monitor! ohmy.gif

Il mercato evolve, del resto anche Contax e Minolta erano pietre miliari della fotografia, e sono sparite.
Andrea_2
Mi infilo qui visto che � gi� aperta...
Stavo pensando di affiancare un monitor per uso fotografico al mio MBP15...
Il budget � di max 1000 euro e dimensioni dai 24" ai 27".
Ho trovato questi modelli (prezzo molto vario visti i 400 dell' HP e i 960 del NEC):
DELL ultrasharp U2711
DELL ultrasharp U2410
HP ZR24W
NEC multisync PA241W
Lacie 324 (versione precedente, senza "i", usato)

Voi cosa consigliate? Considerando anche l' ampiezza dello spazio colore di cui si discuteva...
Se avete altri modelli da consigliare ben venga!
maxiclimb
Ti sconsiglio il LaCIe, due utenti abbastanza sgamati di questo forum lo hanno e me ne hanno parlato maluccio, non sono soddisfatti.
Poi come detto prima ho quasi la sensazione che stia uscendo dal settore...

Per il resto, a questa pagina trovi tutte le recensioni dei modelli che citi.
Chiaramente, il NEC risulta il migliore (ma anche il pi� caro), e in questo caso il Dell sembra il meno convincente.

Su HP sono perplesso, sulla carta sembra valido, ma il prezzo � stranamente basso, e alcuni utenti hanno lamentato difficolt� di gestione del gamut.
Tuttavia moltissimi altri ne parlano bene.

Senza vederli di persona non mi sbilancerei in un giudizio approfondito, il NEC invece lo conosco e so che � davvero valido.

Il mio consiglio � ovvio, ma i soldi sono tuoi. Lampadina.gif

starfox82
Credo proprio che sceglier� il NEC. Mi sembra una buona scelta e l'ho trovato sotto i 400 euro.

Ho letto la recensione e continuo ad essere preoccupato per il discorso del wide gamut. Ma in caso di problemi torner� a rompere le scatole sul forum.

Una sola domanda. Se imposto l'icc del moitor in windows su s-rgb, non dovrei comunque avere problemi, giusto. Le persone che sostengono la super saturazione dei colori nei loro schermi in realt� settano icc diversi dal s-rgb e poi hanno problemi con le applicazioni che non gestiscono spazi colori differenti. Giusto?
maxiclimb
QUOTE(starfox82 @ Oct 10 2011, 06:22 PM) *
Giusto?


No.
Il profilo va impostato solo se hai un calibratore e quindi crei un profilo specifico per il tuo monitor.
I profili generici non vanno usati, fanno solo danni.

In ogni caso quel settaggio non influenza la saturazione, serve per indicare alla scheda video le caratteristiche del monitor, in modo che tramite il profilo (che descrive il Gamut del monitor) possa compensare e restituire le tinte corrette.

Per questo impostare un profilo generico non ha senso, bisogna calibrare il monitor e profilarlo, generando il SUO profilo caratteristico che poi verr� impostato nel S.O. (ci pensa il software del calibratore in automatico)

In ogni caso, il NEC P221W non � un wide Gamut, copre all'incirca sRGB
starfox82
Finalmente mi sto per muovere realmente per l'acquisto dello schermo, quindi mi piacerebbe un'ultimo consiglio da parte vostra.

La mia scelta � ricaduta tra questi due modelli il nec p221w e l'hp zr22w. Sicuramente il nec � superiore, ma la cifra � decisamente diversa.
Comprando l'hp potrei subito permettermi anche un calibratore, comprando il nec invece no.

La domanda viene da se. Meglio un monitor decente ma calibrato o un buon monitor con i preset di default?

A voi l'ardua risposta.

Grazie a tutti!
larsenio
QUOTE(starfox82 @ Oct 28 2011, 08:09 PM) *
..
La domanda viene da se. Meglio un monitor decente ma calibrato o un buon monitor con i preset di default?

A voi l'ardua risposta.

Grazie a tutti!

nessun monitor esce di fabbrica tarato, nessuno.
Tranne i Dell che costano di pi� wink.gif
maxiclimb
QUOTE(larsenio @ Oct 28 2011, 08:38 PM) *
nessun monitor esce di fabbrica tarato, nessuno.
Tranne i Dell che costano di pi� wink.gif


Anche gli ASUS promettono la stessa cosa...
Ma calibrazione non significa profilatura.

Una pur buona calibrazione in fabbrica NON garantisce niente altro che avere un monitor impostato al meglio nelle regolazioni hardware, ma poi senza un colorimetro ed il suo software con relativa profilature non si arriva ad avere comunque il risultato ottimale.
Bisogna intervenire sulla LUT via software, la calibrazione � importante ma non basta.

Comunque: sempre meglio un buon monitor, il colorimetro si pu� farselo prestare oppure acquistarlo in seguito.
larsenio
QUOTE(maxiclimb @ Oct 28 2011, 09:07 PM) *
Anche gli ASUS promettono la stessa cosa...
Ma calibrazione non significa profilatura.

Una pur buona calibrazione in fabbrica NON garantisce niente altro che avere un monitor impostato al meglio nelle regolazioni hardware, ma poi senza un colorimetro ed il suo software con relativa profilature non si arriva ad avere comunque il risultato ottimale.
Bisogna intervenire sulla LUT via software, la calibrazione � importante ma non basta.

Comunque: sempre meglio un buon monitor, il colorimetro si pu� farselo prestare oppure acquistarlo in seguito.

momento.. alt..
conosci i DELL e sai di cosa parlo? I Dell attualmente sono gli unici che escono di fabbrica con una decente profilatura/calibrazione chiamala come vuoi ma � la stessa cosa. Gli altri no o non tanto-quanto i Dell.
starfox82
Scusate, cercher� di essere pi� specifico.

Le alternative sono le seguenti.

Nec p221w: pannello s-pva risoluzione di 1050 e un gamut che dalle recensioni da il massimo su adobe RGB.

hp zr22w: pannello s-ips risoluzione di 1080 con preferenza di lavoro in sRGB.

Entrambi sono gli entry level per quel che riguarda i monitor di fascia professionale delle due case. Comprando l'hp risparmierei oltre 150 euro, con cui avrei intenzione di comprarmi uno Spyder3pro.
larsenio
QUOTE(starfox82 @ Oct 29 2011, 02:16 PM) *
Scusate, cercher� di essere pi� specifico.

Le alternative sono le seguenti.

Nec p221w: pannello s-pva risoluzione di 1050 e un gamut che dalle recensioni da il massimo su adobe RGB.

hp zr22w: pannello s-ips risoluzione di 1080 con preferenza di lavoro in sRGB.

Entrambi sono gli entry level per quel che riguarda i monitor di fascia professionale delle due case. Comprando l'hp risparmierei oltre 150 euro, con cui avrei intenzione di comprarmi uno Spyder3pro.

prendi il Nec e l'X-Rite ColorMunki Display wink.gif
starfox82
QUOTE(larsenio @ Oct 29 2011, 02:44 PM) *
prendi il Nec e l'X-Rite ColorMunki Display wink.gif


Ok. Mi state obbligando ad alzare il budget :-). Quasi quasi passo ad un Eizo da 1500 euro!

Mi sa che rimando per lo schermo e mi compro un 70-300 ;-)

Il colorimetro del x-rite � meglio dello spyder? Supporta anche la profilazione separata di due monitor collegati allo stesso computer?

Un'ultima domanda. Ma cosa vi ha fatto l'hp? :-)
larsenio
QUOTE(starfox82 @ Oct 29 2011, 04:22 PM) *
Ok. Mi state obbligando ad alzare il budget :-). Quasi quasi passo ad un Eizo da 1500 euro!

Mi sa che rimando per lo schermo e mi compro un 70-300 ;-)

Il colorimetro del x-rite � meglio dello spyder? Supporta anche la profilazione separata di due monitor collegati allo stesso computer?

Un'ultima domanda. Ma cosa vi ha fatto l'hp? :-)

HP non mi piace ma a parte questo, puoi profilare due monitor separati OK smile.gif
.. ma come li carichi sul tuo sistema operativo? Da quel che sapevo, solo su mac puoi caricare 2 profilo icc per ogni monitor, su pc non mi risulta..
starfox82
QUOTE(larsenio @ Oct 29 2011, 04:32 PM) *
HP non mi piace ma a parte questo, puoi profilare due monitor separati OK smile.gif
.. ma come li carichi sul tuo sistema operativo? Da quel che sapevo, solo su mac puoi caricare 2 profilo icc per ogni monitor, su pc non mi risulta..


Spiacente per voi Maccari, ma si possono impostare profili icc diversi per i due schermi anche su windows. Io ho vista.

Io lavoro nel video ( faccio l'operatore di ripresa) e tutti gli studi di montaggio che lavorano con Avid usano workstation hp con monitor della stessa marca, quindi tanto male non possono essere.

Senza alzare polemiche Final cut � un programma che ha avuto una grossa diffusione per motivi ben diversi dalla sua qualit� professionale. L'unico vantaggio � la semplicit� di utilizzo che offre la possibilit� alle case di produzione di assumere dei ragazzini invece che dei seri professionisti e qundi sottopagarli.
larsenio
QUOTE(starfox82 @ Oct 29 2011, 04:50 PM) *
Spiacente per voi Maccari, ma si possono impostare profili icc diversi per i due schermi anche su windows. Io ho vista.

Io lavoro nel video ( faccio l'operatore di ripresa) e tutti gli studi di montaggio che lavorano con Avid usano workstation hp con monitor della stessa marca, quindi tanto male non possono essere.

Senza alzare polemiche Final cut � un programma che ha avuto una grossa diffusione per motivi ben diversi dalla sua qualit� professionale. L'unico vantaggio � la semplicit� di utilizzo che offre la possibilit� alle case di produzione di assumere dei ragazzini invece che dei seri professionisti e qundi sottopagarli.

Uhmm.. scusami ma un monitor video per videomontaggio pu� essere tranquillamente di bassa qualit� come ho visto spesso in alcune regie televisive, il televisore non ha la stessa corrispondenza cromatica di un LCD ma decisamente moooolto pi� bassa wink.gif
Le workstation HP G6 Proliant ce le ho anche io in azienda, con HP ma � una schifezza... quindi eviterei di generalizzare, sicuramente ci sono HP decente ma bisogner� spendere molto e non sono quelli montati sulle workstation ma vanno acquistati a parte.
Ho mac, ma non uso FCP per montaggio ne l'ho mai usato, su pc usavo Edius e tanti bei editor NLE video tongue.gif
starfox82
QUOTE(larsenio @ Oct 29 2011, 09:00 PM) *
Uhmm.. scusami ma un monitor video per videomontaggio pu� essere tranquillamente di bassa qualit� come ho visto spesso in alcune regie televisive, il televisore non ha la stessa corrispondenza cromatica di un LCD ma decisamente moooolto pi� bassa wink.gif
Le workstation HP G6 Proliant ce le ho anche io in azienda, con HP ma � una schifezza... quindi eviterei di generalizzare, sicuramente ci sono HP decente ma bisogner� spendere molto e non sono quelli montati sulle workstation ma vanno acquistati a parte.
Ho mac, ma non uso FCP per montaggio ne l'ho mai usato, su pc usavo Edius e tanti bei editor NLE video tongue.gif


Edius non � assolutamente male. Molti hanno usato Vegas recentemente perch� potevi sbatterci dentro praticamente qualsiasi tipo di file video, per� non ne ho pi� sentito parlare.

Comunque il colorimetro che mi cosigliavi � affidabile? Quello che intendevo per due monitor � se il software regge la regolazione dei due monitor indipendentemente. Una delle caratteristiche dello spyder pro � questa.
larsenio
QUOTE(starfox82 @ Oct 29 2011, 09:37 PM) *
Edius non � assolutamente male. Molti hanno usato Vegas recentemente perch� potevi sbatterci dentro praticamente qualsiasi tipo di file video, per� non ne ho pi� sentito parlare.

Comunque il colorimetro che mi cosigliavi � affidabile? Quello che intendevo per due monitor � se il software regge la regolazione dei due monitor indipendentemente. Una delle caratteristiche dello spyder pro � questa.

Anche con Edius ci sbatti dentro qualsiasi cosa (vob inclusi) ed ha una gestione in RT pazzesca.
Il ColorMunki � affidabile, le versioni pro consentono di fare anche la taratura di stampanti e scanner.

Se trovi in giro l'Eye-One Display prendi quello ma poi sali di prezzo (io uso quest'utimo).
starfox82
QUOTE(larsenio @ Oct 29 2011, 08:55 PM) *
Anche con Edius ci sbatti dentro qualsiasi cosa (vob inclusi) ed ha una gestione in RT pazzesca.
Il ColorMunki � affidabile, le versioni pro consentono di fare anche la taratura di stampanti e scanner.

Se trovi in giro l'Eye-One Display prendi quello ma poi sali di prezzo (io uso quest'utimo).


Il colormunki l'ho trovato sui 150, mentre l'eye-one � poco sopra i 200 euro.

Una domanda. Quando si calibra lo shermo il software del colorimetro crea un profilo, che andr� inserito nel sistema operativo. Con il colorimetro � anche possibile scegliere uno spazio colore standard (esempio il sRGB) e fargli calibrare lo schermo secondo quei parametri?
larsenio
QUOTE(starfox82 @ Nov 2 2011, 01:12 PM) *
Il colormunki l'ho trovato sui 150, mentre l'eye-one � poco sopra i 200 euro.

Una domanda. Quando si calibra lo shermo il software del colorimetro crea un profilo, che andr� inserito nel sistema operativo. Con il colorimetro � anche possibile scegliere uno spazio colore standard (esempio il sRGB) e fargli calibrare lo schermo secondo quei parametri?

il profilo icc che ti genera il calibratore devi inserirlo in loco del profilo fornito dal produttore quindi non in photoshop ne in altri programmi ma esclusivamente nella gestione del monitor (pannello di controllo etcc).
Non ha senso partire da un profilo sRGB ne credo si possa fare, a che pro poi? smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.