Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
Marco Senn
Sta D700 non mi sta convincendo troppo... certo, il motivo principale per cui l'ho presa ossia la restituzione della libert� alle focali strozzate � pienamente soddisfatto. Ma per il resto non trovo queste prestazioni stratosferiche tanto sbandierate da altri rispetto alla mia D300. Anzi, per essere precisi le trovo solo ad alti ISO. La D300 pela meno le alte luci. Per la distribuzione punti AF direi che � fatto gi� noto. Insomma... per ora � stata una mezza delusione tanto da farmi rimpiangere un p� la vendita del 12-24. Chi ha la mia stessa coppia di macchine... in cosa la D700 vi sembra cos� superiore alla D300?
ang84
Credo che tu debba solo prenderci mano....
Marco Senn
QUOTE(ang84 @ Nov 11 2011, 07:38 PM) *
Credo che tu debba solo prenderci mano....


Me lo dico anche io... per� poi penso che operativamente � la stessa macchina della D300 e le ottiche (a parte il cambio 12-24 Vs 16-35) sono le stesse di prima... Non sto vendendo i guadagni che pensavo di avere. Mi aspettavo scatti pi� "puliti" anche se comprendo che � una dimensione oggettiva e pi� "profondi". La D300 in sostanza non � affatto peggiore, escluso ovviamente il fattore di castrazione delle focali e questo in ogni caso basterebbe a farmi felice della D700. Non sono un fotografo professionista ma nemmeno un neofita senza alcuna esperienza.... non lo so, sono molto perplesso.
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ Nov 11 2011, 07:37 PM) *
... in cosa la D700 vi sembra cos� superiore alla D300?

Nella qualit� complessiva dei file e sul modo di intervenire in post-produzione: la D700 � molto pi� flessibile.
Una cosa non sopporto: il mirino che taglia l'inquadratura come fosse una F801 ... ridicolo per una fotocamera di quel prezzo. Ma poi ci fai l'abitudine e riesci anche ad inquadrare "giusto" compensando ad occhio l'errore del mirino. La D300 in questo � meglio, ma tende a fare file un po' pi� "rossi" ...
DiBRISCO
guarda se puo' farti star meglio io ho avuto in ordine d60 d90 300s d7000 e d700.... ma quest'ultima a mio parere ti sforna degli scatti che con le precedenti non sarei mai riuscito a raggiungere.....

io ce l'ho da 2 mesi ma sono stra stra contento... e' eccezionale....
WalterB61
LA D700 � superiore alla D300 in maniera del tutto soggettiva, per me lo � di tanto perch� � FX e non mi castra le ottiche.
Per la qualit� del file credo che le differenze siano veramente minime, quando le avevo entrambe non ho mai notato differenze abissali.

Per me � troppo superiore la D700 ma solo per il motivo citato sopra.
Franco_
Beh, cominciamo col dire che la D300 � una grande fotocamera.
Per un periodo l'ho un p� trascurata, ma quando l'ho ripresa in mano ho ri-scoperto una ottima fotocamera.

Le differenze che hai riscontrato sono le pi� significative, a queste aggiungo la leggibilit� dei dettagli nelle penombre (a questo proposito aveva postato un interessante confronto Alessandro Casalini).

Aggiungo che quando ho tra le mani la D700 ho la netta sensazione che nessuno scatto sia limitato dalla tecnologia (escludendo la D3s). Questa sensazione l'ho riscontrata gi� la prima volta che l'ho usata all'interno della Basilica di San Giovanni in Laterano, dove ho rifatto alcuni scatti che avevo fatto precedentemente con la D300... la differenza era evidente (non solo come pulizia ma anche come mantenimento dei colori).
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ Nov 11 2011, 07:52 PM) *
La D300 in questo � meglio, ma tende a fare file un po' pi� "rossi" ...


Si, � vero, ma in compenso la D700 tende al giallo smile.gif

Sulla maggiore flessibilit� dei NEF non so che dire... brucio sistematicamente le nubi hmmm.gif

Sar� probabilmente un problema di prenderci mano ma mi aspettavo onestamente di pi�... Avevo avuto diverse occasioni per provarla ma naturalmente non � la stessa cosa che farci un p� di scatti (800 circa) senza fretta.

Ribadisco... la motivazione prima per cui l'ho presa ossia riavere un 50 da 50mm � perfettamente soddisfatta. Anzi, le ottiche come il 100 ed il 135 sono ore sfruttabili a pieno, l'85 fa il suo mestiere... ancora non c'ho fatto macro (ho tenuto la D300 solo per quello).

QUOTE(Franco_ @ Nov 11 2011, 08:07 PM) *
Questa sensazione l'ho riscontrata gi� la prima volta che l'ho usata all'interno della Basilica di San Giovanni in Laterano, dove ho rifatto alcuni scatti che avevo fatto precedentemente con la D300... la differenza era evidente (non solo come pulizia ma anche come mantenimento dei colori).


Infatti. Sugli alti ISO non c'� storia e questo � un fatto ovvio; la densit� � determinante sulle prestazioni ad alti ISO e non per nulla la Nikon ancora non s'� schiodata dal 12MP se non con la D7000 su cui per� applica filtri rumore. Per� la gran parte delle mie fotografie sono in luce normale...
Franco_
QUOTE(Marco Senn @ Nov 11 2011, 08:10 PM) *
...
Sulla maggiore flessibilit� dei NEF non so che dire... brucio sistematicamente le nubi hmmm.gif
...


E' successo anche a me con i primi scatti.
Ora non ho pi� problemi... secondo me devi prenderci la mano.
DiBRISCO
il tuo malcontento lo provai quando presi la 7000.....con la 700 tutto sparito. dal primo scatto.
Marco Senn
QUOTE(dibrisco @ Nov 11 2011, 08:17 PM) *
il tuo malcontento lo provai quando presi la 7000.....con la 700 tutto sparito. dal primo scatto.


Il tuo percorso dimostra una certa inquietudine rispetto agli acquisti smile.gif ... quanto le hai tenute ciascuna? Io per esempio non avrei mai cambiato la D300 per la D7000, non perch� la ritenga migliore ma perch� i vantaggi sono praticamente inesistenti per le mie fotografie. La D700 invece ha una sua ragion d'essere intrinseca, l'FX. Diversamente avrei scattato con la D300 per anni...
casugian
Mah, ho le stesse macchine....
� vero che la d700 sembra sovraesporre rispetto alla d300....ma basta farci l'abitudine....
Per� � pure vero che a parte la sensibilit� e il ff, gi� determinanti in alcune circostanze, la d700 sforna file qualitativamente superiori....e poi come sostiene Attiliopb, la differenza si vede dalle cose in pi� che pu� fare una rispetto all'altra...

Anche le ottiche economiche diaframmate in codizioni di luce buona fanno un figurone rispetto a quelle di fascia superiore....ma quando variano le condizioni il discorso cambia....

Hai fatto un ottimo acquisto.....certo se prendevi la d3s forse notavi maggiormente la differenza, ma scattando raffiche ad alti iso!!!

Goditela rolleyes.gif

gianz
Credo che per un certo tipo di foto (paesaggio a bassi iso) la differenza tra la D300 e la D700 sia veramente minima, quasi indistinguibile a livello di file. Poi, come ti han detto in tanti, mano a mano che si sale con gli iso le differenze cominciano a saltar fuori. Se scatti foto di cerimonia, magari in chiese/municipi belli scuri, la differenza si fa corposa ed importante. Anche a bassi iso comunque ho notato una maggiore lavorabilit� del file della D700, con recuperi che credevo impossibili. Questa loro somiglianza � il motivo principale per cui cercavo una D300 da affiancare come secondo corpo alla sorella maggiore, in tutti quei casi dove sia richiesto il vantaggio del crop dx, senza per questo avere file troppo diversi (tipo con la D7000).
Altre differenze richiedono campi di utilizzo abbastanza estremizzati: la raffica che rimane alta anche a 14 bit per esempio. O la gi� citata possibilit� di scattare tranquillamente a 6400 iso. Per me gi� il mirino della D700 � un qualcosa in pi�, anche se "solo" al 95% di campo inquadrato.
Mattia BKT
QUOTE(Marco Senn @ Nov 11 2011, 07:37 PM) *
Sta D700 non mi sta convincendo troppo... certo, il motivo principale per cui l'ho presa ossia la restituzione della libert� alle focali strozzate � pienamente soddisfatto. Ma per il resto non trovo queste prestazioni stratosferiche tanto sbandierate da altri rispetto alla mia D300. Anzi, per essere precisi le trovo solo ad alti ISO. La D300 pela meno le alte luci. Per la distribuzione punti AF direi che � fatto gi� noto. Insomma... per ora � stata una mezza delusione tanto da farmi rimpiangere un p� la vendita del 12-24. Chi ha la mia stessa coppia di macchine... in cosa la D700 vi sembra cos� superiore alla D300?


La D700 da il meglio nell'utilizzo a mano libera, in luce ambiente e con ottiche luminose a mio parere.
E' l� che si differenzia maggiormente dalla D300.
Per� anche nei paesaggi su tripod... con la D700 puoi permetterti di esporre correttamente il cielo e aprire le ombre in PP mantenendo una buona pulizia... con la D300 molto meno. Come si � detto la lavorabilit� dei file, il recupero alte luci e sopratutto ombre, sono abbastanza differenti tra i due corpi a mio parere. Anche per quanto riguarda la gamma, specie dai 1600 ISO a salire...

Con la D3s avresti avuto le stesse sensazioni, in quanto si differenzia dalla D700 praticamente solo ad altissimi ISO (questo parlando esclusivamente di qualit� immagine).

QUOTE(Ripolini @ Nov 11 2011, 07:52 PM) *
Una cosa non sopporto: il mirino che taglia l'inquadratura come fosse una F801 ... ridicolo per una fotocamera di quel prezzo. Ma poi ci fai l'abitudine e riesci anche ad inquadrare "giusto" compensando ad occhio l'errore del mirino.


Siamo in due.
Sopratutto perch� amo spesso inquadrare con precisione e odio croppare (anche poco) in PP.
Avrei preferito il mirino al 100% piuttosto che lo sgrullapolvere... o meglio, al posto del flash!
Ripolini
Non so voi, ma secondo me questa � una discussione da Nikon Digital Reflex.

QUOTE(Marco Senn @ Nov 11 2011, 07:51 PM) *
... le ottiche (a parte il cambio 12-24 Vs 16-35) sono le stesse di prima...

Ecco spiegato l'arcano ...
Usa Zeiss ! messicano.gif
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ Nov 11 2011, 09:56 PM) *
Non so voi, ma secondo me questa � una discussione da Nikon Digital Reflex.


L'ho postata qui apposta perch� vorrei fosse una chiaccherata davanti a un bicchiere e non una pallosa discussione tecnica stile dimapant con centinaia di righe di tecnicismi che contano alla fine come il 2 di briscola visto che quello che conta � la percezione soggettiva che uno ha...

QUOTE(Ripolini @ Nov 11 2011, 09:56 PM) *
Ecco spiegato l'arcano ...
Usa Zeiss ! messicano.gif


Eh, Riccardo, vorrei tanto farti felice ma il mio conto corrente fatica a capire le mie esigenze... fosse per me 21, 50 e 100 sarebbero gi� in borsa.... per ora m'accontento del 105 AI-S, poi vedremo...
Seestrasse
QUOTE(Ripolini @ Nov 11 2011, 09:56 PM) *
Non so voi, ma secondo me questa � una discussione da Nikon Digital Reflex.


Infatti, secondo me incontrerebbe pi� contributi rispetto alla collocazione qui al bar
Marco Senn
QUOTE(Seestrasse @ Nov 11 2011, 10:24 PM) *
Infatti, secondo me incontrerebbe pi� contributi rispetto alla collocazione qui al bar


Vedi sopra wink.gif
Seestrasse
QUOTE(Marco Senn @ Nov 11 2011, 10:25 PM) *
Vedi sopra wink.gif


Praticamente scrivevamo in contemporanea smile.gif
GiulianoPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Nov 11 2011, 07:37 PM) *
Sta D700 non mi sta convincendo troppo... certo, il motivo principale per cui l'ho presa ossia la restituzione della libert� alle focali strozzate � pienamente soddisfatto. Ma per il resto non trovo queste prestazioni stratosferiche tanto sbandierate da altri rispetto alla mia D300. Anzi, per essere precisi le trovo solo ad alti ISO. La D300 pela meno le alte luci. Per la distribuzione punti AF direi che � fatto gi� noto. Insomma... per ora � stata una mezza delusione tanto da farmi rimpiangere un p� la vendita del 12-24. Chi ha la mia stessa coppia di macchine... in cosa la D700 vi sembra cos� superiore alla D300?


Ciao Marco.

Sono nella tua stessa situazione e dovevamo confrontarci su cosa � cambiato fotograficamente passando alla D700

Per quanto mi riguarda trovo la qualit� di immagine migliore della D300, non solo ad alti iso ma anche a bassi, la grana � decisamente pi� fine anche a 200iso per una pulizia maggiore. Prima con la sorella DX un p� di grana nel cielo veniva sempre fuori in post (seppur non invasiva nel dettaglio)
Ora con la D700 assolutamente NO e i files sono decisamente pi� lavorabili e la nitidezza generale con tutte le mie ottiche a parit� di impostazioni maggiore.
Sulle alte luci io invece ho notato il contrario: rispetto alla D300 il recupero � maggiore, ma potrebbero essere abitudini diverse nelle impostazioni di scatto. Lavoro al 99% in M con misurazione prevalente al centro e sovraespongo leggermente rispetto alla lettura esposimetrica. Il tutto in nef non compresso 14.
Riassumendo posso dire, dopo circa 1000 scatti in 10 giorni di possesso che la qualit� � maggiore senza alcun dubbio, e ci mancherebbe direi...
Unica nota: uso solo pi� fissi, sar� sta man�a ais che mi � venuta ma trovo finalmente giustizia con le focali e solo questo a mio avviso vale il cambio, come giustamente hai detto te.

Appena potr� la metter� alla frusta ma da quello che ho visto la D700 � nientemeno che una D300 "dopata" ma sono assolutamente complementari e sensore a parte, identiche smile.gif

Saluti da Giuliano
dottor_maku
quando si cambia macchina, specie dopo aver usato la precedente molto a lungo, si ha un certo quale senso di nostaglia.

i primi file d700 non mi hanno super soddisfatto (vengo da d90), ma dopo mesi di uso robusto devo dirti che non ripiango NULLA di d90.
Marco Senn
QUOTE(dottor_maku @ Nov 11 2011, 11:04 PM) *
i primi file d700 non mi hanno super soddisfatto (vengo da d90), ma dopo mesi di uso robusto devo dirti che non ripiango NULLA di d90.


Gi� questo mi solleva... non sono l'unico marziano tongue.gif

Va bene.... cercher� di prenderci pi� mano...
lhawy
io credo che in questo forum si sottovaluti troppo la d300.
ogni qualvolta qualcuno scrive "sono indeciso: d300 o d700??"
sono copiose le risposte che piovono asserendo "la d700 � tutto un altro pianeta!"
ma il mondo non � fatto di soli iso.
the skywalker
io ho venduto d300 per d700... l'approccio � stato identico al tuo, con file che mi sembravano davvero simili alla 300.
mi ero montato la testa con i commenti sulla 700, dovevo assolutamente averla... e alla fine... la vendetti per provare la d3s e capire davvero di cosa stavamo parlando.

dopo essermi fatto un idea, ho riguardato gli scatti della 700... e della 300.... risultato, d3s inavvicinabile in molte situazioni, il file era incredibile.

togliamo la d3s dalla discussione e abbiamo... file della 300 vecchi che mi sembravano leggermente cartonati, dalla pp piu invadente che dovevo fare per recuperarli.

la 700 non � facile da usare, specialmente il rumore che deriva da una errata esposizione, anche non di molto.
� facile bruciare, cosi com� facile trovare grana fastidiosa a 1000iso.
Va capita, imparata, coccolata.

Ieri durante un servizio mi ha salvato la pelle, dandomi scatti incredibilmente tridimensionali, anche grazie al 24-70 che avevo criticato proprio durante il servizio del giorno prima, mi aveva dato una scarsissima nitidezza, di cui devo ancora capire il motivo.... huh.gif
Con luci davvero particolari e ombre cattive, mi ha restituito files veramente degni di nota.
dottor_maku
QUOTE(Marco Senn @ Nov 11 2011, 11:14 PM) *
Gi� questo mi solleva... non sono l'unico marziano tongue.gif

Va bene.... cercher� di prenderci pi� mano...


erano come "sovraesposti" rispetto a quanto ottenevo con d90. ma poi una volta presa la mano la qualita' di immagine delle mie foto digitali � aumentata nettamente.

altro discorso, d700 esalta pi� le lenti pregiate pi� di quanto non faccia d90. la densit� di pixel di d700 � inferiore, ma complessivamente lavorano meglio e in situazioni progettuali pi� comode rispetto a un apsc. insomma, un altro mondo, bisogna adattarsi alla nuova forza di gravit� e alla inedita densit� dell'aria.
GiulianoPhoto
Ma � normale che le informazioni nel mirino della D700 cambino luminosit� rispetto alle condizioni di luce inquadrata?
A che serve la livella elettronica se tanto non � integrata nel Live view?

Altre considerazioni personali:

- il 60 micro AFS N ha una nitidezza da record con la D700, impressionante, nettamente superiore che con la D300. Far� appena ho tempo degli esempi.
- il 24-120 f/4 sembra sia pi� veloce l'AF. Probabilmente per la focale diventata pi� corta?
- lo specchio quando sbatte fa quasi muovere la fotocamera, � perch� ha dimensioni maggiori di quello della D300?
- il Live view � migliore della D300, non di molto ma almeno mette a fuoco correttamente.
- Il matrix � perfettamente uguale alla D300 tuttavia trovo che la D700 "perdoni" maggiormente errori di esposizione. E' la superficie maggiore del sensore?
- I files NEF della D700 sono uno spettacolo nella lavorazione. Convertendoli in tiff16 per PS hanno una malmeabilit� incredibile e su questo sono molto contento smile.gif Con la D300 venivano prima a galla artefatti
CVCPhoto
Marco, capisco questo tuo dilemma. Ti dir�, che oltre ai vantaggi che hai elencato tu e gli altri amici, oltre ad alcune mancanze rispetto alla D300/D300s, la D700 la trovo tuttavia migliore in tutte le situazioni, anche a bassi ISO. L'unico campo dove � inferiore alla D300 � quello sportivo, non tanto per il crop, quanto per la maf in 'assetto' dinamico.

L'esposimetro ha una taratura diversa e privilegia leggermente le ombre, che sono sempre recuperabili anche da un cane come me in pp e per contro non pela mai le alte luci in maniera irreversibile. L'esposimetro della D700 inoltre, � veramente eccezionale nello street notturno e lavorando in A senza praticamamente mai compensare, ti espone correttamente 90 scatti su 100.

Sai invece dove trovo nettamente superiore la D300s? Quando mi trovo a dover scattare direttamente in Jpeg. E' veramente straordinaria, e con l'impostazione standard e +1 di nitidezza on camera, sforna files gi� pronti e quasi perfetti.

Un cosiglio d'amico Marco... il manico ce l'hai, e tanto, prendici la mano entrando in sintonia con lei e con la sua personalit� e vedrai che nel giro di qualche settimana aprirai un nuovo thread per manifestare il tuo 'amore' nei confronti di questa macchina fantastica.

Se posso aggiungere una cosa, direi che la D700 sembra nata per gli zoom della triade e i nuovi 16-35/24-120. Qualsiasi lente ci metta davanti, anche pregiata come il 105 micro, difficilmente si fa apprezzare di pi�. Gusto personale ovviamente. Il mio discorso vale per i Nikkor, dal momento che non ho mai provato ad usare uno Zeiss, ma non ci prover� mai, altrimenti sar� dura... staccarlo. messicano.gif

Carlo
Fab64
La D700 f� miracoli nell'uso con i grandangoli spinti, di meglio ci sono solo le fotocamere a pellicola. Valorizza oltremodo le ottiche fisse di qualit�, tira fuori quella magia cos� come accadeva nell'utilizzo con l'analagico.
E poi � una fotocamera che "bara", permette tantissimo, compresi gli errori, molto pi� di quanto riesca a fare qualsiasi APS-C

Se guardi questo la D700 � anni luce avanti, se invece si fotografa un panorama a 200 iso la differenza � quasi nulla, perch� comunque la D300 � una signora fotocamera!

Per m� il vantaggio st� nel fatto che sia una 35mm, a parte le compatte per me avere formati pi� piccoli non ha assolutamte senso, perch� il 35 � gi� il formato piccolo....
CVCPhoto
QUOTE(Fab64 @ Nov 12 2011, 01:03 PM) *
La D700 f� miracoli nell'uso con i grandangoli spinti, di meglio ci sono solo le fotocamere a pellicola. Valorizza oltremodo le ottiche fisse di qualit�, tira fuori quella magia cos� come accadeva nell'utilizzo con l'analagico.
E poi � una fotocamera che "bara", permette tantissimo, compresi gli errori, molto pi� di quanto riesca a fare qualsiasi APS-C

Se guardi questo la D700 � anni luce avanti, se invece si fotografa un panorama a 200 iso la differenza � quasi nulla, perch� comunque la D300 � una signora fotocamera!

Per m� il vantaggio st� nel fatto che sia una 35mm, a parte le compatte per me avere formati pi� piccoli non ha assolutamte senso, perch� il 35 � gi� il formato piccolo....


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Carlo
Marco Senn
QUOTE(Fab64 @ Nov 12 2011, 01:03 PM) *
Per m� il vantaggio st� nel fatto che sia una 35mm, a parte le compatte per me avere formati pi� piccoli non ha assolutamte senso, perch� il 35 � gi� il formato piccolo....


E per questo l'ho presa.

La D300 per ora la tengo ma solo per questioni affettive dato che non l'ho pi� usata.
dottor_maku
QUOTE(Fab64 @ Nov 12 2011, 01:03 PM) *
La D700 f� miracoli nell'uso con i grandangoli spinti, di meglio ci sono solo le fotocamere a pellicola. Valorizza oltremodo le ottiche fisse di qualit�, tira fuori quella magia cos� come accadeva nell'utilizzo con l'analagico.
E poi � una fotocamera che "bara", permette tantissimo, compresi gli errori, molto pi� di quanto riesca a fare qualsiasi APS-C

Se guardi questo la D700 � anni luce avanti, se invece si fotografa un panorama a 200 iso la differenza � quasi nulla, perch� comunque la D300 � una signora fotocamera!

Per m� il vantaggio st� nel fatto che sia una 35mm, a parte le compatte per me avere formati pi� piccoli non ha assolutamte senso, perch� il 35 � gi� il formato piccolo....


quoto tutto, anche se l'analogico � tutta altra cosa.
maurizio angelin
QUOTE(Marco Senn @ Nov 11 2011, 07:37 PM) *
... per ora � stata una mezza delusione ...


Padre perdonalo, lo conosco ed � un buon ragazzo. rolleyes.gif


QUOTE(Marco Senn @ Nov 11 2011, 07:37 PM) *
... Chi ha la mia stessa coppia di macchine... in cosa la D700 vi sembra cos� superiore alla D300?


Sai che ho avuto a lungo la D300 assieme alla D700 e posso dire con (credo) sufficiente affidabilit� che la D700 � superiore IN TUTTO.

Maurizio
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Nov 12 2011, 03:19 PM) *
E per questo l'ho presa.

La D300 per ora la tengo ma solo per questioni affettive dato che non l'ho pi� usata.


E non venderla mai, se non per prendere in futuro la D3s e tenere la D700 come secondo corpo, ma... ogni tanto � bello anche sognare... wink.gif

Carlo
GiulianoPhoto
Comunque Marco anche i 200iso sono migliori nella D700.

Lavorando in post produzione nei paesaggi nel cielo la grana � finissima, setosa, quasi impercettibile. Prima con la D300 dovevo fare contrasti pi� selettivi altrimenti ne usciva decisamente di pi� e pi� grossolana...

Comunque la mia D300 rimarr� nel mio corredo fino alla sua morte, gli ho incollato il 70-300 VR2 e la uso solo pi� per caccia fotografica o dove servono mm..sono perfetti.
alessandro.sentieri
... che strano... a me nel passaggio da DX e FX si � aperto un mondo...
Va bene che provenivo da D200 (e credo, pur non conoscendola, che la D300 sia tutt'altra cosa) ma il cambio di formato per la mia fotografia � stato decisivo. I 14mm son tornati ad essere 14mm, i 20 20 e via cos�, per me fondamentale.
Trovo i files assolutamente ottimi, molto lavorabili e ricchi di dettaglio sia nelle luci che nelle ombre.
Mi piacciono i colori, che trovo decisamente equilibrati e aderenti alla realt�, trovo assolutamente ottima la resa ad alti iso, mi piace anche l'ergonomia, soprattutto con in battery pack.
Ho gi� deciso che quando acquister� un altro corpo, continuer� a farmi compagnia wink.gif

Ale
dottor_maku
cmq marco io ti consiglia di aspettare per la d700. d700 � la chiave di volta di un corredo a pellicola mentre visto il tuo stile ti avevo consigliato di aspettare.
CVCPhoto
Marco � un sentimentalone... non vuole abbandonare la sua adorata e fedele D300 e allora vuole esaltarne le innegabili doti. Gran Macchina, la migliore dell'attuale produzione DX. A questi livelli � quindi difficile trovare eclatanti vantaggi nel passaggio a D700, soprattutto a causa del suo manico, grazie al quale ha sempre postato foto perfette... wink.gif

Un manico scarso come il mio nota maggiormente le differenze di comportamento, grazie alla miracolosa capacit� della D700 di perdonare molto... come un'auto con ABS - ASC+T + ESP che permette anche a guidatori scarsi di non schiantarsi alla prima curva.

Carlo

QUOTE(dottor_maku @ Nov 12 2011, 08:36 PM) *
cmq marco io ti consiglia di aspettare per la d700. d700 � la chiave di volta di un corredo a pellicola mentre visto il tuo stile ti avevo consigliato di aspettare.


Doctor, la macchina l'ha gi� presa da pi� di una settimana. wink.gif

Carlo
Marco Senn
QUOTE(alessandro.sentieri @ Nov 12 2011, 08:25 PM) *
I 14mm son tornati ad essere 14mm, i 20 20 e via cos�, per me fondamentale.


Infatti, come ho gi� detto, questo aspetto vale comunque l'acquisto. Quello che mi lascia perplesso � che non sto rilevando, rispetto alla D300, i miglioramenti qualitativi nelle immagini che ho sentito magnificare per 3 anni, esclusa ovviamente la resa ad alti ISO. Non dico che la rivenderei (anche perch� come � stato detto in un topic qualche giorno fa dovrei darla al massimo a 1000� per questioni etiche tongue.gif ) ma sono solo un p� deluso.
Marco Senn
QUOTE(dottor_maku @ Nov 12 2011, 08:36 PM) *
cmq marco io ti consiglia di aspettare per la d700. d700 � la chiave di volta di un corredo a pellicola mentre visto il tuo stile ti avevo consigliato di aspettare.


Io ho scattato per diversi anni con una Yashica 103 e 24, 50 e 135 caricata a dia. Diciamo dal 1986, anno in cui la acquistai, al 2003 se non ricordo male quando arriv� la Coolpix 4300 (che ancora possiedo) e poi sporadicamente fino all'arrivo della D50.
Ho sempre desiderato un ritorno al 35mm e ho sempre ritenuto il DX castrante. Quando acquistai la D300 il passo per la D700 era troppo lungo e quindi rimandai. Ora a 1900, tolto il 12-24 1200, mi sono fatto il regalo...
Tutt'ora uno dei motivi per cui sto cercando di fare un piccolo corredo AI-S, senza spendere uno sproposito, sta nel fatto che vorrei prendere una Nikon FE o qualcosa di simile per caricarla con un rullo BN.
Anche le scelte fatte nelle ottiche sono finalizzate al 35mm. Ho preso il 16-35 apposta e attualmente giro con lui, 50/1.4, 85/1.8 e 105 2.5. Era ormai inevitabile biggrin.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Nov 12 2011, 08:42 PM) *
Marco � un sentimentalone... non vuole abbandonare la sua adorata e fedele D300 e allora vuole esaltarne le innegabili doti. Gran Macchina, la migliore dell'attuale produzione DX. A questi livelli � quindi difficile trovare eclatanti vantaggi nel passaggio a D700, soprattutto a causa del suo manico, grazie al quale ha sempre postato foto perfette... wink.gif

Un manico scarso come il mio nota maggiormente le differenze di comportamento, grazie alla miracolosa capacit� della D700 di perdonare molto... come un'auto con ABS - ASC+T + ESP che permette anche a guidatori scarsi di non schiantarsi alla prima curva.


Non ti conosco abbastanza per scrivertelo dove andare.... messicano.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco Senn @ Nov 12 2011, 09:00 PM) *
...
Tutt'ora uno dei motivi per cui sto cercando di fare un piccolo corredo AI-S, senza spendere uno sproposito, sta nel fatto che vorrei prendere una Nikon FE o qualcosa di simile per caricarla con un rullo BN.
Anche le scelte fatte nelle ottiche sono finalizzate al 35mm. Ho preso il 16-35 apposta e attualmente giro con lui, 50/1.4, 85/1.8 e 105 2.5. Era ormai inevitabile biggrin.gif
Non ti conosco abbastanza per scrivertelo dove andare.... messicano.gif


Invece di duplicare il corredo prendi una F100 (meno di 200 euro) ed usa le fantastiche ottiche che gi� possiedi.

P.S. leggo con interesse questa discussione, perch� � il mio timore quello di non apprezzare sostanziosi incrementi qualitativi (ISO e copertura Fx esclusi ovviamente).
Marco Senn
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Nov 12 2011, 09:03 PM) *
Invece di duplicare il corredo prendi una F100 (meno di 200 euro) ed usa le fantastiche ottiche che gi� possiedi.


No, non duplico... integro... per ora ho preso 105 e 135 che non hanno nel mondo AF dei consimili, DC esclusi. Ora sto cercando di capire se il 35 �/1.4 vale la spesa sui due sistemi ed � ovviamente alternativo al 16-35. L'alternativa potrebbe essere un 28 �/2 o andare a trovare Ripolini e fuggire con il suo 21 Zeiss... L'unica duplicazione che potrei fare � per un 50.
E poi vuoi mettere tenere in mano una FE, con tutto il rispetto per la F100???? texano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Marco (Kintaro70)
Ho avuto la FE2, so benissimo di cosa parli, io invece ho preso la via opposta, solo ottiche AF.

Anche queste non sono malaccio
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

I 7 Nani laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Nov 12 2011, 09:17 PM) *
I 7 Nani laugh.gif


Urca! Ma hai 24, 35 e 85?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco Senn @ Nov 12 2011, 09:19 PM) *
Urca! Ma hai 24, 35 e 85?


"Solo" il 35 e l'85 ... per il 24 c'� tempo.
Marco Senn
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Nov 12 2011, 09:20 PM) *
"Solo" il 35 e l'85 ... per il 24 c'� tempo.


L'altro allora � il 50?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco Senn @ Nov 12 2011, 09:21 PM) *
L'altro allora � il 50?



Quale? unsure.gif

Nell'ordine 35, 85, 14-24, 24-70, 70-200, 60 micro 105 micro
Marco Senn
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Nov 12 2011, 09:24 PM) *
Quale? unsure.gif

Nell'ordine 35, 85, 14-24, 24-70, 70-200, 60 micro 105 micro



Ah... il 60 mi generava dubbi...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco Senn @ Nov 12 2011, 09:26 PM) *
Ah... il 60 mi generava dubbi...



Ah ecco, comunque tutti insieme aspettano biancaneve Fx, per� non sono ancora completamente convinto, uno dei crucci � la mancanza del video, che ultimamente mi interessa per altri motivi (la D3s � fuori portata). smile.gif
Poi leggo queste tue considerazioni, e siccome mi sembri molto poco incline a facili ed immotivati entusiasmi, questo raffredda ulteriormente la scimmia da Fx.
CVCPhoto
Il paraluce a petalo � tuttavia il pi� bello esteticamente, una vera opera d'arte. Ma perch� non la smettono di fare i paraluce tondi e non li fanno tutti a petalo? hmmm.gif

Marco (Kintaro), complimenti per i 7 nani, aspettiamo l'ottavo. Come lo chiamerai? Il suo nome ideale sarebbe Cucciolo, cos� potresti chiamere Trombolo il 70-200. messicano.gif

Carlo
Marco Senn
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Nov 12 2011, 09:30 PM) *
mi sembri molto poco incline a facili ed immotivati entusiasmi


Si, forse al contrario sono un p� difficile da convincere... wink.gif

Mettiamola cos�... con il tuo corredo non prendere una FX � un delitto. La D3, bella bellissima, � un bel mattone. Se ti vuoi dare anima e soprattutto corpo alla fotografia pu� valere la spesa. Altrimenti forse meglio la FX compatta... Dato il corredo che hai la pecunia non mi sembra tutto sommato un fattore troppo limitante (senza offesa, basta fare 2 conti...). Approderai certamente alla prossima D800. Devi solo decidere se puoi o meno sopportare la perdita di 5-600� che avresti prendendo la D700 e rivendendola all'uscita delle nuova.

La mia valutazione, dopo un anno di meditazioni, � stata che o vendevo tutto e passavo ad altro brand oppure prendevo la D700 che � l'FX per me abbordabile. La prossima ritengo coster� molto di pi�; se non sar� cos� faccio sempre a tempo a fare il cambio. La D700 poi condivide con la D300 batterie e impugnatura e sono tutti soldi in meno che escono (che gi� cos� ne escono troppi).

QUOTE(CVCPhoto @ Nov 12 2011, 09:39 PM) *
cos� potresti chiamere Trombolo il 70-200. messicano.gif


Il nome giusto del 70-200 VRII mi pare Accorcialo messicano.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.