Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Agamennon64
Salve a tutti. Avrei pensato a questo tipo di zaino principalmente per la comodit� e relative sofferenze alla schiena. Essendo un tipo "grassottello" , vi chiedo se potrebbe fare al caso mio per passeggiate turistiche in citt� di un'intera giornata.

grazie.gif a chi vorr� rispondermi.
gfbalduc
QUOTE(Agamennon64 @ Dec 7 2011, 03:42 PM) *
Salve a tutti. Avrei pensato a questo tipo di zaino principalmente per la comodit� e relative sofferenze alla schiena. Essendo un tipo "grassottello" , vi chiedo se potrebbe fare al caso mio per passeggiate turistiche in citt� di un'intera giornata.

grazie.gif a chi vorr� rispondermi.


Una cosa da valutare col flipside � la poca praticit� dovendo accedere spesso al contenuto dello zaino (p.es. per cambiare obiettivo). Di fatto devi sfilare lo zaino ed appoggiarloda qualche parte, o fare acrobazie col rischio di farti cadere qualcosa!..

Per un uso in citt� io vedo pi� pratici lo "slingshot" (che � un mono-spalla) o il "fastpack" che � uno zaino con due spallacci (meno stancante); in entrambi puoi ruotare lo zaino per portarlo sul fianco, ed in quella posizione hai accesso al contenuto da una tasca che si presenta sul lato superiore dello zaino ruotato (quando ce l'hai sulla schiena l'apertura � sul lato).

Io ho usato molto lo Slingshot, � poco appariscente ma se ti porti dietro 2 o 3 obiettivi pi� la macchina, dopo qualche ora � stancante.
Luigi_FZA
Della serie ...... il mondo e' bello perche' A....variato : io, piu' di un anno fa scelsi di proposito l'FS 300 proprio perche' avrei tenuto le zip d'apertura non in vista e quindi se non proprio sicure, meno portate ad invogliare il ladro di turno ad aprirle per fare del self service laugh.gif
Inoltre, se esco per fare foto, la 700 la tengo in mano ad altezza busto, trovo, io, ininfluente riporre la macchina nello zainetto e poi riprenderla all'occorrenza; senza considerare, poi, l'eventualita' di cambiare lente : io non ho abilita' da giocoliere, dovendo cambiare ottica, devo necessariamente fermarmi e fare le cose con il tempo necessario.
Queste considerazioni, mi hanno portato a dire che per me ha poca importanza accedere in tempi brevi allo zainetto.

Non sono piu' giovane, ma spesso porto lo zainetto "generico" su una sola spalla (mi fa fico) messicano.gif e di conseguenza, anche con l'FS 300 faccio la stessa cosa; posso dirti che ieri in giro per Napoli, lo portavo a questo modo, dove nel suo interno ci tenevo 24 70; 16 35; 85 (f/1.4) 135 DC, il 180 ed ovviamente la 700, + ammenicoli vari tipo : 2^ batteria, caricabatt, cavetti, pompetta per pulizia ecc. e non avvertito il minimo fastidio e/o affaticamento alla spalla interessata.

L.
serca63
io ho il 400 e si pu� utilizzare cos�:

Clicca per vedere gli allegati

non so se il 300 pu� fare la stessa cosa.
E' praticissimo e come diceva Luigi, la zip � protetta e non te lo possono aprire.
ciao
Luigi_FZA
QUOTE(serca63 @ Dec 8 2011, 04:14 PM) *
io ho il 400 e si pu� utilizzare cos�:

Clicca per vedere gli allegati

non so se il 300 pu� fare la stessa cosa.
E' praticissimo e come diceva Luigi, la zip � protetta e non te lo possono aprire.
ciao

Guarda, se ti riferisci al tenere il tutto "ancorato" al tuo bacino mediante la cinghia presente in basso, si, anche il FS 300 l'ha; ma ......... non la trovo il max della robustezza - non la cinghia ma il sistema di blocco - ed affidare diverse migliaia di euro in lenti ad essa, mi lascia perplesso, percui, in mancanza di un appoggio (tipo tavolino o muretto o altro) preferisco abbassarmi al "suolo" aprire lo zaino in modo tradizionale e fare quello che devo.
L.
Luigi_FZA
Piuttosto un Warning, relativo non solo al FS300, ma tutta quella categoria di zaini aventi quel tipo di apertura : prendete da subito l'abitudine a riportare in posizione di "chiuso" le zip, anche quando sapete che dopo poco dovrete cambiare lente tra quelle contenute al suo interno; il venir meno a questa regola, puo' significare che col tempo ci si dimentica di farlo e si corre il rischio di prendere lo zaino con le zip "aperte"; le cui conseguenze potrebbero essere catastrofiche.

L.
serca63
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 8 2011, 05:50 PM) *
Guarda, se ti riferisci al tenere il tutto "ancorato" al tuo bacino mediante la cinghia presente in basso, si, anche il FS 300 l'ha; ma ......... non la trovo il max della robustezza - non la cinghia ma il sistema di blocco - ed affidare diverse migliaia di euro in lenti ad essa, mi lascia perplesso, percui, in mancanza di un appoggio (tipo tavolino o muretto o altro) preferisco abbassarmi al "suolo" aprire lo zaino in modo tradizionale e fare quello che devo.
L.



S� s�, lo dicevo solo per completezza, anche io non l'ho mai usato cos�.
Luigi_FZA
QUOTE(serca63 @ Dec 8 2011, 07:38 PM) *
S� s�, lo dicevo solo per completezza, anche io non l'ho mai usato cos�.

Pollice.gif

L.
larsenio
QUOTE(gfbalduc @ Dec 8 2011, 02:44 PM) *
Una cosa da valutare col flipside � la poca praticit� dovendo accedere spesso al contenuto dello zaino (p.es. per cambiare obiettivo). Di fatto devi sfilare lo zaino ed appoggiarloda qualche parte, o fare acrobazie col rischio di farti cadere qualcosa!..
..

??
io ho appunto preso il Flipside 400 perch� mi serviva praticit� e velocit� nel cambio ottiche, con sicurezza che nessuno possa aprirmi la borsa.
Pi� pratico di cos�! biggrin.gif
Agamennon64
Ringrazio tutti per i preziosi consigi e mi scuso per aver risposto in ritardo m ero fuori citt�.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.