Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Mozo
A giugno finalmente realizzer� un viaggio che sogno sin da ragazzo: l'Islanda.

Voglio prepararmi al meglio anche a livello fotografico cogliendo l'occasione per migliorare e/o ampliare il mio corredo.

Attualmente possiedo:

- Nikon D90
- Tokina 12-24 f/4
- Nikkor 16-85 VR
- Nikkor 50 f/1.8
- Nikkor 55-200 VR
- Flash Nissin Di866
- Battery Pack
- Tubi macro
- Gorillapod SLR Zoom + testa a sfera
- Treppiede Triopo con testa a sfera panoramica

Di quanto sopra cosa portereste?

Inoltre vorrei fare qualcuno dei seguenti acquisti/sostituzioni
- Tamron 70-300 VC o Nikkor 70-300 VR (al posto del 55-200 VR)
- Samyang 8
- Zaino Tamrac Adventure 9
- Filtri Lee o Cokin ND

Commenti e/o consigli in proposito?

Infine ho dei dubbi sulla preparazione "visiva" mi consigliate di guardare molte foto del luogo (mi attira moltissimo il nuovo libro di Olivier Grunewald - Islanda l'isola incompiuta -) o di guardare il meno possibile per avere un osservazione vergine dei luoghi?

grazie.gif come sempre dei vostri consigli/commenti wink.gif
WalterB61
Quando si visita un luogo sconosciuto � sempre bene prendere il maggior numero di info possibile .... anche quelle "visibili", poi � sempre bene guardarlo con i propri occhi e assaporarlo con il proprio cuore.

Per l'equipaggiamento
D90 con 12-24, 16-85 e 55-200 che potresti sostituire con il Nikkor 70-300 se pensi che sia il caso.
Non male la presenza nello zaino dei filtri ND. Treppiede e filtri ND sono strettamente legati.


Per il resto tieni resente che se porti tanta roba passerai tanto tempo a pensare cosa usare e forse anche a discutere con l'addetto al check in della compagnia aerea.
gargasecca
Se avessi il tuo corredo porterei:
12-24
50

e comprerei il Nikkor 70-300.

Per lo zaino...io ho il "10"...� grosso...centra un sacco di roba...ma � pesante.
grazie.gif
a.mignard
12-24
16-85

Ti manca un'ottica macro, ma evidentemente non ne senti il bisogno.
Filtri ND , ma anche un CPL.

Andrea

P.S.: non dimenticare la maglia pesante, io sono stato in norvegia a luglio... di sera serve.
jxmauro
Ciao,
ci sono stato l'estate scorsa (trovi le foto nei viaggi) considera che:

nonostante le 20 ore di luce al giorno, purtroppo spesso � molto grigio e quindi hai poca luce.

se intendi fotografare gli animali i 300 potrebbero essere pochi.

hai buone probabilit� di pioggia (fai pure gli scongiuri del caso)

se intendi fare anche del trekking � meglio essere leggeri


... � un bellissimo viaggio !
lucianoserra.d
Se per te non � un grosso problema non avere un grandangolo molto spinto io porterei il Nikon 16-85 che disponendo della funzione VR ti permette foto ferme anche con poca luce e tempi lunghi.
Poi se acquisti il Nikon 70-300, pure lui VR, avrai un fedele ed insostituibile compagno di viaggio.
jxmauro dice che per gli animali selvatici potrebbe essere corto ed � vero ... ma se devi girare tutto il giorno con uno zaino in spalla ... alla fine il minor peso del 700- 300 VR si far� apprezzare.
Piuttosto non disponi di un "normale" luminoso da usare a mano libera in interni e senza flash visto che hai s� un 50 ... ma sulla D 90 funziona da 75 ... ed � troppo lungo.
Consiglio un AF 35 f 2 ... casomai usato, che si trova e costa meno ... possibilmente nella versione D, al posto dell' AF-S 35 f 1,8 che � qualitativamente pi� scadente.
Poi con una serie di lenti addizionali da montarvi sopra "ti fai" pure il macro.
Se montate in serie si monta prima la pi� potente ... e cos� via fino a che l' ultima montata � la n. 1, cio� la pi� debole.
Un piccolo flash ed un cavalletto piccolo "ma serio" possono completare un' attrezzatura che dovrebbe andare bene per l' 80/ 85 % delle situazioni che incontrerai.
D' altra parte qualsiasi cosa tu ti porti dietro ... troverai sempre qualcosa di non appropriatamente fotografabile per mancanza dell' obiettivo giusto ... ma che dovrebbe farti aguzzare maggiormente l' ingegno.
Quando anche il dispositivo VR mostra i suoi limiti non esagerare tirando su troppo gli ASA quando trovi poca luce ... piuttosto cerca di appoggiarti per aiutarti a stare pi� fermo o usa una volta di pi� il cavalletto e il radiocomando ML-L3 per far scattare la macchina senza toccarla per evitare vibrazioni.
Riguardo ai filtri ho una mia teoria che seguo da oltre 40 anni ... visto che non sono pi� tanto giovane.
Tale teoria dice che se fossero utili od indispensabili verrebbero montati direttamente in fabbrica ... quindi ...
Piuttosto tieni sempre montato il paraluce che ci pensa lui a proteggere la lente anteriore sia dagli urti che dai riflessi indesiderati.
Pulisci il meno possibile le lenti perch� � facile rigarle e poi anche un leggero velo di polvere non pregiudica proprio nulla ... se non i guadagni di chi vende porcherie rovinalenti come fossero degli insostituibili toccasana.
Un normalissimo panno in microfibra per occhiali da utilizzare MOLTO DELICATAMENTE e IL MENO POSSIBILE � l' ideale.
FZFZ
QUOTE(Mozo @ Dec 13 2011, 11:42 AM) *
A giugno finalmente realizzer� un viaggio che sogno sin da ragazzo: l'Islanda.

Voglio prepararmi al meglio anche a livello fotografico cogliendo l'occasione per migliorare e/o ampliare il mio corredo.

Attualmente possiedo:

- Nikon D90
- Tokina 12-24 f/4
- Nikkor 16-85 VR
- Nikkor 50 f/1.8
- Nikkor 55-200 VR
- Flash Nissin Di866
- Battery Pack
- Tubi macro
- Gorillapod SLR Zoom + testa a sfera
- Treppiede Triopo con testa a sfera panoramica

Di quanto sopra cosa portereste?

Inoltre vorrei fare qualcuno dei seguenti acquisti/sostituzioni
- Tamron 70-300 VC o Nikkor 70-300 VR (al posto del 55-200 VR)
- Samyang 8
- Zaino Tamrac Adventure 9
- Filtri Lee o Cokin ND

Commenti e/o consigli in proposito?

Infine ho dei dubbi sulla preparazione "visiva" mi consigliate di guardare molte foto del luogo (mi attira moltissimo il nuovo libro di Olivier Grunewald - Islanda l'isola incompiuta -) o di guardare il meno possibile per avere un osservazione vergine dei luoghi?

grazie.gif come sempre dei vostri consigli/commenti wink.gif



Complimenti: � un viaggio meraviglioso in una terra incredibilmente bella.


Il 50 f1.8 � il nuovo AFS?
chalkydri333
Sono stata in Islanda ad agosto [era un viaggio che sognavo da anni!].
Il mio corredo era:

Nikon D70

Nikkor 12-24 f4 [tenuto quasi perennemente montato e assolutamente indispensabile]

Nikkor 80-200 f2.8 [utilizzato soltanto una mattinata per le foto alle balene da una barca]

Nikkor 85 f1.8 [non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che sia rimasto completamente inutilizzato nello zaino]

L'unica cosa di cui ho sentito la mancanza � stato di qualcosa sui 35 o 50 per gli ultimi giorni a Reykjav�k, ma ho fatto comunque diversi scatti che mi hanno soddisfatta!

Buon viaggio!
mauro d60
Ciao Mozo,
ma come ti sposterai in Islanda?

Gli spazi sono infiniti e se ti muovi in fuoristrada (consigliatissimo) o camper puoi portare "l'artiglieria pesante", se invece fai trekking, bici, autobus stai leggero; indispensabile il grandangolo in ogni caso!

Poi servir� uno zaino impermeabile, la piogerellina fine che mi beccai io si intruffolava ovunque, per� si alterna spesso con schiarite che ripagano di molte scomodit� che dovrai sopportare.... (alloggi di fortuna, una sola strada asfaltata che fa il giro dell'isola, pochissimi benzinai -fai bene i conti sull'autonomia della benzina- ecc...)

Ciao,
Mauro
Maury_75
L'equipaggiamento a livello di ottiche � una cosa molto soggettiva, l'islanda � una terra particolarissima e quindi risulta difficile consigliare.
A seconda di come affronterai il viaggio dovrai fare delle scelte io posso dirti cosa non deve assolutamente mancare:
- zaino impermeabile o il + impermeabile possibile
- mantella di decathlon quelle aperte lateralmente con le clips che puoi indossare sopra allo zaino per una migliore protezione (vicino a certe cascate � come essere sotto alla doccia)
- copertina impermeabile della kata per la macchina fotografica
- un cavalletto robusto e stabile perch� cos� quando piove monti la macchina su cavalletto con la coperta della kata sopra e quando ti sposti metti il cavalletto in spalla con la macchina attaccata, quindi la testa deve essere molto robusta e sicura!
- tanti panni e pannetti in microfibra o simili per asciugare continuamente la lente frontale dell'obbiettivo o i filtri perch� saranno perennemente bagnati
- un abbigliamento tecnico che si asciughi velocemente

Per quanto riguarda le ottiche posso dirti cosa porterei io al tuo posto:
- 11/16 tokina da usare come grandangolo e per le foto notturne in caso di aurora visto che � un f/2.8
- il 16/85 � un perfetto tutto fare da tenere sempre attaccato quando ti muovi in auto per le foto on the road
- il 70/300 per gli animali su dx � sufficiente
- i filtri GND, preferibilmente lee perch� dovrai asciugarli spesso e i cokin si rigano solo a guardarli

Io ci sono stato nel 2009 e con D300 + 10.5 fish + 12/24 + 24/70 + 70/300 non ho sentito la mancanza di nulla, il 90% delle foto le ho fatte con 12/24 e 24/70 qui trovi le foto http://www.flickr.com/photos/mauriziofonta...57622060033355/

Spero di esserti stato utile.
Buon viaggio e divertiti sar� un'esperienza che ti porterai appresso per il resto della vita!
Mozo
grazie.gif a tutti per i tanti e preziosi consigli! Ne far� tesoro!

@a.mignard - non ho purtroppo un ottica macro, ma ho i tubi della Phottix (praticamente i Kenko) che utilizzo con il cinquantino smile.gif ed anche i polarizzatori li ho sempre in borsa/zaino. Pi� che altro il mio dubbio � se ci siano buone occasioni per fare macro in Islanda...

@jxmauro - aggiungere al telezoom un moltiplicatore di focale 1.4 o 2 della Kenko potrebbe essere una soluzione non troppo dispendiosa ma efficace?

@lucianoserra.d - � da un p� che faccio la gola al 35 f/2... ma sono pi� che altro un paesaggista/naturalista non credo di fare molte foto in interni bui... grazie per tutti i numerosi tuoi consigli!

@FZFZ - no il 50ino � ancora uno dei vecchi AF-D l'ho comprato insieme alla mitica F70 12/13 anni fa circa!

@mauro d60 - abbiamo noleggiato una 4x4 per muoverci in libert�. Qualche trekking lo abbiamo in programma ma cose leggere da una giornata. Nulla che ci tenga in cammino per pi� giorni consecutivi. Quindi nello zaino avr� solo l'attrezzatura fotografica, pi� acqua, cibo e giacca impermeabile

@Maury_75 - come zaino ho visto il Tamrac adventure9 che mi sembra adatto alle mie esigenze. Impermeabile con cappotta, cinghie per bilanciare il peso e spazio extra fotografico adeguato a trekking di una giornata.

stefanocucco
QUOTE(Maury_75 @ Dec 15 2011, 12:11 PM) *
L'equipaggiamento a livello di ottiche � una cosa molto soggettiva, l'islanda � una terra particolarissima e quindi risulta difficile consigliare.
A seconda di come affronterai il viaggio dovrai fare delle scelte io posso dirti cosa non deve assolutamente mancare:
- zaino impermeabile o il + impermeabile possibile
- mantella di decathlon quelle aperte lateralmente con le clips che puoi indossare sopra allo zaino per una migliore protezione (vicino a certe cascate � come essere sotto alla doccia)
- copertina impermeabile della kata per la macchina fotografica
- un cavalletto robusto e stabile perch� cos� quando piove monti la macchina su cavalletto con la coperta della kata sopra e quando ti sposti metti il cavalletto in spalla con la macchina attaccata, quindi la testa deve essere molto robusta e sicura!
- tanti panni e pannetti in microfibra o simili per asciugare continuamente la lente frontale dell'obbiettivo o i filtri perch� saranno perennemente bagnati
- un abbigliamento tecnico che si asciughi velocemente

Per quanto riguarda le ottiche posso dirti cosa porterei io al tuo posto:
- 11/16 tokina da usare come grandangolo e per le foto notturne in caso di aurora visto che � un f/2.8
- il 16/85 � un perfetto tutto fare da tenere sempre attaccato quando ti muovi in auto per le foto on the road
- il 70/300 per gli animali su dx � sufficiente
- i filtri GND, preferibilmente lee perch� dovrai asciugarli spesso e i cokin si rigano solo a guardarli

Io ci sono stato nel 2009 e con D300 + 10.5 fish + 12/24 + 24/70 + 70/300 non ho sentito la mancanza di nulla, il 90% delle foto le ho fatte con 12/24 e 24/70 qui trovi le foto http://www.flickr.com/photos/mauriziofonta...57622060033355/

Spero di esserti stato utile.
Buon viaggio e divertiti sar� un'esperienza che ti porterai appresso per il resto della vita!

Quoto in toto l'amico Maurizio
Ci sono stato a settembre di quest'anno e concordo su tutto, soprattutto sulla doccia che ti fai sotto certe cascate...a volte sono infotografabili. Non ti attenti nemmeno a tirarla fuori la reflex perch� tempo 2" e dico 2" se cambia vento sotto certe cascate sei lavato completamente! e come se qualcuno ti innaffiasse con la pulivapor.. messicano.gif

gatza79
non te ne pentirai: io ci sono stato a luglio 2011 , mi sono portato:
nikon d90, cavalletto cullman nanomax 200T, sigma 10-20, nikkor 18-105, sigma 70-300 non stabilizzato che ha fatto la sua modesta figura fotografando i puffins!!!
porta un secondoi corpo macchina o una compattina per sicurezza...
gargasecca
QUOTE(gatza79 @ Dec 23 2011, 12:52 PM) *
non te ne pentirai: io ci sono stato a luglio 2011 , mi sono portato:
nikon d90, cavalletto cullman nanomax 200T, sigma 10-20, nikkor 18-105, sigma 70-300 non stabilizzato che ha fatto la sua modesta figura fotografando i puffins!!!
porta un secondoi corpo macchina o una compattina per sicurezza...



Il pulcinella di mare mi � sempre piaciuto...quanti ne ho fotografati nel 1985 quando andammo in Norvegia...avevo solo 9 anni e la mia prima reflex tra le mani.
Peccato che la tua foto � alquanto sfuocata... rolleyes.gif
mateus
QUOTE(Maury_75 @ Dec 15 2011, 12:11 PM) *
Io ci sono stato nel 2009 e con D300 + 10.5 fish + 12/24 + 24/70 + 70/300 non ho sentito la mancanza di nulla, il 90% delle foto le ho fatte con 12/24 e 24/70 qui trovi le foto http://www.flickr.com/photos/mauriziofonta...57622060033355/


Questo album � STUPENDO!!!! blink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.