Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nembo51
Ultimamente elaborando il raw e trasformandolo in Jpeg (circa 300 Kb) mi ritrovo queste orrende fasce di colore, sensore andato o qulache impostazione sballata secondo voi?

I dati di scatto son questi: 40mm con obiettivo 28-70, AFC, F.3,5, tempo 1/2500, Priorit� ai diaframmi, spot, iso 200, raw 14bit.

Clicca per vedere gli allegati
davidebaroni
Secondo me il sensore non ha niente... per un po' mi ha fatto cos� anche la mia vecchia D70s, ma rifacendo la post in modo diverso � tornato tutto normale. smile.gif
Ma aspettiamo i "tecnici":.. rolleyes.gif
Ciao,
Davide
plxmas
QUOTE(nembo51 @ Dec 19 2011, 08:52 PM) *
Ultimamente elaborando il raw e trasformandolo in Jpeg (circa 300 Kb) mi ritrovo queste orrende fasce di colore, sensore andato o qulache impostazione sballata secondo voi?

I dati di scatto son questi: 40mm con obiettivo 28-70, AFC, F.3,5, tempo 1/2500, Priorit� ai diaframmi, spot, iso 200, raw 14bit.

Clicca per vedere gli allegati

se non ci sono nel raw � un problema di eccessiva compressione del jpg.
federico777
QUOTE(nembo51 @ Dec 19 2011, 08:52 PM) *
Ultimamente elaborando il raw e trasformandolo in Jpeg (circa 300 Kb) mi ritrovo queste orrende fasce di colore, sensore andato o qulache impostazione sballata secondo voi?

I dati di scatto son questi: 40mm con obiettivo 28-70, AFC, F.3,5, tempo 1/2500, Priorit� ai diaframmi, spot, iso 200, raw 14bit.

Clicca per vedere gli allegati


Premesso che non sono certo un tecnico, ma se il RAW � perfetto non vedo cosa possa entrarci il sensore...

F.
gianz
QUOTE(nembo51 @ Dec 19 2011, 08:52 PM) *
Ultimamente elaborando il raw e trasformandolo in Jpeg (circa 300 Kb) mi ritrovo queste orrende fasce di colore, sensore andato o qulache impostazione sballata secondo voi?

I dati di scatto son questi: 40mm con obiettivo 28-70, AFC, F.3,5, tempo 1/2500, Priorit� ai diaframmi, spot, iso 200, raw 14bit.

Clicca per vedere gli allegati


Da un raw hai ottenuto un jpg da 300kb. Direi che gi� questo � un passaggio che definire drastico � poco! Quella in cielo sembra essere posterizzazione dovuta ad eccessiva post produzione: lavorando molto sulle curve (o sui livelli o sulla luminosit�/contrasto) hai stirato troppo l'istogramma e questo ad un certo punto presenta delle scalettature evidenti nelle sfumature di colore (quando stiri troppo l'istogramma capita che il programma NON riesca a creare la sfumatura intermedia tra quelle gi� presenti, e quindi ecco la posterizzazione).
C'� poi un po' di rumore in cielo, dovuto anche lui probabilmente ad una post troppo spinta.
Con che software hai fatto le modoifiche? Infine, che passi hai seguito per l'elaborazione del file? In teoria il JPG dovrebbe essere l'ultimo passo nel processo di post. Prima di lui meglio esportare in tiff a 16 bit, con spazio di colore ampio (prophoto, per esempio), applicare la post (se con PS meglio usando i layers), e per ultima cosa convertire in sRGB e salvare il Jpg.
Ho trovato questa pagina che spiega la cosa:
http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/Po...neImmagini.html
nembo51
QUOTE(federico777 @ Dec 19 2011, 09:16 PM) *
Premesso che non sono certo un tecnico, ma se il RAW � perfetto non vedo cosa possa entrarci il sensore...

F.


E' esattamente quanto penso anch'io ma in precedenza questo problema non l'ho mai riscontrato, pur comprimendo maggiormente il raw. Per puro scrupolo ho provato anche a elaborare le immagini sia con windows che con mac ma i risultati non sono cambiati...
gianz
La posterizzazione, soprattutto di aree rognose come il cielo, pu� manifestarsi sia con una post molto spinta, che con un ridimensionamento molto forte dell'immagine.
Che iter hai eseguito nella lavorazione della foto?
Robymart
Per me c'� troppo sbilancio per una foto a risoluzione da 2832x4256 che pesa solamente 300kb!
federico777
QUOTE(nembo51 @ Dec 19 2011, 09:28 PM) *
E' esattamente quanto penso anch'io ma in precedenza questo problema non l'ho mai riscontrato, pur comprimendo maggiormente il raw. Per puro scrupolo ho provato anche a elaborare le immagini sia con windows che con mac ma i risultati non sono cambiati...


Ma hai provato ad "azzerare" il raw e convertirlo di nuovo, con interventi meno estremi su curve e compagnia? Forse come ti hanno detto ci hai "pasticciato" troppo su...

F.
riccardobucchino.com
La foto ha delle mezzanature e sono dovute al fatto che lo spazio colore usato per il salvataggio � pessimo e non ha sufficiente sfumature per rendere al meglio la foto, oppure l'immagine � stata rovinata da interventi di post produzione. Prova a salvare il raw "originale" in jpg e vedrai che tutto torna a posto!

Di certo non � un problema di sensore!
nembo51
Intanto grazie a tutti per esservi soffermati sul mio post.
Riassumo i pochissimi interventi che sono solito fare in pp. Apro il raw con Capture NX e aumento leggermente la nitidezza (solitamente passo dal valore iniziale 3 a 5-6) e, quando necessario, il contrasto di un valore. Successivamente salvo l'immagine in Jpeg alto. Questo Jpeg lo riapro con PS per aggiungere il nome e lo salvo con una risoluzione intorno ai 300Kb. Cosa che faccio da sempre senza avere i problemi che ho riscontrato ultimamente.

Giampaolo

Francesco Martini
Normale effetto di troppa (o non buona) compressione Jpeg..... rolleyes.gif
Che programmi usi per elaborare le tue foto?????
Francesco Martini
ang84
QUOTE(nembo51 @ Dec 19 2011, 10:56 PM) *
Intanto grazie a tutti per esservi soffermati sul mio post.
Riassumo i pochissimi interventi che sono solito fare in pp. Apro il raw con Capture NX e aumento leggermente la nitidezza (solitamente passo dal valore iniziale 3 a 5-6) e, quando necessario, il contrasto di un valore. Successivamente salvo l'immagine in Jpeg alto. Questo Jpeg lo riapro con PS per aggiungere il nome e lo salvo con una risoluzione intorno ai 300Kb. Cosa che faccio da sempre senza avere i problemi che ho riscontrato ultimamente.

Giampaolo


Scusa se mi permetto, ma questo modo di processare le immagini non va di pari passi con qualit�. Ti consiglio di salvare i tuoi RAW, dopo averli lavorati in TIFF, da aprire poi in Photoshop, ridimensionare l'immagini a 200dpi e salvare di nuovo in TIFF oppure in Jpeg qualit� max! Cos� facendo non avrai pi� di questi problemi.

Angelo Emma
lucamontipo
Se guardi l'istogramma della fotografia vedrai che ci sono dei picchi con singole linee.. vuole dire che c'� una mancanza di dati.. il problema � l'eccessiva compressione.
zUorro
QUOTE(gianz @ Dec 19 2011, 09:22 PM) *
Da un raw hai ottenuto un jpg da 300kb. Direi che gi� questo � un passaggio che definire drastico � poco! Quella in cielo sembra essere posterizzazione dovuta ad eccessiva post produzione: lavorando molto sulle curve (o sui livelli o sulla luminosit�/contrasto) hai stirato troppo l'istogramma e questo ad un certo punto presenta delle scalettature evidenti nelle sfumature di colore (quando stiri troppo l'istogramma capita che il programma NON riesca a creare la sfumatura intermedia tra quelle gi� presenti, e quindi ecco la posterizzazione).
C'� poi un po' di rumore in cielo, dovuto anche lui probabilmente ad una post troppo spinta.
Con che software hai fatto le modoifiche? Infine, che passi hai seguito per l'elaborazione del file? In teoria il JPG dovrebbe essere l'ultimo passo nel processo di post. Prima di lui meglio esportare in tiff a 16 bit, con spazio di colore ampio (prophoto, per esempio), applicare la post (se con PS meglio usando i layers), e per ultima cosa convertire in sRGB e salvare il Jpg.
Ho trovato questa pagina che spiega la cosa:
http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/Po...neImmagini.html


esatto... dovresti rivedere i passaggi che fai con molta accuratezza in modo da capire quando intervengono questi effetti. Capitano, soprattutto se si calca un po' la mano.
nembo51
Intanto i timori sul sensore mi pare che debbano essere assolutamente fugati, stando ai pareri espressi da tutti voi. Questo mi rasserena non poco, anche se continuo a non spiegarmi il perch� il problema, come ho avuto modo di spiegare precedentemente, lo sto riscontrando solo in quest'ultimo periodo pur compiendo sempre la stessa procedura di PP e conversione in Jpeg.
Grazie infinite comunque per i numerosi suggerimenti dei quali, naturalmente, cercher� di trarre vantaggio. In particolare voglio provare a seguire la procedure suggerita da Angelo la quale, sebbene assai pi� lunga rispetto a quella "sempliciotta" da me usata fino ad oggi, mi pare sicuramente in grado di dare dei risultati assai qualificati.

Colgo l'occasione per augurare a tutti voi un sereno Natale, Giampaolo.
gianz
QUOTE(nembo51 @ Dec 20 2011, 03:59 PM) *
anche se continuo a non spiegarmi il perch� il problema, come ho avuto modo di spiegare precedentemente, lo sto riscontrando solo in quest'ultimo periodo pur compiendo sempre la stessa procedura di PP e conversione in Jpeg.


Nelle foto precendenti era sempre presente il cielo? E' sempre un'area molto delicata...
nembo51
QUOTE(gianz @ Dec 20 2011, 04:02 PM) *
Nelle foto precendenti era sempre presente il cielo? E' sempre un'area molto delicata...


Si, certo, era stato spesso inquadrato anche il cielo.
alessandro pischedda
per me potrebbe essere il doppio smaneggiamento del jpg pi� segata finale a 300kb.

domanda: il jpg di capture ha gi� questo problema?

prova a salvare in TIF con capture e poi aprire in ps e salvare a per es 900px di lato lungo.

oppure prova a fare tutto in ps passando da camera raw.
CVCPhoto
QUOTE(nembo51 @ Dec 19 2011, 08:52 PM) *
Ultimamente elaborando il raw e trasformandolo in Jpeg (circa 300 Kb) mi ritrovo queste orrende fasce di colore, sensore andato o qulache impostazione sballata secondo voi?

I dati di scatto son questi: 40mm con obiettivo 28-70, AFC, F.3,5, tempo 1/2500, Priorit� ai diaframmi, spot, iso 200, raw 14bit.

Clicca per vedere gli allegati


Prova a convertire in Jpeg a 1200px sul lato lungo e vedi subito come si comporta.

Comunque sia, se il RAW � perfetto, anche il sensore � perfetto. Il problema che riscontri � solo dovuto ad una conversione troppo 'avara' di qualit�.
nembo51
Il Raw � perfetto, cos� come lo � il Jpeg "alto" che viene salvato dopo l'elaborazione con Nikon Capture.
CVCPhoto
Fiuuuuuu�.... allora � solo ed esclusivamente un problema dovuto alla compressione. Il sensore � sano come un pesce dell'Atlantico. Pollice.gif
maxiclimb
QUOTE(Robymart @ Dec 19 2011, 09:45 PM) *
Per me c'� troppo sbilancio per una foto a risoluzione da 2832x4256 che pesa solamente 300kb!


Esatto!

Poi che senso ha pubblicare immagini per il web a piena risoluzione?
Riducile a 1000px sul lato lungo e non sarai costretto a comprimere cos� tanto per arrivare a 300kb.

Poi fai un doppio passaggio: prima salvi in jpeg e poi aggiungi la firma e salvi nuovamente in jpeg...

ovvero, comprimi in modo Distruttivo per due volte.
Procedura assolutamente sbagliata e molto nociva per la qualit� delle foto.
Se proprio devi fare un passaggio ulteriore, salva in tiff da viewnx e passa in jpeg solo alla fine.

Inoltre fai un altro grave errore: la foto che hai postato � con profilo AdobeRGB !

Ti rimando anche a questo tutorial che potrebbe esserti utile:
http://www.nikonclub.it/forum/La_Preparazi...eb-t174812.html
nembo51
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 22 2011, 09:38 PM) *
Fiuuuuuu�.... allora � solo ed esclusivamente un problema dovuto alla compressione. Il sensore � sano come un pesce dell'Atlantico. Pollice.gif



texano.gif Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.