Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
mateus
http://www.letsgodigital.org/en/camera/spe.../2999/show.html

Per caso qualcuno la vuole preordinare? laugh.gif
diacomax
QUOTE(mateus @ Dec 22 2011, 02:55 AM) *
http://www.letsgodigital.org/en/camera/spe.../2999/show.html

Per caso qualcuno la vuole preordinare? laugh.gif



Dopo tanto parlare qualcosa di concreto.
aspettiamo anche il prezzo.
Zio Bob
Se fosse vero che ha un sensore con simili caratteristiche, non immagino cosa potranno fare con la D4....
mbbruno
sono info che gia da qualche mese girano su internet......credo che l'attesia non sia ancora lunga cosi vedremo se è vero ....certo 36 son tanti forse è per questo che nikon ci ha messo tanto a presentare l'evoluzione della d700

allego:
http://nikonrumors.com/category/nikon-d800/
the skywalker
su nikonrumors il tizio dice di aver ricevuto un tiff nato dalla D800...... 101mb di dimensione!!!!!!!!
costerà cara, come computer e dischi fissi, questa D800!!!!
Franco_
QUOTE(diacomax @ Dec 22 2011, 04:29 AM) *
Dopo tanto parlare qualcosa di concreto.
aspettiamo anche il prezzo.


Concreto ? Quella è la D700.
Nulla di nuovo sul fronte delle caratteristiche, sono quelle che girano da diverso tempo.
Maury_75
QUOTE(S·L photography @ Dec 22 2011, 08:53 AM) *
su nikonrumors il tizio dice di aver ricevuto un tiff nato dalla D800...... 101mb di dimensione!!!!!!!!
costerà cara, come computer e dischi fissi, questa D800!!!!

Secondo me saranno molto di + visto che i tiff 16 bit della D300 sono 70 mb!
bergat@tiscali.it
Dalle caratteristiche evidenziate, se vere, di differente rispetto alla D700 vedo solo 36 mpixel rispetto ai 12 e il video, che è una sottoprodotto della fotografia. Mi auguro che ci sia molto di più, altrimenti non vedo alcun incentivo a prenderla, avendo già la D700.
Nikogen
Ennesimo fake per i polli:

La foto è quella della D700 taroccata

36 Mpixel @ 25600 ISO = mission impossible

Qualora fosse “possible” ammazzerebbe in un colpo solo oltre alla D700 anche la D3S e la D3X = politica di marketing suicida.

Gennaro
bergat@tiscali.it
Probabilmente a 25.600 iso diventa una 12 Mpixel. rolleyes.gif
Matteo Scagliola
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 22 2011, 09:00 AM) *
Dalle caratteristiche evidenziate, se vere, di differente rispetto alla D700 vedo solo 36 mpixel rispetto ai 12 e il video, che è una sottoprodotto della fotografia. Mi auguro che ci sia molto di più, altrimenti non vedo alcun incentivo a prenderla, avendo già la D700.

Pollice.gif

in caso fossero veri i 36mpx, per lo storage dei nef bisognerà dotarsi di una server farm! laugh.gif
zUorro
QUOTE(Matteo Scagliola @ Dec 22 2011, 09:29 AM) *
Pollice.gif

in caso fossero veri i 36mpx, per lo storage dei nef bisognerà dotarsi di una server farm! laugh.gif


magari è la volta buona per decidere di fare molti meno scatti^^ rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
alessandro pischedda
QUOTE(S·L photography @ Dec 22 2011, 08:53 AM) *
su nikonrumors il tizio dice di aver ricevuto un tiff nato dalla D800...... 101mb di dimensione!!!!!!!!
costerà cara, come computer e dischi fissi, questa D800!!!!


ma perche' solitamente scattate in tiff?
Per me questa e' la prova della bufala..tra i tanti formati l'ultimo che mi verrebbe in mente per fare uno scatto di prova da rigirare a mo' di scoop e' il tiff..piuttosto un jpg pronto.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(alessandro pischedda @ Dec 22 2011, 10:16 AM) *
ma perche' solitamente scattate in tiff?
Per me questa e' la prova della bufala..tra i tanti formati l'ultimo che mi verrebbe in mente per fare uno scatto di prova da rigirare a mo' di scoop e' il tiff..piuttosto un jpg pronto.



Invece per me il Tiff è quello che ha più senso, in questo contesto.
Il jpg è compresso e quindi può presentare artefatti dovuti alla compressione, il NEF sarebbe problematico in quanto i SW che lavorano i RAW potrevvero non interpretare correttamente il nuovo modello di fotocamera (in quanto non ancora aggiornati), il TIFF di fatto è un formato a perdita zero assolutamente standard, che paga ovviamente in dimensioni su disco.
francesco spighi
QUOTE(Nikogen @ Dec 22 2011, 09:23 AM) *
36 Mpixel @ 25600 ISO = mission impossible

Perchè?
La D7000 arriva con Hi2 a questa soglia, e la densità di pixel di una FF36mpx è inferiore a quella del sensore dx della D7000.
Fate due conti prima di scrivere dai!!!
inoltre è passato più di un anno dalla presentazione della D7000. Ormai quasi 4 da quando è uscita la D700. Io mi aspetterei una resa paragonabile a quella della D700, o appena inferiore, ma con il triplo di pixel, invece...
Franco_
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 22 2011, 10:24 AM) *
Invece per me il Tiff è quello che ha più senso, in questo contesto.
Il jpg è compresso e quindi può presentare artefatti dovuti alla compressione, il NEF sarebbe problematico in quanto i SW che lavorano i RAW potrevvero non interpretare correttamente il nuovo modello di fotocamera (in quanto non ancora aggiornati), il TIFF di fatto è un formato a perdita zero assolutamente standard, che paga ovviamente in dimensioni su disco.


Quello che scrivi riguardo ai convertitori NEF vale per ogni nuova fotocamera immessa sul mercato, non vedo perchè nel caso della D800 debba diventare un "problema": il vero problema sono i 36 Mp.

Sinceramente fatico a capire a cosa possano servire 36Mp su una fotocamera destinata al un mercato piuttosto ampio: quanti tra i fotoamatori evoluti e i professionisti necessitano di 36Mp ?
Io con 12 miseri Mp ottengo ottime stampe A3+... bah
alexgagliardini
QUOTE(Nikogen @ Dec 22 2011, 09:23 AM) *
Ennesimo fake per i polli:

La foto è quella della D700 taroccata

36 Mpixel @ 25600 ISO = mission impossible

Qualora fosse “possible” ammazzerebbe in un colpo solo oltre alla D700 anche la D3S e la D3X = politica di marketing suicida.

Gennaro


Che sia un fake potrebbe essere. Ma che potrebbe ammazzare le vecchie full frame non mi sembra tanto lontano dalla realtà. Di fatto ogni nuovo modello ammazza il predecessore che piaccia o no. Poi che un possessore delle "vecchie" macchine voglia suicidarsi comprando un mezzo nuovo questo è un discorso personale e rispettabile quanto la scelta di mantenere quello che si ha.

Dubito anche fortemente che il design delle nuove fotocamere che usciranno sia identico alle precedenti. smile.gif

QUOTE(Franco_ @ Dec 22 2011, 10:51 AM) *
Quello che scrivi riguardo ai convertitori NEF vale per ogni nuova fotocamera immessa sul mercato, non vedo perchè nel caso della D800 debba diventare un "problema": il vero problema sono i 36 Mp.

Sinceramente fatico a capire a cosa possano servire 36Mp su una fotocamera destinata al un mercato piuttosto ampio: quanti tra i fotoamatori evoluti e i professionisti necessitano di 36Mp ?
Io con 12 miseri Mp ottengo ottime stampe A3+... bah


Anche secondo me 36 sono tanti e infatti mi auguro che ce ne sia qualcuno di meno. Credo anche pero' che piu' mp ci sono e più si potrebbe pensare ad una fotocamera nella quale sia possibile inserire il fattore DX per montare le ottiche specifiche senza perdere risoluzione.
Inserendo un ottica DX sul sensore Fx da 12 mp quanti mp ci restano in modalità Dx?
francesco spighi
QUOTE(nevefresca @ Dec 22 2011, 11:07 AM) *
Inserendo un ottica DX sul sensore Fx da 12 mp quanti mp ci restano in modalità Dx?

Poco più di 5. Su un 36mpx ne rimangono circa 15!
alexgagliardini
QUOTE(cexco @ Dec 22 2011, 11:18 AM) *
Poco più di 5. Su un 36mpx ne rimangono circa 15!


Immagino un fotografo che voglia utilizzare tale fattore per "spingere" il suo tele. Non mi sembra affatto male disporre di un sensore da 15 mp. O sbaglio?

Alla fine i Mp sono come i soldi, di piu' non fanno di certo male, al limite uno non li usa tutti.
Il problema è non avendoli a disposizione, la vedo dura inventarseli. messicano.gif
Nikogen
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 22 2011, 09:27 AM) *
Probabilmente a 25.600 iso diventa una 12 Mpixel. rolleyes.gif


Sì ma il sixe del pixel resta quello ed è appunto al size che è legato il rumore.
La vedo un po’ dura realizzare un sensore a size variabile rolleyes.gif



QUOTE(cexco @ Dec 22 2011, 10:31 AM) *
Perchè?
La D7000 arriva con Hi2 a questa soglia, e la densità di pixel di una FF36mpx è inferiore a quella del sensore dx della D7000.
Fate due conti prima di scrivere dai!!!
inoltre è passato più di un anno dalla presentazione della D7000. Ormai quasi 4 da quando è uscita la D700. Io mi aspetterei una resa paragonabile a quella della D700, o appena inferiore, ma con il triplo di pixel, invece...


Beh i conti falli tu:
Il modo di programmazione Hi2 non aumenta la sensibilità fisica, ma semplicemente amplifica per 4, via sw, l’ultima sensibilità ISO programmabile, con conseguente quadruplicazione del rumore.
Quando invece si dichiarano 25600 ISO “fisici” significano che è una sensibilità operativa del sensore.
Quindi informati prima di rispondere alla cavolo.

Gennaro.
francesco spighi
QUOTE(nevefresca @ Dec 22 2011, 11:25 AM) *
Immagino un fotografo che voglia utilizzare tale fattore per "spingere" il suo tele. Non mi sembra affatto male disporre di un sensore da 15 mp. O sbaglio?

Alla fine i Mp sono come i soldi, di piu' non fanno di certo male, al limite uno non li usa tutti.
Il problema è non avendoli a disposizione, la vedo dura inventarseli. messicano.gif


La vedo esattmaente come te. Qui la gente ne parla come se in un sensore da 36mpx ci fosse dentro il diavolo. Non servono a nesuno, nessuno li vuole...
Invece un bel crop DX da 15mpx risparmierebbe a fotografi sportivi o naturalisti dal tele estremo il secondo corpo DX. Senza contare che i fotografi da studio o i paesaggisti (quelli che si comprano la D3X per intendersi) ne trarrebbero senz'altro beneficio.
C'è chi si augura le prossime Pro ne abbiano 16 o gù di li, maa differenza fra 12 e 16 a livello di stampa forse non è neppure percettibile. Su un A3 per esempio (circa 40x60) passando da 12 a 16mpx si passa da circa 180 a circa 200dpi. Per uno che vuole spingersi su ingrandimenti maggiori, dove sarebbe l'eventuale guadagno a lasciare un'ottima D700 per un corpo che garantirebbe poco di più?
Secondo me è ottima la scelta di differenziare la D800 dalla D4. La prima da studio/paesaggio, la seconda praticamente un visore notturno con una raffica da brivido! biggrin.gif


QUOTE(Nikogen @ Dec 22 2011, 11:42 AM) *
Il modo di programmazione Hi2 non aumenta la sensibilità fisica, ma semplicemente amplifica per 4, via sw, l’ultima sensibilità ISO programmabile, con conseguente quadruplicazione del rumore.
Quando invece si dichiarano 25600 ISO “fisici†significano che è una sensibilità operativa del sensore.
Quindi informati prima di rispondere alla cavolo.
Gennaro.

E la tanto decantata D700 cosa fa invece?
Nei rumors (perchè di quello si parla) la sensibilità iso della D800 è sempre stata data 100-6400 +Hi1 e Hi2, come D700 e D7000. Quindi spiegami il tuo "mission impossible". Certo, se questo fosse vero di un eventuae binning a 12mpx non se ne parla neppure, altrimenti la rsa dovrebbe essere migliore di quella dell'attuale D3S.
FZFZ
QUOTE(cexco @ Dec 22 2011, 11:48 AM) *
La vedo esattmaente come te. Qui la gente ne parla come se in un sensore da 36mpx ci fosse dentro il diavolo. Non servono a nesuno, nessuno li vuole...
Invece un bel crop DX da 15mpx risparmierebbe a fotografi sportivi o naturalisti dal tele estremo il secondo corpo DX. Senza contare che i fotografi da studio o i paesaggisti (quelli che si comprano la D3X per intendersi) ne trarrebbero senz'altro beneficio.
C'è chi si augura le prossime Pro ne abbiano 16 o gù di li, maa differenza fra 12 e 16 a livello di stampa forse non è neppure percettibile.


Non è che mi auguro...come ripeto da sempre Nikon non può presentare una D4 iper pixellata , o si gioca i professionisti....
Perché , praticamente a nessun pro servono più di 12\16 mp.

Strano che Canon sia tornata indietro sui MP, èh?

Mi chiedo, invece , quando si capirà che la vera differenza la fa il formato, non il numero di mp, cexco...

Non perdo le speranze, anche se la capocce 'sò dure....
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Franco_ @ Dec 22 2011, 10:51 AM) *
Quello che scrivi riguardo ai convertitori NEF vale per ogni nuova fotocamera immessa sul mercato, non vedo perchè nel caso della D800 debba diventare un "problema": il vero problema sono i 36 Mp.

Sinceramente fatico a capire a cosa possano servire 36Mp su una fotocamera destinata al un mercato piuttosto ampio: quanti tra i fotoamatori evoluti e i professionisti necessitano di 36Mp ?
Io con 12 miseri Mp ottengo ottime stampe A3+... bah



Diventa un problema visto che se mostro qualcosa nel web (nikonrumors vari) lo faccio indirizzandomi al maggior numero di fruitori possibili (il tiff è principe in questo rispetto al NEF di un nuovo modello), anche perchè con la nuova fotocamera almeno al proprietario danno il raw converter.

Per la risoluzione tu hai la D700 quindi sei a posto, se non lo capisci a cosa servano più pixel, lascia che lo capiscano altri, magari con un punto di vista diverso dal tuo. wink.gif

Io voglio anche i Video sulla fotocamera, c'è chi non li vuole, quindi in base a differenti punti di vista può essere preferibile l'uno o l'altro.

Per il discorso D4 e professionisti, mi sembra che la via sia oramai tracciata

Segmento PRO -> D4 a 16 mpxl in concorrenza alla D1x
Segmento resto del mondo FX -> D800 a 36 o quello che sarà in concorrenza con la 5D3 (che sarà con ogni probabilità ove 30 pure lei).
francesco spighi
QUOTE(FZFZ @ Dec 22 2011, 11:55 AM) *
Non perdo le speranze, anche se la capocce 'sò dure....

La tua compresa, nevvero?!? ;-P


Fra l'altro hai tolto dal quoting la frase dove dicevo sostanzialmente quello che hia scritto tu:

"Secondo me è ottima la scelta di differenziare la D800 dalla D4. La prima da studio/paesaggio, la seconda praticamente un visore notturno con una raffica da brivido!"

Via, dai, basta con questa guerra. Tanto ormai lo sai, io do foto non ci capisco un ca77o, non ci vivo e voglio tanti mpx così posso croppare a bestia e poi vo' anche dai canonisti a fare a chi ce l'ha più lungo (il dpi)!
francesco spighi
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 22 2011, 12:04 PM) *
Per la risoluzione tu hai la D700 quindi sei a posto, se non lo capisci a cosa servano più pixel, lascia che lo capiscano altri, magari con un punto di vista diverso dal tuo. wink.gif
Io voglio anche i Video sulla fotocamera, c'è chi non li vuole, quindi in base a differenti punti di vista può essere preferibile l'uno o l'altro.


Pollice.gif
FZFZ
QUOTE(cexco @ Dec 22 2011, 12:17 PM) *
La tua compresa, nevvero?!? ;-P
Fra l'altro hai tolto dal quoting la frase dove dicevo sostanzialmente quello che hia scritto tu:

"Secondo me è ottima la scelta di differenziare la D800 dalla D4. La prima da studio/paesaggio, la seconda praticamente un visore notturno con una raffica da brivido!"

Via, dai, basta con questa guerra. Tanto ormai lo sai, io do foto non ci capisco un ca77o, non ci vivo e voglio tanti mpx così posso croppare a bestia e poi vo' anche dai canonisti a fare a chi ce l'ha più lungo (il dpi)!




La mia è la capoccia più dura...per questo ho speranze...se l'ho capito io...

tongue.gif

Io spererei in ben altre cose...ma tant'è...


Franco_
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 22 2011, 12:04 PM) *
Diventa un problema visto che se mostro qualcosa nel web (nikonrumors vari) lo faccio indirizzandomi al maggior numero di fruitori possibili (il tiff è principe in questo rispetto al NEF di un nuovo modello), anche perchè con la nuova fotocamera almeno al proprietario danno il raw converter.

Continuo a non capire cosa cambi con il passato, ma evidentemente sono io che mi sto rinco@lionendo

Per la risoluzione tu hai la D700 quindi sei a posto, se non lo capisci a cosa servano più pixel, lascia che lo capiscano altri, magari con un punto di vista diverso dal tuo. wink.gif

Su questo non c'è dubbio (anche sul fatto che io non capisca laugh.gif ), ma credo che se faranno una fotocamera con sensore da 36Mp le vendite non raggiungeranno i livelli della D700... voglio proprio vedere quanti saranno quelli che non possono fotografare con meno di 36 Mp

Io voglio anche i Video sulla fotocamera, c'è chi non li vuole, quindi in base a differenti punti di vista può essere preferibile l'uno o l'altro.

Su questo posso darti ragione... tante teste, tanti cervelli

Per il discorso D4 e professionisti, mi sembra che la via sia oramai tracciata

Segmento PRO -> D4 a 16 mpxl in concorrenza alla D1x

In questo caso è Canon che sta seguendo Nikon, non il contrario wink.gif

Segmento resto del mondo FX -> D800 a 36 o quello che sarà in concorrenza con la 5D3 (che sarà con ogni probabilità ove 30 pure lei).

Tutto per la felicità di dimapant

diacomax
QUOTE(Franco_ @ Dec 22 2011, 08:54 AM) *
Concreto ? Quella è la D700.
Nulla di nuovo sul fronte delle caratteristiche, sono quelle che girano da diverso tempo.



Qualcosina di diverso c'è, anche sul lato memorie. Bisogna vedere prezzo . vediamo dove andrà a collocarsi.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Franco_)
Continuo a non capire cosa cambi con il passato, ma evidentemente sono io che mi sto rinco@lionendo

Cambia che 4-5 anni fa c'era meno "nikon-rumor", oggi c'è smania di gossip, non ci si accontenta di uno striminzito jpg, si vuole entrare nei meriti di tutto, come spesso accade in questo forum quando si parla di prestazioni e/o difetti nessuno si accontenta dei jpg o dei crop al 100%, si vuole il NEF, ma di un nuovo apparecchio è meglio il TIFF per le motivazioni sopra descritte, più fine di così non riesco ad affettarlo è ... laugh.gif

Su questo non c'è dubbio (anche sul fatto che io non capisca laugh.gif ), ma credo che se faranno una fotocamera con sensore da 36Mp le vendite non raggiungeranno i livelli della D700... voglio proprio vedere quanti saranno quelli che non possono fotografare con meno di 36 Mp

Mai porre limiti alla provvidenza, e nemmeno alla volubilità dei fotoamatori, certo è che voglio vedere quante D700 compariranno sul mercatino dopo l'annuncio delle novità Fx e poi se ne riparla.

In questo caso è Canon che sta seguendo Nikon, non il contrario wink.gif

1-1 direi canon segue nikon per il segmento PRO, Nikon segue Canon per il segmento resto del mondo.

francesco spighi
Poi, Marco, parliamoci chiaro. Se 12 Mpx vanno bene per UN ritratto per te 36mpx è il minimo sindacale! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
PAS
QUOTE(FZFZ @ Dec 22 2011, 11:55 AM) *
Non è che mi auguro...come ripeto da sempre Nikon non può presentare una D4 iper pixellata , o si gioca i professionisti....
Perché , praticamente a nessun pro servono più di 12\16 mp.

Strano che Canon sia tornata indietro sui MP, èh?

Mi chiedo, invece , quando si capirà che la vera differenza la fa il formato, non il numero di mp, cexco...

Non perdo le speranze, anche se la capocce 'sò dure....


Appunto!
Chissà cosa ci si aspetta da sensori con 20-30 e più megapixel?
Considerato che con la tecnologia attuale dinamica, noise, bassa intermodulazione ottica tra fotoelementi sono tanto migliori quanto maggiore è il pixel sixe.
Mah!

FZFZ
QUOTE(PAS @ Dec 22 2011, 02:30 PM) *
Appunto!
Chissà cosa ci si aspetta da sensori con 20-30 e più megapixel?
Considerato che con la tecnologia attuale dinamica, noise, bassa intermodulazione ottica tra fotoelementi sono tanto migliori quanto maggiore è il pixel sixe.
Mah!



Valerio non ne ho la più pallida idea....
Ma davvero non ho la minima idea di cosa servano 36 mp.
In studio?
In paesaggistica?

Bhà!

So a cosa servono 37.5 mp su un sensore 36X45 mm.
Ma il punto è completamente diverso... smile.gif
francesco spighi
QUOTE(FZFZ @ Dec 22 2011, 02:38 PM) *
Valerio non ne ho la più pallida idea....
Ma davvero non ho la minima idea di cosa servano 36 mp.
In studio?
In paesaggistica?

Bhà!

So a cosa servono 37.5 mp su un sensore 36X45 mm.
Ma il punto è completamente diverso... smile.gif


Ma se Nikon la fa e la gente la vuole e la compra, ma ti da poi così tanto fastidio? Io non capisco questa ostinata avversione. A TE NON SERVE, s'è capito. Ma perchè se non serve a te non deve sevire a nessun'altro?
La D3X ad alti Iso ha un rumore misurato di pochissimo superiore alla D700, ed ha il doppio di MPX. Uno stop pieno in più rispetto alla D90, che ha una densità di pixel circa paragonabile. secondo te non è plausibile, a due anni di distanza, avere una resa circa paragonabile? E se alla maggior parte delgli utenti quella resa pare stratosferica, perchè invece su un sensore da 36mpx non dovrebbe andar più bene? E perchè un crop DX da 15mpx non serve? E perchè ad un paesaggista che vuole stampare un bell'A2 (90dpi con la D700...) più pixel non servono? E perchè i video, magari con un minimo di AF e la possibilità di scattare durante il video non dovrebbe servire a nessuno, se non serve a te?
Siccome una verità o un bisogno assoluto non esiste, ma si tratta di trovare il bilanciamento di una serie di trade-off, come fai tu a saperla più lunga di tutta la squadra di sviluppo prodotto nikon?
Penso ci sia, nell'ordine:
Un mkt che fa ricerche di mercato e interviste.
Un gruppo di lavoro che compila una HoQ.
Un team di personeche trasforma i customer needs (grandezze soggettive) in specifiche tecniche (grandezze misurabili).
Un team di progettisti che sviluppano il prodotto.
Un team di test engineer che lo provano e lo mettono alla frusta.
Un gruppo di persone fra mkt, vendite, post-vendita e possibili clienti che lo testano e ne dichiarano o meno la validità.

Tutti cazz0ni?

Ora, siccome in Italia siamo 60 milioni di casi unici (non è mia) tu chi sei, DIO per uniformare il pensiero, i desideri e le necessità di tutti al tuo?
nei miei confronti sei stato quanto meno maleducato, mi hai con molta delicatezza offeso per più versi. Eppure sei un sontuoso ADMIN, e per primo dovresti aver rispetto per le persone che fanno parte di questa comunità.

:-\
FZFZ
QUOTE(cexco @ Dec 22 2011, 02:51 PM) *
Eppure sei un sontuoso ADMIN, e per primo dovresti aver rispetto per le persone che fanno parte di questa comunità.

:-\


Mio caro Francesco, non ti ho offeso in nessun modo.
Non ho mai scritto che sono tutti idioti.
Tuttavia ti vedo nervosetto...suvvia non è il caso...

rolleyes.gif

Non ritengo neanche sia il caso risponderti, sinceramente, visti i tuoi toni.
Passa una buona giornata e rilassati.
Magari, con calma, se ti interessa davvero e non ti interessa attaccare pretestuosamente me , ne riparliamo, èh...

E ti spiegherò , tecnicamente, perché ad un paesaggista più mp servono relativamente.
E tutte le altre domande.




Federico.
francesco spighi
QUOTE(FZFZ @ Dec 22 2011, 02:55 PM) *
Magari, con calma, se ti interessa davvero e non ti interessa attaccare pretestuosamente me , ne riparliamo, èh...

Caro Federico,
se n'è belle parlato abbastanza. Te rimani della tua idea, alle mie domande specifiche non hai mai risposto, la butti sul "nervoso", sul "rilassati" e io sono una testa dura perchè non la penso come te. Amen.
Tanti auguri, passate un sereno Natale, tu ed il tuo Ego.
smile.gif
FZFZ
QUOTE(cexco @ Dec 22 2011, 02:58 PM) *
Caro Federico,
se n'è belle parlato abbastanza. Te rimani della tua idea, alle mie domande specifiche non hai mai risposto, e io sono una testa dura perchè non la penso come te. Amen.
Passate un sereno natale, tu ed il tuo Ego.
smile.gif



Adesso la pianti qui, per favore.

E comunque io stavo discutendo esclusivamente dei mp .
Non mettere in mezzo video ed argomenti che non c'entrano nulla.

Capisco che vuoi aver ragione...ma buttandola in confusione non l'avrai di certo.


QUOTE(cexco @ Dec 22 2011, 02:58 PM) *
la butti sul "nervoso", sul "rilassati"



Sai che vuol dire stemperare i toni?
Ma se vuoi leggere tutto male , sono esclusivamente problemi tuoi.

Ora chiudiamola qui, sta faccenda che sta assumendo toni infantili e grotteschi.
francesco spighi
QUOTE(FZFZ @ Dec 22 2011, 02:59 PM) *
Adesso la pianti qui, per favore.

Facile, eh? Io sono l'admin e chiudo la discussione. Come con i bimbi.
Ma io non sono un bimbo, sono un professionista del mio settore come tu lo sei del tuo.

Io penso che uno come Edoardo Brotto, per esempio, potesse avere i 36mpx e la resa iso della D700 ne sarebbe ben felice. O pensi che le sue stelline su una stampa A2 o A1 non diventerebbero dei quadratini?

Fammela piantare qui come ha fatto Buzz con Itrichi, altrimenti se hai voglia rispondi alle mie domande, dall'alto della tua conoscenza.
Io sono nervoso solo quando discuto con te, perchè quando scrivi, anche a proposito di un Rumors, fai cadere le cose talmente dall'alto come se tu fossi depositario di conoscenze assolute proibite ai più.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(cexco @ Dec 22 2011, 02:24 PM) *
Poi, Marco, parliamoci chiaro. Se 12 Mpx vanno bene per UN ritratto per te 36mpx è il minimo sindacale! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif



Ovvio per me tutto triplo. biggrin.gif
FZFZ
Santa pazienza...intendevo per i TUOI toni, gratuitamente offensivi ed aggressivi che continuo a tollerare.
Piantala con questi toni, grazie.

Fai la prova che ti ho detto tempo fa.
Affittati un dorso MF da 16 mp e una D3X.
Facci un bel panorama , con due ottiche al top...

Dopodiché stampaci un 100X150 cm.
Secondo te dove avrai più dettaglio?

Ecco...in questa prima prova avrai UNA PARTE della risposta al fatto che 36 mp su un sensore così piccolo sono inutili.
Siccome non mi credi...fattela sta prova.

L'altra parte della risposta la ottieni in qualsiasi RAW converter.
Prova a lavorare un file della 5D mark II ed uno della D700 e vedi qual'è più malleabile.

Secondo te, su una stampa di grandi anzi di enormi dimensioni, fatta a regola d'arte, cosa sarà più importante?
Il micro dettaglio FORSE visibile con il lentino o enormi possibilità in più di lavorazione ?


In studio servono risoluzioni esagerate?
Hai una vaga idea di quante volte si sfruttano le risoluzioni del medio formato?
E sopratutto del perché si usa il medio formato?

Sei intervenuto a gamba tesa in un quote mio di Valerio, Francesco.
Con toni del tutto fuori luogo.




PAS
Beh diciamo che nel “dibattito” da bar ci sta anche l’auspicio di 32, 64, 128 megapixel ed oltre ci mancherebbe!
Ma se scendiamo su un terreno solo leggermente più tecnologico occorre ricordare alcune cosette:

1 – La tecnologia CMOS è attualmente l’unica utilizzata in grado di produrre sensori con caratteristiche costo/prestazioni compatibili con fotocamere di uso consumer o pro-consumer (ovvero non da laboratorio R/D).

2 – La tecnologia CMOS, essendo da anni largamente diffusa, non solo per realizzare i sensori d’immagine, ma anche in tutta l’elettronica commerciale ed industriale ha ormai espresso quasi tutti i suoi vantaggi, ma anche i suoi limiti.

3 – Riguardo ai limiti non ve ne sono di particolari ad aumentare la risoluzione fisica di un sensore. I processi di diffusione CMOS hanno da tempo oltrepassato la barriera del submicron.

4 - Tuttavia occorre fare i conti con il rapporto vantaggi/svantaggi. Ogni scelta industriale e/o di marketing viene determinata anche da questo rapporto.

Proviamo a valutare appunto tale rapporto in relazione ad un aumento considerevole della risoluzione fisica di un sensore d’immagine CMOS:

Vantaggi:
- Ipotetica maggiore resa nel dettaglio. L’”ipotetica” è dovuto al fatto che tale resa non si gioca solo sulla risoluzione fisica, ma anche sulla accuratezza di trasduzione ottica/elettronica, e questa è tanto migliore quanto più grande è il pixel size (quindi quanto più bassa è la risoluzione fisica)

- La maggiore risoluzione può essere un buon argomento commerciale da sfruttare nella politica di marketing.

- Accontenterebbe molti utenti di questo forum (scherzo biggrin.gif )

Svantaggi:

- Effettiva possibilità di sfruttare appieno la maggiore risoluzione nella resa del dettaglio. Ogni sensore è un componente complesso che prevede tra l’altro uno o più layers di microlenti che hanno la funzione di focalizzare la luce su ciascun fotoelemento. Questo è indispensabile per evitare intermodulazione tra i segnali dei singoli pixels che degraderebbero il segnale diminuendo di fatto anche la risoluzione effettiva. Aumentando la risoluzione e quindi diminuendo il pixel size le microlenti dovranno a loro volta essere più piccole esaltando gli effetti spuri di diffrazione e di intermodulazione luminosa.

- Maggiore costo del sensore, soprattutto per il punto precedente

- Velocità. Il tranfer rate complessivo che interessa il multiplexer integrato nel sensore ed il
(oppure i) convertitori A/D verrebbe penalizzato dal maggior numero di informazioni elementari da convertire per singola immagine. Quindi o si accetta di diminuire la velocità di caricamento del buffer, oppure si utilizzano tecnologie (compreso il convertitore A/D) più costose. Quindi ancora un indiretto aumento del costo.
Senza dimenticare che l’aumento di velocità del tranfer rate, induce maggior rumore nei deboli segnali analogici del sensore.

- Rumore. Detta grossolanamente il segnale elettronico generato da ogni singolo fotoelemento ad intensità luminosa costante è tanto maggiore, quanto maggiore è la sua area sensibile. Quindi pixel più piccoli = minore segnale. Il rumore invece è relativamente indipendente dall’area, anzi il rumore di crominanza può aumentare al diminuire delle dimensioni del fotoelemento. Quindi detta in sintesi: maggiore risoluzione = pixel più piccoli = peggiore rapporto S/N (segnale/rumore)

- Dinamica. Per il punto precedente, un peggioramento del rapporto S/N deprime anche la dinamica di trasduzione ottico/elettronica.

- Risoluzione ottica effettiva. Qui occorre fare i conti con la definizione degli obiettivi che si usano. Aumentando di molto la risoluzione del sensore si rischia che l’anello debole diventino proprio le caratteristiche ottiche degli obiettivi.

- Maggiore peso dei files. Sia per le schede memoria che per i backup e per le post elaborazioni.


In sintesi ritengo che nel formato FF vi sia una risoluzione fisica ottimale del sensore, che definisce un buon compromesso tra vantaggi e svantaggi. E probabilmente può andare anche un po’ oltre gli attuali 12 Mpixel della D700/D3S, ma non di molto.

Poi possiamo pure chiedere a babbo natale che per il 2012 ci porti una D800 a 64 Mpixel. Ci mancherebbe e poi desiderare non costa nulla (almeno quello! biggrin.gif ).

Saluti

Valerio
FZFZ
QUOTE(PAS @ Dec 22 2011, 03:35 PM) *
Beh diciamo che nel “dibattito” da bar ci sta anche l’auspicio di 32, 64, 128 megapixel ed oltre ci mancherebbe!
Ma se scendiamo su un terreno solo leggermente più tecnologico occorre ricordare alcune cosette:

1 – La tecnologia CMOS è attualmente l’unica utilizzata e l’unica in grado di produrre sensori con caratteristiche costo/prestazioni compatibili con fotocamere di uso consumer o pro-consumer (ovvero non da laboratorio R/D).

2 – La tecnologia CMOS, essendo da anni largamente diffusa, non solo per realizzare i sensori d’immagine, ma anche in tutta l’elettronica commerciale ed industriale ha ormai espresso quasi tutti i suoi vantaggi, ma anche i suoi limiti.

3 – Riguardo ai limiti non ve ne sono di particolari ad aumentare la risoluzione fisica di un sensore. I processi di diffusione CMOS hanno da tempo oltrepassato la barriera del submicron.

4 - Tuttavia occorre fare i conti con il rapporto vantaggi/svantaggi. Ogni scelta industriale e/o di marketing viene determinata anche da questo rapporto.

Proviamo a valutare appunto tale rapporto in relazione ad un aumento considerevole della risoluzione fisica di un sensore d’immagine CMOS:

Vantaggi:
- Ipotetica maggiore resa nel dettaglio. L’”ipotetica” è dovuto al fatto che tale resa non si gioca solo sulla risoluzione fisica, ma anche sulla accuratezza di trasduzione ottica/elettronica, e questa è tanto migliore quanto più grande è il pixel size (quindi quanto più bassa è la risoluzione fisica)

- La maggiore risoluzione può essere un buon argomento commerciale da sfruttare nella politica di marketing.

- Accontenterebbe molti utenti di questo forum (scherzo biggrin.gif )

Svantaggi:

- Effettiva possibilità di sfruttare appieno la maggiore risoluzione nella resa del dettaglio. Ogni sensore è un componente complesso che prevede tra l’altro uno o più layers di microlenti che hanno la funzione di focalizzare la luce su ciascun fotoelemento. Questo è indispensabile per evitare intermodulazione tra i segnali dei singoli pixels che degraderebbero il segnale diminuendo di fatto anche la risoluzione effettiva. Aumentando la risoluzione e quindi diminuendo il pixel size le microlenti dovranno a loro volta essere più piccole esaltando gli effetti spuri di diffrazione e di intermodulazione luminosa.

- Maggiore costo del sensore, soprattutto per il punto precedente

- Velocità. Il tranfer rate complessivo che interessa il multiplexer integrato nel sensore ed il
(oppure i) convertitori A/D) verrebbe penalizzato dal maggior numero di informazioni elementari da convertire per singola immagine. Quindi o si accetta di diminuire la velocità di caricamento del buffer, oppure si utilizzano tecnologie (compreso il convertitore A/D più costose. Quindi ancora un indiretto aumento del costo.
Senza dimenticare che l’aumento di velocità del tranfer rate, induce maggior rumore nei deboli segnali analogici del sensore.

- Rumore. Detta grossolanamente il segnale elettronico generato da ogni singolo fotoelemento ad intensità luminosa costante è tanto maggiore, quanto maggiore è la sua area sensibile. Quindi pixel più piccoli = minore segnale. Il rumore invece è relativamente indipendente dall’area, anzi il rumore di crominanza può aumentare al diminuire delle dimensioni del fotoelemento. Quindi detta in sintesi: maggiore risoluzione = pixel più piccoli = peggiore rapporto S/N (segnale/rumore)

- Dinamica. Per il punto precedente, un peggioramento del rapporto S/N deprime anche la dinamica di trasduzione ottico/elettronica.

- Risoluzione ottica effettiva. Qui occorre fare i conti con la definizione degli obiettivi che si usano. Aumentando di molto la risoluzione del sensore si rischia che l’anello debole diventino proprio le caratteristiche ottiche degli obiettivi.

- Maggiore peso dei files. Sia per le schede memoria che per i backup e per le post elaborazioni.
In sintesi ritengo che nel formato FF vi sia una risoluzione fisica ottimale del sensore, che definisce un buon compromesso tra vantaggi e svantaggi. E probabilmente può andare anche un po’ oltre gli attuali 12 Mpixel della D700/D3S, ma non di molto.

Poi possiamo pure chiedere babbo natale che per 2012 ci porti una D800 a 64 Mpixel. Ci mancherebbe e poi desiderare non costa nulla (almeno quello! biggrin.gif ).

Saluti

Valerio



La maggior quantità di dettagli , oltre una certa dimensione del pixel sarebbe comunque penalizzata dalla diffrazione proprio negli ambiti che Francesco elenca.
Paesaggistica in particolare , dove i diaframmi spesso sono molto chiusi...

Questo senza contare il problema delle ottiche già detto.

Ma non è solo questo il problema...è proprio la qualità del dato catturato a decadere e da fotografo e l'unica cosa che per me è importante...
Franco_
@Marco

"Cambia che 4-5 anni fa c'era meno "nikon-rumor", oggi c'è smania di gossip, non ci si accontenta di uno striminzito jpg, si vuole entrare nei meriti di tutto, come spesso accade in questo forum quando si parla di prestazioni e/o difetti nessuno si accontenta dei jpg o dei crop al 100%, si vuole il NEF, ma di un nuovo apparecchio è meglio il TIFF per le motivazioni sopra descritte, più fine di così non riesco ad affettarlo è ..."

Adesso ho capito biggrin.gif .

Se si tratta di valutare i "sample" che precedono l'uscita di una nuova fotocamera credo che non bastino nemmeno i TIFF; troppe volte abbiamo visto "samples" scattate dal più incompetente dei fotografi per far gridare al solito "super-esperto" che "Nikon non ha capito nulla" e "i suoi sensori si trovano nei fustini dei detersivi" tongue.gif

Per il resto c'è Master Card, pardon, ViewNX, gratuito e disponibile in brevissimo tempo laugh.gif
francesco spighi
QUOTE(FZFZ @ Dec 22 2011, 03:43 PM) *
Ma non è solo questo il problema...è proprio la qualità del dato catturato a decadere e da fotografo e l'unica cosa che per me è importante...


Io, come molti altri, non ho la necessità di avere 36 mpx a tutti i costi. Ne vorrei più di 12, quello si. 20, 22... Però preferisco 36 a 16.
Infine, per quanto riguarda la qualità del dato, aspetto di vedere le prove di questo fantomatico sensore. Io dico che forse, analizzando gli ultimi progressi tecnologici, potrebbe avere una resa analoga a D3X o D700. Io dico forse, vediamo, aspettiamo. Tu dici che è impossibile, e che qualunque sia la qualità di quel dato, non servirà a nessuno. Sono queste assolutistiche certezze che mi lasciano perplesso e mi infastidiscono.
Sarò curioso di vedere, se davvero esisterà, le vendite della versione senza filtro AA. Epr quanto alle ottiche, se non mettono in crisi la D7000 (che ha una densità maggiore) perchè dovrebbero farlo con la D800 (sulla quale sono certo i più non monteranno fondi di bottiglia, ma fissi, triadi varie e lenti pro).
Per quanto riguarda la dinamica, da misure oggettive come quelle di DxO (che poi si vedano o no nella foto, non lo so...ma sono dati misurati) sembra che la maggior dinamica al momento ce l'abbinao i sensori di K5 e D7000, guardacaso gli ultimi usciti sul mercato, e con densità di pixel superiiore ai 36mpx su FF. Seguiti subito dopo da quelle della D3x. Segno che, forse, il progresso tecnologico offre prestazioni diverse da quelle che ci si potrebbe aspettare.




QUOTE(PAS @ Dec 22 2011, 03:35 PM) *
Beh diciamo che nel “dibattito†da bar ci sta anche l’auspicio di 32, 64, 128 megapixel ed oltre ci mancherebbe!
Ma se scendiamo su un terreno solo leggermente più tecnologico occorre ricordare alcune cosette:

CUT

Poi possiamo pure chiedere a babbo natale che per il 2012 ci porti una D800 a 64 Mpixel. Ci mancherebbe e poi desiderare non costa nulla (almeno quello! biggrin.gif ).


Molto preciso e dettagliato, grazie mille! smile.gif
Franco_
QUOTE(cexco @ Dec 22 2011, 04:22 PM) *
... Epr quanto alle ottiche, se non mettono in crisi la D7000 (che ha una densità maggiore) perchè dovrebbero farlo con la D800 (sulla quale sono certo i più non monteranno fondi di bottiglia, ma fissi, triadi varie e lenti pro).
...


Tanto per dirne una la D7000 ha un sensore DX e sebbene la densità di pixel si possa comparare con quella della ipotetica D800 da 36Mp non va dimenticato che i fotositi posti agli angoli del sensore FX sono più "difficili" da raggiungere verticalmente dai raggi di luce, con tutto quello che ne consegue... non so se mi sono spiegato
francesco spighi
QUOTE(Franco_ @ Dec 22 2011, 04:29 PM) *
Tanto per dirne una la D7000 ha un sensore DX e sebbene la densità di pixel si possa comparare con quella della ipotetica D800 da 36Mp non va dimenticato che i fotositi posti agli angoli del sensore FX sono più "difficili" da raggiungere verticalmente dai raggi di luce, con tutto quello che ne consegue... non so se mi sono spiegato


Ti sei spiegato molto bene, Franco smile.gif. Ma se l'angolo non è un problema adesso, perchè dovrebbe diventarlo dopo? O almeno, perchè dovrebbe esserlo in misura maggiore? La D3X da problemi di qualche tipo in tal senso rispetto alla sorella meno pixellosa? Chiedo, perchè non lo so...ma non ho mai sentito niente in merito...
Franco_
QUOTE(cexco @ Dec 22 2011, 04:33 PM) *
Ti sei spiegato molto bene, Franco smile.gif. Ma se l'angolo non è un problema adesso, perchè dovrebbe diventarlo dopo? O almeno, perchè dovrebbe esserlo in misura maggiore? La D3X da problemi di qualche tipo in tal senso rispetto alla sorella meno pixellosa? Chiedo, perchè non lo so...ma non ho mai sentito niente in merito...


Perchè i fotositi sono più piccoli... la D3x ha 24 Mp e non 36... si tratta del 33% in meno e non mi pare sia poco.

Comunque anche io sono curioso di vedere come finirà questa storia della D800 da 36Mp.
E' ovvio che se la resa sarà all'altezza non potrà che farmi piacere (se non altro perchè segnerebbe un bel passo avanti dal punto di vista prestazionale), ma non vorrei leggere discorsi del tipo: il mio PC impiega troppo tempo ad elaborare i file, la resa agli alti ISO è deludente, l'NR plastifica eccessivamente il soggetto, le foto non sono nitide come speravo, era meglio la D700, la resa agli angoli è molto deludente... e via lamentando laugh.gif

Per mia fortuna della D800 non mi può interessare di meno, quindi starò alla finestra a godermi lo spettacolo, sia esso positivo che negativo... pronto a beccarmi gli sfottò di chi mi ha dato del conservatore laugh.gif ma anche pronto a scrivere:"io l'avevo detto" tongue.gif

Buon Natale a tutti Pollice.gif
ignazio
QUOTE(Franco_ @ Dec 22 2011, 04:44 PM) *
Perchè i fotositi sono più piccoli... la D3x ha 24 Mp e non 36... si tratta del 33% in meno e non mi pare sia poco.

Comunque anche io sono curioso di vedere come finirà questa storia della D800 da 36Mp.
E' ovvio che se la resa sarà all'altezza non potrà che farmi piacere (se non altro perchè segnerebbe un bel passo avanti dal punto di vista prestazionale), ma non vorrei leggere discorsi del tipo: il mio PC impiega troppo tempo ad elaborare i file, la resa agli alti ISO è deludente, l'NR plastifica eccessivamente il soggetto, le foto non sono nitide come speravo, era meglio la D700, la resa agli angoli è molto deludente... e via lamentando

Per mia fortuna della D800 non mi può interessare di meno, quindi starò alla finestra a godermi lo spettacolo, sia esso positivo che negativo... pronto a beccarmi gli sfottò di chi mi ha dato del conservatore laugh.gif ma anche pronto a scrivere:"io l'avevo detto"

Buon Natale a tutti


Dai Franco, guarda il lato positivo! smile.gif Se questa D800 fara' i miracoli potrai vendere la D700 a me! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Buon Natale anche a te.

Ignazio.
mbbruno
non vedo l'ora che sia gennaio cosi giu i veli!!!!!!!
francesco spighi
QUOTE(mbbruno @ Dec 22 2011, 05:00 PM) *
non vedo l'ora che sia gennaio cosi giu i veli!!!!!!!


A gennaio presentano solo la D4 da 16mpx e 200000 iso, per la gioia di Federico! biggrin.gif biggrin.gif

QUOTE(Franco_ @ Dec 22 2011, 04:44 PM) *
Perchè i fotositi sono più piccoli... la D3x ha 24 Mp e non 36... si tratta del 33% in meno e non mi pare sia poco.

NO, non è affatto poco. Ma mi chiedevo se già con la D3X ci fosse traccia del problema rispetto alla S (dove i pixel sono il 50% in più, non il 33%!). Se non c'è traccia di questo ipotetico decadimento in questo caso, sono ottimista sui 36mpx! wink.gif
Franco_
QUOTE(ignazio @ Dec 22 2011, 04:51 PM) *
Dai Franco, guarda il lato positivo! smile.gif Se questa D800 fara' i miracoli potrai vendere la D700 a me! messicano.gif

Buon Natale anche a te.

Ignazio.


Ciao Ignazio, per la D700 temo che dovrai rivolgerti altrove laugh.gif ,

Non ardo dal desiderio di combattere con 36Mp, tantomeno ho voglia di spendere 3000€ di fotocamera e qualche centone per potenziare/sostituire il mio desktop per non parlare delle ottiche... oggi mi posso ancora divertire con quelle che ho laugh.gif

Buon Natale.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.