Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Zizo4
Salve a tutti, da ormai tanto tanto tempo sono affascinato dal birdwatching e adesso che le finanze me lo permettono posso fare un passo in avanti per concretizzare i miei desideri.
Volevo chiedervi in questa sede se il 70-300 vr potesse essere buono per questo tipo di fotografia o se crediate possa soffrire leggermente per distanza. in alternativa avrei già adocchiato il Sigma 120-400 che sull'argomento non si tira certo indietro.
Certo che il 70-300 mi darebbe un notevole risparmio economico, mi chiedevo anche quale possa essere tra i due quello che qualitativamente ha la meglio.


So bene quanto questa tecnica fotografica, se fatta con criteri tecnici elevati, richieda parecchi soldini. quindi vi dico già che la barriera degli 800 Euro per me è un limite ASSOLUTO! smile.gif

Grazie a tutti grazie.gif
buona serata


Luca
FOLGORE1
Io ho provato a fare qualche scatto nella riserva di TevereFarfa qualche tempo e posso dirti che con il 70-300 a livello di volatili, a meno che non ti passavano vicino al casotto di legno, è stato molto difficile tirare fuori qualcosa di decente
Zizo4
QUOTE(FOLGORE1 @ Feb 3 2012, 10:03 PM) *
Io ho provato a fare qualche scatto nella riserva di TevereFarfa qualche tempo e posso dirti che con il 70-300 a livello di volatili, a meno che non ti passavano vicino al casotto di legno, è stato molto difficile tirare fuori qualcosa di decente



Ecco bene, allora aggiungiamo un punto al Sigma! smile.gif
Grazie
dimitri.1972
Il 70-300vr è un buon obiettivo, ma non è certo il massimo per la caccia fotografica.
Se il budget è ridotto pensa al Sigma 150-500 HSM OS, in molti lo utilizzano e ne sono soddisfatti, meglio sicuramente del 70-300vr pe rvia dei mm in più.
Altrimenti dei cercarti un 300 f/4 af-s usato magari da abbinare ad un 1.4x, con tutti i pregi e i difetti di un fisso (+ qualità, - sfruttabile)

Comunque queste sono fatte con il 70-300vr:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Francesco_Costantini
Io ti riporto la mia esperienza proprio in merito al birdwatching correlato al 70-300 VR: per quello che mi riguarda è un obiettivo buio, ha un motore AF lento, non può essere duplicato ed non ha una buona resa né a TA né alla massima focale.
Se posso dare un consiglio non richiesto, aspetta ancora, fai qualche sacrificio e prendi un 300 f4 a cui in seguito, pian piano, aggiungere i vari tc.

Francesco

Zizo4
grazie ad entrambi!
vedo che il 300 f4 è parecchio apprezzato. il problema è che personalmente, pur condividendo l'evidente qualità, ho una leggera "antipatia" e poco feeling con i fissi.
comunque a questo punto credo che metterò da parte il 70-300. grazie mille per le dritte (soprattutto riguardo alla luminosità)
dimitri.1972
QUOTE(Zizo4 @ Feb 3 2012, 10:50 PM) *
comunque a questo punto credo che metterò da parte il 70-300.



Ricorda che il 70-300vr è comunque un buon obiettivo da avere per completare un corredo. Abbastanza leggero e maneggevole e utilizzabile a mano libera.

Un 150-500 per la caccia è sicuramente meglio, ma difficilmente ci andrai in giro la domenica....
89stefano89
guarda il file qua
http://www.nikonclub.it/forum/Valorizzare_...to-t256021.html
è a 500mm, e pure croppato e l'uccellino era a 5o6m
purtroppo 300mm non bastano affatto
dimitri.1972
QUOTE(89stefano89 @ Feb 4 2012, 09:47 AM) *
guarda il file qua
http://www.nikonclub.it/forum/Valorizzare_...to-t256021.html
è a 500mm, e pure croppato e l'uccellino era a 5o6m
purtroppo 300mm non bastano affatto


QUOTE(89stefano89 @ Feb 2 2012, 11:35 AM) *
il caso vuole che lo abbia colpito da distanza davvero ravvicinata 6-7m e soprattutto in volo. il fuoco non é perfetto, ma lo si vede librare nell´aria in cerca di cibo soto un rametto, le ali si muovono cosí velocemente da non vedersi quasi nello scatto (fatto a /200)


Un martin pescatore non è molto più grande, preso da una decina di metri con il 70-300vr a 1/2000s e non è congelato....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Zizo4
E se fosse cosi gestita: un 70-200 2.8 sigma + moltiplicatore 2x di qualità? In questo modo avrei anche un obbiettivo che potrei utilizzare in qualche occasione in più!

Che rapporto avete voi con i moltiplicatori??
dimitri.1972
Imho un 70-200 Sigma moltiplicato 2 (400 f/5.6) è al livello del 70-300 Nikon liscio, se non peggiore.
Zizo4
QUOTE(dimitri.1972 @ Feb 4 2012, 05:26 PM) *
Imho un 70-200 Sigma moltiplicato 2 (400 f/5.6) è al livello del 70-300 Nikon liscio, se non peggiore.


Dici? Anche con 1.4? Pensavo che con un'ottica qualitativamente migliore del nikon la cosa non peggiorasse di tanto..
dimitri.1972
QUOTE(Zizo4 @ Feb 4 2012, 05:32 PM) *
Dici? Anche con 1.4? Pensavo che con un'ottica qualitativamente migliore del nikon la cosa non peggiorasse di tanto..


Se parliamo dell'1.4x su un buon fisso si, se parliamo del 2x sigma su zoom sigma, non credo che il risultato sia miracoloso.
simonespe
QUOTE(Zizo4 @ Feb 3 2012, 09:24 PM) *
Salve a tutti, da ormai tanto tanto tempo sono affascinato dal birdwatching e adesso che le finanze me lo permettono posso fare un passo in avanti per concretizzare i miei desideri.
Volevo chiedervi in questa sede se il 70-300 vr potesse essere buono per questo tipo di fotografia o se crediate possa soffrire leggermente per distanza. in alternativa avrei già adocchiato il Sigma 120-400 che sull'argomento non si tira certo indietro.
Certo che il 70-300 mi darebbe un notevole risparmio economico, mi chiedevo anche quale possa essere tra i due quello che qualitativamente ha la meglio.
So bene quanto questa tecnica fotografica, se fatta con criteri tecnici elevati, richieda parecchi soldini. quindi vi dico già che la barriera degli 800 Euro per me è un limite ASSOLUTO! smile.gif

Grazie a tutti grazie.gif
buona serata
Luca


Ciao...
ho avuto il 70-300....
un rapporto qualità/prezzo veramente interessante....
versatile....compatto...leggero....un motore af veloce e preciso.....nitido e risoluto soprattutto a F/8....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

una lente che ho venduto a fatica....

ma per avifauna i mm non bastano mai.....

se pensi di voler in futuro coltivare il genere seriamente servono minimo 500 mm...750 equivalenti su dx...quindi parliamo di ottiche abbastanza impegnative....

a parer mio...in nikon senza spendere un capitale hai due opzioni per i 500 mm...

duplicare un 300 f/4...soluzione fissa e non stabilizzata....
oppure puoi optare per un sigma 150-500....soluzione versatile e stabilizzata....

io ho scelto la seconda wink.gif
enkova
io sia il 70-300 che il sigma 150-500
il mio umile parere da fotografo domenicale il nikon è superiore di molto sia come af che come nitidezza però se devi fare caccia fotografica te lo sconsiglio troppo corto anche applicandolo a un corpo dx
il sigma è economico e alla fine se la cava discretamente a patto che non lo usi al limite secondo me a f8 ancora da qualche problemino ma a quel prezzo non si può pretendere
se sei nelle vicinanze di genova possiamo organizzare un incontro e ti faccio provare entrambi wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.