QUOTE(Maicolaro @ Feb 24 2012, 04:52 PM)

Il problema credo sia nel fatto che tu l'abbia importato, prova a leggere
qu�Un saluto
m.
Un conto � un dazio doganale, un conto � l'iva, che gli cambino nome se vogliono farla pagare sulle cose importate, perch� l'iva � una tassa che un rivenditore versa allo stato, ne io ne il venditore dell'oggetto siamo negozianti ma bens� siamo entrambi privati cittadini e la vendita di oggetti usati da un cittadino di un paese libero ad un cittadino di un'altro paese libero � priva di tassazioni. Mica � commercio, � trattativa privata!
QUOTE(reclinato @ Feb 24 2012, 05:00 PM)

maicolaro ti ha linkato la soluzione.
Per quanto riguarda il tuo appunto sugli esami, basta vedere che per laurearsi bisogna sostenere e passare tutti gli esami. Per cui � implicito il concetto. E' tautologico come concetto.
prospero
La storia che sta dietro all'aneddoto sul poli � che io avevo sostenuto, superato e registrato tutti gli esami ma per inglese avevo il certificato ma non mi era arrivato in tempo da milano, dunque sono andato a dire in segreteria: signori l'ho passato se volete vi faccio un auto-certificazione e vi porto il foglio domani ma non oggi perch� � a milano e se lo andavo a prendere non ero qui a discuterne ma del resto non sarei neppure tornato in tempo! Il segretario mi ha detto: eh no, leggi il regolamento, dice che gli esami devono essere registrati entro il giorno tal dei tali, al che visto che gi� lo avevo messo in contatto telefonico con quelli che rilasciano i certificati e che gli avevo portato la stampa della pagina web dove era scritto che l'avevo superato, mi sono girate un attimino (perch� la segreteria fa di tutto pur di prendere altre tasse) e gli ho detto: va bene, leggiamo il regolamento, ho preso in mano il regolamento (non se lo aspettava che l'avessi con me), l'ho letto e poi gli ho domandato, DOVE, il regolamento dice che gli esami devono essere superati e registrati? a casa mia sostenere significa sostenere, e superare significa superare sono due cose ben diverse e gli ho detto che punto primo IO sono il cliente e LUI � il MIO dipendente e non il contrario, perch� io PAGO il suo stipendio e non viceversa, e che punto secondo se si vuole fare i puntigliosi bisogna sapere di cosa si sta parlando, punto terzo bisogna rileggere i regolamenti prima di pubblicarli perch� potrebbero contenere delle castronerie incredibili!
I burocrati hanno sempre ragione, anche quando hanno torto marcio!